MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

vita del camionista...chi mi aiuta?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Questa è l'ultima volta che ti rispondo Aerodyne, perchè rispondere a te, ed altri membri di sto forum... È TEMPO PERSO... Aerodyne caro, tu sei convinto piu di me di avere la conoscenza suprema, ti arroghi il diritto di critica su cose che non sai, come certi altri membri parlate senza sapere i "retroscena".. Vedi tu SEI CONVINTO di conscere le realtà estere perchè leggi i giornali e attraversi i paesi col camion.. ed allora vacci a VIVERE nella tua tanto decantata Francia, vienici a VIVERE nel famoso Eldorado che dovrebbe essere la Svizzera, vacci a vivere in Germania ma devi VIVERCI... non leggere ed attraversarli.. Poi rileggi bene cio' che scrivi perchè nella tua smania di saccenza scrivi na cosa e nel rigo successivo te la smentisci... Qui se c'è qualcuno che ha manie di GRANDEZZA sei tu e lo stai dimostrando... Tu, come altri partite a testa bassa come caproni quali siete, attacando chi DAVVERO ne sa piu di voi (e non mi riferisco a me sia ben inteso) senza sapere cosa colui che attaccate sappia veramente.. Cosa ne sai in realtà di Neoautista.. sai solo quello che ha scritto qui.. ma magari non sai quello che so io... e se io scrivo certe cose è perchè magari con neoautista ho avuto uno scambio di MP... Verstand? Mi sa di no... tra te e altri membri qui stiamo messi male, molto male.. Delle realtà straniere, degli accordi tra case costruttrici tu sai quello che le case hanno voluto far sapere tramite i media ma non la realtà... Vedasi il gruppo VW che per il governo federale tedesco è solo una grossa palla al piede piu pesante di quella che secondo la tua politica lo è la Fiat per i governi italiani... ma che i media italiani in primis fanno passare per una grande casa costruttice "sana".. quando la realtà è un altra...
    Le tue esperienze.. lasciale stare.. portano solo acqua al mulino della tua grandezza... Anche qui costa l'ira di Dio far le patenti.. ma non per quello dopo che hai guidato alla scuola guida sei un autista come affermi tu... Ne ho visti tanti autisti usciti dalle scuole guide straniere.. ritrovarsi nei guai per la loro inesperienza.. (vedasi in Ditta da me... un ragazzo patentato dopo piu giorni con un collega.. al primo giorno "da solo" ha procurato danni per quasi 20mila Euro in una manovra... perchè ha avuto la bella idea di infilarsi sotto l'impianto a marcia avanti con la tramoggia di carico abbassata.. Tamburo betoniera da cambiare, tetto della cabina del camion da rifare e tramoggia impianto distrutta...).. Tu stesso hai detto che bisogna imparare.. benissimo.. ma se ad esempio neopatentato seguisse il tuo consiglio andando a guidare un bilico da subito, e il primo giorno di guida "a solo" lo mandassero nelle Madonie... allora si che la sera tornerebbe in lacrime e ti maledirebbe te e i tuoi consigli.. Come detto da Junker e sottlineato da te (in netta contraddizione con quanto TU STESSO avevi scritto per poi 3 righe affermare il contrario ), si va per gradi.. Io non ho guidato da subito i trasporti eccezionali.. mi so "limitata" ho acquisito pratica, ho aperto gli occhi con i quali ho cercato di rubare il piu possbile a chi ne sapeva piu di me.. mi so fatta le ossa su tutti i tipi di mezzi... ed ora se ho un camion "mio" e scarico anche in posti assurdi.e i capocantieri chiedono che il materiale sia portato dal mio camion è perchè la mia memoria tira fuori quello che aveva visto e memorizzato.. ma se io avessi voluto sin dal primo giorno un 190-38 Special.. oggi ribaltabili e betoniere per me sarebbero un problema... TI PARE? Quindi ritorno a dire.. prima di caricare a testa bassa.. pensate, contate sino a un milione e poi scrivete... Non sapete chi ci sta dietro un Nickname..soprattutto quando nel profilo personale ai dati ci sta scritto N/D.... Visto che magari neoautista stesso non è quello che noi tutti immaginiamo.... Come tanti qui nel forum.. Ma tu dall'alto del tuo sapere supremo magari sono cose che sai già, vero?
    Ultima modifica di Trakker; 10/02/2008, 09:25.

