MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

vita del camionista...chi mi aiuta?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • esattamente così topolino...è questa la mia idea....farmi dare la spintarella da mio papà e farmi entrare nella sua ditta....oppure addirittura prendere il suo posto....

    Commenta


    • ..fare il camionista..!

      rispondo a tgm e ad altri che vogliono optare per questo lavoro. Premetto che ho fatto il trasportatore per 7 anni (padroncino con bilico al seguito) anche x me era un lavoro che sognavo da ragazzino, purtroppo bisogna fare i conti con le ore di lavoro il capitale investito e il guadagno. Ho inizato a 21 anni appena preso le patenti e l'attestazione per il conto terzi (esame che dodici anni fa era difficilissimo...) dopo 7 anni ho deciso di abbandonare xchè credo che non sia la migliore cosa stare lontano da casa sempre e guadagnare molto poco. La migliore cosa da fare è seguire il proprio cuore e fare le cose che veramente si vogliono,oggi che ho quasi 34 anni non faccio più il camionista, lavoro per una azienda nel settore della ristorazione e ho riscoperto la mia innata passione della campagna; fra qualche anno corerò il mio sogno di aprire un agriturismo. Nella vita per me è importante fare ciò che ci fa stare bene con se stessi e con il prossimo a prescindere dai soldi (la più brutta bestia) valuta con la tua famiglia e falla partecipe delle tue iniziative e se ci redi fino in fondo parti.... Auguroni di cuore...

      Commenta


      • Originalmente inviato da urtensia Visualizza messaggio
        rispondo a tgm e ad altri che vogliono optare per questo lavoro. Premetto che ho fatto il trasportatore per 7 anni (padroncino con bilico al seguito) anche x me era un lavoro che sognavo da ragazzino, purtroppo bisogna fare i conti con le ore di lavoro il capitale investito e il guadagno. Ho inizato a 21 anni appena preso le patenti e l'attestazione per il conto terzi (esame che dodici anni fa era difficilissimo...) dopo 7 anni ho deciso di abbandonare xchè credo che non sia la migliore cosa stare lontano da casa sempre e guadagnare molto poco. La migliore cosa da fare è seguire il proprio cuore e fare le cose che veramente si vogliono,oggi che ho quasi 34 anni non faccio più il camionista, lavoro per una azienda nel settore della ristorazione e ho riscoperto la mia innata passione della campagna; fra qualche anno corerò il mio sogno di aprire un agriturismo. Nella vita per me è importante fare ciò che ci fa stare bene con se stessi e con il prossimo a prescindere dai soldi (la più brutta bestia) valuta con la tua famiglia e falla partecipe delle tue iniziative e se ci redi fino in fondo parti.... Auguroni di cuore...

        giustissimo il tuo ragionamento uno deve fare quello che vuole fare se possibile ovvio senza guardare piu di tanto i soldi(anche se ogni tanto non la penso cosi')quindi capisco che se te avevi la passione per la campagna e l'agriturismo hai voluto lasciare il camion per dedicarti alla tua "passione" ma se per uno la passione sono i camion e guidare non puo' non provare come dici tè giustamente........................

        dici che guadagnavi poco e adesso vuoi aprire un agriturismo???????.........................beh allora mi sa che non guadagnavi poi cosi' poco come dici..............

        Commenta


        • assolutamente guadagnavo uno stipendio normalissimo, anzi meno rispetto ad un mio amico che faceva il dipendente (a parità di lavoro), se fai il camionista e dici che "guadagni" abbi pazienza ma io non ti credo.... in merito all'apertura dell'agriturismo non ho capito cosa intendi, si guadagna di meno di più, per te?Se hai capito il senso del mio pensiero è riferito non al guadagno, che ci deve essere per sopravvivere ma allo stato di essere libero....
          ciao

