MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

container

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Beh Miky, dipende sempre da cosa c'è nei container e da come sono attrezzate le ditte, e poi da tanti altri fattori, comunque io coi container sono sempre stato fortunato perchè non ho mai dormite fuori tranne 2 volte: una per un guasto al camion ed una apposta perchè sennò all'atto del rientro avrei dovuto caricare con urgenza (arrivando da Vicenza) e farmi un bel Ancona con un 20" pieno di cerchioni in alluminio. Non avrei avuto nemmeno il tempo di fare la doccia e mangiare un boccone, quindi mi son preso io la pausa dicendo che avevo i filtri del gasolio sporchi... Che ci abbiano creduto o meno, quella volta ho dormito in camion ed appena saputo che il carico l'hanno agganciato aqualcun'altro allora son rincasato...
    Poi dipende sempre anche dalla ditta: ditta che vai usanze che trovi. Ovvero ci son le ditte "tasi & tira" e le ditte "vai ma non ammazzarti". Preferisco decisamente le seconde....
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • Anche la ditta per la quale lavori puo farti risparmiare tempo
      Nel 2006(l'anno dei mondiali) il mese di Maggio c'erano una caterva di container carichi di abbigliamento dell'Adidas da portare da Voltri a una logistica nel piacentino
      Questi viaggi durante tutto l'anno nei periodi normali li faceva quasi esclusivamente una nota ditta specializzata in container di Milano ma essendoci un eccedenza di viaggi ne avevano dati un po a altre ditte tra cui la mia ma allo scarico per quello che portavo io ci voleva 2 ore e mezza quelli che portavano la famosa ditta con su la stessa identica roba venivano scaricati in un ora scarsa
      gli avro portato 7 o 8 container e neanche una maglietta di quelle che si comprano con 6 euro mi hanno regalato
      La vittoria è mia

      Commenta


      • premessa chiedos cusa se risp solo ogni tanto ma i rifiuti campani grrrr mannaggia vostra ci danno d a dannare forse a torino ne ricevono 3600t e bisogna farle il posto cosi ci hanno messo coi scarrabili a fare avanti e dindietro per milano inceneritore di rho .


        cmq letto il problema di lasciare un container a terra io dico la mia ma non e piu semplice prendere un fabbro ed il contairer farlo diventare una cassa mobile saldando appositi piedini poi sgonfi le ruote e lui appoggia sui piedini cosi da elevarlo dal pianale quanto basta per portare via il semi?

        Commenta


        • Ne approfitto per qualche domanda visto che mi sto avvicinando al settore delle casse mobili

          1) incarramento e scarramento, nel caso di autotreni, devono per forza essere fatte con le due casse in linea o c'è qualche modo diverso?

          2) E' cosi difficile imparare a far passare il camion sotto le "zampe" delle casse per me che ho esperienza solo di motrici e nessuna con autotreno?

          3) Astuzie e tecniche particolari?

          Grazie a tutti per l'aiuto!

          Commenta


          • chiedo scusa ma fecendo scarrabili non mi intendo di casse mobili

            Commenta


            • A spasso sulla portacontainer .....
              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

              Commenta


              • Finalmente sono riuscito a vedere il video molto bello

                Ma al VTE che cavolo sta succedendo??
                sono 10 giorni che non si consegnano pieni e qualcuno dice che hanno i parchi pieni di contenitori qualcunaltro invece dice che è colpa del nuovo sistema informatico
                Non oso immaginare il casino che si formera quando riaccetteranno i pieni in export con tutti quelli gia carichi fermi nei piazzali dei trasportatori e i lavori da recuperare
                La vittoria è mia

                Commenta


                • Succede che i camion entrano solo vuoti, per portar via
                  Il nuovo S.I. fa acqua da tutte le parti.... ma era una strage annunciata
                  http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                  Commenta


                  • Ma si è verso una risoluzione?
                    Stamattina e anche la settimana scorsa ho visto diversi trasportatori della mia zona fermi o che per lavorare fanno trasporti diversi tipo laterizi o coil proprio perchè se il VTE non riprende a lavorare pienamente sono fermi anche loro
                    La vittoria è mia

                    Commenta


                    • Dubito...
                      fin che non ritorneranno al vecchio S.I.----
                      http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                      Commenta


                      • L'alba genovese dalla branda del Man in attesa che i portuali del Sech terminano lo sciopero


                        La vittoria è mia

                        Commenta


                        • cosa significa sul autostrada porto genova ciuso per export?

