MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autobus

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da zeepe Visualizza messaggio
    Certo dal punto di vista passionale un bel rombo e sempre un bel rombo
    Già...i mi ricordo quando l'anno scorso per andare in università prendevo l'autobus delle AGI.Tanti i mezzi nuovi, ma il rombo migliore era quello dello scania ikarus e98....mi mettevo sempre in fondo per godermelo bene.Poi la particolarità dello 'sfiato' dopo le cambiate dovuto al cambio elettronico comandato pneumaticamente lo rendeva ancora più particolare

    Commenta


    • #62
      Gli autobus/autotreni piacevano molto anche a me anche se li ho sempre visti passare o in foto
      Il codice consente anche i bilici per trasporto persone ma a parte quello del film Fantozzi va in pensione non ne ho mai visti in giro
      Per i ruggiti mi dispiace ma per me come il fiat 25 e il 35 non c'e ne
      La vittoria è mia

      Commenta


      • #63
        sicuro non hai mai visto bilici per trasporto persone? cerca di ricordare nei gran premi di f1 prima della gara che i piloti fanno il giro sul bilico tutti insieme salutando il pubblico

        Commenta


        • #64
          vabbè se per quello i bilici li avevano e forse li hanno pure negli aeroporti.....

          Miky penso proprio intendesse per strada a far servizio pubblico
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
            vabbè se per quello i bilici li avevano e forse li hanno pure negli aeroporti.....

            Miky penso proprio intendesse per strada a far servizio pubblico
            Infatti negli aeroporti ci sono
            Avevo visto la foto di un allestitore estero(forse olandese o francese)di un semirimorchio che faceva servizio passeggeri proprio come una normale autolinea(era trainato da un daf 85)
            Appena ho tempo comunque faccio passare sul pc il film di fantozzi che ho citato e prendo un fotogramma di quel bilico con quel semirimorchio(che comunque era aeroportuale anche se nel film andava da Roma a Venezia)anche perchè era trainato se non ricordo male da un bel 190 35
            E qualcuno di voi non vede mai i mezzi dell'Autostradale quelli che hanno molte fermate lungo le autostrade??
            Mi capitava spesso di vederli soprattutto i euroclass ma ricordo un tuttotrasporti passeggeri di un paio di anni fa dove provavano un Neoplan bipiano di questa ditta
            Ora è gia un po che non ne incrocio ma mi piacevano molto soprattutto i colori dei mezzi purtroppo non ho foto
            La vittoria è mia

            Commenta


            • #66
              Miki che colore avevano i mezzi che incrociavi?

              Commenta


              • #67
                Avete parlato di bilici ed autotreni trasporto persone??? Eccovi quà un paio di vecchie glorie che guidava mio nonno:

                _ questo è un 626 bilico realizzato dalle Officine che la ditta Buzzatti aveva a Bribano (BL),è del '51-'52

                [img=http://img503.imageshack.us/img503/9840/626bilicoxh3.th.jpg]

                _ questa corriera autotreno invece è su base AlfaRomeo 900,sempre della ditta Buzzatti,il carrozziere invece non lo rammento.....il libro l'ho ridato a mio nonno.



                Tutte le foto di questo e del post precedente (e quelle dei prossimi,sempre che siano gradite) sono tratte dal libro "un secolo in corriera" di Renato Fiabane e Lionello Fiori.

                Commenta


                • #68
                  Buonasera ragazzi, sono un nuovo utente! Da sempre appassionato di autobus e camion, specie quelli vecchi, scrivo da Alessandria e sto leggendo tutte le interessanti discussioni del settore. In materia di autobus, specie di 370, di cui sono molto appassionato, qui ad Alessandria ne circolano ancora parecchi, i miei preferiti sono i due 370.12.25 che l'ATM ha rilevato dall'AMV pochi mesi, sono carrozzati Menarini e hanno il V6, mentre l'ARFEA possiede ancora qualche 370.12.35 e 370S.12.35 originali Iveco!
                  Ciao, Edoardo

                  Commenta


                  • #69
                    ciao edo....benvenuto da parte mia, se puoi fai qualche foto

                    Commenta


                    • #70
                      Ciao!