          Commenta


          • Originalmente inviato da urtensia Visualizza messaggio
            assolutamente guadagnavo uno stipendio normalissimo, anzi meno rispetto ad un mio amico che faceva il dipendente (a parità di lavoro), se fai il camionista e dici che "guadagni" abbi pazienza ma io non ti credo.... in merito all'apertura dell'agriturismo non ho capito cosa intendi, si guadagna di meno di più, per te?Se hai capito il senso del mio pensiero è riferito non al guadagno, che ci deve essere per sopravvivere ma allo stato di essere libero....
            ciao


            no,per l'agriturismo intendevo dire che se adesso vuoi aprire un'agriturismo qualche soldo da parte ce l'hai quindi quando facevi il padroncino non guadagnavi poi cosi' poco perchè per esempio un operaio inpiegato che guadagna 1200-1300 euro non riesce a mettere da parte i soldi per aprire un'agriturismo..................ma da quello che ho capito non è cosi'......
            comunque capisco che tè mi dici a mè non importa quanto guadagno con l'agriturismo non lo faccio per soldi ma perchè mi piace e qui non posso che darti ragione a pieno...........per esempio se a me dicessero ti diamo 2000euro per fare il cuoco su una nave da crociera e devi star via un bel po da casa io direi di no perchè non mi piace ,ma se mi dicessero ti diamo 2000euro per fare l'autista e devi star via da casa molti giorni io direi di si quindi vedi che non guardo solo i soldi se no direi di si a tutti e due.................capisci cosa voglio dire????

            Commenta


            • certo scaniaR620 capisco cosa mi hai detto, penso che alla fine tutti e 2 diciamo la stessa cosa... se pensiamo ai soldi e ce ne danno il più possibile per fare ciò che ci piace siamo fortunatissimi... in merito ai soldi guadagnati ripeto non sono molti ma se si lavora in 2 in casa la cosa è più facile...
              ciao in bocca al lupo

              Commenta


              • Scania tieni conto che per aprire un agriturismo non c'è bisogno di avere miliardi da parte....per chi vuole intraprendere certe attività ci sono alcune agevolazioni da parte dello stato
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • io ci ho provato 3 anni fa con un ristorante (friz basta che chiedi a mik e ti dira tutto)
                  ma mi spiace lontano dalla strada non riesco a stare perche mi sento libero premetto che faccio il giornaliero per quelli che non lo sanno ancora ,
                  per i soldi col lavoro che faccio non ho problemi basta chiedere al capo , logico chiede di piu anche lui ma e normale .

                  La domanda al nostro nuovo (inquilino) e questa mi sorge un dubbio, avendo 4 amiconi padroncini , non e che hai scelto il settore sbagliato dove i guadagni sono all osso per varie motivazioni.
                  perche loro mi dicono che guadagnano molto bene beh un po di sacrifici li fanno e normale.
                  ma sono contenti per ora anche perche sono circa 40 anni che lo fanno e prossimi alla pensione.

                  un camion e per sempre

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                    Scania tieni conto che per aprire un agriturismo non c'è bisogno di avere miliardi da parte....per chi vuole intraprendere certe attività ci sono alcune agevolazioni da parte dello stato
                    A parole si... Ma poi i fatti...
                    Ne ho avuta un'esperienza diretta. Stavo aprendo uno studio grafico con la sovvenzione della Provincia, dello Stato e dell'Unione Europea. La sovvenzione prevede un finanziamento a fondo perduto fino a 250.000 euro (presentando un progettino con preventivi per l'acquisto dei macchinari o le fatture se già acquistati) che abbiamo fatto fare alla CNA. Dopo 4 mesi arriva una raccomandata dalla regione la quale ci informa che siamo tra i primi 20 posti che verranno finanziati, ma purtroppo i soldi per la sovvenzione ancora non erano disponibili. Quando saremo a gennaio 2008 saranno 5 anni che aspetto ancora una comunicazione in merito, e meno male che nel frattempo non mi sono indebitato con la speranza che mi rimborsassero!!!!!
                    Imprenditore? Mai più, grazie.....
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • Salve ragazzi .
                      Mi chiamo Cristian e sono sul vostro forum da un paio di mesi e sequo questa sezione da quando avevo soltanto la patente B . Nel fratempo ho presso la C e la C+E ovviamente dopo il 5 aprile 2007 e di consequenza dovvro fare anche il cqc entro il 2009 se non sarà modificata la legge .
                      Ieri ho guardato il sito delle iene e ho visto un servizio interesantissimo :

                      La mia intenzione e quella di cominciare a fare il camionista , sono consapevole che e un mestiere duro e i soldi non sono regalati però guardando il reportage un po ti passa la voglia . Visto che sul forum sono camionisti che fanno questo mestiere da una vita , vorrei chiedere quante volte in un anno ( mese ) si fanno dei viaggi in questa maniera ?
                      Ultima modifica di Award; 04/02/2008, 21:22.

