Originalmente inviato da Piergigio
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Autobus
Collapse
X
-
ecco uno degli ultimi 370 prodotti l'SE. carrozzato Dallavia della SAD di Bolzano
In particolare cosa aveva di diverso il 370SE dal 370S?
A parte poi la SAD ne ho visti solo della Polizia e della guardia di Finanza nella versione da 12 metri
Quando sono andato a passare le ferie su nelle dolomiti(nel 2003)ne avevano ancora un sacco e ricordo l'abilità di quegli autisti a portare dei 12 metri(quasi sempre pieni)per delle stradine di montagna come se avessero avuto in mano un ducato
La vittoria è mia
Commenta
-
montava il motore euro1/2 dipende dall'anno di produzione del 190e34 da 345cv inoltre il cambio era lo zf8 oltre l'abs aveva asr(non ricordo più se di serie o optional)inoltre aveva alcuni aggiornamenti sulla meccanica del telaio oltre ad aver modificato anche la grafica del cruscotto e degli interuttori montando quelli del tibo turbotech-star.inoltre anche sulla versione SE l'iveco non rendeva disponibile il freno motore nemmeno come optional.il lavoro di rallentamento veniva affidato al retarder idraulico oppure elettrico.
Per gli appasionati del 370 ricordo che alcuni 370 che si distinguevano per la sigla M2000 ed erano riconoscibili per alcuni particolari montavano il motore v8 del magirus raffredato ad aria ed il loro rombo era particolarmente affascinante ma strano.
Commenta
-
Ringrazio Bus Driver per le info sull'SE
Il massimo sarebbe avere una foto del posto guida
Per il momento allego la foto di un 370.10.24 Portesi della Sila Pavia
Anche questo era un ex Sgea e dopo il cambio di ditta ha ricevuto una rinfrescata generale
Per il momento ho sotto mano solo bus di linea appena le trovo alleghero foto di turisticiLa vittoria è mia
Commenta
-
Originalmente inviato da ENRICOR620V8 Visualizza messaggioSapreste darmi qualche informazione sul fiat 570, lo uso ogni mattina per andare a scuola.
Commenta
-
Non vorrei confondere il modello ma mi pare che di 570 carrozzati Barbi qui prima c'è ne fossero parecchi delle Ferrovie Adriatico Appennino (ora nel consorzio SAPO)ora però sono stati quasi tutti sostituiti da degli Scania omnicity in versione suburbana ma qualcuno lo hanno tenuto se riesco faro una foto
Allego foto di un O304 Padane del quale non ricordo la sigla della carrozzeria
La vittoria è mia
Commenta
-
Non sarebbe la prima volta.sui 470(e penso anche sul 570 suburbano) urbani il cambio automatico era mercedes.gran bel cambio forse un pò delicato essendo un cambio automatico tutto idraulico aveva il difetto che bastava che qualche valvola si sporcasse che nei cambi di marcia ti faceva fare dei salti che ti sembrava di essere un domatore di cavalli.un altra particolarità di quel cambio era l'unico che permetteva l'avviamento del motore trainando il bus.A proposito il modolle del padane mercedes è 404 usato anche da DallaVia e naturalmente da mercedes col modello originale O404
Commenta
-
ecco un bel turistico della generazione anni90
A me comunque il Domino mi piaceva ma non è che mi facesse impazzire piu di tanto
Per me il 370S da gt che mi piaceva di piu esteticamente era il Bianchi LB104 e il Padane
Poi ci sarebbe il Portesi Albatros ma penso sia stato prodotto un esemplare unico perchè a parte quello della Stps non ne ho visti altri
La vittoria è mia
Commenta
-
Ehhh si..il mitco Domino. Una volta mentre tornavo a Roma c' ha piantato in un ingresso autostradale...
Quando siamo partiti dal terminal si avvertiva chiaramente che l'autobus in prima strappava,sobbalzava. Difatti pochi chilometri dopo mentre stava per cambiare marcia buum...un botto e l' autobus a folle.Frizione andata.
Sempre nei miei spostamenti e sempre con la ditta in questione mi capita di fare metà viaggio su un bellissimo Setra 416 HDH per poi passare sul Domino in questione...non immaginate il tracollo!!
Ma il peggio arriva con un altra ditta...per 3/4 il viaggio è a bordo di un fiammante e recentissimo Irizar color rosso porpora. L' altro quarto su un Setra 215 che sembra attaccato ad un respiratore e fà un fracasso della miseria,senza contare gli spifferi e l' aria calda che inverno non FUNZIONA MAI!!