                      Gli autotreni Macchi di cui parlava 6ro sono statui anche gli ultimi autobus costruiti sulla meccanica Fiat 418: gli ultimi esemplari per l'ATM di Milano sono stati consegnati nel 1985!!! Avevano il cambio meccanico a 4 marce. Una piccola nota: il cambuo manuale era disponibile anche per i 418 "isolati", in alternativa all'automatico citato da 6ro.
                      Invece era sul più vecchio Fiat 410 che il cambio manuale era riservato agli autotreni, mentre sulle versioni isolate c'era solo l'automatico o il semiautomatico a 3 marce (almeno credo che la regola fosse questa, a parte eccezioni)
                      Sul 418 credo che le uniche carrozzerie che hanno realizzato autotreni siano state Macchi e SEAC (appartenente alla Viberti). Sul più vecchio 410 hanno operato a memoria Viberti e Stanga. A quell'epoca anche la Macchi produceva autotreni a 4 assi, però lavorava su telai Bussing. Non so se ci fosse un contratto di esclusiva o no, ma di fatto escludendo le carrozzerie per autobus turistici, gli urbani, suburbani e interurbani venivano prodotto solo (o comunque in maggioranza) su telai Bussing.

                      Per quanto riguarda il discorso delle sigle degli autobus Iveco Fiat:
                      -la cifra iniziale indica il tipo di impiego, come già detto: "3" autobus da turismo o per linea a lungo raggio derivati dai turistici, "4" urbani, "5" suburbani derivati dagli urbani, "6" per linea a corto raggio derivati dagli urbani.

                      Non ho mai capito cosa volessero dire le sigle 418, 421, 308, 343, ecc. Sicuramente per i modelli successivi tipo 370, 491, la seconda cifra indica il decennio in cui il mezzo è stato progettato (370 negli anni 70, 391 negli anni '90), la terza indica la generazione. Quindi il 470 era il primo urbano progettato negli anni '70, seguito dal 471 (nome commerciale Effeuno, commercializzato se non sbaglio a partire dai primi anni '80, ma con telaio strettamente derivato - forse anche identico, non lo so esattamente- dal 470), ecc.
                      Il nome originale dell'Euroclass era 380, ma poi alla nascita di Irisbus il telaio è stato fortemente modificato per ricevere motori Renault e mi pare che la sigla fosse diventata 392... mah, di quest'ultima cosa non sono sicuro.

                      Una piccola precisazione sui De Simon: l'IL 3 non è successore dell'IL 4, ma i due modelli sono contemporanei. Il numero indica solo quanti gradini servono per salire, indicando così l'altezza del veicolo. L'IL 1 è più adatto a servizi di linea a breve raggio, l'IL4 è il più simile a un turistico. In mezzo c'era sicuramente il già citato IL 3, forse anche l'IL 2, ma non ne sono sicuro. IL sta per lungo, la versione da 10 metri o giù di lì si chiamava IN (normale). Poi è stato costruito in pochi esemplari solo per l'ACTV di Venezia anche lo snodato IS 2.

                      Altra precisazione sui Dallavia: nessuno è mai stato costruito su telaio MAN. Gli ultimi modelli, cioè il Tiziano, il Tintoretto e il Palladio predecessore di quest'ultimo, vengono realizzati su meccaniche DAF, Iveco e Mercedes. Credo che per i mezzi da turismo, cioè Palladio e poi Titnoretto, Dallavia spinga soprattutto per le meccaniche DAF, caso abbastanza raro in Italia, visto che da quello che mi ricordo solo Barbi aveva provato ad utilizzarle negli anni '80 per un modello che non so se fosse detinato all'esportazione o, nel caso fosse destinato all'Italia, è stato costruito in esemplare unico.