                      Commenta


                      • Dipende dalla ditta per cui lavori,certe lavorano cosi'sempre,altre mai.
                        Prima di fare domande e colloqui è sempre meglio svolgere un'aprofondita istruttoria sulla ditta in cui si è intenzionati a chiedere lavoro.
                        Informarsi presso chi ci lavora già,solo cosi'ci si fa un 'idea sulla serietà della ditta,sulla tipologia di lavoro che svolge,sulle condizioni del parco mezzi,sulla puntualità e sull'entità degli stipendi e mille altri dettagli essenziali per la qualità della vita lavorativa che si andrà a svolgere.
                        Se ne è parlato molte volte,cercare please.
                        comunque auguri per la tua ricerca.

                        Commenta


                        • quoto aerodyne al 110%

                          per quanto riguarda il video

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da tgm Visualizza messaggio
                            Ciao a tutti, è da un pò che seguo il forum e ho bisogno di una mano: sin da piccolo desideravo fare il camionista, ma la vita e i condizionamenti sociali mi hanno portato a fare altro.

                            ma le 4 mura del mio ufficio mi stanno troppo strette, ho preso finalmente tutte le patenti e sono pronto al grande salto.

                            Nel vostro mondo non conosco assolutamente nessuno e in questa mia decisione ho tutti contro: famiglia,genitori e amici!!

                            Per favore descrivetemi il vostro mondo, quanto lavorate quanto state via da casa, la soddisfazioni le delusioni e i sacrifici del vostro mondo per poter fare una scelta consapevole...aiutatemi!!

                            ps...qualche esperienza di guida gia ce l'ho e le prime ditte da cui essere assunto le ho trovate....ora devo solo convincere i miei oppositori...
                            Bè la vita del camionista e una delle più dure ti dico questo perchè se decidi di fare la linea parti il lunedi o la domenica sera e torni il venerdi e non e bello, e pensa anche in estate mentre i tuoi amici nel paese in cui tu abiti vanno a mangiare fuori o a prendersi il gelato o a anche solo a fare una partita a calcetto tu sei chiuso in una cabina da solo a pensare ma chi me la fa fare.Capisci quello che ti voglio dire io o 18 anni e sul bilico con mio zio o fatto si e no più di 50 viaggi ma non mi sono mai annoiato solo che a queste cose ora non ci pensiamo siamo giovani ma quando poi arriverà l'età che dovrai mettere su famiglia bè li ci ripenserai sè sara meglio che i tuoi figli li cresca tua moglie sola per 5o6 giorni alla settimana oppure se e meglio che li crescete insieme.cmq ora come ora io il lavoro del camionista potessi farlo non lo cambierei neanche con tutto l'oro del mondo. io la vedo così ciao

                            Commenta


                            • se lo vuoi fare per mettere da parte qualcosa allora il consiglio e di farlo 5 o 6 anni ma di andare nei settroi dove pagano di piu poi basta una volta che hai messo via cio che ti interessa passa ad un lavoro che ti permetta di essere a casa piu tempo possibile.
                              se lo fai perche ti piace il discorso cambia, gli amici i vedrai quando torni , la donna o moglie si abituera a cio se ti vuole veramente bene. la decisione e solo tua