    Commenta


    • Buongiorno, mi sono iscritto da poco ma a dir la verità e un bel pò che frequento questo forum, non ho mai scritto prima d'ora perchè a molti dei dubbi che avevo voi membri esperti avete dato risposta con i vostri messaggi.
      Chiedo, senza voler offendere nessuno, un pò meno di parole al vento da parte dei molti giovani autisti modello grande fratello che frequentano questo bellissimo forum.......leggete bene quello che membri esperti e moderetori anno da raccontare.......
      Per Trakker se posso permettermi...... non incavolarti più di tanto e continua a farmi passare più di qualche notte in bianco con i tuoi ricorsi storici.....con molta ammirazione Gigi. semplice autista di eurocargo.

      Commenta


      • Gigi, purtroppo le tue parole saranno al vento, inascoltate.. In merito ai miei episodi, danno fastidio a piu di na persona,, che della loro vuota esistenza non avrebbero niente da raccontare.. se non inventandoselo (per poi scordarsene e smentirsi).... Aggiungo qui una cosa per far capire anche che qui non si fa a gara a chi scrive di piu.. Gigi, hai scritto "semplice autista di Eurocargo" ebbene, per certe persone del forum (membri nuovi e membri da alcuni ritenuti esperti) saresti semplicemente un povero autistucolo da 4 soldi.. solo perchè non guidi un bilico e non vai nei paesi dell'Est, ma magari con il tuo "piccolo" Eurocargo sarai piu Autista di tanti altri.. io poco piu che ventenne mi sentivo inferiore ai "colleghi" che guidavano i "bestioni".. ma il tempo e le avventure passate su e giu per le strade mi insegnarono che potevo essere orgogliosa del mio "piccolo" 160 ribaltabile.. perchè con esso stavo imparando un mestiere.. ed oggi non mi sento inferiore a nessun autotrenista o guidatore di mega bestioni solo perchè guido un semplice Man 4 assi... quando sono alla guida ho sempre il sorriso.. vivo ogni istante in maniera felice, felice di aver realizzato molti dei mie sogni di gioventu'.. Piccolo aneddoto.. Nel 1996 eravamo con i mio ex titolare (rivenditore di camion usati e Concessionario ufficiale Daf Italia) a Dalmine, in un ristorante-Hotel dove vi erano un bel po di quelli che ritenevo gli "autisti".. Parlando con il mio titolare gli esposi sti dubbi... Non fdimentichero' mai piu la sua risposta.. "Non sei inferiore a loro, sei un autista come loro.. e non fa nulla se oggi ti tocca un Daily e domani un 95Xf.. ma se uno parte dalla Germania con un "rottame" che dovremmo revisonare e modificare per venderlo.. e riesce, nonostante la mancanza del tappo vaso espansione, del cambio con la mezza marcia bloccata dento e riesce e sbloccarla e riportarlo dopo 1600km in Calabria.. quello è un autista degno di sedere alla stessa tavola di quella gente e puo guardarla negli occhi senza timore alcuno.." Ed adesso quando magari dovessi provare na punta di invidia per un giudatore di "bestioni"che m sorpassa in autostrda con la "mia" betoniera... mi basta pensare alle parole dette tanti anni fa a Dalmine.. e mi sento orgogliosa del mio livello ... Questo e quello che tanti non capiscono
        Ultima modifica di Trakker; 10/02/2008, 11:48.

        Commenta


        • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
          .
          si da come sempre grande spazio ai luoghi comuni(i marocchini,gli extracomunitari,ecc),.
          Qui mi pare ovvio che fai riferimento al mio post e mi pare altrettanto ovvio che lo hai fatto giusto per annaffiare un po' il tuo di post.. Perchè leggendo il mio, è ben chiaro che non intendo dar spazio ai luoghi comuni, al contrario dico solo che bisogna farci i conti, a questo mi riferivo quando dicevo che i datori di lavoro sono persone con conseguenti pro e contro.. Non di meno ho portato sia l'esempio di un autista marocchino incapace che di uno estremamente professionale.. ed è tutto scritto : Verba volant. Scripta manent

          Secondo punto, quanto da te scritto sul mondo aeronautico è quasi totalmente errato e te lo dice uno diplomato in un Istituto Tecnico Aeronautico e che ha più amici e conoscenti sia piloti (militari e civili) sia controllori di volo, e questo a motivarti la mia critica, ciò non di meno mi pare di aver capito dai tuoi post che sei una persona che vuole conoscere sempre più cose possibili, per cui se sei interessato a sapere come veramente funziona questo mondo sarò ben lieto di spiegartelo in mp per non far perdere tempo a chi non è interessato..

