Dopo quasi un mese di ferie (ed ancora ne avrei.. ecco cosa succede a lavorare sempre), domani si ritorna operativi.. anche se non ancora alla guida del "mostro"... Oggi oltre alla sorpresa dei modellini Ros, tra la posta ne ho trovata un altra.. uno scatolo della "Man Fahrzeuge".. il manuale di uso del TGS.. 461 pagine E che cappero.. ed il bello è che costa 40 sfr (circa 30 Euri.. che il titolare mi ha addebitato ma ne vale la pena.. visti i vari "inghippi" a cui è soggetto il TGS).. Nel pomeriggio so andata dall'allestitore.. domani mi tocca dare na botta di sverniciatura alla betoniera, sono entrata dentro ed ho trovato il mio "compagno" ed amore.. che bello.. ed è mio...non è ancora terminato, dentro la cabina sta un po smontato, cavi, cavicelli, centraline (sull'F2000 fu piu facile.. qui vanno tarate le centraline per la gestione accelleratore in fase di sollevamento del silomulden, vanno sistemati i comandi plurimi per la gestione della presa di forza in base agli sforzi...insomma un macello), mentre il serbatoio olio e le connessioni idrauliche sono totalmente nuove ed il telaio del silomulden è stato modificato e riverniciato Credo saremmo un ottima coppia.. scappo via perchè alle 17 ho appuntamento dal medico convenzionato della motorizzazione, per il controllo medico quinquennale... Ho un po di fifa (come sempre quando vado dal medico...) Alle 16.30 arrivo.. la segretaria-infermiera comincia con i primi test.. controllo del sangue...e nel leggere i valori (emoglobine a 9....maledetta talassemia).. gli spiego che ho la talassemia minor.. quindi è tutto normale, i valori epatici sono ottimi e nessuna traccia di alcool e droga (sfido io).. dopo andiamo in un'altra stanza, controllo della vista.. all'occhio sinistro arivo sino in fondo.. il destro si ferma un po piu su.. ma sono abbondantemente sopra al limite minimo.. Poi mi fa vedere dei cartoncini punteggiati e mi chiede che vedo disegnato tra i puntini.. il primo è ok, ma il secondo non mi convince.. poi mi controlla l'ampiezza angolare di visuale, ottima anche quella... Dopo vado nello studio principale del medico, piccolo interrogatorio, poi mi controlla la schiena e i polmoni, misurazione del battito e della pressione sanguinea, prova dei riflessi e piegatura delle articolazioni.. poi mi fa fare la prova di trazione e reazione delle braccia dopodicchè con gli occhi chiusi mi fa fare delle torioni del braccio sino a toccare la punta del naso.. Insomma per me na cosa da matti... Udito ottimo, vista anche, fisico ok.. per altri 5 anni siamo a posto...Paura passata
Me tapina.... che disgrazia.. ridatemi il mio F2000
Bhè Nico in base a quello che ti ho detto via sms oggi... col Colautti ho poco a che vedere.. Stamattina so andata dall'allestitore perchè dovevo dare na mano a sverniciare la mia betoniera visto che il titolare vuole riverniciarla (ma non era meglio riverniciare il silomulden).. ed invece. Arrivo e devo prendere il TGA che già abbiamo e portarlo alla officina Man... Salgo dentro e già mi arrabbio da matti... l'autista ha lasciato inserito il riscaldamento del sedile.. e non riesco a disattivarlo.. cominciamo bene!!! Parto.. e rimpiango il mio F2000, sto maledetto "chiacchiera" troppo per i miei gusti.. guai a non schiacciare tutta la frizione (e a come è registato il sedile non sempre mi riesce farlo) oppure a fare la doppia schiacciata del pedale per aiutare il cambio marcia, sul cruscotto un allarme accompagnato dal cicalino.. che nervi... ed il TGS è peggio.. Ottimo il freno motore Manbreakmatic.. i freni non li usi mai... arrivo all'officina e..sorpresa, mi tocca uscire col il camion del titolare, io con uno Scania alle 8.45 devo caricare... quindi mi appresto a bere sto amaro calice... Carico del ghiaino 8-16 per la pompa.. devo andare ad Uster.. e litigo col navigatore del camion.. volume quasi a zero.. e poi scopro che il cantiere lo conosco già.. smadonnate per raggiungere un certo feeling col il camion.. per entrare nel cantiere sudo le proverbiali 7 camicie... il raggio di sterzata di sto maledetto fa invidia ad un bilico.. metto il tachigrafo digitale in "pausa".. e stranamente quando metto in moto da dietro (che strano, con gli altri da dietro non va in moto) rimane in pausa.. probabilmente questo si autodisattiva dalla pausa solo se il camion si nuove... ma sullle funzioni del digitale.. ancora ne so poco... scarico e richiamo e mi rimandano a Wil a caricare.. ho un viaggio di sabbia per l'impastatrice.. da scaricare alle 14.30.. e sono le 11.30.. decido di fare la pausa, alle 13 riparto, passo per Winterthur a vedere che combinano... riparto e alle 14.10 sono sul cantiere.. ci accingiamo a scaricare.. ma lo scarico dura ben 1 ora e 40... scarico a terra dalla parte di sopra il resto della sabbia e chiamo.. per oggi ho finito, a sto punto rientro attraverso Winterthur... ogni tanto vado i tilt con il comando combinato freno-motore/retarder..ma alla fine ce la faccio.. rientro, faccio rifornimento.. una media degna del titolare.. il quale viene e prendermi per portarmi dall'allestitore dove ho lasciato la macchina..ne approfitto per andare a vedere il TGS a che punto sta... è finito, solo alcune connessioni elettriche e il collaudo...poco ci manca non scoppio in lacrime... domattina alle 7 a Wil.. col camion del titolare.. non ci sta mai fine alle disgrazie Speriamo lunedi sia pronto il mio... almeno smadonnero' col mio di camion...Peccato che avendo il wechsel-system non possa montare i cilindri stabilizzatori.. per fortuna che ho il vecchio silomulden...