                              Commenta


                              • Bè tutti più o meno hanno raccontato la loro storia, allora racconto anche la mia, sono uno studente quasi alureato mi amncano pochi esami in marketing agroindustriale, in famiglia ha un azienda vitivinicola di medie dimensioni sempre in crescita, finita la scuola inizierò a lavorare a tempo pieno li, anche se potrei ambire a lavorare per grosse aziende alimentari (ma non mi frega nulla di fare quella vita di realizzarmi a 5o anni e per gli altri fare le fotocopie), sin da piccolo ho sempre avuto la passione per le macchine agricole che nel bisogno uso sempre in azienda anche se sempre meno, PERO'...avevo 3 anni nel libri delle favole invece di farmeli leggere disegnavo dei turbostar (avevo 3 anni facevo qlke ruota in più ma erano turbo star xchè disegnavo pure il tubo della presa dell aria sulla cabina), quando venivano a caricare il fieno stavo ore da bambino sul camion fermo a fare finta di guidare, ore a guardare la strada vedendo i camion passare..anche se non avevo camion in famiglia a 5 anni conoscevo gia tutte le marche e riuscivo a riconoscerle, crescendo la passione aumenta sempre di più, disegno sempre più camion compro riviste, il mio primo tuttotrasporti è stato a 10 anni, a 14 imparo a guidare il camion un bel turbostar240.48, costruisco modellini, disegno sogno sempre di fare il camionista, quasi un ossessione quasi al pari delle donne, pensate che il mio problema di quando ho preso la patente era che guidando non potevo più osservare i camion per strada..cosa che invece grazie alla patente mi permette di vederne sempre di più, infatti quando giro in autostrada (oltre a guidare) guardo ogni singolo camion che sorpasso, e quando ne vedo uno visto ad un raduno..bè è come se vedessi un personaggio famoso del cinema, pure la mia ragazza ora si è avvicinata al mondo dei camion xchè ho tanta passione da vendere, lo farò non lo farò? nessuno può saperlo..per ora ho intrappreso una strada con lo studio, e seguirò quella..ma credo che prima o poi la PASSIONE mi esplode..non posso tenerla li ferma per tutta la vita...

                                Commenta


                                • Checco85 sono più o meno nelle tue stesse condizioni..anche per me la passione è tanta ma in tutta onestà credo che non finirò mai a fare il camionista. Con tutto il rispetto è non me ne voglia nessuno...ma io in primis ( e poi anche i miei) di certo non mi faccio 5 anni di univ e debiti per comprare la casa dove studiare...per poi andare a litigare alle 3 di notte al mercato ortofrutticolo di Milano.
                                  Io credo che determinate professioni,complice la passione,le devi iniziare da subito. Una volta che fai altro...non dico che la tua strada è segnata...ma comunque hai dei paletti e dei vincoli difficili da arginare.
                                  La patente C rimane una sorta di "sogno" che posso prendere quando e come voglio...ma sarà più per "sport" ( qualche giretto sui camion dell'amico o del parente) che non per reale necessità.

                                  Frequento la facoltà di economia...certo,un domani entrare nel management di Iveco,Scania o Volvo unirebbe l'utile al dilettevole!
                                  mai dire mai....

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
                                    per quanto riguarda il video
                                    Per quanto riguarda il video hanno toppato anche "Le Iene".....
                                    Se 12-13 ore son troppe per un camionista (che come dicono loro è "allenato") solo perchè ha il disco cronotachigrafico e quindi è controllabile in qualsiasi momento non hanno capito un fico secco... Ed il ragazzo che guida la macchina allora??? Ho i miei dubbi che abbia lasciato guidare qualcuno della troupe televisiva per un solo motivo: la macchina è sua e lo si capisce dalle 2 dita di polvere sul cruscotto. Le macchine della Mediaset non sono di certo trattate come quelle degli zingari e vengono lavate e pulite molto di frequente...
                                    Che ne direbbero gli Italiani se si dotassero di cronotachigrafo anche le auto per vedere quanti rispettano i limiti e le ore di guida????
                                    Sono sicuro che ce ne sarebbero tanti (ma davvero tanti) che perderebbero la patente. E sarebbe giusto, perchè non ci devono prendere di mezzo solo quelli che con la patente ci portano a casa il pane!!!!
                                    Sentite questa: un collega una volta ebbe la figlia con la febbre a più di 40. Il 118 gli disse di chiamare la guardia medica, ma quest'ultima rispose al cellulare dicendo che aveva prima altre due visite e sarebbe passata dopo un'ora. Decisamente troppo con un quadro clinico del genere. Idem per le uniche due ambulanze dell'ospedale che erano impegnate su un grave incidente con 2 morti e due feriti gravi. Sono quasi le 2 di notte, carica la figlia in auto (la bimba all'epoca aveva 6 anni) e si dirige verso l'ospedale prendendo la superstrada, percorrendola a 150 Km/h (il limite è dei 90 Km/h) con la sua Alfa 164. Ci sono quasi 30 Km da percorrere e la strada a quell'ora è quasi deserta, se non fosse per una pattuglia appostata con l'autovelox.... Dopo circa 20 giorni gli viene recapitato il verbale con l'obbligo di consegnare la patente alla caserma dei Carabinieri del paese. L'amico prova (inutilmente) a dimostrare il motivo dell'eccesso di velocità, presentando il foglio di accettazione del Pronto Soccorso e la documentazione medica dela figlia. Nulla da fare, ed il collega rimane a casa dal lavoro per 60 giorni, 30 di ferie e 30 NON pagati, col mutuo della casa da pagare e tutto il resto... Trattato come un delinquente di quelli che il sabato notte provocano incidenti... E tutto ciò solo per aver voluto salvare la figlia, che senza quellla corsa estrema in ospedale avrebbe potuto rischiare (a detta dei medici) gravi ripercussioni sul sistema neurale... Quanti ce ne sono che impunemente sfiorano i 200 in autostrada e la fanno sempre franca vuoi per i velox fissi segnalati dai navigatori satellitari, vuoi per un colpo di fortuna??? A questi andrebbe ritirata la patente, altrochè!!!!!
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • esperienza 0