          Del resto sono d'accordo con molte delle tue critiche a tante cose che non funzionano come dovrebbero ma non condivido i modi estremi in cui le porti ne tanto meno le affermazioni pesanti che come te altri utenti usano, come ad esempio dare dell'analfabeta a qualcuno (come in pratica hai fatto)

          Al di là di tutto questo rimane un forum estremamente valido sia per chi sia interessato al campo come ammiratore sia per chi lo sia per professione, oltre che alle splendide persone che lo costituiscono..

          Commenta


          • ahahah eldorado che si chiama svizzera? guarda io in svizzera ci sono vissuto.....e se vivi in svizzera? dimmi? quanto costa la patente B? te lo dico io.....CORSO SAMMARITANO (200 franchi) CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE (300 franchi) il libro si compra solo in polizia o al turing club (aci italiana) e costa mi sembra 75 franchi...(il libro teorico non è molto chiaro ed è preferibile rivolgersi ad un autoscula che poi vi farà fare delle schede d esame) altri 300 o 400 franchi.....non è finita, iscrizione all esame teorico (versamento 50 franchi. 50 domande massimo 10 errori) scuola guida (120, 150 franchi all ora) esame pratico 50 franchi ( e non sono molto facili per un principiante della macchina,retro di 100 metri ben affiancato al marciapiede ,se si fa retro in una strada a doppio senso bisogna innanzi tutto mettere la fraccia per la direzione di marcia in retro,poi spostarsi sulla corsia opposta in retro e fare i 100 metri,quando per esempio si fa un sorpasso in autostrada,guardare specchietto interno, esterno sinistro (ovvio ),girare la testa per veder il punto morto,mettere la freccia rigardare gli specchietti,uscire,quando vedremo il veicolo sorpassato nello specchietto interno possiamo rientrare.uscita autostradale a 500 metri dall uscita bisogna mettere la freccia anche se non ce il cartelllo,come si fa?se per esempio il cartello diceva "uscita lugano nord 2000 metri" guardiamo il contachilomentri e a 1500 metri mettiamo la freccia se no sei bocciato.stessa cosa per le preselezioni agli incroci.posteggio in laterale massimo 2 manovre.quando siamo in luogo abitato in prossimità delle strisce pedonali togliere il piede dal gas e preparasi a frenare (assurdo)tenendo il piede su pedale del freno.per chii non fosse mai andato in svizzera...avete gia visto agli incroci a due corsie le macchine farne 4? in svizzera non esite....avete gia visto macchine bollate, semidistrutte,con scarichi neri o bianchi che sembra una ciminiera? in svizzera non esiste per il puro fatto che in 10 minuti ti manderebbero alla citazione,esempio una volta avevo le gomme un po usate e un poliziotto asuiliario a controllato con un righello(fatto apposta che hanno tutti gli agenti) il battistrada che era inferiore a 1,6 millimetri il minimo consentito,torno in macchina e vedo un foglieto sul tergicristallo"presentarsi al posto di polizia in via brentani per citazione controllo pneomatici in data...",per fortuna che avevo i soldi per camibiarle se no mi avrebbero rimandato al collaudo,in svizzera sono cosi pignoli che non vedrai mai una macchina troppo vecchia o semiscassata o gas di scarico neri o bianchi o posteggi in doppia fila,o posteggi fuori dalle righe,è tutto perfetto le macchine in righa i posteggi fatti bene nessuno posteggiato fuori dal posteggio se no via la macchina.quando abitavo li volevo fare l apprendistato di autista (4 anni per poi avere la C) c era l annuncio su un giornale e mi presentai.....era un posto di apprendista per LE POSTE SVIZZERE...gia subito non mi sono aspettato niente di buono o sei raccomandato o nelle poste non ci entri.....cosi mi sono informato quanto costava farla da privatista,anche se le autoscuole in svizzera non si occupano di patenti superiori ma solo B e A,insomma mi è venuta fuori una cifra stratosferica sui 10000 o 12000 franchi,èèèèèè?costa cosi tanto perchè non è una cazzata come qua se sono cosi pignoli sulle patenti auto e moto chissa per gli autisti......in svizzera si vedono cose che non esistono in nessuna parte del mondo tiporati in mezzo hai boschi tagliati a regola d arte,operai del comune pronti a tagliare il minimo filo d erba abusivo spuntato dal marciapiede ecc ecc....poi se non ti sta bene la svizzera perchè vivi li?figuriamoci se con tutte le leggi assurde che hanno e la pignorelia darebbero le patenti superiori con un mese di scuola guida. mhaaa? dove vivi tu poi dovrebbe essere ancora peggio visto che abiti in svizzera interena.