A quanto pare, prima della consegna del nuovo TGS, dovrai espiare tutte le tue colpe su uno Scania.... A sto punto era meglio un Actros!
Mi raccomando Marcè, l'ultimo Scania che hai preso in mano sei riuscita a "kipparlo", cerca di non fare altrettanto con questo!!!!
Bhè, Nico sinora no mi so ribaltata Saltando giovedi... passiamo a ieri che ha qualcosa di particolare da esser raccontato.. Ieri mattina alle 7 ero a Wil come da programma... mi consegnano un fax.. devo caricare i per la Toggi, ma alla Holcim ad Unterwangen, vicino Wil.. Mai fatto prima..e ci sono 300 mc da portare... Arrivo all'ingresso e vado in pesa, tramite l'interfono interno dico che devo caricare del materiale per la Toggenburger, mi chiedono quanto posso caricare... Mi danno l'ok e vado nell'impianto.. Nessuno in giro a cui chiedere.. poi vedo il nastro.. giro dall'altra parte arrivo sotto il portale e mi chiamano sempre con l'interfono interno (maledizione al tedesco) mi chiedono di controllare sul display di fianco all'impianto se i dati corrispondono.. è tutto ok.. allora schiaccio il tasto verde di start e inizio il carico.. 10 mc di betonkies da portare alla Arge Beton Logistick cantiere Zollstrasse a ZH In pieno centro Sul fax leggo che il percorso che devo seguire.. dopo 50 minuti arrivo sul cantiere.. e già ci sono 4 camion che apettano.. arriva il mio turno, retrocedo sino al lungo nastro (250 mt)che porta il materiale all'impianto di miscelaggio... scarico un po alla volta.. Finisco e riparto verso Unterwangen.. ripeto la procedura, mentre osservo l'impianto.. tutto automatizzato, controllato da video camere, una marea di Dumper Cat ed una 992... e mentre esco dalla pesa... mi chiamano dalla centrale Toggi.. dovevo fare un solo viaggio...ma ormai sono carica.. parto verso Zurigo... dopo dovro' chiamare.. Arrivo a Zurigo.. e sorpresa.. il nastro si è bloccato, ne approfitto per scrivere la bolla per conto della Toggi mentre quelle della Holcim devo allegarle alle bolle di ritorno della Toggi.. Alle 11 circa finisco di scaricare, chiamo la centrale.. alle 12.30 ho rekobeton a Winterthur Hard... dopo circa mezzora mi presento e mi dicono di fare la pausa.. parcheggio sotto le tettoie e faccio pausa.. alle 12.42 carico 9mc di rekobeton M per la "Arge Rudolfstrasse" a Winterthur.. detto fatto... il materiale mi fa dannare un po...mentre essendo in peno centro cittadino un sacco di persone si fermano a guardare... anche perchè il vibratore del camion del titolare.. non ha nulla a che vedere con quello del mio.. Finisco e il capocantiere mi dice di farne un secondo di viaggio.. Ritorno alla BZ Hard e rirarico, na cosa e n'altra sono le 15.. per oggi finito.. rientro e ne approfitto per fare na lavata al camion.. lo parcheggio e smadonno per avere la carta dal tachigrafo digitale (spero di non avere mai fretta col mio, senno' a mazzate lo acchiappo) e ad un certo punto si accendono le frecce senza intermittenza..rimeto in moto e rispengo.. ora è tutto ok... Mi chiama il titolare e mi dice che lunedi ho cls alle 10 ad Hard.. di nuovo col suo() e poi mi chiede di andare a dare un occhiata al mio.. arrivo e lo trovo pronto.. ma vogliono farmi soffrire per forza.. sicono che me lo daranno appena sarà finita la verniciatura della betoniera... Ne approfitto per fare delle foto e chiamo il titolare.. la prima cosa che gli dico è: "Ditemi quel che volete, ma il mio è di ancora il camion piu bello del team...." Stamattina non ho resistito... e so ritornata sul "luogo del delitto"
Come detto via Mp, Luca, al secondo viaggio nevicava di brutto.. per cui foto non ne ho fatte.. ma mi sarebbe piaciuto.. Piccola nota... qualcuno mi ha detto via Mp che sembra che io non sia entusiasta del TGS.. Ragazzi lo sono eccome (non sarei andata a prendere uno scivolone della Madonna per farmici la foto assieme), solo che essendo una macchina nuova e che conosco ancora poco... ne ho "paura"..... Qualcun'altro poi mi ha detto sempre via Mp che a che serve sapere se non hai nessuno con cui parlarne...ebbene come dice Nicoterex, meglio pochi ma buoni.. che non sprecare tempo dietro a na mandria di ragazzini desbosciati ignoranti, bugiardi, falsi e convinti di essere degli autisti....
