MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carta di qualificazione del conducente

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da x5-452 Visualizza messaggio
    280 ore di teoria... mah sinceramente sto cqc non lo capisco proprio... nel senso uno prende la patente c, ti dicono congratulazioni ora puoi guidare un camion..ops no scusa stavo scherzando, se lo vuoi guidare sparati 280 ore di teoria e 20 di guida quindi.. se ne riparla tra un anno -.- Roba da svenimento ...


    e ti ricordo che alla fine del corso c'è anche un'esame e se non lo superi non guidi...........................non è che ti dicono di fare il corso e basta ti mettono anche un bel esamino giusto per mettertela proprio in quel posto...............e non si sa ancora come sia questo esame se difficile facile sembra che sia a quiz ma non ne sono sicuro...........................secondo mè se volevano fare sta CQC dovevano fare una cosa integrativa nel programma della C ma non farti fare un corso cosi esagerato e per di piu con esame..........................staremo a vedere come si evolvono le cose..............

    Commenta


    • Esatto!! Come la penso anche io!!

      Cmq io la c la sto prendendo ora quindi lo ho preso nello stoppino pure io -.-
      In futuro vedrò, tempo e finanze permettendo, se prenderlo o meno, per ora aspetto di vedere come si evolve la situazione, non sia mai che accortisi della c*****a modifichino qualcosina a favore (anche se sarebbe la 1 volta) degli autisti.

      l'same pare si tratti di due prove a quiz di 120 min ciascuna stile patente b solo che gli errori ammessi pare siano 6, una prova pare verta su di una parte generale mentre l'altra su una specifica, es patente c e pat d, infatti se uno ha la c e prende il cqc, quando prende la d dovrà pare ridare il cqc ma solo la parte specifica alla d...
      Ultima modifica di Friz; 15/11/2007, 17:15.

      Commenta


      • il problema è che se ho capito bene se non hai il CQC non puoi guidare il camion....qualcuno ne sa qualcosa di più?
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • ragazzi, ma toglietemi una curiosità, qualcuno di voi ce l'ha gia questa Cqc? fonti mooolto vicine alla motorizzazione mi hanno detto che per adesso non conviene neanche consegnare la pratica, in quanto, consegnandola, si andrebbe solo ad aumentare la pila di pratiche, poiche nessuno sa come funziona e come si fa.....

          la stessa persona, che tralaltro segue decine di autotrasportatori, mi ha detto di non preoccuparmi in quanto ci saranno di sicuramente delle proroghe...
          Giovanni

          Commenta


          • io, nel dubbio, ho contribuito alla pila di pratiche......

            Commenta


            • infatti penso che prima di fine anno la presentero anche io la pratica....anche perche se poi non fanno nessuna proroga?

              mi fa piacere anche il fatto che se un giorno prendero la D dovro fare solo l'integrazione del Cqc, quindi non rifarlo da capo....come dice X5....

              viva l'Italia!

              ciao!
              Giovanni

              Commenta


              • Ho trovato un file pdf che spiega abbastanza bene la circolare riguardante il cqc.
                Lo potete scaricare da qui:



                Non vorrei avere infranto qualche regola del forum, in caso cancellate pure questo post e scusatemi

                Buona serata

                Commenta


                • Ciao,

                  mi sembra strano quel che dici, perchè ho presentato la pratica a luglio, seguendo lo scaglione delle lettere iniziali del cognome e a fine settembre l'ho ritirata in MCTC.
                  nessun problema, anzi quando l'ho ritirata all'ufficio patenti ve ne erano già molti di tesserini.



                  Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                  ragazzi, ma toglietemi una curiosità, qualcuno di voi ce l'ha gia questa Cqc? fonti mooolto vicine alla motorizzazione mi hanno detto che per adesso non conviene neanche consegnare la pratica, in quanto, consegnandola, si andrebbe solo ad aumentare la pila di pratiche, poiche nessuno sa come funziona e come si fa.....

                  la stessa persona, che tralaltro segue decine di autotrasportatori, mi ha detto di non preoccuparmi in quanto ci saranno di sicuramente delle proroghe...

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                    il problema è che se ho capito bene se non hai il CQC non puoi guidare il camion....qualcuno ne sa qualcosa di più?


                    e beh certo!!!!!!senza CQC non si puo' guidare nessun mezzo superiore alle 3,5T per trasporto merci da settembre 2009...............................scusa se non non lo faceva nessuno ti pare???????????