                                      salve a tutti,
                                      sono nuovo del forum,ho fatto le patenti C ed E 6 mesi fa e nonostante tutti i miei sforzi non ho trovato nessuna azienda che mi facesse fare esperienza,sono andato all informagiovani della mia città,mi sono iscritto a tutte le agenzie di collocamento(/adecco,jobcontact ecc ecc..)ho preso gli indirizzi dalle pagine gialle di tutte le aziende di autotrasporti di palermo e provincia e mi sono presentato a tutte di persona dicendogli che ero disposto a lavorare a gratis pur di essere affiancato ad un autista mentre magari pulivo i camion e facevo carico e scarico,ho anche contattato un azienda che noleggia gli autoarticolati chiedendo se potevo noleggiarlo ma mi hanno detto che grazie ad una nuova legge non possono fare guidare un autista che non sia assunto,ho chiesto a padroncini se potevo fare un viaggio con loro pagandoli......ancora niente.adesso con un marocchino che ha fatto le patenti con me sto per partire in marocco dove le autoscuole hanno gli autoarticolati per di piu nuovi e dove per fare l esame pratico bisogna davvero sapere guidare un articolato non come qua che ho fatto 200 metri dritto e poi mi ha dato le patenti con un fiat 50f10 con un rimorchio come quelli delle macchine.volevo chiedere a tutti gli autisti come diavolo hanno fatto a fare esperienza e a lavorare,di solito la risposta che mi danno i conoscenti è "sono tutti figli d arte, gente che a 15 anni si faceva gia il continente col padre" vi prego di darmi qualche consiglio e secondo voi se vale la pena spendere 1500 euro per andare a fare esperienza in marocco un mese e mezzo (cioè se mi servira davvero a qualcosa) grazie aspetto al piu presto vostri consigli e dritte

                                      Commenta


                                      • Ti dico solo una cosa...sali al Nord o comunque esci dalla Sicilia Troverai maggiori opportunità.

                                        Commenta


                                        • Ciao Neoautista, ma tu dici di fare esperienza subito con i bilici?? Secondo me dato che se farò questo mestiere mi troverò come te, vedi se riesci a trovare qualche lavoro all'inizio con le motricette piccole o mediograndi(2-3 assi) così da iniziare a lavorare e prendere pure confidenza con i camion, e poi troverai sicuramente lavoro con i mezzi più grandi. Il tuo problema forse è che ti trovi, come tutti noi nel meridione...in zone in cui c'è poco lavoro, e sopratutto in questa categoria è difficile fare esperienza con ditte serie che ti possona dare la possibilità di farla con serietà.

                                          Un saluto e in bocca al lupo.

                                          Commenta


                                          • chiaro

                                            grazie della dritta ma è proprio quello che ho fatto,io ho chiesto di iniziare magari a fare qualche giro con il trattore stradale imparare ad agganciare il semirimorchio intanto che magari facevo lavori da operaio genereico poi piu in la portare l articolato vero e proprio, comunque prendero anche in considerazione la proposta di andare al nord.....la mia preoccupazione era che ovviamente senza esperienza al nord o al sud è la stessa cosa grazie saluti.