            Commenta


            • Infatti Neoautista.. tu sai che aldiquà del Gottardo si sta peggio.. In merito a quello da te descritto ne so qualcosa... Esatto, qui le cose so piu "seriose" che in terra italica.. ma non sempre quelle ore di scuola guida ti insegnano cosa sia il lavoro del camionista... e tu l sai bene... Certo non volevo farti uscire allo scoperto ed infatti ti avevoi mandato un Mp in risposta al tuo, se vuoi rispondimi alle domande, viste le curiosità che mi ha sollevato la tua persona ed il tuo MP.. Spero tu capisca cosa voglio dire.. Comunque il mio era un invito a coloro che credono che l'estero sia un posto migliore.. solo perchè non lo conoscono.. Io AMO la svizzera ed era uno dei miei "sogni da bambino" venirci ad abitare e ci sto volentieri, anche perchè so stata accettata da tutti, titolare in primis, anche se nonostante le paghe che sembrano alte agli occhi dei piu non è poi cosi tanto un Eldorado.. Correggimi se sbaglio... da quello che mi risulta a Sud del Gottardo si guadagna anche meno che qui, vero?...

              Commenta


              • aerodyne:vorrei sapere qualche nominativo delle ditte che dici fannoi fare esperienza da 0. grazie

                Commenta


                • noi nel ramo autobus (di linea) cerchiamo spesso autisti,con l'esperienza che abbiamo maturato preferiamo i neopatentati giovani con esperienza zero,così gli si può insegnare da zero una guida più idonea al risparmio e alla durata del mezzo.....peccato che ultimamente la patente D non la fa quasi più nessuno da quando c'è stato lo sdoppiamento dell'esame C eD..... ora con il CQC mò peggio....

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da driver75 Visualizza messaggio
                    noi nel ramo autobus (di linea) cerchiamo spesso autisti,con l'esperienza che abbiamo maturato preferiamo i neopatentati giovani con esperienza zero,così gli si può insegnare da zero una guida più idonea al risparmio e alla durata del mezzo.....peccato che ultimamente la patente D non la fa quasi più nessuno da quando c'è stato lo sdoppiamento dell'esame C eD..... ora con il CQC mò peggio....



                    gia è vero da quando hanno fatto la differenza tra la C e la D la D non la fa quasi piu nessuno........prima ovviamente facevano tutti la D.......

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da ScaniaR620 Visualizza messaggio
                      gia è vero da quando hanno fatto la differenza tra la C e la D la D non la fa quasi piu nessuno........prima ovviamente facevano tutti la D.......
                      a Trento nelle scuole guida a dicembre la D e il CAP l'ha preso solo una persona

                      Commenta


                      • comunque se per caso vi venisse in mente un nome di una ditta anche al NORD che prende personale anche prima esperienza fatemelo sapere perfavore....anche padroncini......grazie

                        Commenta


                        • ma se per caso per conoscenze riesci ad entrare nell'esercito come fanno tutti anche cme vfp1 e fai un pò di esperienza?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da driver75 Visualizza messaggio
                            a Trento nelle scuole guida a dicembre la D e il CAP l'ha preso solo una persona
                            Confermo: un'amica mi ha chiesto se conosco qualche ragazzo con la D per guidare degli autobus, perchè non riescono a trovare nessuno nemmeno tramite agenzia interinale, quindi vuol dire che bisognerebbe promuovere (con incentivi) chi consegue la patente D....
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • Pure un mio amico appena presa la D ha trovato subito lavoro si è fatto 2 mesi coi pulmini della scuola poi subito pulman a due piani.
                              Ora però guida un eurostar col carellone in una ditta di edilizia stradale.
                              Ultima modifica di checco85; 11/02/2008, 01:49.

                              Commenta


                              • A che serve?...

                                Gentili amici,

                                mi sono avvicinato a questo forum circa un anno fa pur non essendo un addetto ai lavori. L’ho fatto per un’innata simpatia che nutro da quando ero bambino verso il mondo dei camion.
                                Sono ignorante in materia, non ho mai guidato un mezzo pesante ed è verosimile che non avrò occasione di farlo per il resto dei miei giorni. Conosco Fuller e ZF unicamente sulla carta e se dovessi avere la possibilità di impugnare la leva del cambio di un 44 tonnellate è probabile che innesterei la retromarcia credendo invece di esser pronto ad andare avanti.
                                Ho scoperto con tanto piacere Forum-macchine pensando di acquistare con esso un modo per risolvere dubbi e curiosità che non ho mai avuto modo di soddisfare e che certamente chi pratica la professione di autista già da tempo non ha più.

