Segnalo, per chi si sta appassionando.... anche questo topic sulle gru portuali ... http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=10911
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
container
Collapse
X
-
Salve a tutti
Ciao ragazzi
Navigando alla ricerca di informazioni riguardanti i container ho beccato il vostro forum. bhe che dire una meraviglia...mi complimento con l'ideatore.
Pongo una domanda a chi è del settore.
Siccome sarei intenzionato all'acquisto di un container frigo 40' HC (USATO).
Come sono di solito le condizioni del motore?
è meglio Carrier o thermoking?
Un salutone.
Marco
Commenta
-
Ciao marco e benvenuto ......
La domanda che poni non trova facile risposta.. bisogna vedere il contenitore... le sue condizioni... l'ultima revisione fatta al motore ... ma cosa più importante è la coibentazione..... e che le porte siano a tenuta... altrimenti non c'è motore che tengahttp://www.portpictures.nl/ ღaritime world
Commenta
-
Grazie per aver risposto.
Tu che sei del ramo , potresti ispezionare la struttura del contenitore e dare un giudizio alle condizioni del motore?
Mi spiego meglio.
Attualmente sono in trattativa con un'azienda di nome STAR SERVICE di Genova....La conoscerai di sicuro, nel caso dovessi decidermi definitivamente ad acquistarlo è possibile per te senza alcun impegno dare un'occhiatina al contenitore?
Ho bisogno del contenitore per lo stoccaggio delle castagne.
Saluti
Marco
Commenta
-
Ciao a tutti,
ho deciso di iscrivermi a questo forum dopo aver le letto vari post e averlo trovato molto interessante, complimenti a tutti.
Spero di non essere troppo OT in questa discussione,
devo acquistare un container 20' usato da adibire ad uso magazzino, io abito vicino a Savona per cui pensavo mi servirebbe su Genova o al massimo Milano,
vi chiedo due cose:
-avete qualche indirizzo da consigliarmi per l'acquisto?
-essendo un profano, avete qualche consiglio da darmi per verificare che il container "non sia proprio a pezzi" e non farmi fregare?
P.s. mi hanno detto che c'è un'area a Voltri (forse a fianco del VTE dove li vendono, è vero? non sono riuscito a trovare nessun recapito)
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Commenta
-
Ciao
Vicino al vte c'è bruzzone ... se mi ricordo ti prendo il numero ... prova a chiedere o magari passa di persona......
I container ricondizionati non sono mai un buon affare.... prova a sentire il prezzo di uno nuovo...ci sono ditte che li mandano con il primo viaggio carichi ... e poi te lo consegnano... risparmi un pochino .. questo discorso lo fa la star service di genova...http://www.portpictures.nl/ ღaritime world
Commenta
-
io ho portato 2 20 piedi usati da un trasportatore che li aveva acquistati nell'hinterland milanese nei pressi di Opera
Erano 2 ex Messina e non erano belli da vedere anzi da fuori sembravano proprio dei rottami però erano ancora stagni le porte si aprivano e chiudevano e il pavimento era integro e li aveva pagati 900 euro l'uno e li ha comprati pr metterci dentro i copertoni dei suoi camion e altre cianfrusaglie
Questo per dire che se non ti interessa la qualità ma ti interessano solo 4 pareti e un tetto puoi anche accontentarti di contenitori del genere e risparmiare qualcosa se invece lo vuoi con le pareti non ammaccate e senza ruggine minimo ci vogliono 1200-1300 trasporto escluso
Per come la penso io se lo metti a terra per usarlo da magazzino e non lo muovi piu a me interesserebbe solo che le porte funzionino e la lamiera non sia tagliataLa vittoria è mia
Commenta
-
Non sempre si dispone di mezzi per la movimentazione dei Ctnr ..
e soprattutto di mezzi in grado di sollevare 20 o più ton ....
guardate qua
in questo caso, l'autista ha caricato appositamente il ctnr con le porte lato cabina.... in modo da lasciare l'alloggiamento perla sella del semirimorchio accessibile......
La sella si vede bene nella seconda foto....http://www.portpictures.nl/ ღaritime world
Commenta
-
Grazie a tutti per le risposte:
x Belinone:
-se riuscissi a recuperarmi il numero mi faresti un favorone, ho provato a cercare ma non sono riuscito a trovarlo.
Comuqnue dovessi andarci di persona si trova proprio a fianco del VTE?
x Micky520:
-esatto la penso come te, mi basta che non ci piova dentro, l'aspetto estetico non mi interessa, intanto lo fascerò con dei teli da cantiere per mimetizzarlo un pochino
Ciao
Commenta
-
Ma quanto cavolo è lungo???? 1 km???
