MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autobus

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da padanifero Visualizza messaggio
    non sono mai stato sotto napoli purtroppo, e li dovrebbero essercene veramente tantissimi di piu.
    Confermo. Ce ne sono ancora parecchi in regolare servizio.
    Ho viaggiato numerosissime volte sui diversi Padane che possedeva la società di noleggio bus con la quale l'azienda per cui lavoro aveva stipulato un contratto per il trasporto dei dipendenti sino al dicembre dello scorso anno.

    Commenta


    • Se lo fai storico il mezzo deve essere originale o al max con le modifiche previste dal costrutture.

      Commenta


      • Oggi ho preso la D con un bel Setra!!! Sono proprio contento!!!

        Commenta


        • beh non posso far altroche i miei complimenti...

          Commenta


          • Ecco il Setra S215HD (mi sembra che sia questa la sigla!)con il quale ho preso la patente!! Cosa ve ne pare??



            Peccato non usarlo più...
            Ultima modifica di Cursor13; 30/08/2008, 00:28.

            Commenta


            • cursor, spero solo non l'abbia parcheggiato tu
              Giovanni

              Commenta


              • Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                cursor, spero solo non l'abbia parcheggiato tu
                si si...non c'era altra soluzione...

                Commenta


                • Ciao cursor13.
                  Complimenti e auguri per la tua patente nuova di pacca.
                  Che dire di quel setra?
                  Che proprio il 215 hd è il bus piu' bello in assoluto degli ultimi 30/35 anni,da quando è uscito.
                  Era rivoluzionario e di qualità eccezionale,a ulm ancora adesso ci vivono di rendita grazie alla sua fama e longevità.
                  Anche dopo che sono quasi andati a bagno e sono stati inglobati nella evobus.
                  E a sentire e leggere i commenti nei forum dedicati,i mezzi attuali sono ben lontani dagli standard di qualità della mitica serie 200,che dopo l'uscita di produzione in europa è stata assemblata in cina per diversi anni.
                  E quanti ne girano ancora in italia e in europa,sempre splendidi e orgogliosi,e difficile vedere un setra vintage trascurato,anche delle annate piu' vecchie.
                  In germania e svizzera spesso quei bus a fine carriera vengono camperizzati,esistono club di appassionati che organizzano raduni.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                    Ciao cursor13.
                    Complimenti e auguri per la tua patente nuova di pacca.
                    Che dire di quel setra?
                    Che proprio il 215 hd è il bus piu' bello in assoluto degli ultimi 30/35 anni,da quando è uscito.
                    Era rivoluzionario e di qualità eccezionale,a ulm ancora adesso ci vivono di rendita grazie alla sua fama e longevità.
                    Anche dopo che sono quasi andati a bagno e sono stati inglobati nella evobus.
                    E a sentire e leggere i commenti nei forum dedicati,i mezzi attuali sono ben lontani dagli standard di qualità della mitica serie 200,che dopo l'uscita di produzione in europa è stata assemblata in cina per diversi anni.
                    E quanti ne girano ancora in italia e in europa,sempre splendidi e orgogliosi,e difficile vedere un setra vintage trascurato,anche delle annate piu' vecchie.
                    In germania e svizzera spesso quei bus a fine carriera vengono camperizzati,esistono club di appassionati che organizzano raduni.
                    grazie per i complimenti...volevo togliermi questo sfizio e vista la proroga per il CQC ho detto...prendiamo anche la patente D,anche se non credo la userò!
                    Comunque conosco alcuni autisti della ditta che prima aveva quel Setra, me ne hanno parlato non bene, di più!! Anzi se non fosse che ogni tot di anni devono rinnovare il parco mezzi, sarebbe ancora in servizio (anche perchè prima di venderla gli avevano da poco rifatto il motore!) e confermano quello che dici te, quelli nuovi non raggiungono quelli standard di qualità!
                    Direi che è sprecata per scuola guida...però le altre autoscuole della zona credo siano molto invidiose!!

                    Commenta


                    • Cerco Padane 370

                      Messaggio Per Padanifero ....................................quanto Ti Costa Il 370 12.35 Padane Golden???