                                Negli ultimi mesi, però, qualcosa mi sembra proprio esser venuta meno. L’ignoranza (intesa come mancanza di nozioni unita a pura voglia di imparare) è stata spesso travisata per arroganza. Le supposizioni “sulla carta”, come quelle che ad esempio posso spontaneamente concepire io, sono state più volte accostate ad atteggiamenti da immediata repressione. Spesso ho visto buona fede e desiderio di conoscere in chi ha posto certe domande o avanzato determinate ipotesi; e la risposta è stata a volte addirittura aggressiva, denigratoria, svilente. Di certo non ne guadagna la rilassata atmosfera che sarebbe bello respirare insieme fra esperti e meno esperti, fra pratici e teorici.

                                Porgere una domanda non significa in alcun modo ridicolizzare, sminuire o ignorare l’esperienza di chi possiede anni e anni di volante dietro di sé. Proporre una teoria (pur sbagliata che sia) sarebbe bello provocasse un sano confronto in cui la grande cultura ed esperienza di chi svolge il mestiere di camionista si pone nobilmente al servizio di chi non la possiede.

                                Un pizzico di “accoglienza” in più contribuirebbe efficacemente ad una community capace di costruire grandi scambi di informazioni dettati unicamente dalla passione.

                                Saluti.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da FrancescoPatti Visualizza messaggio
                                  Gentili amici,

                                  mi sono avvicinato a questo forum circa un anno fa pur non essendo un addetto ai lavori. L’ho fatto per un’innata simpatia che nutro da quando ero bambino verso il mondo dei camion.
                                  Sono ignorante in materia, non ho mai guidato un mezzo pesante ed è verosimile che non avrò occasione di farlo per il resto dei miei giorni. Conosco Fuller e ZF unicamente sulla carta e se dovessi avere la possibilità di impugnare la leva del cambio di un 44 tonnellate è probabile che innesterei la retromarcia credendo invece di esser pronto ad andare avanti.
                                  Ho scoperto con tanto piacere Forum-macchine pensando di acquistare con esso un modo per risolvere dubbi e curiosità che non ho mai avuto modo di soddisfare e che certamente chi pratica la professione di autista già da tempo non ha più.

                                  Negli ultimi mesi, però, qualcosa mi sembra proprio esser venuta meno. L’ignoranza (intesa come mancanza di nozioni unita a pura voglia di imparare) è stata spesso travisata per arroganza. Le supposizioni “sulla carta”, come quelle che ad esempio posso spontaneamente concepire io, sono state più volte accostate ad atteggiamenti da immediata repressione. Spesso ho visto buona fede e desiderio di conoscere in chi ha posto certe domande o avanzato determinate ipotesi; e la risposta è stata a volte addirittura aggressiva, denigratoria, svilente. Di certo non ne guadagna la rilassata atmosfera che sarebbe bello respirare insieme fra esperti e meno esperti, fra pratici e teorici.

                                  Porgere una domanda non significa in alcun modo ridicolizzare, sminuire o ignorare l’esperienza di chi possiede anni e anni di volante dietro di sé. Proporre una teoria (pur sbagliata che sia) sarebbe bello provocasse un sano confronto in cui la grande cultura ed esperienza di chi svolge il mestiere di camionista si pone nobilmente al servizio di chi non la possiede.

                                  Un pizzico di “accoglienza” in più contribuirebbe efficacemente ad una community capace di costruire grandi scambi di informazioni dettati unicamente dalla passione.

                                  Saluti.
                                  Mi complimento apertamente con te Francesco
                                  Hai colto nel segno!.......
                                  Ma sai, l'arroganza di taluni è di molto superiore alle stesse loro conoscenze, e sarebbe obbligato compito dei moderatori e dello staff porre un freno all'arroganza e a comportamenti scorretti.
                                  Purtroppo, parlando di questa sezione, non solo ciò non viene arginato, ma addirittura premiato dagli stessi.

                                  Confidando che i tempi e i comportamenti cambino prima che tutti i Veri esperti avranno abbandonato il forum come è già accaduto, accade e accadrà.....
                                  Ultima modifica di R580 Topline; 11/02/2008, 19:20.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da FrancescoPatti Visualizza messaggio
                                    Gentili amici,

                                    mi sono avvicinato a questo forum circa un anno fa pur non essendo un addetto ai lavori. L’ho fatto per un’innata simpatia che nutro da quando ero bambino verso il mondo dei camion.
                                    Sono ignorante in materia, non ho mai guidato un mezzo pesante ed è verosimile che non avrò occasione di farlo per il resto dei miei giorni. Conosco Fuller e ZF unicamente sulla carta e se dovessi avere la possibilità di impugnare la leva del cambio di un 44 tonnellate è probabile che innesterei la retromarcia credendo invece di esser pronto ad andare avanti.
                                    Ho scoperto con tanto piacere Forum-macchine pensando di acquistare con esso un modo per risolvere dubbi e curiosità che non ho mai avuto modo di soddisfare e che certamente chi pratica la professione di autista già da tempo non ha più.