                      Spero di non essere stato noioso...

                      Ciao ciao!
                      Riccardo

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da 343Bianchi Visualizza messaggio
                        Non ho mai capito cosa volessero dire le sigle 418, 421, 308, 343,
                        Riccardo
                        La seconda e terza cifra, da considerare sempre insieme, indicano il numero di progetto, che talvolta come hai giustamente notato coincideva con il decennio ma nella normativa Iveco era solo un numero progressivo senza riferimento temporale.

                        Il fatto che i numeri di progetto degli autobus (come dei motori, delle vetture ecc.) non sia mai progressivo ma manchino sempre parecchi numeri, è perchè solo alcuni progetti trovano realizzazione pratica e gli altri finiscono in un cassetto.

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da edo370 Visualizza messaggio
                          Buonasera ragazzi, sono un nuovo utente! Da sempre appassionato di autobus e camion, specie quelli vecchi, scrivo da Alessandria e sto leggendo tutte le interessanti discussioni del settore. In materia di autobus, specie di 370, di cui sono molto appassionato, qui ad Alessandria ne circolano ancora parecchi, i miei preferiti sono i due 370.12.25 che l'ATM ha rilevato dall'AMV pochi mesi, sono carrozzati Menarini e hanno il V6, mentre l'ARFEA possiede ancora qualche 370.12.35 e 370S.12.35 originali Iveco!
                          Ciao, Edoardo
                          Ciao Edo
                          Io sono della zona di Voghera quindi vedo spessissimo i mezzi Arfea compresi i vecchi 370
                          Fino a qualche anno fa ricordo che avevano anche degli snodati ma non ricordo assolutamente il modello e il carrozziere
                          Un mio ex collega che faceva i container con me ci ha lavorato in Arfea come capi servizio ha detto che non erano male il problema era che spesso dovevi andare con la tua macchina da Voghera fino a un deposito a Tortona o peggio Alessandria per prendere il pullman e quindi mezzo stipendio ti partiva in benzina
                          Olimar I mezzi dell'autostradale se non mi confondo erano grigi-bianchi con striscie blu e rosse e la scritta autostradale blu
                          La vittoria è mia

                          Commenta


                          • #73
                            Visto che si è parlato di Arfea ho trovato questa foto di questo 370.12.25
                            Peccato non abbia le striscie gialle sulle fiancate come gran parte dei suoi "simili"


                            Gia che ci sono allego una scansione da tuttotrasporti che ritrae il 370.12.35 highDecker con i colori dello stilista gabrielli che avevo accennato in precedenza
                            La vittoria è mia

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                              Visto che si è parlato di Arfea ho trovato questa foto di questo 370.12.25
                              Peccato non abbia le striscie gialle sulle fiancate come gran parte dei suoi "simili"


                              Gia che ci sono allego una scansione da tuttotrasporti che ritrae il 370.12.35 highDecker con i colori dello stilista gabrielli che avevo accennato in precedenza
                              http://img528.imageshack.us/img528/3...emogabrgr6.jpg

                              semplicemente faaaaaaaaaaaaaaaantastico!!!!bellissime foto miky!

                              Commenta


                              • #75
                                A55 10

                                Qualcuno lo considererà un catorcio magari anche brutto ma io sono molto affezzionato a questo modello primo perchè era piuttosto comune qui da me sia in versione scuolabus e poi perchè la Sgea ne usava molti nelle linee collinari e ma ci sono affezzionato anche perchè mio padre ne ha usato uno per diverso tempo
                                Ora ne sono rimasti pochi c'è ancora un comune che ne aveva uno scuolabus e la Sila ha tenuto un po di quelli della Sgea e li usa ancora per certe corse sulle colline sopra Stradella
                                Questo non è messo benissimo però qualcuno lo hanno ricondizionato appena trovo le foto ve le mando
                                Comunque notate che ha il Telepass quindi penso che ogni tanto si spinga(o si spingeva dato che la foto è di un paio di anni fa)fino a Famagosta
                                La vittoria è mia