Ho notato su molti mezzi svizzeri, austriaci e tedeschi, l'utilizzo di quel genere di lamiera per i parafanghi e coperture laterali, ma c'è un motivo particolare o è solo un motivo estetico?
Ciao Trakker.
Ti sei stufata di scrivere il diario!!!
FORSE SEI TROPPO presa con il TUO NUOVO compagno.....haaa... haaa...
Approposito come va???
P.S.Mi apasionavano molto i tuoi racconti. Dai Dai continua, un grosso saluto.
X trakker:
pure se non sono autista....e non so se e quando diventarò da potermi e da poter essere definite tale....
Mi permetto di farti i complimenti e gli auguri per il nuovo mezzo...e se ci vuoi deliziare con i tuoi commenti ne saremo felici...alcuni non li capiranno...ma a quei pochi ma buoni almeno li farai contenti.
Mi raccomando Marcè, l'ultimo Scania che hai preso in mano sei riuscita a "kipparlo", cerca di non fare altrettanto con questo!!!!
Le ultime parole famose... Calma ragazzi sta settimana la sera ho fatto sempre tardi sia per cose mie sia per colpa dei superperfetti Scania del cavolo.. se vanno a segno le mezze maledizioni che gli ho mandato alla Scania... chiudono in meno di 4 settimane.. Andiamo con ordine.. Il Tgs me lo consegnano ufficialmente mercoledi..anche se è stato già immatricolato, e dovro passare almeno un paio d'ore con un demodriver loro che deve insegnarmi un po di tutto...in quella miriade di tasti e funzioni... ma se manco io, chi ci va a lavorare con quel coso? Torniamo a questa settimana.. per metà sono stata con il silomulden su P420 Euro5 del titolare.. da mercoledi pomeriggio ulteriore espiazione delle mie pene... Scania R420 Euro4 betoniera ma che ho fatto di male? Mercoledi dovevo fare 4 viaggi di ghiaia con il silowagen a Winterthur ma alle 10 mi chiama il titolare dicendo che serve la betoniera 5845.. e tocca a me, visto che altri 2 sono a casa con la febbre.. Non vi dico il mio entusiasmo... carico il secondo viaggio di 16-32, il palista si gira mentre io sto pulendo alcuni sassolini dal parafango quando sento un botto.. la pala aveva preso in pieno: parafango, targa, porta targa e luce posteriore sinistra.. Insomma sto camion in mano ad altri è sfortunato (con altri autisti: coppa specchio rotta, vetro anteriore lesonato da una pietra caduta dalla massicciata del ponte ferroviario sopra l'autostrada e per concludere bulloni della barra posteriore spezzati in manovra oltre ai cerchi anterori destri scalfiti).. Arrivo a Winterthur e prendo l'R420.. devo caricare a Winterthur ed andare al cantiere "Prime Tower" nella Maag Areal a Zurigo, accesso consentito solo ad Euro 4 e 5.. Dopo ulteriore viaggio alla BZ a Zurigo.. e lavaggio ad Hard.. alle 17.30..Giovedi mattina devo caricare a Glattfelden, arrivo, carico e devo andare a Rafz, 3 viaggi.. e li comincia il giovedi da pazzi, ben 2 goccie di cls negli occhi.. rientro a Glattfelden e devo caricare sicherbeton (ghiaia 16-32 impastata... cioè un guaio per caricare e lavare) per Winterthur alla Haldengut Areal.. mamma che cantiere, ben 8 gru.. carico.. e sbagliano tipo di cls.. quindi devo andare al riciclo a scaricare.. ma non ho valutato bene l'altezza da terra della cabina.. e quindi mi ritrovo a terra nel fango,, Scarico e ritorno sotto l'impianto per caricare.. e non vi dico il mio umore tutta coperta di fango... parto direzione Winterthur... e mentre sono sulla A51.. comincio a sentire un soffio d'aria a sinistra.. non faccio in tempo ad accorgermene che per la terza volta a sto camion.. cade il vetro laterale dentro.. che goduria Arrivo a Winti e e scarico.. chiamo il dispo e devo andare a caricare.. e mi tocca lavare.. Carico del C300 per la RailCity a Winterthur piu 800 lt di malta.. quindi devo fermare il tamburo.. scarico e sono le 16.. spero di non trovare nessuno al lavaggio.. per mia fortuna devo aspettare solo 10 minuti, lavo e parto direzione Garage Vetterli a Horingen.. Cominciamo a smontare lo sportello alle 17... cosa è successo? La rotellina di comando guida vetro in plastica si è