                                            Commenta


                                            • Scusa Neoautista però tra la motrice e il trattore stradale c'è molta differenza....

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Cucciolo§ActroS Visualizza messaggio
                                                Scusa Neoautista però tra la motrice e il trattore stradale c'è molta differenza....

                                                A livello di dimensioni e di ingombri sicuramente( con tutto quello che ne concerne)...ma a livello di guida entrambe sono macchine senza nulla al seguito quindi non è che vi siano poi tutte ste differenze.
                                                Come guidare una Mercedes S passo lungo a una vecchia 500

                                                Commenta


                                                • Uhmm, a quanto vedo, chi me no sa piu scrive, cioè coloro che dovrebbero tacere si arrogano il diritto di dar consiglio.. Piergigio, scusami, ma, il tuo esempio-paragone in tal caso è totalmente INESATTO... una motrice anche 2 assi andrà carica ed avrà certe reazioni anche da scarica perchè almeno sul ponte grava parte del peso dell'allestimento... cosa che il trattore stradale non ha.. Quindi problemi di trazione, scompensi in frenata (dovuta alla TOTALE mancanza di peso sul ponte e con macchina sbilanciata in avanti), minor raggio di sterzata e quindi un diverso "approccio" alle curve, che bisognerà poi dimenticare con il semi dietro.. Ahhh beata ignoranza... e i miei complimenti ai giovani che si permettono di dar consiglio e dar lezioni... anzicchè andare a nanna che Carosello da mo che è passato

                                                  Commenta


                                                  • SEI UN PO ESAGERATA TRAKKER..hai ragione in quello che dici..ma puoi dirlo con più tranquillità..non siamo al mercato qua ma tra gente che condivide la stessa passione..ricordiamocelo.

                                                    Commenta


                                                    • In Italia la parola concernere significa = avere attinenza o relazione con qualcuno o qualcosa.
                                                      Io ho scritto...
                                                      " A livello di dimensioni e di ingombri sicuramente"-ci sono le differenze- ( con tutto quello che ne concerne) . La parola concernere comporta che, le differenti caratteristiche dei due mezzi portano con se delle differenze,come quelle citate da te,circa il comportamento su strada,i pesi,le distribuzioni ecc... . Lo sanno anche i morti( o comuqnue chi ha un minimo di interesse verso questo mondo) che una motrice 2 assi con un passo da 5 metri sterza in maniera diversa di un trattore 2 assi con passo da 3.5 mt tanto per fare un esempio...questo quindi,queste differenze, le davo per scontate
                                                      Poi se mi vieni a tirare fuori comportamenti specifici e prettamente tecnici alzo le mani,non posso competere....io d'altronde non ti vengo di certo a chiedere come si comporta l'impresa soggetta a doppia imposizione IRPEF e IRPEG.

                                                      Il mio,tralasciando le questioni sopra dette, era un intervento volto a far capire che in assenza di rimorchio, due mezzi,seppur differenti e con differenti reazioni si guidano ( mani-volante-piedi-pedali-tecnica) sostanzialmente allo stesso modo in quanto sempre di macchine isolate si tratta.
                                                      Se poi si aggancia il rimorchio le cose cambiano e le differenze sono ancora più accentuate.

                                                      Alla fine critichiamoli pure questi pivelli-giovani-inesperti che si azzardano a dare consigli. In questo mondo i consigli-pareri ( pur sbagliati magari...) ma dati a fin di bene non sono ben accetti. No...nel 2008 si va avanti solo ed esclusivamente con gente esperta che mette al muro chiunque, in totale buona fede e innocenza prova a dire la sua.
                                                      Le critiche me le prendo senza neanche un problema,sono bravo ad incassare. Sempre meglio, ad ogni modo, incassare ma avere la coscienza pulita anzichè accusare,additare e sputare veleno ad ogni parola,ad ogni virgola e ad ogni punto.