                    Commenta


                    • Da quello che ho capito il CQC serve per il Conto Terzi...
                      Comunque credo che l'idea di formare meglio gli autisti sia anche una buona cosa, però bastava rendere più completa e anche più difficile la C!
                      Comincia a mettere un test al posto dell'orale e già devi avere una preparazione maggiore, aggiungi qualche argomento al corso (tipo quelli specifici del CQC: guida economica,...) e credo sarebbe bastato!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggio
                        Da quello che ho capito il CQC serve per il Conto Terzi...
                        Comunque credo che l'idea di formare meglio gli autisti sia anche una buona cosa, però bastava rendere più completa e anche più difficile la C!
                        Comincia a mettere un test al posto dell'orale e già devi avere una preparazione maggiore, aggiungi qualche argomento al corso (tipo quelli specifici del CQC: guida economica,...) e credo sarebbe bastato!
                        guarda che l'orale è più difficile dello scritto, metti che una domanda non la sai la salti e ci ritorni dopo....all'orale se una domanda non la sai non puoi dire "me la rifaccia tra 5 minuti.."
                        Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio
                        Ciao,

                        mi sembra strano quel che dici, perchè ho presentato la pratica a luglio, seguendo lo scaglione delle lettere iniziali del cognome e a fine settembre l'ho ritirata in MCTC.
                        nessun problema, anzi quando l'ho ritirata all'ufficio patenti ve ne erano già molti di tesserini.
                        sei fortunato....io ho fatto domanda a giugno e ancora sto aspettando.....

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio
                          Ciao,

                          mi sembra strano quel che dici, perchè ho presentato la pratica a luglio, seguendo lo scaglione delle lettere iniziali del cognome e a fine settembre l'ho ritirata in MCTC.
                          nessun problema, anzi quando l'ho ritirata all'ufficio patenti ve ne erano già molti di tesserini.

                          ciao, non è che ti stai confondendo con la scheda per il cronotachigrafo?

                          potresti postarne una foto, cosi giusto per vederla, copri ovviamente i dati personali..!

                          se è cosi significa che la motorizzazione di chieti sta qualche anno luce indietro!

                          ciao a tutti!
                          Giovanni

                          Commenta


                          • ciao BABYDRIVER,

                            no non mi confondo.
                            la carta per cronotachigrafo va chiesta alla camera di commercio, mentre il cqc va chiesto in motorizzazione con il modulo Mod.TT 746 C.

                            per la foto c'è una a questo sito:



                            se cerchi in un mio precedente post c'è l'elenco dei documenti che ti servono per richiederla.

                            se hai problema fammelo sapere che al massimo ne ritiro uno e poi te lo spedisco via posta.

                            comunque devi andare all'ufficio patenti e chiedere del modulo per la richiesta del Certificato di Qualificazione del Conducente; se non sanno cosè portati dietro la direttiva col decreto legge di attuazione.
                            probabilmente sei il primo che lo richiede in quel'ufficio.

                            ciao
                            Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 16/11/2007, 20:41. Motivo: aggiunta

                            Commenta


                            • Salve a tutti,volevo chiedere se ci sono ulteriori novità riguardo la carta,dato che è arrivato il mio scaglione sto preparando le varie scartoffie ma quì a PD girano voci da altri autisti e pure da qualche agenzia pratiche auto che si sarebbero intoppi ed altre cavolate per il rilascio,da voi in altre regioni come và??...

                              Commenta


                              • Io l'ho presa questa estate,l'han fatta in un mese,nessun problema.
                                Consiglio di farla di persona senza regalare soldi alle agenzie,servono 2fototessere,fotocopia di patente,cap e codice fiscale,si fan due versamenti per 39 euro in tutto et voila',basta aspettare un mesetto ed andare a ritirarla.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                  Io l'ho presa questa estate,l'han fatta in un mese,nessun problema.
                                  Consiglio di farla di persona senza regalare soldi alle agenzie,servono 2fototessere,fotocopia di patente,cap e codice fiscale,si fan due versamenti per 39 euro in tutto et voila',basta aspettare un mesetto ed andare a ritirarla.
                                  si hai detto giusto, io sono andato di persona, ho compilato i vari fogli, dalle mie parti i tempi sono abbastanza lunghi, la ritirero ai primi di aprile

                                  Commenta


                                  • Ed infatti dato che sono in ferie ieri sono andato di persona alla MCTC di Pd a prendere bollettini versamenti e stampato mod.TT 746/C,oggi vado a farmi le foto e lunedì vado a consegnare il tutto,quindi dite che la carta una volta pronta si và a prenderla alla motorizzazione e non viene spedita a casa?