frantumata.. (e son 3 volte oltre alla frizione sostituita a 80milakm alla faccia dell'affidabilità tanto decantata dai cultori fanatici paraocchiati degli Scania).. guardiamo e scopriamo dove sta l'inghippo.. una delle guide fa troppo attrito, si è deformata.. e non hanno il pezzo nuovo.. che fare? Ci mettiamo io e il meccanico a botta di lima, carta vetrata e nastro molatore a cercare di ridurre quell'attrito.. alle 18.30 abbiamo finito, mentre nel frattempo scambio 4 chiacchiere con una amico che ha un 124 che è la 4a volta che rompe un fermo dei cuscinetti del canotto ruote posteriori..e stavolta si è lesionato anche il canotto.. quindi: o ponte nuovo o uno rigenerato.. Che belli gli Scania, che macchine affidabili.... Ieri giornata fiacca o quasi solo 3 viaggi.. ma 3 lavaggi e per concludere un viaggio di magrone con la betoniera.. che faticata a lavarlo.. fortuna che devo solo lavare l'interno del tamburo, senno'... Resoconto di una settimana e mezza su degli Scania, lo Scania del titolare va bene su strada e consuma poco a saperlo usare, ma da tempo ha un problema con l'iniettore AdBlue e siccome ha piu di un anno la Scania, per un difetto per cui ha fatto dei richiami, vuole piu di 300 Euro per pulirlo.. che serietà.. made in Volkswagen... Macchina dal freno motore inesistente (che ne dici Nico), ma con un retarder efficente e veloce, al contrario di quello della betoniera che è si potente ma lento nell'entrare in funzione effettiva costringendo ad usare i freni.. che sono poco modulabili..Nel caso dell'R420 consumi molto piu alti del P420 (ma gli Euro5 non dovrebbero consumare di piu?), addirittura nel tratto in leggera discesa direzione Eglisau, devo dare un po di accelleratore per mantenere la velocità, cosa che non il P420 (e il mio vecchio Man) non succede.. Stabilità buona del P data dal basso barcentro, molto peggio l'R420 che monta ben 2 fogli di balestra in piu per ogni pacco balestre.. Certo è meno propenso alla piega del 124.. ma siamo sempre a livelli superiori al Man.. da una sensazione di minor resistenza telaistica al ribaltamento.. Nota dolente (come sempre da 30 anni a sta parte).. la catena cinematica.. oltre alla citata sostituzione della frizione sull'R420 a 80milakm, il cambio risulta sempre duro, e nel cambio di range, soprattutto da freddo gli impuntamenti in certi frangenti mettono in difficoltà ed a nulla serve cambiare lentamente o sdoppiettare...Scania.. belle macchine se non avessero sti difetti.. checchè ne dica chi porta i paraocchi.. a proposito di cambio. speriamo non si impunti quello del TGS.. li la sdoppiettata non puo farla senno' si lamenta per avere schiacciato 2 volte consecutive la frizione Ma na volta non comandava l'autista?
se vanno a segno le mezze maledizioni che gli ho mandato alla Scania... chiudono in meno di 4 settimane..
Ho come l'impressione che qualche maledizione abbia passato il confine Italiano e sia arrivata fino a Rimini Marcè.... Cerca di augurare con meno forza, sennò la prossima volta vedo sul serio le margherite crescere dalla parte delle radici!!!!
Comunque avanti così: Marcè, 1-1 e palla al centro!
Ma guarda che io le maledizioni le ho mandate alla Scania e non a chi guida gli Scania (anche se tanti le meriterebbero soprattutto quando si ostinano ad autoconvincersi dei soli pregi.. dimenticando i difetti).. quindi.. ma credo a sto punto che le mie impressioni coincidano Ottime macchine.. per chi le crede per forza tali... per me sono macchine come le altre ed in alcuni casi anche peggiori..
Ciao Trakker.
Premetto che la domanda non è proprio pertinente!!!
Volevo solo chiederti se ai mai usato cualche Volvo e se si come li trovi?(pura curiosita).
Se non erro non sento molto parlare di questi mezi,forse li da voi non vengono molto usati!!!
Poi volevo chiederti comemai il tuo datore non a pensato a prenderti in IVECO al posto del MAN(non mi ricordo + se cualcuno te lo a gia chiesto, SCUSAMI se percaso euna domanda che ai gia risposto).
