MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

iveco 190-42 48 turbostar

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mercato Italiano Turbostar HP Special Ice e Black, motorizzazioni :V8 turbointercooler da 481 cv, 6L 13978cc 377cv
    cambio zf, ponte a semplice riduzione, sospensioni meccaniche a balestra parabolica
    Mercato Export: Turbostar HP Special Ice, Black e Silber (solo motorizzazione V8 481cv), quest'ultimo era una macchina ancora piu particolare ed addirittura portava in alcuni casi la scritta "Magirus" in basso sul mascherino, era in grigio scuro metallizzato, con interni in rosso come il "papa" 190-38 Special, era diffuso in Germania e in Francia, aveva sospensioni pneumatiche posteriori e a balestra parabolica su richiesta cosi come il ponte a doppa riduzione e il cambio ZF16S221o...

    Commenta


    • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
      Mercato Italiano Turbostar HP Special Ice e Black, motorizzazioni :V8 turbointercooler da 481 cv, 6L 13978cc 377cv
      Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
      cambio zf, ponte a semplice riduzione, sospensioni meccaniche a balestra parabolica...
      Ma le sospensioni posteriori sui TurboStar dall' 89 non erano pneumatiche (questo l' ho letto su un vecchio giornale)???

      Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
      Mercato Export: Turbostar HP Special Ice, Black e Silber (solo motorizzazione V8 481cv), quest'ultimo era una macchina ancora piu particolare ed addirittura portava in alcuni casi la scritta "Magirus" in basso sul mascherino, era in grigio scuro metallizzato, con interni in rosso come il "papa" 190-38 Special, era diffuso in Germania e in Francia, aveva sospensioni pneumatiche posteriori e a balestra parabolica su richiesta cosi come il ponte a doppa riduzione e il cambio ZF16S221o...
      Dello Special HP Silber nessuno ha qualche foto, mi piacerebbe vederlo.

      Commenta


      • A richiesta si... Del Silber dovresti vedere su quelche sito tedesco se lo trovi.. io al massimo posso mettere le foto del modellino...

        Commenta


        • Oggi è venuto a scaricare all' edilizia questo bel 48, scusate per la qualità ma a momenti faceva buio pesto




          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting


          Ultima modifica di Friz; 21/11/2008, 19:53.

          Commenta


          • vi posto la foto del mio 190-48 special
            Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

            cosa ve ne pare

            Commenta


            • Porca vacca che bestia! Complimentoni!

              Commenta


              • Bellissimo.Poi bianco sembra ancora piu imponente.
                Ultima modifica di ivanuccio; 25/12/2008, 19:53.

                Commenta


                • Felixc gran bel mezzo!!!
                  Vorrei chiederti se potresti postare delle foto degli interni!!!

                  Commenta


                  • Grazie per i complimenti...comunque momentaneamente foto degli interni non ne ho, comunque sono originali special verdino e grigio e ha il copri motore e i tappeti tutto verdino!!!Anche tu hai un 48? hai qualche foto?
                    Ultima modifica di Nico-Terex; 26/12/2008, 11:32. Motivo: Si prega di non usare abbreviazioni stile "sms", grazie.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Felixc Visualizza messaggio
                      vi posto la foto del mio 190-48 special
                      Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                      cosa ve ne pare
                      Bello davvero. Se puoi, inserisci altre foto. Anceh degli interni, come già suggerito...

                      Commenta


                      • M a per quanto riquarda gli optional TURBOSTAR, ho letto in un depliant originale del Turbostar datato marzo 89, che erano disponibili frigobar e scadlavivande, mi sapreste dire dove erano collocati?
                        Poi volevo sapere:
                        -gli specchi esterni erano regolabili e sbrinabili eletttricamente?
                        -i fari supplementari erano 4 fendinebbia?