                                Commenta


                                • #76
                                  ricordo che ad Asti c'era un A90F13 che portavi gli studenti dell'agraria.....con cerchi trilex.....
                                  poi ad Asti avevano dei Menarini urbani corti (saran stati 7 metri)su meccanica Fiat, cerchi trilex e cambio manuale, purtroppo il modello non lo ricordo assolutamente
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #77
                                    alle medie ci portava o un inbus, piccolo però, 2 assi da un 7/8m, il telaio sembrava da "medio"; più un altro 2 assi, sempre da 7metri, però il telaio era da leggero (sempre fiat). Ora i bus sono stati sostituiti con 2 MAN

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ciao a tutti e grazie per il benvenuto!! Dunque di foto ne ho parecchie, ma come faccio a postarle?? Dove trovo le istruzioni?

                                      Una precisazione, il 370 Arfea postato da Miky (n° 400) è un 370.12.35.1 originale Iveco del 1984, è stato radiato nel gennaio 2006 insieme ad altre decine di unità simili (alcune con targa "bianca") a seguito dell'arrivo dei Daf-Vdl Mistral 30. Ad oggi l'Arfea possiede ancora numerosi 370S sia con 10.24.2T sia 12.30.2T sia 12.35.2, ne ho visti oggi due ad Altavilla Monferrato.

                                      Buona serata a tutti!

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Le informazioni per inserire foto, le trovi qui:
                                        Ultima modifica di polaris; 11/06/2007, 21:34. Motivo: avevo sbagliato link.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                          poi ad Asti avevano dei Menarini urbani corti (saran stati 7 metri)su meccanica Fiat, cerchi trilex e cambio manuale, purtroppo il modello non lo ricordo assolutamente
                                          Si trattava di Menarini Monocar 1211 con gruppi meccanici del Fiat 314-3, ne hanno in servizio ancora 1o2 tenuti assai bene, fanno servizio scolastico sulle linee collinari!

                                          Ciao!

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Aspettando le foto di Edo allego uno Scania IL1 De Simon dell'Arfea
                                            I mezzi dell'Arfea ho notato che hanno un altra sigla sulle fiancate penso di un consorzio o roba del genere di cosa si tratta?
                                            La vittoria è mia

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Purtroppo le mie foto sono molto grandi, anche di 1 mega, e devo comprimerle e ridurle, altrimenti il sistema non me le accetta, qualcuno conosce un programma per fare ciò scaricabile dal web?

                                              Grazie, ciao

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Cerca nel Web "online resizer" e ne escono fuori migliaia.

                                                Molti sono semplicissimi da usare, anche in lingua italiana se non conosci l'inglese.

                                                In pochi secondi fai tutto.

                                                Ciao

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da edo370 Visualizza messaggio
                                                  Purtroppo le mie foto sono molto grandi, anche di 1 mega, e devo comprimerle e ridurle, altrimenti il sistema non me le accetta, qualcuno conosce un programma per fare ciò scaricabile dal web?

                                                  Grazie, ciao
                                                  Semplicissimo clicca col destro del mouse sull'icona della foto e seleziona INVIA A e poi DESTINATARIO DI POSTA e ti appare una finestra dove c'è l'opzione riduci dimensioni e se noti in bassa sulla sinistra c'è un punto dove cliccare(VISUALIZZA PIU OPZIONI) che ti fa sciegliere piccola(640X480),medie(800X600) e grandi(1024X768)poi schiacci OK e ti appare un messaggio e mail con allegata la foto ridimensionata a quel punto la trascini sul desktop e la puoi inviare
                                                  è piu difficile da dire che da fare spero di essere stato chiaro e scusate l'OT
                                                  La vittoria è mia

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Ragazzi, vi chiedo un'ultima cortesia, sono giorni che provo a inviare foto ma se pure ridotte non riesco a inserirle... mi dà che l'invio del file è fallito! Sono tutte foto in formato jpeg, hanno peso inferiore ai 130 kb e la risoluzione è 640 x 480, dove sbaglio? Grazie...