P.S. Continua cosi che e molto bello legere il tuo diario UN GRANDE SALUTO
Già, finalmente.. Mercoledi scorso me lo hanno consegnato in mano.. 3 ore di training, auguri (da parte del venditore, titolare e la moglie a me)foto e regali.. Alle 17 me lo so portata al piazzale... faccio rifornimento (255 litri.. il serbatoio contiene 400 lt, mentre troppo piccolo è il serbatoio ADblue di soli35 lt).. Giovedi ho fatto alcuni lavori (gomma protezione posteriore telaio e ponti, ripulitura schizzi cls dal silomulden e sistemazione del materiale "personale" in cabina ).. Venerdi mattina l'ho portato dall'allestitore per mettere la betoniera per il collaudo, quindi ho iniziato ad usare il wechsel system che è del tipo "manuale" cioè totalmente idromeccanico ad azionamento a 3 leve (una per la selezione sezione idraulica ribaltamento/cambio, un'altra per arretramento-avanzamento allestimento e la terza per il sollevamento anzicchè ad azionamento a pulsante monocomando..solo che la prtsenza del serbatoio idraulico rende un po difficoltoso e laborioso il montaggio dell'albero sulla presa di moto sul motore..). Alla sera so andata a riprendermelo.. primo cambio con sgancio betoniera e montaggio silomulden. ed ho scoperto la prima "magagna".. il camion deve entrare perfettamente dritto senno' le toccate sui parafanghi non si finirebbe di contarle.. rovinandoli.. il camion è ben 12 cm piu basso rispetto al vecchio.. quindi ocio ai parafanghi.. avendo la sezionatura del circuito idraulico ho finito di dannarmi l'anima nel'avvitare i raccordi del silomulden... Sabato mattina 90 sfr di spesa in spugne, pelle daino, salviette pulisci cruscotto, scopetta e paletta, secchi e un piccolo tappetino da mettere su quello originale.. inoltre ecco cosa ho escogitato per salvaguardare il piantone ed il cofano motore...2 spugne attaccate col biadesivo, venerddi' basterà satccare dargli na lavata... Ieri mattina alle 6, messa in moto... Si parte direzione Wil dovo carico 12mc di streifsabbia per la KBS.. e scopro che sto coso pesa ben 14,1 tonn... ammazzate!!! seguo le indicazioni della Man che prevede partenza in piano con la seconda con lo splitter e max 6-700 rpm... e si avvia!!! Cambiate un po ostacolate dal fatto che è nuovo cosi come la frizione dura.. il camion ha balestre bilame paraboliche su tutte le sospensioni.. ho quasi paura che si inclinerà stile baracche Scania.. ed invece... si piega ancor meno dell'F2000 e ne ho la prova in un cantiere, basta fare retromarcia e far si che il camion davanti sia sollevato.. per accorgersi che.. le ruote del primo asse non toccano terra.. Scarico il materiale a Rumlang dopodicchè vado alla BZ Opfikon, pomeriggio ho 3 viaggi di cls asciutto.. intanto che vado a Rumlang ho occasione di provare il freno motore.. è superefficente e da al camion u n vocione da paura... e frena da matti... un po di problemi con le cambiate e mi accorgo che è molto meglio usare il comfortshift che rende la cambiata piu docile (peccato che io ogni tanto vada sul pedale mentre uso il tasto) alla BZ carico per il cantiere Prime Tower (al momento il cantiere piu grosso a Zurigo dopo quelli ferroviari)dove abbiamo acceso solo con gli Euro4 e 5, in un paio di occasioni il cambio mi frega.. bloccandosi in Neutral e non da consenso all'inserimento delle marce.. cosa è successo? Semplice, cambiata troppo veloce e quindi passaggio Range non effettuato...Ci vorrà un po di tempo per abituarci l'un l'altra.. ma le lacrime versate il 18 Dicembre nel lasciare il vecchio F2000.. ora hanno un sapore molto piu dolce.. Tornando a ieri, alla Prime Tower devo scaricare del materiale per costruire la rampa per il costruendo impianto di betonaggio autonomo .. e si scarica in discesa... Alla fine della prima giornata che posso dire? È ancora presto lo so.... ma già mi so fatta un idea di sto "gioiello".. Andiamo con ordine. posto guida veramente ottimo, visibilià buona verso l'anteriore meno verso il lato dx dal finestrino, progressione del motore piu che ottima, sempre pronto, risposta del propulsore docile e senza strappi, cambio molto preciso e sensibile anche se un po duro avendo solo500km sulle spalle, consumi un po alti.. ma il basso chilometraggio inficia un po cosi come il passo stradalissimo Silenziosità elevata, solo con il Primatic e il freno motore i azione si fa sentire forte il "vocione", sterzo leggerissimo, molto sensibile e intuitivo, telaio da vero "Cava" davvero poco incline alla piega cosi come il reparto balestre, motricità buona, poco sensibile alla presenza del doppio asse anteriore... Freni buoni, al momento poco modulabili (500km di strada so pochi).. Il silomulden è diventato ancor piu lento per via delle norme di sicurezza.. Stamattina ritorno al parcheggio e devo scendere a Winterhur a caricare del cls semisolido.. dopodiccè vado a Wil e ppi ritorno a Winterthur.. 