                          che vuol dire

                          Commenta


                          • E' un avviso concordato con l' autorità portuale, il terminal e la società autostrade... insieme ad altri enti...
                            Serve ad avvisare ( scoraggiare ) gli auisti con container diretti al vte.... il terminal sta lavorando a regime ridotto.. è c'è il rischio di intasare mezza genova
                            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                            Commenta


                            • ah credevo che lo spostassero
                              avevo capito ch eexport volesse dire ci stiamo spostando di luogo grazie della delucidazione

                              Commenta


                              • In un terminal, il traffico container si divide in Import ( da estero per italia ) ed export (da italia per estero)
                                http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                Commenta


                                • Ciao, ho visto il video del post 216...volevo chiedere, ma i container carichi appena scaricati dalle navi, vengono subito portati via o vengono stoccati in un piazzale e poi successivamente portati a destinazione?

                                  Commenta


                                  • dipende , zanei

                                    dipende se sono destinati via camion, via treno o via nave ...

                                    Alcuni sono scaricati da navi " madri" e ricaricati su navi dette feeder ...

                                    generalmente i cntr di import sono sdoganati( e quindi prelevabili) nel giro di 24 ore dallo sbarco, salvo eventuali verifiche
                                    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                    Commenta


                                    • In olanda sembra siano molto diffusi i rimorchi portacontainer componibili,son 2 rimorchi ben distinti che vengono stabilmente accoppiati quando si carica un 40".
                                      Guardate qua':


                                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                      Commenta


                                      • Piccola domanda a voi che siete del mestiere..i container della P&O , quando viaggiavano con le loro insegne prima che nel 2005 fosse acquisita dalla Maersk, erano solo di colore blu oppure ne giravano di altri colori ? (parlo della P&O quindi ancor prima che divenisse P&O Nedlloyd).
                                        Grazie della risposta

                                        Commenta


                                        • solo blu.......poi sono diventati arancioni
                                          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                          Commenta


                                          • Arancioni ma sempre con insegne P&O con la loro classica bandiera oppure sono cambiate?

                                            Commenta


                                            • allora, p&o è sempre stata blu
                                              nedloyd grigia e hapag arancione
                                              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                              Commenta


                                              • Grazie mille per le delucidazioni

                                                Commenta


                                                • ci sarebbe anche quelle gialle di P&O Ferrymaster ma sono cassemobili o almeno io io in porto non ne o mai viste
                                                  La vittoria è mia

                                                  Commenta


                                                  • che belle le navi portacontainer...ho visto il video e mi è piaciuto un casino!

                                                    Commenta


                                                    • Tracciatura dei Reefer containers a bordo nave

                                                      Ciao a tutti, mi chiamo Massimo (primaridotta è il mio Nickname da Landroverista) e dopo aver interpellato Belinone che ringrazio pongo la mia domanda riguardante la possibilità di monitorare i dati di funzionamento del gruppo frigo nei reefer-containers durante i viaggi in mare.
                                                      Premesso che mi occupo di sistemi di tracciatura GPS/SAT (diverso da GPS/GPRS) vorrei capire come è l'impiantistica elettrica a bordo:
                                                      - da dove arrivano i cavi del 380/440 Volt
                                                      - quanto sono larghi i corridoi fra le impilature
                                                      - se i reefer sono messi tutti da una parte
                                                      - ....

                                                      il resto dopo le prime risposte altrimenti l'elenco non finisce più.

                                                      Il mio obbiettivo è quello di capire se esiste la possibilità di trasmettere i dati di ciascun container in plancia o in qualunque punto della nave ove ci sia cielo scoperto.

                                                      x Belinone che chiede il mio link: basta cercare su Google : SeamlessTrack.