                                                      Chiudendo la prentesi filosofica e passando a termini più terreni...vedi di darti na regolata. Dire che ne ho e ne abbiamo le p...piene è dire poco!! Il forum è una comunità aperta a tutti dove c' è gente che sa e gente che non sa. La gente che sa se vuole,può trasmette il suo parere a chi non sa. Se ciò non accade non succede nulla,si continua a vivere pacificamente nel rispetto reciproco e nello scambio di opinioni.
                                                      I "professori"...quel tipo di "professori" che hai odiato alle medie,alle superiori e all'univ non sono ben accetti. Non abbiamo bisogno di un altro Dio sceso in Terra,ce n'è bastato già uno grazie. Questo sempre e comunque confermando la grande stima che io ho di te in quanto esperta del settore e del ramo. La mia stima poi termina qua...agli aspetti tecnici.
                                                      Ultima modifica di Piergigio; 09/02/2008, 00:52.

                                                      Commenta


                                                      • a bhooo all autoscuola mi hanno insegnato che un articolato e formato da un trattore stradale e da un semirimorchio......comunque piu ne sento piu capisco che aver fatto queste patenti non è servito a nulla anche perchè non mi hanno insegnato niente a parte roba del tipo pompa d ignezione frenatura ad aria e mista cronotachigrafo e roba varia........ho letto prima che trakker parlava di bloccaggio del differenziale e parole tecniche che comunque riguardano la pratica e penso siano molto importanti roba che avrebbero dovuto insegnarci all autoscuola in piu ritengo assurdo il fatto di prendere le patenti superiori con pseudocamion che camion non sono per poi ritrovarsi con le patenti C E e non aver la piu pallida idea di come si guidi un articolato

                                                        Commenta


                                                        • dovrebbero obbligare le autoscole a fornirsi di mezzi adeguati se no ninte abilitazione a patenti superiori perchè cosi è solo una presa per il culo

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da neoautista Visualizza messaggio
                                                            dovrebbero obbligare le autoscole a fornirsi di mezzi adeguati se no ninte abilitazione a patenti superiori perchè cosi è solo una presa per il culo
                                                            .............e quindi dovrebbero avere a disposizione ogni tipo di configurazione possibile ed immaginabile nei vari allestimenti in quanto ognuna di esse ha in strada ( e fuori strada)un suo comportamento.
                                                            Immagino che sia questo che vuoi dire.
                                                            Bene, a questo punto.....con un corso didattico di un par di lustri poi te ne esci debitamente patentato.
                                                            Od invece è sufficente che ti insegnino tutto quello che il codice prevede per la circolazione e poi con calma e pazienza ci si realizza?

                                                            Commenta


                                                            • come ogni scuola, l'autoscuola getta il seme e la conscenza delle norme base per la tenuta e la circolazione del veicolo, sta a te poi impegnarti per portarle a frutto e aggiungo che più passione hai e più frutti porterai a termine.

                                                              per quanto riguarda il bloccaggio del differenziale, se si comporta allo stesso modo di quello dei trattori il suo funzionamento si può esemplificare nel seguente:

                                                              il differenziale è un particolare rotismo epicicloidale che consente di fare variare la vecolità tra i due semiassi dell'albero motore ai fini della sterzata e della marcia nelle curve (in linea generale questo è il caso più comune in cui esso si ritiene utile, non elenco gli altri). tale rotismo non fa altro che variare il regime di giri dei due alberi, se però ne aumenta uno ne diminuisce l'altro, della medesima velocità. (praticamente funziona come una bascula delle velocità). se però a causa di condizioni di limitata aderenza una delle due ruote gira in maniera vorticosa facendo imballare il motore (il motore fa su di giri) se tale velocità tende a divenire molto grande, a causa del meccanismo sopra descritto, la velocità dell'altro semiasse tenderà a divenire molto piccola o ad annullarsi del tutto (il semiasse si ferma), anche se la ruota ad essa legata è in condizioni di buona adereza e consentirebbe di far muovere il mezzo. pertanto mediante un meccanismo idraulico (nei trattori agricoli generalmente è servoassistito) si esclude l'attività del differenziale e si collegano direttamente i due semiassi alla coppia conica (trasmissione pignone-corona), i due semiassi girano entrambi alla stessa velocità e divine più facile uscire da un pantano.
                                                              spero che la mia descrizione sia stata utile e se non del tutto corretta o applicabile ai mezzi industriali, spero che mi correggiate.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X