MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Genialate

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Vi segnalo la genialata di un mio collega....

    Se vedete il mio avatar... quella è una stacker e viene usata per scaricare e caricare i container carichi dai camion....
    bene, nel lato destro c'è il serbatoio del gasolio , nel lato sinistro quello dell'olio idraulico..... La lancetta del serbatoio segnala la riserva, va a fare gasolio.....
    Morale della favola..... 60 Lt di gasolio nell'olio idraulico.....
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

    Commenta


    • #62
      Io una genialata l'ho vista oggi pomeriggio.. un tizio, è venuto all'impianto con il trattore(un vecchio International senza trazione anteriore), senza rimorchio, con un cassoncino attacato al sollevatore dietro, ed ha preso un etro cubo di Cls... non considerando che pesa intorno ale 2 tonnellate... aveva il sollevatore alzato.. come è venuto giu il cls.. bangete.. il trattore è impennato

      Commenta


      • #63
        be anche voi però farlo entrare eh..........

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da Trakker
          Io una genialata l'ho vista oggi pomeriggio.. un tizio, è venuto all'impianto con il trattore(un vecchio International senza trazione anteriore), senza rimorchio, con un cassoncino attacato al sollevatore dietro, ed ha preso un etro cubo di Cls... non considerando che pesa intorno ale 2 tonnellate... aveva il sollevatore alzato.. come è venuto giu il cls.. bangete.. il trattore è impennato
          trakker è la prima volta che vedi 1 trattore impennato
          qundo guido io con dietro qualcosa di peso è la regola

          Commenta


          • #65
            CVT,se è perquesto, impennavo con il camion dei rifiuti..la scena è stata buffa...

            Commenta


            • #66
              come si fa ad impennare con il camion

              Commenta


              • #67
                Basta avere un Iveco 95.14con le ruote piccole, un attrezzatura per rifiuti con il "pancione" grosso, leggermente sbiloanciato indietro, una rappportatura corta del differenziale..ed una bella salita.. un colpo di accelleratore... e vaiiiiiiiiiii!!!

                Comunque, il tipo di ieri, si è fatto furbo è venuto con il rimorchio

                Commenta


                • #68
                  Io ho fatto impennare, quando avevo 16 anni, il 130NR di mio papà!!!!!

                  Per fortuna che lui non era lì in quel momento, perchè altrimenti.....penso abbiate già immaginato!!!

                  Commenta


                  • #69
                    Il fatto è che ancora oggi non riesco a capire come avessi fatto a far impennare il 130...

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da CAT5110B
                      Nico, va ben sempio, ma non fino a questo punto.... !

                      Hai frenato e quindi......e qui si fermano le mie conoscenze...
                      Quando rilasci i freni del Bartoletti sembra che esploda una bomba e le care suorettine mi sa che la rifanno tra un anno la loro pspspsps !!!

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da Simon
                        Quando rilasci i freni del Bartoletti sembra che esploda una bomba e le care suorettine mi sa che la rifanno tra un anno la loro pspspsps !!!
                        Simon, ma che dici?!? Innanzitutto lo fanno tutti i rimorchi e semirimorchi, non solo il Bartoletti, e poi non ho capito cosa vuoi dire quando sembra che esploda una bomba!!! Quando rilasci i freni fa solo sfiatare l'aria compressa con un sibilo, mica fa booom!!!
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da NiCo_TeReX
                          Quando rilasci i freni fa solo sfiatare l'aria compressa con un sibilo, mica fa booom!!!
                          Beh.....dipende dal tipo di impianto del rimorchio, se la valvola è una Marelli vecchio modello, quando si rilasciano i freni fa un bel po' di casino.

                          Commenta


                          • #73
                            Ok...allora avevo capito giusto

                            hola

                            Commenta


                            • #74
                              Genialata micidiale... Devo ambare in fretta il mio "vecchietto" dalla betoniera al cassone... sollevo la betonieral monto i piedi di sostegno, salgo in cabina, mollo il freno parto.... e vedo che... ho lasciato collegato il cavo elettrico del comado motore (la betoniera funziona con un giunto ad innesto sull'albero a camme, per cui vi è un cavo che comada una centralina per la pompa d'iniezione per accellerare e decellerare).. e il tubo dell'aria per i servizi ma dopo che li ho trascinati fortuna che andavo di fretta....

                              Commenta


                              • #75
                                ...Azz..., ma d'altra parte, quando si è di fretta, sono cose che succedono!

                                Commenta


                                • #76
                                  Il massimo fu il mio titolare, dalla fretta, scordo' addirittura di scollegare il giunto dell'albero cardanico che fa girare la pompa del tamburo... e ppi quando ando' per rimettere la etoniera... fece lui cosi

                                  Commenta


                                  • #77
                                    è passato un mese dall'ultima replica...posso credere che in un mese non siano capitate a nessuno altre "genialate"....

