Potrei vederci male io ma nella foto di 682 n3 guardate bene il motore........
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Storia:Fiat 682n2-n2S-n3-n4-T2-T2S-T3-T4
Collapse
X
Collapse
-
Poi credo che la campana sia anche abbastanza utile, una volta vidi un Fiat 160 (o 619 non ricordo)con una campana anteriore in un cantiere per un parcheggio sotterraneo, era arrivato proprio in fondo allo scavo e non riusciva più a salire....l' autista tutto tranquillo è sceso, ha attaccato il camion ad un escavatore (o una cosa simile, non ricordo bene..) e in quattro e quattr'otto ha riportato su il mezzo......
Commenta
-
Per 682N3, sei sicuro fosse una campana come quella della foto, o era il classico gancio anteriore della produzione Fiat Iveco dal 697 in poi.. perchè il 684 e il 691 ad esempio avevano ancora il gancio sotto al paraurti tipo quelli che il 682 aveva sopra...Se era una campana tipo "Lupo" allora era un 619N1 T.E.
Commenta
-
Sul 697 - 300 dell'argentina i differenziali posteriori non mi sembrano quelli dei fratelli nostrani .
La foto non rende molto , ma il pensiero mi cade sui mozzi differenziali dei 693N (N non N1) simili ai mozzi dei normali 619/180 .
Che dite ??????????
Trakker non sembra anche a te ??????
Gruista
Commenta
-
Quello della foto potrebbe essere un 693 in versione per l' Argentina, lì ne hanno avuta una che montava la cabina del 697 (girando su vari siti argentini ne ho trovati tanti con quelle caratteristiche,ogni tanto leggevo sotto 693n7 ma non so se si chiami proprio così), così come in Africa il 682BT5 era un N4 con la cabina del 619!
Commenta
-
Il 682 della foto dalla Nigeria è certamente un esemplare dei veicoli costruiti negli anni '80 in Nigeria a Kano in uno stabilimento di montaggio compartecipato da Iveco e da una società locale, un ibrido strano con telaio e cabina simil-682 e quindi motore 203.A.61, però frizione Spicer con servofrizione, cambio Fuller e non so quali ponti e assali.
Il volante a sinistra si spiega con il fatto che nel 1972 in Nigeria venne cambiato il senso di marcia da guida sinistra (ex colonia britannica) a guida destra.
Io ero là e mi ricordo che il parco macchine del nostro cantiere venne dimezzato in un paio di giorni a causa dei frontali, infatti qualche autista viaggiava già a destra e altri continuavano a viaggiare a sinistra.
Per questa decisione del governo vi furono anche gravi disordini, particolarmente nella località di Kaduna, con parecchi morti.
Commenta
-
Alcune Cose Sul 682 N4
Vorrei ricordare che per quanto riguarda i 682,fino a pochi anni fa i vari demolitori e molte ditte che ancora operavano con rimanenti flotte di trattori T3-T4,spedivano motori,cambi,differenziali,cabine in pezzi oppure complete, per via mare in Tunisia-Marocco-Etiopia-Nigeria ecc.Ho un ricordo: esempio nel porto di Carrara dove vidi una ventina di trattori e cabinati tutti a due assi ammassati e alcuni cassonati i quali ospitavano nei loro ribaltabili dei carri funebri anni 70,come Fiat 130,125,Alfa 6, i motori e cambi dei 160,Fuller dei 190,trattori agricoli Same leone,italia,tutti in attesa di un cargo per l'Africa.Quindi gli assemblaggi più strani venivano messi in atto sul terreno africano...un mio amico geometra appassionato di camion che per lunghi anni ha operato nelle zone desertiche del shara mi raccontava di vedere gli 82 con gli assemblaggi più strani,anche con le cabine dei Mercedes 1932,oppure del 691 con i parafanghi originali del 682,per cui credo che sia possibile vedere esemplari unici un po fai da te...6ro ricerche
Commenta
-
Confermo che gli incroci + strani si fanno in africa....
Io vado abbastanza spesso per lavoro in kenya, a Malindi e vicino alla base c'è una grande salina. I mezzi che vanno a caricare là viaggiano in condizioni allucinanti con semirimorchi a vasca da decine di metri cubi e si fanno anche centinaia di chilometri di sterrato.....la maggior parte di questi trattori sono 682 nelle varie versioni, ma modificati fino all'inverosimile; addirittura con motori caterpillar, con motori iveco recenti.... di tutto di più, ma sempre con i baffoni sulla calandra!!!!
Sono uno spettacolo a vedersi. La prossima volta che vado cerco di fare qualche foto.....
Commenta
-
..Provate a vederi qui se trovate un 682 originale difficile assai!...i pochi che ho censito nelle mie zone ancora circolanti nessuno e' originale,i due 3 assi che vedo N2-N4, credo ancora per poco, montano il motore del 19 e uno di essi credo l'N2 monta il differenziale del 619-160,del resto gli ultimi N4 montavano il medesimo ponte...comunque rispetto al mio censimento sono gli N2 ad essere in numero maggiore e questo mi sorprende,ma non più di tanto,infatti ho sempre sentito dire che fù la serie migliore...credo di capire per il merito del suo motore...leggenda degli autotrasportatori?..oppure verità.6ro ricerche
Commenta
-
A guardare la foto del 693 (derivazione) argentino , mi sembra che le raggiere dell'asse anteriore hanno il mozzo dei nostri 697/693 619 ecc. , ma la raggiera e cerchio sono da 24 e non da 20 .
Anche a guardare i mozzi differenziali appartenenti ai nostri 697/300 ed il diametro cerchio che mi sembra più grande .
Quindi in argentina gomme 1200R24 come alcuni vecchi Astra in Italia ????
Gruista
Commenta
Commenta