                      Commenta


                      • Quanto Costa Il Padane Golden

                        Commenta


                        • posti guida autobus

                          Ciao, cosi' come ho fatto con i camion ,avrei piacere di postare anche alcune foto dei posti guida di alcuni autobus.
                          Spero che la cosa vi sia gradita
                          Inizio con l'Iveco Domino GTS vecchio e nuovo volante

                          Proseguo con
                          Renault FR1,vecchio e nuovo volante


                          Iveco TopClass


                          Iris Bus Domino 2001 con motore Renault



                          Mercedes Benz Integro 1a serie

                          Setra S 315 HD

                          Dalla Via Palladio su telaio Iveco 370


                          Infine vi do'un link dove si trovano posti guida di autobus di varie epoche.
                          Buona navigazione.
                          Ultima modifica di manolito; 01/09/2008, 13:08. Motivo: per sbaglio ho postato due volte la stessa foto

                          Commenta


                          • Ho preso anch'io la settimana scorsa il KD approfittando come cursor13 della proroga fino all'8 settembre per il cqc trasporto persone.
                            Grazie mille a manolito per le belle foto, stavo proprio cercando qualche immagine di cruscotti e di posti guida. Io ho preso la patente ormai 5 anni fa, ma ho sempre e solo guidato camion. Vorrei sapere da chi ha avuto modo di guidare per un po' di tempo sia truck che bus come sono differenti le vite degli autisti e quali sono le differenze maggiori che si incontrano guidando uno o l'altro mezzo, sia sotto l'aspetto della guida vera e propria , sia sotto l'aspetto del mezzo.
                            Grazie anticipatamente a chi risponderà a questo mio quesito.

                            Commenta


                            • mmm....troppa gente che prende sti KD per avere il cqc persone...
                              Giovanni

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggio
                                Ecco il Setra S215HD (mi sembra che sia questa la sigla!)con il quale ho preso la patente!! Cosa ve ne pare??



                                Peccato non usarlo più...
                                e' veramente molto bello,appartiene all'ultima serie,quella con i profili in alluminio neri,mi associo a chi dice che e' sprecato per fare scuola guida...
                                Purtroppo i regolamenti anti-inquinamento obbligano molte aziende a disfarsi di mezzi euro-0 come questi dato che in alcune citta' e' negato l'ingresso ai mezzi piu' inquinanti.
                                La soluzione sarebbe montare un filtro anti-particolato,costa qualche migliaio di euro ma dicono che poi il mezzo e' equiparabile ad un euro-1 o euro-2.
                                Domanda a Cursor13 : non e' che hai anche qualche foto che faccia vedere meglio la fiancata? Mi sembra di intravedere che ha dei disegni e dei colori molto belli....ciao e grazie!

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da cornibus Visualizza messaggio
                                  e' veramente molto bello,appartiene all'ultima serie,quella con i profili in alluminio neri,mi associo a chi dice che e' sprecato per fare scuola guida...
                                  Purtroppo i regolamenti anti-inquinamento obbligano molte aziende a disfarsi di mezzi euro-0 come questi dato che in alcune citta' e' negato l'ingresso ai mezzi piu' inquinanti.
                                  La soluzione sarebbe montare un filtro anti-particolato,costa qualche migliaio di euro ma dicono che poi il mezzo e' equiparabile ad un euro-1 o euro-2.
                                  Domanda a Cursor13 : non e' che hai anche qualche foto che faccia vedere meglio la fiancata? Mi sembra di intravedere che ha dei disegni e dei colori molto belli....ciao e grazie!
                                  sinceramente no...vedrò se riesco a trovare qualcosa!