                                    Commenta


                                    • X AERODYNE..ma non solo: anche io volevo farla senza mediazione di agenzia.
                                      So di muovermi un po' tardi, per il fatto che stavo facendo la E (conseguita stamattina).
                                      Io però ho sentito dalla mia agenzia che ne basta una di fototessera, o sbaglio?? Eh no, perchè una ce l'ho in casa, due invece no, e le dovrei andare a fare.
                                      Speriamo che la motorizzazione di Milano non mi faccia impazzire, tra mille uffici che ha.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da gigi brivio Visualizza messaggio
                                        X AERODYNE..ma non solo: anche io volevo farla senza mediazione di agenzia.
                                        So di muovermi un po' tardi, per il fatto che stavo facendo la E (conseguita stamattina).
                                        Io però ho sentito dalla mia agenzia che ne basta una di fototessera, o sbaglio?? Eh no, perchè una ce l'ho in casa, due invece no, e le dovrei andare a fare.
                                        Speriamo che la motorizzazione di Milano non mi faccia impazzire, tra mille uffici che ha.
                                        di foto ne servono 2, sono sicuro, infatti io ne avevo 4 su una stampata da macchina self-service, me ne hanno restituite 2

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K

                                          per miki77

                                          da me non ci sono stati problemi; basta che non hai fretta, tanto hai tempo.

                                          Commenta


                                          • Si beh fretta non c'è nè,domani vado a consegnare tutte le scartoffie alla motorizzazione e sentiamo cosa dicono per i tempi,tanto se è pronta anche fra 3/4 mesi non ho problema a fermarmi col camion per ritirarla,una bella cosa della MCTC di Padova è che si trova in zona industriale e posto c'è nè.....Ad un mio amico in Francia la gendarmeria 1 mese fà circa gli ha chiesto la C.Q.C.,qualcuno sa se all'estero è già operativa sta storia??.Ciao

                                            Commenta


                                            • Benone,stamattina ho consegnato le scartoffie per la richiesta C.Q.C.,spesa totale circa 45 euri + un'ora persa tra versamenti all'ufficio postale e consegna allo sportello M.C.T.C.,il tipo allo sportello mi ha detto di ripassare fra 2 mesi per il ritiro...Comunque ho visto che c'erano autisti che lo stavano già ritirando,buon segno....

                                              Commenta


                                              • mio padre ha ritirato questa sera il C.Q.C. 80€ tramite scuola guida in meno di 2 settimane la settimana prossima arriva pure il mio

                                                Commenta


                                                • io ho fatto la richiesta a luglio e mi è arrivata a settembre, quindi 1 mese abbondante.
                                                  magari anche tu lascia passare un mese e poi telefona in mctc così se è pronta la ritiri.

                                                  mi sembra strano che al tuo amico hanno chiesto il cqc, in quanto dovrebbe essere obbligatorio dal 10 settembre 2008(passeggeri)

                                                  v art 14




                                                  Originalmente inviato da Miky77 Visualizza messaggio
                                                  Si beh fretta non c'è nè,domani vado a consegnare tutte le scartoffie alla motorizzazione e sentiamo cosa dicono per i tempi,tanto se è pronta anche fra 3/4 mesi non ho problema a fermarmi col camion per ritirarla,una bella cosa della MCTC di Padova è che si trova in zona industriale e posto c'è nè.....Ad un mio amico in Francia la gendarmeria 1 mese fà circa gli ha chiesto la C.Q.C.,qualcuno sa se all'estero è già operativa sta storia??.Ciao

                                                  Commenta


                                                  • io l ho ordinato alla camera di commercio e mi e costato 37 euro in squola guida me ne avevano chiesti 85

                                                    Commenta


                                                    • Sei sicuro della camera di commercio?

                                                      il cqc lo rilascia il ministero dei trasporti quindi mctc;
                                                      la carta conducente o tachigrafica alla camera di commercio.(www.lc.camcom.it/lariodesk/cartacronotachigrafica.htm )

                                                      ciao






                                                      Originalmente inviato da topolino Visualizza messaggio
                                                      io l ho ordinato alla camera di commercio e mi e costato 37 euro in squola guida me ne avevano chiesti 85

                                                      Commenta


                                                      • ciao raga io ho presso la c nel dicembre 2007 ma adesso sto facendo la CE(il 18 ho l'esame )...mi interessava per la cqc visto che e caduto il governo cosa si sa si dovrà farla o cade pure sta legge o magari la cambiano?