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      ciao Edo, purtroppo attualmente per problemi tecnici del forum non è possibile allegare immagini.
                                                      se vuoi caricarle puoi utilizzare siti di file sharing tipo www.imageshack.com o altri di tua conoscenza
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        ciao miki,non sapevo che come me ci fossero degli appassionati di autobus,in particolare di quello che hai citato in un tuo messaggio,mi riferisco del mitico FiAT-IVECO 370 10.25 o 12.25,ho avuto la fortuna di guidarli per due-tre anni e li preferivo rispetto a queelli più nuovi. Per assurdo avrei fatto un acosa del genere,anche se poi non è fattibile:mi sarebbe piaciuto convincere alcuni capi dell'azienda dove lavoro io poter farmene tenere uno di questi 370,ma ovviamente il parco circolante ha dovuto rinnovarsi per la questione della politica della qualità e per le norme antinquinamento.Comunque di questi 370 ne ero affascinato già dalle prime volte che ci salivo per andare e tornare da scuola,alle superiori.Il modello che prendevo più spesso era il 10.25 carrozzato DallaVia,una carrozzeria prodotta a Schio (Vi),ovviamente senza aria condizionata,ma erano comodi perchè erano solo 10 metri per poter fare agevolmente i tornanti in montagna.Questi bus erano tutti dell'84,ora non li abbiamo più,perchè sono stati venduti o demoliti.ne è rimasto solo uno in attesa di demolizione ancora,è ancora funzionante ma senza targa,una volta in officina l'ho visto e per rivivere il suo magico rombo del motore,l'ho acceso e dato un bel po' di accellerate!!che bello!!però quanto fumo e rumore che ho fatto..appena l'ho spento sono fuggito per evitare commenti e rimproveri dai colleghi..!!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          commento sul 370

                                                          sono pienamente d'accordo con te,piace molto anche a me il ruggito del.25 e del .35.noi abbiamo dei 370 12.35,però con motore 9500cmc con cambio zf a 8marce,carrozzati Orlandi,con aria condizionata,frigobar e display per indicare la destinazione all'esterno.qualche anno fa venivano utilizzati per fare le linee della neve che portavano gli sciatori dalla città di Verona fino alle piste del Trentino e Alto Adige,ora sono utilizzati per fare servizi scolastici e qualche linea,perchè risultano scomodi per via del corridoio stretto,delle 8 marce(sei sempre li che cambi marcia in pratica,poi in città è una goduria..).Trovo piuttosto scomoda la posizione di guida,l'eccessivo rollio in curva e il fatto che usandoli in tanti autisti sono ormai rovinati,distrutti,rotti,perdono aria da tutte le parti,alcuni dispositivi ed accessori non funzionano perchè nemmeno i meccanici li riparano(e sono solo del'95!figuariamoci quelli più vecchi come sono tenuti..

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            cia edo,volevo sapere su quale carrozzeria sono allestiti quei 370 di cui parlavi?noi a Verona abbiamo Orlandi,DallaVia,i Carrozzeria Fiat ma gli hanno eliminati già da qualche anno.I più nuovi 370 che abbiamo sono dei DallaVia del 98,12.35 con 8cilindri a V e cambio zf a 8 marce,attrezzati con friogobar e condizionatore,perchè sono in parte utilizzati per fare delle gite.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              però,leggendo questo tuo messaggio ho capito alcune preziose cose,visto che abbiamo anche noi gli Scania De Simon In3 e IL3,quindi hanno 3 scalini per l'entrata,poi abbiamo dei 370 di linea interurbani,sia 10 che 12 metri carrozzati Autodromo,Menarini,DallaVia,Orlandi e degli Euroclass della fine anni'90 da turismo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X