                                  Commenta


                                  • mi sembra di vedere che il setrone è la versione optimal quello con climatizzatore a controllo elettronico.una vera e propria novita rispetto ai classici condizionatori che eravamo abituati noi in italia.il controllo del clima era messo nella parte destra del cruscotto per la regolazione bastava aumentare o diminuire un potenziometro a rotella e tramite l'accensione di led si capiva se si aumentava o diminuiva la temperatura impostata.poi la regolazione del compressore oppure l'apertura dell'acqua calda per la parte passeggeri veniva regolata dalla centralina. esistevano poi la possibilita di utilizzarlo anche in manuale ma era quasi superfluo se non tranne in presenza di qualche avaria.a onor del vero in presenza di temperature elevate come quelle che si trovano al sud oppure in spagna(superiori ai 30°C) a volte la porta del freddo era scarsa ma bastava adottare l'accorgimento di accendere il bus una 20 di minuti prima per viaggiare nel confort.Per capire la differenza che esisteva tra setra e fiat(tanto per dirne una) il domino gts oppure l'euroclass non avevano il gruppo dell'aria condizionata per l'autista ma si utilizzano le uscite dell'aria sopra la testa dell'impianto dei passeggeri.per quanto riguarda i motori montati esistevano mercedes man.sicuramente l'aspirato da 280/290 cv e piccolo per il peso e in salita diventa una vera agonia al contrario il 330 e il 360cv mercedes sono davvero sprintosi.Poi come frenata secondo mè erano scarsini rispetto iveco anche se dotati di freni a disco anteriori voith e freno motore l'iveco era molto più pronto anche se dotato di solo voith oppure thelma

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da busdriver Visualizza messaggio
                                      mi sembra di vedere che il setrone è la versione optimal quello con climatizzatore a controllo elettronico.una vera e propria novita rispetto ai classici condizionatori che eravamo abituati noi in italia.il controllo del clima era messo nella parte destra del cruscotto per la regolazione bastava aumentare o diminuire un potenziometro a rotella e tramite l'accensione di led si capiva se si aumentava o diminuiva la temperatura impostata.poi la regolazione del compressore oppure l'apertura dell'acqua calda per la parte passeggeri veniva regolata dalla centralina. esistevano poi la possibilita di utilizzarlo anche in manuale ma era quasi superfluo se non tranne in presenza di qualche avaria.a onor del vero in presenza di temperature elevate come quelle che si trovano al sud oppure in spagna(superiori ai 30°C) a volte la porta del freddo era scarsa ma bastava adottare l'accorgimento di accendere il bus una 20 di minuti prima per viaggiare nel confort.Per capire la differenza che esisteva tra setra e fiat(tanto per dirne una) il domino gts oppure l'euroclass non avevano il gruppo dell'aria condizionata per l'autista ma si utilizzano le uscite dell'aria sopra la testa dell'impianto dei passeggeri.per quanto riguarda i motori montati esistevano mercedes man.sicuramente l'aspirato da 280/290 cv e piccolo per il peso e in salita diventa una vera agonia al contrario il 330 e il 360cv mercedes sono davvero sprintosi.Poi come frenata secondo mè erano scarsini rispetto iveco anche se dotati di freni a disco anteriori voith e freno motore l'iveco era molto più pronto anche se dotato di solo voith oppure thelma
                                      Certo, ha anche il clima elettronico!! Per fortuna che c'era...il giorno dell'esame faceva un caldo!
                                      L'ingegnere era proprio dispiaciuto di scendere per andare su un vecchio Fiat!!