                                    Negli ultimi mesi, però, qualcosa mi sembra proprio esser venuta meno. L’ignoranza (intesa come mancanza di nozioni unita a pura voglia di imparare) è stata spesso travisata per arroganza. Le supposizioni “sulla carta”, come quelle che ad esempio posso spontaneamente concepire io, sono state più volte accostate ad atteggiamenti da immediata repressione. Spesso ho visto buona fede e desiderio di conoscere in chi ha posto certe domande o avanzato determinate ipotesi; e la risposta è stata a volte addirittura aggressiva, denigratoria, svilente. Di certo non ne guadagna la rilassata atmosfera che sarebbe bello respirare insieme fra esperti e meno esperti, fra pratici e teorici.

                                    Porgere una domanda non significa in alcun modo ridicolizzare, sminuire o ignorare l’esperienza di chi possiede anni e anni di volante dietro di sé. Proporre una teoria (pur sbagliata che sia) sarebbe bello provocasse un sano confronto in cui la grande cultura ed esperienza di chi svolge il mestiere di camionista si pone nobilmente al servizio di chi non la possiede.

                                    Un pizzico di “accoglienza” in più contribuirebbe efficacemente ad una community capace di costruire grandi scambi di informazioni dettati unicamente dalla passione.

                                    Saluti.
                                    Mi scuso io per chi non si rende conto di quello che scrive..
                                    Mi dispiace molto per quello che accade e prenderemo provvedimenti per allontanare chi non si comporta in maniera civile
                                    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                    Commenta


                                    • beh e molto che non scrivo e vedo subito che le discussioni accese ci sono sempre.
                                      francesco ha pienamente ragione.
                                      in quanto a trakker e cricca varia e piu di una volta lo detto siate piu umili ok (ps ora chi la sente ihihihihi)

                                      magari a sto povereretto diamogli una mano e non solo sempre bastonate.
                                      Per neoautista allora anchio ho fatto un po di tutto ma se permetti fossi al posto tuo inizierei con motrice sicuramente ma in un settore specifico, magari quelli che odia tanto aerodyne eh proprio quelli che faccio io ora i recuperi di materiali, perche ti dico cio:

                                      - primo impari bene a prendere confidenza con il mezzo in dotazione

                                      - secondo impari a manovrarlo anche in situazioni difficili cosi affini le tue capacita

                                      - terzo essendo mezzi differenti dai normali da linea il loro comportamento e estremamente differente . ( baricentro piu alto ondeggiamneto continuo del mezzo e altre altre cose)

                                      - quarto impari a girare in citta e nel traffico piu assurdo.

                                      tutto questo ti puo sembrare banale ma non lo e affatto, queste tipologie di aziende sono sempre alla ricerca di personale per i piu svariati motivi, e sono molto piu ben disposte di altre ad accettare neopatentati.
                                      i motivi un po tutti li sanno del perche, se sei disposto a fare un po di sacrificio vedrai che in questo settore avrai meno difficolta a trovare lavoro, in seguito potrai decidere se cambiare o se restare.

                                      Commenta


                                      • Direi che riguarda la vita del camionista quest'articolo di quattro pagine de L'espresso. Pur con l'esagerazione giornalistica, -personalmente- mi fa davvero molta impressione:



                                        Per quanto poco possa contare, auguro a tutti gli autisti che lavorano in queste condizioni che la loro vita lavorativa (e di conseguenza immagino anche quella privata) possa cambiare in meglio al più presto.

                                        Commenta


                                        • questo articolo riprende quanto trattato qualche tempo fa da un servizio delle iene, dipingendo un quadro del settore dell'autotrasporto veramente disarmante. se per certi aspetti si può definire fisiologica la contrazione del numero delle aziende che lavorano nel settore, sicuramente sono inconcepili le condizioni di lavoro degli autisti. mi chiedo comunque in che posizione si collocano i sindacati, gli autisti sembrano in pugno alle ditte per cui lavorano e indirettamente ai committenti. altro dato che emerge clamoroso è la solita protesta per il gasolio troppo caro, mentre nessuno parla delle condizioni degli autisti, dato che sono principalmente interessate le ditte (come una lobby) a protestare. il quadro disegnato se risponde realmente alla diffusa situazione attuale mi lascia molto tartuto.