                        Commenta


                        • Frigo e scaldavivande sul tunnel motore,gli specchi erano elettrici e avevano un telecomando a filo in basso a destra del volante e avevano oltre allo sbrinatore anche il tergicristallo sui fari non ti so dire tutti i ts che ho visto avevano i 4 faretti nel sottoparaurti
                          La vittoria è mia

                          Commenta


                          • 2 fendi e due di profondità (abbaglianti)

                            Commenta


                            • Si che col tempo i fendinebbia si invecchiavano e li cambiavi con i fari di profondità identici ai due più centrali....che luce!

                              Commenta


                              • ma col frigo-scaldavivande, il tavolino centrale del tunnel motore veniva eliminato? Cosi' sembra da una foto che ho trovato!
                                urbex, luoghi abbandonati,.ghost tour, paesi fantasma, ghost.,villagge, taxi condiviso, campania,.basilicata, turismo alternativo, monumenti, chiese

                                E poi leggevo su un altro sito http://www.gabrielegaleotti.it/htm/r...Turbostar.html, che c'era anche disponibile la cassaforte, ma è possibile?
                                Certo che sto Turbostar nn smette di stupirmi....................
                                Ultima modifica di silmir; 03/01/2009, 19:41.

                                Commenta


                                • La cassaforte, era di serie sui primi esemplari, ed era posizionata sotto al lettino.
                                  Se non ricordo male, con il primo giro di chiave, si apriva lo sportello, e col secondo si poteva staccare dal supporto, e portarsela via.
                                  Per montare il frigo/scaldavivande, veniva tolto il cassetto sul tunnel veniva tolto.
                                  Originalmente inviato da silmir;
                                  Cosi' sembra da una foto che ho trovato!
                                  Quello nella foto, è il contenitore termico dell' Eurostar.
                                  Sul turbostar, era diverso.

                                  Commenta


                                  • Dalla Calabria.. ecco un 240 bello arzillo...

                                    Commenta


                                    • senz' altro un bel camion ma è un camion di linea a fare lavori di sbancamento con quello se non sei propio bravo a scaricare ovvero essere perfettamente a livello te la vedi brutta, in quanto ha l' asse sterzante singolo e no gemellato e poi perchè è un po lungo in genere quei camion il più corto è il passo 4000.

                                      Commenta


                                      • Particolare...
                                        http://www.subito.it/vi/4392193.htm

                                        Commenta


                                        • a proposito dell turbostar olandese,.....qui si puo sentire anche la sua "voce"


                                          Ultima modifica di logat682; 15/02/2009, 17:51.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                            la serie TRange, era per farti un esempio, come l'Eurotech paragonato all'Eurostar, avevano molto in comune, ma differivano nella larghezza e altezza della cabina e negli allestimenti interni (vedasi cruscotto) e in altri particolari (mancava il clima che sul turbostar era di serie).
                                            Per capire se il T era o no un Trange, guarda dove ha le maniglie delle portiere e il cruscotto, se ha 2 strumenti Grandi (contagiri e tachigrafo) e di fianco 4 o 6 strumenti circolari piccolo e il cruscotto è grigio è un Trange.
                                            Comunque della serie Trange facevano parte i: 190.26 Turbo (motore 9500Unic)cambio 9-13 marce Fuller, 190. 30, 190.32, 190-220-240.36 o .38 (motore fiat 13278)
                                            Ciao Trakker,

                                            dove ti trovi adesso??

                                            è sempre un piacere leggerti altro che imparare sui libri ...

                                            ho una domanda : andando al discorso del fuller che monta il 190.30 etc... il 9 per che cosa sta?