                                      Commenta


                                      • A proposito di posto guida se guardate le immagini dei due domino gts si può notare quanto era scomodo il posto guida perchi come mè fosse di statura robusta.il cruscotto era paqrallelo al sedile e tutte le volte che si frenava con le ginocchie si andava a sbattere negli interrutori magari disattivando il retarder oppure accendendo qualche cosa che non volevi accendere. a proposito di interuttori quelli messi in basso era praticamente impossibile da vedere cosa stavi schiacciando almeno che non ti possi fermato.un altra cosa che si può notare sulla sinistra e la cintura di sicurezza,non quella del conducente ma quella della porta autistasi la porta aveva la cintura di sicurezza per non aprirsi in corsa(ad un mio amico è successo non vi dico lo spavento)infatti sui domino gt/gts prima serie avevano una porta autista che si apriva con lo stesso sistema delle porte passeggeri però il meccanismo non funzionava molto bene. a proposito di clima se notate sul cruscotto ci sono due termometri a cosa servivano?boo chi lo sa, nessuno ,in iveco a me non sono mai riusciti a spiegare come far funzionare il clima in automatico. a proposito visto che il cruscotto era di ergonomia zero iveco a deciso di montarlo anche sui poker.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da busdriver Visualizza messaggio
                                          A proposito di posto guida se guardate le immagini dei due domino gts si può notare quanto era scomodo il posto guida perchi come mè fosse di statura robusta.il cruscotto era paqrallelo al sedile e tutte le volte che si frenava con le ginocchie si andava a sbattere negli interrutori magari disattivando il retarder oppure accendendo qualche cosa che non volevi accendere. a proposito di interuttori quelli messi in basso era praticamente impossibile da vedere cosa stavi schiacciando almeno che non ti possi fermato.un altra cosa che si può notare sulla sinistra e la cintura di sicurezza,non quella del conducente ma quella della porta autistasi la porta aveva la cintura di sicurezza per non aprirsi in corsa(ad un mio amico è successo non vi dico lo spavento)infatti sui domino gt/gts prima serie avevano una porta autista che si apriva con lo stesso sistema delle porte passeggeri però il meccanismo non funzionava molto bene. a proposito di clima se notate sul cruscotto ci sono due termometri a cosa servivano?boo chi lo sa, nessuno ,in iveco a me non sono mai riusciti a spiegare come far funzionare il clima in automatico. a proposito visto che il cruscotto era di ergonomia zero iveco a deciso di montarlo anche sui poker.
                                          sono d'accordo!! e ti diro' di piu'!! si faticava anche a cambiare i dischi dato che il cronotachigrafo era montato in posizione orizzontale e aveva un angolo di apertura esiguo...
                                          non sono mai riuscito a capire come mai l'iveco abbia potuto cambiare un buon cruscotto come quello del 370 a favore di questo...boh. E poi la prima serie non aveva nemmeno le botole...peccato perche' stilisticamente era ed e' molto bello.
                                          Per quanto riguarda il setra 215 col clima automatico in autostrada bastava aprire le botole dando uno scatto al selettore alla sinistra del volante e si poteva anche spegnere il condizionatore dato che si creava un ricircolo d'aria che manteneva fresco l'abitacolo.
                                          Il setra 200 era veramente una macchina dalle mille risorse...

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti!!! Riapro il discorso della cuccetta per l'autista...
                                            L'anno scorso siamo andati in gita a Praga, dalla compagnia dell'autobus ci hanno detto che l'autista aveva diritto al compenso per il soggiorno in albergo (4 notti) e se poi lui voleva dormire a bordo era libero di farlo e i soldi li prendeva lui.
                                            Ovviamente (almeno per me) ha scelto l'hotel a 4 stelle...

                                            Sempre nella stessa gita ho notato una "novità" almeno per me: siamo partiti da Torino con 2 autisti a bordo, uno ha guidato da Torino a Monaco di Baviera, dove è sceso ed è tornato a Torino in treno, l'altro è venuto con noi a Praga; al ritorno lo stesso, c'era a Monaco un autista che ci aspettava...
                                            Non trovate sia conveniente una soluzione del genere??? Infondo è inutili tenere due autisti fuori quando il problema della doppia guida è solo per il trasferimento...
                                            Si potrebbe fare una cosa del genere anche per i camion??
                                            Aspetto commenti!!!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da SIKUMEGALIFTER Visualizza messaggio
                                              Sempre nella stessa gita ho notato una "novità" almeno per me: siamo partiti da Torino con 2 autisti a bordo, uno ha guidato da Torino a Monaco di Baviera, dove è sceso ed è tornato a Torino in treno, l'altro è venuto con noi a Praga; al ritorno lo stesso, c'era a Monaco un autista che ci aspettava...
                                              Non trovate sia conveniente una soluzione del genere??? Infondo è inutili tenere due autisti fuori quando il problema della doppia guida è solo per il trasferimento...
                                              Si potrebbe fare una cosa del genere anche per i camion??
                                              Aspetto commenti!!!
                                              Anche io ho notato questa cosa quando siamo andati in gita in Austria siamo partiti con 2 autisti dalla Puglia e poi a Bologna uno col treno se ne è tornato, poi al ritorno sempre a Bologna lo abbiamo ripreso e lui ci ha riportato in Puglia. Questa è un ottima soluzione nel settore dei viaggi, perchè il problema delle ore è maggiore per raggiungere il posto, ma una volta raggiunto non ci sono grossi spostamenti da effettuare si resta in zona e l'autista la notte può riposare, senza accumulare troppe ore di guida. Ma per il camion è differente in quanto una volta raggiunto il posto scarica e si va a ricaricare da qualche altra parte per il ritorno (poi dipende da come è organizzato il trasporto, se ci sono più consegne, più spostamenti).