                                          Commenta


                                          • Ma non è sconcertante notare che, come al solito, come sempre, come in qualunque settore, l'Italia sia sempre la vergogna d'Europa?...

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti. Ho letto anche io quel articolo pubblicato sull'espresso(stamattina guardando il telegiornale ho visto la copertina dell'espresso e ho letto il titolo e immagginavo che non era niente di buono). Comunque quell'articolo ha tutte le ragioni di questo mondo, perchè non si può continuare a vivere in questo paese di m°°°°. I sindacati se ne infischiano dei camionisti, tanto loro(i sindacati) stanno bene, guadagnano e non fanno un c***** . I camionisti,soprattutto coloro che operano nel settore dei frigoriferi, che trasportano la frutta, oggi come oggi sono i più danneggiati. Se non sbaglio, nell'articolo c'è un'intervista ad un ragazzo di 44 anni e lui lavoro cun una ditta della provincia di salerno che il giornale non cita, e sono sicuro al 100% che quel ragazzo lavora con la ditta "ROCCO", e racconta anche i percorsi che fa e le ore di guida,e afferma anche che porta il frigorifero..(Sono sicuro perchè la ditta Rocco e del mio paese "Battipaglia", e conosco molto bene come funziona il lavoro con quella ditta) Che ne pensate voi??????? Mio padre fa il camionista da oltre 30 anni, però non con i frigo, bensi con vasche ribaltabili, e mi ripete ogni giorno che quella vita sta diventando insopportabile, causa ne sono le troppe ore di guida che si fanno al giorno(e menomale che mio padre non lavora a orario come i frigo), e mi ripete che è diventato ormai un lavoro insopportabile, di m**** parlandoci chiaro. Voi che ne dite????? SALUTI.

                                              ------------------------------------

                                              By Scn R500

                                              "The Angel of the Road"

                                              Commenta


                                              • ma perchè nessuno fa niente???tutti sanno e nessuno fa niente............mah.................


                                                io aspetto il commento di aerodyne in quanto secondo mè esperto nel campo e poi adesso fa anche i frigo................

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da ScaniaR620 Visualizza messaggio
                                                  ma perchè nessuno fa niente???tutti sanno e nessuno fa niente............mah.................


                                                  io aspetto il commento di aerodyne in quanto secondo mè esperto nel campo e poi adesso fa anche i frigo................
                                                  Secondo me nessuno fa niente perchè se si deve fare qualcosa, deve essere tutta l'italia che deve partecipare, e non soltanto i camionisti. Un esempio pratico è lo sciopero che c'è stato a Febbraio. Hanno partecipato soltanto i camionisti. Secondo me, invece, tutti dovevano chiudere , a partire dalle aziende, e a finire ai piccoli imprenditori, come i centri commerciali, e tutti quei picccoli negozi. Così ci sarebbe stata una svolta, ma dato che l'italia è sempre la vergnogna dell'europa, si continua ad andare avanti, facendo finta di niente. Mah, speriamo che a presto ci sarà una svolta, che è quella che serve hai camionisti e soprattutto all'Italia in questo momento di tanta crisi. I politici ci ingannano dicendo che aumenteranno i salari, pensioni, ma secondo me sono l'ennesima presa per i fondelli, e hanno il coraggio di affermare che l'italia non è in crisi. Speriamo bene. SALUTI.

                                                  -----------------------------------

                                                  By Scn R500

                                                  "The Angel of the Road"

                                                  Commenta


                                                  • comunque secondo mè non è il titolare dell'azienda di trasporti il problema ,il problema è il committente che se ne frega delle ore della velocita e palle varie lui vuole la merce pagando pochissimo ,punto,se non lo fai vado da un'altro,un titolare di un'azienda di trasporti che deve mandare avanti sia la sua di famiglia che quella dei suoi dipendenti cosa dovrebbe fare?????
                                                    il problema sono i COMMITTENTI ..............una bella legge che se scamano un camion fuori con le ore di guida o di velocita' multa anche al committente in QUALSIASI caso senza neanche sentire ne ma ne perchè,e la multa deve essere bella salata,poi vediamo se non si rivolgono ad aziende serie per trasportare la loro merce.............
                                                    con una legge del genere si avrebbe l'effetto contrario,cioè al posto di dirti tira perchè se no perdiamo il cliente il titolare ti direbbe non tirare e non uscire dalle ore di guida se no perdiamo il cliente................ma ci vuole cosi' tanto per fare una cosa del genere?????????????