5 mc di cls reko per il cantiere Einkaufzentrum Rosenberg dove stanno demolendolo, devo scarcare direttamente nel foro fatto dalla Bauer BG24.. ma il fango è troppo, provo a fare retroamarcia ed arrivo a pochi metri dal foro.. ma il camion non va. riparto in avanti.. il capocantiere non crede ce la faccia ad uscire (ieri lo Scania col silomulden.. lo hanno dovuto trainare per ben 100mt, non riusciva manco a fare un metro), inserisco i blocaggi, metto la prima, arrivo a 800 rpm in avvaimento e il camion si avvia..mentre affondo sino a riempire i cerchi di fango solo che appena le ruote anteriori arrivano sul solido, il materiale sotto le ruote di sinistra cede un po e il camion tende a scivolare di lato verso la scarpata.. a sto punto agganciamo il camion per tenerlo sotto tiro e riprovo... piano piano ce la fa... Finisco e vado a Wil e faccio 2-3 viaggi dalla cava... e li scopro una altra caratteristica...partenza in seconda e guai a cambiare.. sgomma!!!! In discesa il limitatore va impostato 4 km/h in meno del limite che si vuole mantenere.. certo io ancora devo prenderci un po la mano con quei comandi sul volante poco intuitivi e il cambio..ma ancora è troppo nuovo... Qualcuno già sta dicendo che è strano che ancora io non stia dormendo nel camion.. Insomma sinora piu che soddisfatta... Ed il cuore ricolmo di gioia
Problemi di spazio credo.. il serbatoio AdBlue si trova sopra il serbatoio aria tra i 2 assi anteriori lato sx... Piu compagno di avventure... "Compagno" di vita vero e proprio.. tanto dal lunedi al venerdi sto piu con lui che a casa
Ciao Trakker.
Scusa la mia ignioranza ma cosè ad blue?
E ancora AUGURI per il tuo nuovo compagnio spero ti dia molte sodisfazioni come F 2000 anzi di piu.
L'AdBlue è un reagente a base di urea di elevata purezza, utilizzato per rendere i grandi motori diesel conformi alle normative Euro IV Euro V che stabiliscono limiti rigorosi per le emissioni NOx e particolato.Il Man di Trakker è dotato di sistema di post-trattamento detto Selective Catalytic Reduction o SCR. In questo sistema le emissioni di MP sono controllate all’interno della camera di combustione, e gli NOx presenti nei gas di scarico vengono ridotti grazie all’utilizzo di un reagente detto AdBlue. Questo liquido viene iniettato direttamente nell’impianto dei gas di scarico e viene convertito tramite una reazione chimica in azoto ed acqua, due sostanze ecologiche.
Ragazzi chiedo scusa se ho trascurato sto topic, ma se la sera rientro tardi.. voglia di scrivere ne ho poca.. e poi a livello psicologico la scorsa è stata na settimana un po "altalenante".. e se ancora sono qui a romper, forse devo dire grazie al "piccolino" (che trallatro stasera è parcheggiato davanti casa) e all'affetto che si scatenato nei suo confronti.. Ma passiamo a cose piu "tecniche".. come detto il serbatoio AdBlue è piccolino perchè posizionato sul serbatoio aria tra i 2 assali anteriori Trallatro potete notare anche le leve per il cambio allestimento.. Dopo quasi 2 settimane e 1300 km, l'impressione è ottima, visto che lunedi e martedi ho portato a spasso anche la betoniera.. Stabilità telaistica ottima, consumo di 42 lt/100km, non male per un camion nuovo.. essendo la betoniera quella del camion vecchio.. a 900 giri motore il tamburo gira già in maniera ottimale per il carico.. Come dicevo, la stabilità sul telaio è davvero ottima, nonostante il baricentro alto, piega in curva meno del vecchio F2000, il telaio e le balestre risentono meno delle variazioni di assetto dovute alla "sciaquoisità inerziale" del cls anche con carichi parziali, il motore sente meno il "peso" del tamburo in rotazione.. piccola nota negativa... si macchia piu facilmente il tamburo per via delle emissioni acquose allo scarico.. Torniamo alle impresioni generali, cambio ancora un po duro ma non piu ostico cosi come la frizione, molto docili poi se si usa il comfortshift, innesti precisi, con blocco se dalla 4a voglio mettere 5a e dimentico di sollevare il selettore "Range".. con relativo "urlo" della consolle.. Ottimo lo spunto da fermo in rampa.. bastano 600 giri e la prima e si avvia senza dare segni di cedimento.. guai ad