                                              Commenta


                                              • E' vero,questo sistema e' usato da parecchi anni e da quasi tutti i noleggiatori,anche a me e' capitato di fare Milano-Monaco e tornare in treno oppure Milano-Nizza se diretti a Barcellona,Milano-Firenze se c'e' da andare in costiera amlafitana,Milano-Mestre se si e' diretti a Vienna,ecc...
                                                Al ritorno ovviamente si raggiunge in treno la localita' da cui poi si dara' il cambio alla guida.
                                                Tutto questo permette sia di ridurre i costi del secondo autista che di riavere in sede una persona utile per gli altri servizi.

                                                Commenta


                                                • E al controllo dischi crono come funziona, se in quel momento c'è un solo autista a bordo?

                                                  Commenta


                                                  • ??? E secondo voi l'autista è tornato in treno a casa ?!?! Ahh Ahhh Ahhhhh secondo me ha aspettato un altro che arrivava da fuori e l'ha portato a casa!!!!

                                                    Commenta


                                                    • Da noi lo facevano spesso.Partivano in 2 x Parigi.Poi giunti mi sembra a Bourg an bresse,uno scendeva e tornava a Milano in treno.Oggi chiedo ai colleghi che lo facevano maggiori dettagli.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da cavej66 Visualizza messaggio
                                                        ??? E secondo voi l'autista è tornato in treno a casa ?!?! Ahh Ahhh Ahhhhh secondo me ha aspettato un altro che arrivava da fuori e l'ha portato a casa!!!!
                                                        Puo' capitare anche questo ma e' molto raro avere queste coincidenze.
                                                        Comunque ieri,per esempio,ho accompagnato un gruppo diretto a salerno fino a firenze sud,sono sceso allo sheraton e ho raggiunto a piedi la fermata del bus di linea che mi ha portato fino alla stazione s.m. novella da cui sono partito con l'eurostar alla volta di milano.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da cavej66 Visualizza messaggio
                                                          ??? E secondo voi l'autista è tornato in treno a casa ?!?! Ahh Ahhh Ahhhhh secondo me ha aspettato un altro che arrivava da fuori e l'ha portato a casa!!!!
                                                          nel caso di aziende medio piccole è quasi impossibile avere la coincidenza per il rientro,io in più di 10 anni sono sempre tornato con il treno

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da cornibus Visualizza messaggio
                                                            Puo' capitare anche questo ma e' molto raro avere queste coincidenze.
                                                            Comunque ieri,per esempio,ho accompagnato un gruppo diretto a salerno fino a firenze sud,sono sceso allo sheraton e ho raggiunto a piedi la fermata del bus di linea che mi ha portato fino alla stazione s.m. novella da cui sono partito con l'eurostar alla volta di milano.

                                                            Avete qualche convenzione con le FS, dato che le lunghr tratte non sono poi così economiche??

                                                            Per i lunghi tragitti utilizzate anche le carrozze con cuccetta??

                                                            Commenta


                                                            • Non so se ci sono convenzioni con FS,comunque noi abbiamo l'agenzia viaggi interna che provvede ai biglietti.
                                                              Le tratte non superano mai i 400-500Km per cui non c'e' mai l'esigenza della cuccetta.
                                                              Solo in un paio d'occasioni l'autista e' rientrato in aereo dato che erano piu' convenienti i voli low cost che il treno.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X