                                                    Commenta


                                                    • il solito articolo scritto per fare notizia e per lanciare ancora una volta frecciate da parte degli automobilisti verso gli autisti! (vedasi commenti...)
                                                      secondo me è troppo esagerato quello che scrivono, per esempio: "le bombe viaggianti a oltre 100 orari".
                                                      Poi, non è affatto vero che la polizia non controlla, non faranno controlli come all'estero ma trovo anche questa un esagerazione! I nostri agenti poi non hanno nulla da invidiare rispetto a quelli esteri e spesso sono ben informati. Per farvi un esempio, questa estate ci hanno fermato per un controllo e l'agente ha contestato un problema nella calibratura del tachigrafo (partiva a segnare pochi millimetri dallo 0), inoltre la casa costruttrice non aveva marchiato i piombini...non hanno fatto nessuna multa in quanto il camion aveva 2 settimane di vita e l'errore era della casa ma, tutto questo è per dimostrare che comunque sulle nostre strade c'è gente competente.sul fatto che più controlli non farebbero male però sono d'accordo..
                                                      In più vorrei dire un altra cosa, in italia c'è chi sgarra ma ci sono anche molte ditte che i loro autisti li trattano con i guanti, quindi, se uno rimane in una ditta del genere è per sua scelta. più che i committenti ecc, dovrebbero iniziare a riunirsi e a far valere i propri diritti, queste cose forse non succederebbero. se ci pensate, una ditta 1 autista lo rimpiazza subito, ma 100 no! se le cose vanno così vuol dire che probabilmente a qualche autista fa anche molto comodo lavorare così!
                                                      Ultima modifica di samutheking; 28/03/2008, 18:16.

                                                      Commenta


                                                      • comodo a lavorare come le bestie??? mi sembra un po da stupidi, o forse intendi comodo che ci si attacchi al lavoro nel timore che il primo immigrato sottopagato te lo porti via.
                                                        le leggi sulle committenze non credo si porteranno mai avanti (sia nel trasporto che nei rifiuti industriali, ecc...) poichè partono da presupposti errati e da una mentalità dello "scarica barile", se esistono le commissioni e gli appali, oltre che per ragioni economiche è anche per limitare le problematiche aziendali. sinceramente non credo che sia nè una via corretta nè una via pereguibile. Unici metodi utili a portare un po di "deontologia" e correttezza in un settore che sembra essere terra di nessuno, devono essere, i maggiori controlli e l'irrigidimento delle sanzioni.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da giuba Visualizza messaggio
                                                          Unici metodi utili a portare un po di "deontologia" e correttezza in un settore che sembra essere terra di nessuno, devono essere, i maggiori controlli e l'irrigidimento delle sanzioni.

                                                          irrigidimento delle sanzioni che pagano gli autisti (sia in soldi che in punti della patente),pensi che al titolare di una azienda importi qualcosa se a pagare non è lui ma solo l'autista???
                                                          e al committente gliene frega ancora meno che del tuo titolare.............finchè non saranno anche loro(titolare e committente) a pagare non cambiera' niente!!!!!!!!!basta una sola cosa.......... CORRESPONSABILITA' in qualsiasi caso,cioè sanzione sia all'autista che al titolare e al committente.....................per mè l'unico modo è questo

                                                          Commenta


                                                          • mi trovo d'accordo sulla corrresponsabilità dei titolari delle aziende, un po meno su quella del committente.

                                                            Commenta


                                                            • il committente centra ben poco...di solito nulla....
                                                              almeno, da noi non è mai capitato di dire a una ditta che ci trasporta la roba "domani devi essere a Palermo", quindi se ci arrivasse una multa perchè l'autista della ditta che ci porta la roba ha superato le ore di guida non ne saremmo molto felici e certamente cambieremmo trasportatore....quindi la corresponsabilità del committente è sicuramente una cosa deleteria per le aziende di trasporto e quindi anche per gli autisti.

                                                              invece sarebbe giusta la corresponsabilità col datore di lavoro....
                                                              invece noi facciamo in un altro modo...le multe le paga la ditta in ogni caso, ovviamente siccome nessuno da in ditta ci mette fretta, cerchiamo di non prenderne di multe (anche se appunto non le paghiamo noi, ma per un discorso di correttezza nei confronti dell'azienda)...per i punti purtroppo non si può far nulla quindi li levano a chi guida (in caso di contestazione immediata...se arriva una foto dle velox si usa il vecchio sistema dell'impossibilità di determinare il guidatore all'atto della foto)
                                                              Fede, BID Division Member

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X