accellerare.. comincia a fare il "cavallo".. e con il telaio che si ritrova sommato alle sospensioni pneumatiche della cabina e del sedile.. mi ritrovo a fare salti da canguro sul sedile che balla il rock.. Maggior confidenza con i comandi, quindi adesso mi accorgo che basta impostarlo e non è difficile ritrovarsi nei tratti in discesa autostradali, con il vocione grosso del feno motore che è efficentissimo.. ma guai ad inserirlo in cava con marce tipo la 2a o la 3a... si stacca di continuo avanzando a singhiozzi perchè parte in fuga uno dei ponti (e ci sta chi col 330-35 dice in discesa di usare il primino per scendere carico).. ottima la possibiltà di usarlo in retromarcia in rampa.. Altra cosa, se ci si ferma in pesa e si spegne il motore ..inserire il freno a mano.. senno' bisogna azzerare la chiave per andare in moto.. mentre col freno a mano inserito e cambio in folle basta usare il tastino sul cruscotto. Sollevamento e abbassamento lenti, ma ottimi, stablità di scarico anche in pendenza molto superiore al vecchio F2000... nonostante 2 fogli di balestra in meno.. forse in virtu' del telaio piu basso.. Visibilità in manovra come al posto guida ottima, solo il guscio degli specchi in alcune rotonde da fastidio un po, ma è questione di abitudine.. buona la pulibilità interna... ma andrà meglio appena le "cere" di protezione di produzione saranno sparite (ci si ferma ancora troppa polvere...)... Che dire, sono soddisfattissima di una macchina che credevo mi avrebbe fatto dannare.. ed invece la confidenza è ottima... Va limato ancora qualche particolare di "confidenza", tipo oggi in leggera salita dove ad un certo punto ho scalato mezza marcia col il comfortshift e come ho mollato il tasto è partito a scheggia per tenere la velocità d'impostazione (questo non è come il vecchio che se schiacci la frizione stacca il regime, lo abbassa soltanto per la cambiata e come molli riparte per mantener la velocità o il regime preimpostato) a proposito del comfortshift, bella la sensazione che da in scalata di accelerata mentre cambi ed innesti... sembra di avere il fuller... con la comodità del tastino sul cambio... Ma ancora ne avro' da raccontare su una macchina che sembra esser partita con i presupposti migliori e che si sta già "facendo voler bene".. Oggi poi ho avuto opportunità di salire in rampa per lo scarico del G-Unit.. risente ancor meno il dislivello.. basta andar su al minimo.. e schiaciare al momento giuto freno e frizione... ed è perfetto!!! Peccato che con questo mi tocca sollevare la barra... Ma si fa raramente....
Ragazzi faro' un riassunto tra ieri ed oggi..Stavo per andare a nanna.. ma poi mi so resa conto che domani forse non avro' tempo per scrivere sta cosa... Ieri giornata un po "particolare".. alle 7 carico a Wil per Winterthur al solito immenso cantoere della Haldengut, arrivo e scarico e mi mandano ad Hard per un viaggio di cls semiasciutto... a volo parto e scarico per la "Marti" dentro Winterthur... richiamo e mi mandano in cava a caricare dlla ghiaia e poi di nuovo a Wil.. in cava trovo il titolare, carichiamo uno ditro l'latro.. e a Wil sulla pesa nonostante lui sia partito minimo 4 minuti prima di me... arriviamo assieme, scarichiamo la ghiaia e ci mandano ambedue a caricare della betonkies sempre per la Haldengut ed ecco i camion in attesa per caricare Fatto il carico si va in pesa.. e dopo ci fermiamo a prendere le bolle (sembra essere in pinao.. ma notare il etto sullo sfondo.. e capirete la pendenza reale) Il titolare oarte mentre io ancora devo ritirare la bolla...Si parte e a Winti, nel cantiere gli sono di nuovo attaccata dietro.. il mio in dicesa puo andar giu piu velocemente del suo... Torno indietro e lui(il titolare) ha gia caricato, mentre io devo fermarmi, visti i richaini del tachigrafo e del display multifunzione per la pausa... Mi passa vicino il "caoo" e vediamo quanto sia piu basso il suo... lo chiamo e gli faccio: "Scusa Vito, ma dove vai con sto bassotto?".. e lui, con calma..."si ma tu attenta con sto alano.. che qualche volta urti con le corna da qualche parte".. Altri 2 viaggi alla Haldengut.. e decido di portarmi il picolino a casa In ogni caso 232 km e 7 viaggi Stamattina dovrei caricare alle 7.30.. ma alle 6.30 sdono già all'impianto.. e carico.. parto direzione Winterhur.. e mentre cono nella discesa che va a Rorbas (dove ieri io andavo giu a 75-80 km/h mentre il titolare piu di 70 non puo fare) mi suona il telefono... il Dispo."Masrcella, ist möglich früerer