Commenta
-
Piergigio...ti dico solo che per anni ho viaggiato sui dei 370 con le guarnizioni della porta che non tenevano...il pullman correva (120-130km/h) e la portiera si apriva....tutti congelati!!!! Oppure quelli con le sospensioni scoppiate, ad ogni fosso o tombino ci rimettevi la schiena! E li vedevi che pendevano tutti da una parte! Che barconi!
Commenta
-
sara una coincidenza ma l'unica volta che sono rimasto a piedi su un 370S è stato per colpa della frizione
Mia sorella che per raggiungere Pavia viaggiava praticamente solo su dei 370.12.25 della Sgea è rimasta a piedi parecchie volte per colpa dei manicotti che scoppiavano ma la media era una volta ogni 2 mesiLa vittoria è mia
Commenta
-
che ne dite dell'erede del 370, euroclass a mio avviso molto bello e piacevole da guidare, molto maneggevole nella versione leggermente più corta che dovrebbe essere 10,5 m. bellissima la versione HDH e anche molto ben accessiorata .
da militare ne avevamo una versione spartana molto funzionale, mi ricordo che si rimaneva a piedi spesso per problemi all'impianto dell'aria e per colpa dei rinvii del cambio
Commenta
-
L' Euroclass piace molto anche a me. La ditta che si occupa dei trasporti nella mia regione ha in pratica solo Euroclass. Solo ultimamante ha acquistato qualche nuovo modello,tipo i Tiziano o i Palladio. Se non sbaglio non tutti sono su meccanica Iveco...uno dei due è sicuramente su meccanica Man.Molto bella è anche la nuova versione dell Euroclass,quella con il delfino avanti. ( Irisbus gisto??) Ho notato che il cambio non ha più 8 rapporti ma 6 e la strumentazione è leggermente diversa.
Tuttavia anche questa nuova versione secondo me non regge il confronto con le altre marche. Per carità,si viaggia più che comodi,però non potendo entrare nel merito della tecnica,da semplice passeggero,vedo che dentro continuano a scricchiolare un po troppo.
Ditemi se sbaglio..ma io di Euroclass per le grandi tratte non ne ho mai visti! Neanche gli HDH. Tutti quelli che ho visto io si sono sempre mossi nel raggio di 200 km....
Commenta
-
Gli Euroclass prima serie ricordo anche io che scricchiolavano parecchio...e poi un grande difetto che avevano era l'assenza dei finestrini! Ricordo solo il finestrino in piccionaia...fin quando c'era l'aria condizionata era un conto ma spesso e volentieri non funzionava!
Inoltre l'ARST ha anche un HDH che faceva gran turismo ed era a noleggio...
Commenta
-
Euroclass sia nella versione normale bassa di linea che la versione hd da turismo sono state macchine che hanno voluto predecedere i tempi hanno sofferto di parecchie noi nell'eletronica.Come motore,io ho usato la versione hd con l'unic da 375cv,soffriva nello spunto da fermo bastava una leggera salita per metterlo in crisi specialmente in retromarcia.Poi con le versioni nuove alcuni problemi sono stati risolti in particolare quelle dotate di motore renault non soffrivano piu del problema dello spunto.il nostro comunque è stato tenuto solo 3 anni perchè era quasi impossibile fare un viaggio senza avere un problema
Commenta
-
Per quanto riguarda i vetri quasi nessun autobus GT ha piu di una vetrata o 2 con i finestrini scorrevoli(e sono quasi sempre in fondo)
Poi anche le norme stabiliscono che su un autobus dotato di impianto di ventilazione meccanico(non aria condizionata)la superficie apribile puo essere minimo 1/10 del totale
Se sia giusto o sbagliato non lo so le norme pero sono queste certo che se hai tutti i vetri sigillati e il condizionatore non va è un casino ma anche dal punto di vista pratico se il condizionatore funziona e i passeggeri mi tengono aperti tutti i vetri cosa lo tengo acceso da fare?