                                    Trakker...perche non ci racconti come hai fatto a ribaltalti con lo scania???

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Va a vedere i post indietro, che l'aveva già raccontato.....

                                      Commenta


                                      • #79
                                        non la trovo....

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da c.b.robertino
                                          a belli io il ganzo lo faccio con il vespino d'epoca ..........
                                          lei da vera appasionata lo fa con il suo vecchietto trilex..........
                                          Potete spiegarmi più precisamente che cosa sono i cerchi trilex, i loro vantaggi e svantaggi,e magari dirmi perchè in italia non si usano più mentre in svizzera si?
                                          Un trafiletto su un tuttotrasporti parlava dei MAN TGA M.O. per il mercato africano e diceva "ovviamente con cerchi trilex" Io non sono un esperto e la cosa non mi sembra tanto ovvia, per favore illuminatemi, anche con un messaggio privato così quì non si va fuori argomento.Grazie

                                          Commenta


                                          • #81
                                            ciao rammstein in trilex non è nient'altro che un tipo di cerchio
                                            il diametro del cerchio trilex è diviso in tre pezzi e si montano ad incastro uno dentro l'altro all'interno del pneumatico
                                            come pregi avevano che con una semplice leva era possibbile stallonare il cerchio dal pneumatico senza alloccorenza andare dal gommista
                                            per difetto secondo me era che bisognava usare molta accortezza nel montare il pneumatico al mozzo usando gli appositi tasselli si dovevano serrare i dadi uniformemente altrimenti si circolava con i pneumatici ubriachi..........
                                            Ultima modifica di Roberto-roma; 29/08/2005, 21:26.
                                            c.b. robertino

                                            Commenta


                                            • #82
                                              E per di più i trilex erano soggetti a spiacevoli "sgonfiamenti" del pneumatico durante la marcia...
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Però nei paesi dove i gommisti non sono cosi comodi sono i migliori per quanto riguarda la riparazione e la sostituzione del pneumatico anche se hanno l'inconveniente come ha specificato nico di essere soggetti allo sgonfiamento improvviso

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Quando si rimontavano i trillex i vecchi autisti usavano il martello posato per terra con la punta rivolta verso il pneumatico.questo serviva come riferimento per tirare in modo uguale i tasselli di fissaggio e permettere alla ruota di girare in modo bilanciato

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Vero, lo faceva anche mio nonno!!!
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Purtroppo mi è toccato anche a me di farlo sia sui 170-190 che sui 697-300.l'unica cosa che non riesco a spiegarmi è perche mi succedeva sempre di sera mai di giorno con la luce

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ehhhh!!!! Misteri della vita Busdriver...

                                                        Pensa che io tutte le volte che devo cambiare una ruota col camion, appena mi metto la tuta si mette a piovere (o a nevicare come sul Brennero...). E' il caso di dire che piove sul bagnato!

                                                        Certe sfighe sono solo di noi camionisti...
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          da quando la mia famiglia possiede camion non siamo andati mai dal gommista..............
                                                          comunque posso dire con cercezza viva il tubles .........
                                                          mio nonno mi raccontava che quando veramente il camonista era un mestiere di sacrifici se foravi una ruota per strada ti fermavi la smontavi la riparavi e la rimettevi in opera............. la ruota di scorta a quei tempi non se la poteva permettere nessuno............
                                                          e se scoppiavi prendevi un pezzo di copertone "vecchio ovviamente " si sagomava si tagliava e si imbullonava" con apposite cavicchie "al copertone che avevi appena esploso...... insomma ci stavano giornate per strada a riparare gomme............
                                                          Ultima modifica di Roberto-roma; 30/08/2005, 19:26.
                                                          c.b. robertino

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            a militare, carico di tenentini prima nomina, Tm 69 6x6 con a rimorchio obice 155-23 al quale si erano dimenticati di bloccare col filo di ferro una delle "code" apribili, risultato nel centro di un paesino si é aperta una coda, iltrattorista giá "cannato" da ore denuncia calo di potenza, e i tenentini lo hanno obbligato a mettere le ridotte, risultato una ventina di auto sventrate tre delle quali agganciate all'obice e danni che stanno pagando ancora adesso (erano 500 milioni solo quelli all'obice)

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Azienda gas caricano tubi al magazzino con 190 con gru , lasciandola aperta entrano in città e provano ad andare a corrente come i filobus , gru fulminata e traffico della città in tilt perchè tutti i filobus erano fermi senza corrente.
                                                              Solita azienda passaggio sottopasso con dayli a tutta velocità , carico del mini dall'altra parte e ritorno a tutta velocità : peccato che il mini è rimasto attaccato al sottopasso.
                                                              Attenti se capitate in zona SP!!!!!!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X