lden? Mieterarbeiten warten..." (puoi caricare prima che gli operai ti aspettano).. immaginatevi la sorpresa quando gl dico che sono già carica e in direzione del cantiere a Dàttnau (frazione di Winterthur).. alle 7.40, con un ora di anticipi sui programmi, sono sul cantiere.. di entrare entro.. ma ad uscire... ci sta na baracca.. mi tocca fare un bel po di manovre per uscire.. ma ce la faccio.. Chiamo... "Hard" , arrivo e devo aspettare per caricare del cls per la "Marti" a Rosenberg-Winterthur.. arrivo, scarichiamo col secchio, finiamo.. e riparto... alle 12.30 ho cls a Zurigo.. ma con la betoniera, quindi devo cambiare... detto-fatto.. ancora è presto, ne approfitto per dare na controllata dentro al tamburo che da vuoto "balla".. il tamburo è pulto.. mi sa che il cuscinetto del riduttore abbia gioco... ecco un lavoro per il prossimo inverno.. sistemo i tubi di spruzzo all'interno del tamburo e scendo a Zurigo.. carico alle 12.40 per la Arge BHFW Sezione Panafina.. Alle 13 sono in cantiere, scarico e il dispo mi rimanda alla BZ.. ancora un carico per la "Marti".. 1,5 mc di cls 0-16 fluido da non vibrare per il cantiere "Conex" a Schwamedingen-Opfikon.. cioè 300 mt in linea d'aria dall'impianto e dagli studi televisivi della Televisone Svizzera di lngua tedesca.. arrivo e mi toc ca aspettare.. ne approfitto per fare na foto.. e dare na pulita all'esterno del tamburo. Finisco alle 14.45.. chiamo e per oggi ho finito, rientro al parcheggio e lavo la betoniera, po ne approfitto e faccio an balla lavata anche al mio "amore".. Aspetto ordini per cambuare o meno.. mi chiama i "capo".. mi dice di cambiare che a momenti arriva lui che devo accompagnarlo a Winterthur.. visto che per l'ennesima volta ha dovuto lasciare il P420 in officina alla Scania a Kloten (ma gli Scania non sono quei mostri perfetti mangiacamion che non si rompono mai?).. Arriva ed è un po seccato che gli tocca aspettare... ancora non è pulito come dico io.. Finisco, chiudo la scheda e la metto nel posacenere (spero lunedi' mattina di non ammattire n'altra volta perchè non la la trovavo), lungo la stada parliamo.. mi chiede come va la macchina e come mi sembra..alla fine escalama: "Ma tu non eri quella che aveva paura di lasciare il vecchio e ci ha pianto? Ed ora? Al solo parlarne del nuovo ti vengono gli occhi lucidi... Quasi quasi Lunedi' mando Davide col tuo e tu sta a casa visto che si già sopra con le ore..." io lo gardo e faccio: "Ma tu a Winterhur vupi tornare a piedi.. oppure vuoi che ti stacchi na mano con un morso?" Lui scoppia a ridere e mi fà: "Ma ste 2 notti, hai dormito nel letto o nel camion?"......
Ciao Trakker.
Belle le foto dei due camion (ma mi sembra di capire che ti manca tanto tanto lo SCANIA haaaa... haaaaa...),una piccola domanda se posso,ai detto che ai sistemato il tubo dello spruzzo dentro il tamburo, se ho capito bene e quello dell'acqua??? se e cosi ma non si sporca di cls e di conseguenza si ottura???
P.S. grazie per il tuo diario mi piace molto seguirlo e buon lavoro con il tuo piccolino (un magnifico mezzo) esi vede che lo tratti sempre con i guanti e sempre lucido (daltronde quando si lavora con passione e cosi) ciao.
Buongiorno, infatti ne ho nostalgia.. lo vorrei.. per dare fuoco al camion e agli scanisti deficenti da bar che dicono che so macchine di un altro pianeta... ecco su un altro pianeta starebbero bene Si il tubo che h sistemato è quello centrale che scarica l'acqua nel tamburo, si era mezzo otturato mentre i piccolini laterali sinora non avevano mia funzionato.. mo si che vanno... Certo al moamento mi sta dando ottime soddisfazioni.. ed unpiccolo dispiacere.. l'altra sera mentre lo lavavo a fine turno.. mi è rimasta un po di vernice della parte bassa del pezzo inferiore del parafango dx sottocabina in mano... Piccola nota sembra pulito.. ma se lo vedavate da vicino... mamma mia.. e pensare che illo tempore quslcuno voleva farci credere che il suo camion sembrava nuovo perchè lo lavava tutte le sere.. pure io lo lavo tutte le sere, ma si vede che lavora.
Ciao Trakker.
Io non intendevo che non lo fai lavorare anzi il contrario,intendevo che ci tieni molto a tenerlo bene,una macchina ben tenuta si vede anche dalla pulizia.Questo senza far polemica,e il mio modesto parere...
Piccola domanda
Riguardando le foto del tuo MAN (specialmente cuelle sotto casa)ho notato che sul cristallo (al interno gabina)ce una specie di machinetta (simile ma piu grande) del nostro telepas!!!
Domanda e percaso una cosa simile o cosè???
Commenta