                                            grazie

                                            Commenta


                                            • rispondo io...il 9 sta per 9 marce...
                                              come dice giustamente Trakker sul 190-26 veniva montato di serie il fuller a 9 marce, come optional il tradizionale 13 marce o lo ZF 16 rapporti.
                                              mentre sui modelli più potenti potevi trovare sia il Fuller Eaton a 13 marce, che il Fuller Twin Splitter a 12 marce...con optional il solito ZF a 16 rapporti

                                              addirittura il 190-24 T-Range nasceva con di serie uno ZF a soli 6 rapporti...
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                                rispondo io...il 9 sta per 9 marce...
                                                come dice giustamente Trakker sul 190-26 veniva montato di serie il fuller a 9 marce, come optional il tradizionale 13 marce o lo ZF 16 rapporti.
                                                mentre sui modelli più potenti potevi trovare sia il Fuller Eaton a 13 marce, che il Fuller Twin Splitter a 12 marce...con optional il solito ZF a 16 rapporti

                                                addirittura il 190-24 T-Range nasceva con di serie uno ZF a soli 6 rapporti...
                                                scusami frizz se scendo nei particolari.. ma il tradizionale fuller costatato da me è un 14 rapporti e con la retromarcia 15.... giusto?
                                                Ultima modifica di Franco_619; 14/02/2009, 20:35. Motivo: correzione numero marce

                                                Commenta


                                                • assolutamente no...il fuller è 13 rapporti in avanti + 3 retromarce.
                                                  4 marce + RM di base, col selettore a tre posizioni che fa 12+3. più un primino su cui non agisce il selettore e quindi fanno 13.

                                                  sei sicuro che fosse un Fuller? e non un altro cambio?
                                                  tipo gli Scania mi pare avessero 14 marce e forse pure i Renault
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • Può essere che quel fuller li abbia avuto il blocco del primino moltiplicato usurato.solo in questa occasione il fuller a 13 si trasformava in un 14 o addiritura 15 velocità.ricordo di averne provati tanti che si può innestare il primino moltiplicato.solitamente veniva usata da alcuni autisti per partire con la motrice scarica oppure con il trattore solo ad esempio ad un semaforo per avere una partenza veloce.a onor del vero leggendo i vari manuali d'uso si legge che questa manovra è inebita oppure in alcuni è addiritura vietata perchè dannosa per il cambio.

                                                    Commenta


                                                    • io di fuller conosco il fuller prima serie per indenderci quello che monta il 190 o 330-35 il quale è ha 13 rapporti in avanti +3 retromarce, vi è un sellettore che ha tre posizioni che ti permette di passare dalle prime 4 marce ridotte fare su queste spostando il selettore le altre 4 marce veloci dove su ognuna di queste ultime 4 poi fare le relative surmoltliplicate con il selettore in posizione overdrive. Altro cambio di velocità che conosco è lo zf a 16 rapporti,poi vi sono altri tipi di cambio come lo splitter di cui non so il funzionamento, in genere questi tipi di cambio montano i 190, anche se la maggior parte dei 48 e 42 hanno quasi tutti lo zf solo qualcuno ha il fuller come ad esempio i primi turbo star 190-42, friz correggimi se sbaglio?

                                                      Commenta


                                                      • Roccozeta, che strano, i ribaltabili lunghi come quello della foto da me pubblicata.. erano e sono diffusissimi..
                                                        Cambio splitter? I 42 Ts con lo ZF? Dove? La maggior parte montano il Fuller visto che salvo le ultime serie lo Zf era a richiesta e con un bel sovrapprezzo.. Gli unici Ts che non lo prevedevano furono i 36/38 e gli HpSpecial.. Rocco.. stiämo parlando di Turbostar... non di Zeta o EuroCargo

                                                        Commenta


                                                        • Marcella io ho scritto che il fuller lo montano soprattutto i primi turbo star 190-42. ho detto qualcosa di sbagliato?

                                                          Commenta


                                                          • Si Rocco hai detto qualcosa d sbagliato (come al tuo solito), io ho scritto che il TS il fuller se lo é portato dietro sino alla morte e non solo i primi 42 come affermato erroneamente da te...

                                                            Commenta


                                                            • Questo vecchi 190-42 t oramai abbandonato ne ha fatto di strada, illo tempore aggnciava un semi calabrese da cava con portata di 24 mc

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X