                                                      Commenta


                                                      • Qui entri nel mio settore

                                                        Allora. come ben sai i reefer sono alimentati a 380 V...
                                                        Ci sono navi in grado di ospitarli nella sola coperta, altre solo in alcune zone.... le più moderne, ovunque... stive comprese.
                                                        Le passerelle sono molto anguste.....c'è spazio per una sola persona...
                                                        La tua idea non è male , ma purtroppo ci sono 2 aspetti fondamentali....
                                                        Ma prima volevo chiederti, la tracciabilità... intendi posizione gps ? oppure relativa a tempereture/umidità ?
                                                        http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Belinone Visualizza messaggio
                                                          Qui entri nel mio settore

                                                          Allora. come ben sai i reefer sono alimentati a 380 V...
                                                          Ci sono navi in grado di ospitarli nella sola coperta, altre solo in alcune zone.... le più moderne, ovunque... stive comprese.
                                                          Le passerelle sono molto anguste.....c'è spazio per una sola persona...
                                                          La tua idea non è male , ma purtroppo ci sono 2 aspetti fondamentali....
                                                          Ma prima volevo chiederti, la tracciabilità... intendi posizione gps ? oppure relativa a tempereture/umidità ?
                                                          Il sistema Seamlesstrac nasce per la tracciatura di tutto ciò che, fisso o mobile, manca di alimentazione propria (il termine che noi usiamo è: "Un-powered Asset") basato sul rilevamento GPS e con trasmissione dati su Satellite.
                                                          Quando si parla di assets non alimentati è pacifico che i carri ferroviari, i semirimorchi, i serbatoi, i containers in generale sono quelli più considerati.

                                                          Gli elementi che caratterizzano il SeamlessTrac sono due,sapere dove è l'asset e sapere cosa gli sta accadendo.
                                                          Ti faccio l'esempio di un semplice container appena scaricato in banchina. Durante la movimentazione lui manda informazioni insieme alle coordinate, quindi viene depositato sul piazzale e li ci resta per un mese (diventa dormiente) e anche se sopra di lui ne vengono depositati altri, l'ultima posizione utile io la conosco. Una mattina tu devi andarlo a prendere perchè destinato ad un convoglio ferroviario; appena lo liberi e lo muovi, lui si sveglia e spara un "allarme di movimento e di cambio posizione; questo mi risolve anche il sapere dove è andato a finire se per caso qualcuno lo ha spostato dalla sua posizione iniziale. Quando lo carico sul vagone ed il treno parte io posso seguirlo fino a destino (non in tracciatura continua per via dei costi, ma garantendo la copertura anche in percorsi in zone remote). Questo sommariamente per risponderti sul GPS.

                                                          Veniamo alla temperatura, all'umidità, alla manomissione di porte e oblò, ecc. ecc. Questi sono segnali che il tracciatore può ricevere e usarli come allarmi da inviare immediatamente quando si presentano.

                                                          Dove si posiziona il tracciatore? Sopra l'asset a cielo aperto. Per questo motivo i reefer impilati sulla nave non sono tracciabili se non i primi in alto.
                                                          Saper che sono a bordo è certo perchè durante il carico li ho tracciati, ma durante la navigazione il gruppo di refrigerazione funziona? Per segnalare queste eventuali disfunzioni noi usiamo alcuni sensori (correnti del trifase, temperatura, umidità). Essi trasmettono ad un ricevitore-modem satellitare separato dai containers, uno per tutti; ma lui deve vedere il cielo e ciascun reefer deve avere la possibilità di fargli arrivare il segnale attraverso dei nodi, quindi ho bisogno di spazio come se ci trovassimo fra i corridoi delle scaffalature di un grande magazzino.

                                                          Forse non è proprio chiaro? Aspetto domande e chiarimenti.

                                                          PS: le batterie dei nostri tracciatori durano dai 3 ai 7 anni e quando stanno per scaricarsi inviano un allarme

                                                          Ciao
                                                          Ultima modifica di primaridotta; 08/04/2008, 10:11. Motivo: Aggiunta di testo

                                                          Commenta


                                                          • in navigazione, sono direttamente i marinai che controllano temp. umidità
                                                            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                            Commenta


                                                            • beh quello spiegato e molto utile sicuramente ma premetto una considerazione se puoi monitorare il container allora puoi anche sapere cosa fa il camion che lo trasporta e sinceramente non mi va di essere monitorato perche le info potrebbero essere usate contro di me un giorno per farmi notare il perche mi sono fermato la o qui.
                                                              questo modo ch usano le grandi aziende di tere sotto controllo i camion non mi va proprio giu.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X