Una volta vidi una cosa simile su Discovery Channel,seguivano un macchinista che giudava uno di questi convogli enormi attraverso sperdute montagne in America. Non ricordo quanti locomotori avesse ma ricordo bene una ripresa dall' alto con l' elicottero..bè..si era infilato in una tunnel sotto una montagna parecchio lungo e tortuoso....dall' altra parte erano tipo usciti un 100 mt di treno e la coda ancora doveva entrare nel tunnel!!Ultima modifica di Piergigio; 05/03/2007, 23:05.
Commenta
-
Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggioQuattro locomotori, 106 vagoni
Un premio per Polaris che ha contato tutti e 106 vagoni...a me dopo i primi 5 mi si è accavallata la vista e ho preferito rimanere ipnotizzato...anche perchè dopo un po questo è l' effetto!!!
Commenta
-
Venerdi sono andato per la prima volta alla Rebora Erzelli 2 dentro l'ilva di Genova
Che postaccio infelice
Certo è sempre meglio che fare la collina originale durante la pioggia ma c'è da passare dal passaggio a livello del Ronco che io ho subito trovato chiuso e ho perso 20 minuti poi c'è un ponte che attraversa il polcevera stile ponte militare a senso unico alternato regolato da semaforo che ti manda in una rotonda( che per raggiungierla passi sotto un ponte ferroviario che con il 9,6 e ralla un po alta non so come ci si passerà)che ti fa girare indietro per mandarti sulla strada che passa proprio in mezzo agli stabili dell'ilva(in via di demolizione)e passata quello arrivi finalmente allo sportello per fare i documenti
Comunque per ora dicono che è tutto provvisorio perchè stanno ancora disfando e costruendo(è grosso un quinto della spianata sugli Erzelli)e contano per fine 2007 di aver finito tutti i lavori e aver trasferito e definitivamente chiuso la rebora erzelli originale
Sperò comunque che sistemino l'accesso pechè se tengono quel ponticello non oso immaginare quando saranno stoccati li tutti i container che ora salgono la collina le code che si formeranno lungo via CanepaLa vittoria è mia
Commenta
-
Rispolvero un attimo l'argomento con foto inerenti scattate saato scorso al varco del San Benigno a Genova
Mi ricordo bene quel sabato perchè il varco era praticamente bloccato per colpa di 2 camion austriaci della Shwaigher(quelli che mandano i semi in africa)fermi proprio all'ingresso su 2 delle 3 corsie per veicoli pieni, con gli autisti introvabili
inevitabili le code e i concerti di trombe e bestemmie
Avrei voluto aspettare per vedere cosa gli avrebbero fatto gli autisti incacchiati ai 2 austriaci quando si sono presentati
Ultima modifica di Miky520eurostar; 29/09/2007, 18:29.La vittoria è mia
Commenta
-
Tanto se non sono gli austriaci,sono i computer in tilt che bloccano il varco e piu'che altro la viabilità di mezza Genova.
Io ci abito,se volessi domani mi scelgo la ditta anche in base al colore del camion che mi piace,ma di container proprio non ne voglio sapere.
Mai capito come si fa a scegliere di fare container.
Commenta
-
Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggioTanto se non sono gli austriaci,sono i computer in tilt che bloccano il varco e piu'che altro la viabilità di mezza Genova.
Io ci abito,se volessi domani mi scelgo la ditta anche in base al colore del camion che mi piace,ma di container proprio non ne voglio sapere.
Mai capito come si fa a scegliere di fare container.
A me piace fare i container, non dico che è un paradiso anzi.........pero se vai nella ditta giusta si sta bene
tu non capisci come si fa a sciegliere di fare container io non capisco come si fa a sciegliere di fare dei frigo,delle bisarche o delle cisterne per i distributori settori dove io non andrei neanche se obbligato
La cosa migliore dei container è che non carichi e non scarichi ,la merce non la si deve toccare e poi l'autista non risponde mai per eventuali ammanchi o danni alla merce,bisogna solo assistere alla rimozione o applicazione del piombo
poi vai in posti dove ci mettono magari 3 o 4 ore a scaricare perchè è caricato tutto a mano senza bancali,magari qualcuno pensa che stare ad aspettare 4 ore per scaricare sia una rottura io invece la vedo che in quelle ore riesci a riposare,con i container generalmente non si macina tantissima strada la media è 500-600 km al giorno poi per carità ci sono le volte che se ne fanno 300 e le volte che se ne fanno mille
La rottura piu grande sono i porti Genovesi con la loro burocrazia soprattutto il Sech dove alle volte sembra di dover passare le frontiere dell'ex urss
Sono tutti un po macchinosi ma a Voltri si va abbastanza bene,dipende dalle giornate(poi è anche molto grande),al Genoa Port Terminal(di Spinelli) anche al Nino Ronco(della Messina)è una pacchia il problema è il sech dove solo per entrare alle volte ci vogliono piu di 2 ore,dove se disgraziatamente il teu non ha l'operazione prenotata devi uscire e ripetere la coda di 2 ore,dove basta un niente e si fa uno sciopero o un assemblea sindacale e dove basta un vento minimo e chiudono mentre tutti gli altri termnal genovesi lavorano