Per la qualità Iveco(o Irisbus)non saprei dire nulla ma parlando con un mio amico conducente un giorno mi ha detto che con il prezzo di un euroclass non ci si compra un Setra da 10 metri neanche tanto allestito
La cosa migliore secondo me era avere ancora gli allestitori esterni che c'erano negli anni 80 allora potevi scegliere un buon telaio con un buon motore(come era il 370)con una carrozzeria ben assemblata e rifinita
Tanto per ricordare i maggiori degli anni 80/90:
Autodromo(chiusa),Bianchi(chiusa),Coriasco(chiusa) ,Barbi,Consorzio Inbus(smembrato),BredaMenarini,Portesi(chiusa),Pad ane,Dallavia,Macchi(chiusa),Menarini,MatMar(chiusa )De Simon
Questi sono quelli che mi vengono in mente ora sicuramente ne mancano molti comunque ben pochi si sono salvati di alcuni invece non sono sicuro(come Padane) e non ho segnato nulla
Per il momento vi allego il Gt per eccellenza degli anni 80
Ne ho usato uno simile a scuola guida mi ha impressionato la circonferenza del volante altro che quello(gia largo)del 370
La vittoria è mia
Commenta
-
Originalmente inviato da busdriver Visualizza messaggioNon sarebbe la prima volta.sui 470(e penso anche sul 570 suburbano) urbani il cambio automatico era mercedes.gran bel cambio forse un pò delicato essendo un cambio automatico tutto idraulico aveva il difetto che bastava che qualche valvola si sporcasse che nei cambi di marcia ti faceva fare dei salti che ti sembrava di essere un domatore di cavalliUltima modifica di Friz; 03/06/2007, 15:27.
Commenta
-
La spagnola Irizar fa dei bei mezzi(tra l'altro mi sembra lavori anche con i mercedes)ma la bravura della italiana De Simon ad allestire questo Scania non la consideriamo proprio
tra l'altro viaggiarci sopra era un piacere
Io lo dovevo prendere perchè l'istituto superiore che frequentavo non aveva ancora una palestra interna e per le ore di educazione fisica si doveva andare in un centro sportivo a 7 8 km di distanza e il tragitto lo facevamo o sopra questo IL3 o sopra un MatMar 370.12.30 che se lo mandavano come aiuto umanitario nel 3 mondo ce lo rimandavano indietro indignati e offesi
La vittoria è mia
Commenta
-
Anche la versione successiva IL 4 parlando dal punto di vista del suono,ne ha uno molto bello,sopratutto quando non scala e il motore per riprendere entra in coppia!!Non so quanto possa essere indicativo come dato...ma sento che "spinge" parecchio bene. Ad esempio..i Setra sembrano avere un motore elettrico,la spinta è costante e omogenea,nel caso dello Scania invece si avverte proprio una specie di "botta" che arriva quando si preme a fondo. Ripeto,è poco indicativo...può dipendere molto anche dallo stile di guida. Per quanto riguarda le finiture interne le trovo molto ben fatte.Solo i sedili sono un po duretti.Non sono il massimo insomma per farsi 5 ore seduto senza neanche una sosta. Piccolo appunto...il televisore all' inizio del corridoio potevano piazzarlo meglio,non si contano le testate che puntualmente dò ogni volta che salgo sull' autobus.
Parlando sempre di "sfizi" tecnologici molto belli sono gli schermi piatti dei Setra che calano dal soffitto!!
Commenta
-
Per quanto riguarda irizar lavoro sopratutto con scania hanno un accordo interno per quanto riguarda i gt,per i telai Irizar offre mercedes man scania.
I Desimon IL3 e IL4 sono solo su meccanica scania almeno fino a un paio di anni fà era cosi avevano anche loro un accordo con Scania.Piergigio per quanto riguarda il rombo che non scala e entra in coppia se sei un appasionato Scania non dirlo perche gli ivechisti sfegati tipo Marcella ci potrebbero dire questo e l opticruise che vi ha dato vostra madre scania.A buon indeditor poche parol.
Certo dal punto di vista passionale un bel rombo e sempre un bel rombo
Commenta
-
418-343 Fiat
Gli ultimi autotreni intercomunicanti sono stati appunto i 418 Macchi 2+2 lombardi,rispetto ai 418 singoli montavano il cambio manuale del 343, mentre i 418 singoli erano DRM automatici.La storia degli autotreni passeggeri si conclude propio con i Macchi da 18m.Quando venne introdotta la nuova legge la quale stabilì che gli autosnodati non erano più veicolo +rimorchio ma una unica struttura,quindi autobus e filobus a 3 assi da 18m contro i 15m della predcedente normativa,gli autotreni a 4 assi da 18m non avevano più senso e non vennero più costruiti.Quelli come il sottoscritto, si ricordano ancora prima i rari 410 Stanga costruiti in pochi esemplari,i Viberti AV sempre 4 assi autoportanti intercomunicanti su meccanica Fiat 410 o Lancia 703,presenti a Milano,Torino e Padova qualche rarissimo SEAC su meccanica 306 solo piemontesi.6ro ricerche
Commenta
Commenta