A la Spezia comunque le cose vanno un po meglio che a Genova e a Vado Ligure è uno spettacolo in questi 2 porti non sono mai stato fermo piu di un oraLa vittoria è mia
Commenta
-
B
ditte che usano autotreni per fare container c'è ne sono diverse sul momento vi viene in mente la Rainbow,Guidotti,forse Gardella mi pare che ne abbia 1 o 2 e la Autosped
Lo stipendio dicono che sia leggermente piu alto rispetto a chi usa i bilici perchè calcola che con l'autreno carichi 2 container diversi che quasi sempre vanno scaricati o caricati in 2 posti diversi magari il primo a Milano il secondo a Brescia e una volta che li hai scaricati o caricati anche con i terminal magari ti tocca riconsegnarli una da una parte uno dall'altra
Io non farei volentieri container con gli autotreni gia quando capita di farne 2X20 sulla ralla da 40 è una rottura di maroni specie se devi poi posizionare quello davanti in ribalta
Calcola poi che con l'autotreno non è raro finire in sovraccarico tante volte non si trovano 2 container da 20 che sommando il loro peso non sforino dal consentito ma d'altra parte non si puo lasciare il camion fermo
Sinceramente a parte un discorso di manovrabilità non vedo molto vantaggioso usare degli autotreni per questo settore
Dove ero prima avevano una motrice che la usavano da container e vedevo che per viaggiare viaggiava tutti i giorni però tante volte doveva caricare container che andavano fuori di 20 q.liLa vittoria è mia
Commenta
-
Anch'io in giro ho visto solo usare semirimorchi, sia di tipo fisso che estensibile e quelli che traslano il container per la distribuzione dei pesi.
Spesso ho visto anche il semi per container da 20 piedi, ma di autotreni pochissimi.
spesso mi sembravano più dei carichi per il ritorno.
ps: hai dimenticato che a Genova per bloccare basta una spruzzata di neve.
ciao
Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggioB
ditte che usano autotreni per fare container c'è ne sono diverse sul momento vi viene in mente la Rainbow,Guidotti,forse Gardella mi pare che ne abbia 1 o 2 e la Autosped
Lo stipendio dicono che sia leggermente piu alto rispetto a chi usa i bilici perchè calcola che con l'autreno carichi 2 container diversi che quasi sempre vanno scaricati o caricati in 2 posti diversi magari il primo a Milano il secondo a Brescia e una volta che li hai scaricati o caricati anche con i terminal magari ti tocca riconsegnarli una da una parte uno dall'altra
Io non farei volentieri container con gli autotreni gia quando capita di farne 2X20 sulla ralla da 40 è una rottura di maroni specie se devi poi posizionare quello davanti in ribalta
Calcola poi che con l'autotreno non è raro finire in sovraccarico tante volte non si trovano 2 container da 20 che sommando il loro peso non sforino dal consentito ma d'altra parte non si puo lasciare il camion fermo
Sinceramente a parte un discorso di manovrabilità non vedo molto vantaggioso usare degli autotreni per questo settore
Dove ero prima avevano una motrice che la usavano da container e vedevo che per viaggiare viaggiava tutti i giorni però tante volte doveva caricare container che andavano fuori di 20 q.li
Commenta
-
Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggioGuardate un po questo video .....
da noi in genere non si superano i 20 carri ..... in america ? riuscite a contarli ??
http://www.youtube.com/watch?v=-0FFauT2nTA
Commenta
-
Originalmente inviato da interessato Visualizza messaggiobeh, quei quattro locomotori hanno una potenza complessiva degna di una nostra centrale idroelettrica di montagna..... ma vanno a gasolio, per buona pace della salvaguardia dell'ambiente
Altrimenti la tua affermazione è priva di riscontro e quindi da ritenersi una boutade da bar.
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da interessato Visualizza messaggiobeh, quei quattro locomotori hanno una potenza complessiva degna di una nostra centrale idroelettrica di montagna..... ma vanno a gasolio, per buona pace della salvaguardia dell'ambiente
Commenta
-
per chi volesse approfondire l'argomento locomotive
x R580: non tutte sono diesel-elettrico; ciononostante l'energia elettrica deriva sempre da quella chimica contenuta nel serbatoio di gasolio.
x Actros: il fatto che io non ti stia simpatico non ti permette di punzecchiarmi ad ogni mia espressione in questo forum, cercando di screditarmi.
Chiusa questa parentesi, vuoi mettere le emissioni emesse da una locomotiva di queste, da 4400 CV, senza catalizzatore (così almeno sino a pochi anni fa), rispetto al nostro sistema ferroviario, principalmente elettrificato, che almeno in parte è alimentato da fonti rinnovabili?
Commenta
Commenta