                                                        Commenta


                                                        • non credo che il goerno c'entri qualcosa col CQC....
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
                                                            volevo chiedere se qualcuno di voi ne sa di più ...
                                                            Ma soprattutto sapete se sarà obbligatoria anche per chi non esercita la professione?????ergo, come il KD???

                                                            grazie
                                                            Spero ti sia di aiuto è un po lungo ma è chiaro

                                                            116. Patente, certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e autoveicoli e certificato di idoneità alla guida di ciclomotori (476).

                                                            1. Non si possono guidare autoveicoli e motoveicoli senza aver conseguito la patente di guida rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri (477) (478).

                                                            1-bis. Per guidare un ciclomotore il minore di età che abbia compiuto 14 anni deve conseguire il certificato di idoneità alla guida, rilasciato dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, a seguito di specifico corso con prova finale, organizzato secondo le modalità di cui al comma 11-bis (479).

                                                            1-ter. A decorrere dal 1° ottobre 2005 l'obbligo di conseguire il certificato di idoneità alla guida di ciclomotori è esteso a coloro che compiano la maggiore età a partire dalla medesima data e che non siano titolari di patente di guida; coloro che, titolari di patente di guida, hanno avuto la patente sospesa per l'infrazione di cui all'articolo 142, comma 9, mantengono il diritto alla guida del ciclomotore; coloro che al 30 settembre 2005 abbiano compiuto la maggiore età conseguono il certificato di idoneità alla guida di ciclomotori, previa presentazione di domanda al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, corredata da certificazione medica che attesti il possesso dei requisiti fisici e psichici e dall'attestazione di frequenza ad un corso di formazione presso un'autoscuola, tenuto secondo le disposizioni del decreto di cui all'ultimo periodo del comma 11-bis (480).

                                                            1-quater. I requisiti fisici e psichici richiesti per la guida dei ciclomotori sono quelli prescritti per la patente di categoria A, ivi compresa quella speciale. Fino alla data del 1° gennaio 2008 la certificazione potrà essere limitata all'esistenza di condizioni psico-fisiche di principio non ostative all'uso del ciclomotore, eseguita dal medico di medicina generale (481);

                                                            1-quinquies. Non possono conseguire il certificato di idoneità alla guida di ciclomotori i conducenti già muniti di patente di guida; i titolari di certificato di idoneità alla guida di ciclomotori sono tenuti a restituirlo ad uno dei competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri all'atto del conseguimento di una patente (482).

                                                            2. Per sostenere gli esami di idoneità per la patente di guida occorre presentare apposita domanda al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri (483) ed essere in possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con decreti dirigenziali, stabilisce il procedimento per il rilascio, l'aggiornamento e il duplicato, attraverso il proprio sistema informatico, delle patenti di guida, dei certificati di idoneità alla guida e dei certificati di abilitazione professionale, con l'obiettivo della massima semplificazione amministrativa, anche con il coinvolgimento dei medici di cui all'articolo 119, dei comuni, delle autoscuole di cui all'articolo 123 e dei soggetti di cui alla legge 8 agosto 1991, n. 264 (484).

                                                            3. La patente di guida, conforme al modello comunitario, si distingue nelle seguenti categorie ed abilita alla guida dei veicoli indicati per le rispettive categorie (485):

                                                            A - Motoveicoli di massa complessiva sino a 1,3 t;

                                                            B - Motoveicoli, esclusi i motocicli, autoveicoli di massa complessiva non superiore a 3,5 t e il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore a otto, anche se trainanti un rimorchio leggero ovvero un rimorchio che non ecceda la massa a vuoto del veicolo trainante e non comporti una massa complessiva totale a pieno carico per i due veicoli superiore a 3,5 t;

                                                            C - Autoveicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, anche se trainanti un rimorchio leggero, esclusi quelli per la cui guida è richiesta la patente della categoria D;

                                                            D - Autobus ed altri autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, è superiore a otto, anche se trainanti un rimorchio leggero;

                                                            E - Autoveicoli per la cui guida è richiesta la patente delle categorie B, C e D, per ciascuna delle quali il conducente sia abilitato, quando trainano un rimorchio che non rientra in quelli indicati per ciascuna delle precedenti categorie; autoarticolati destinati al trasporto di persone e autosnodati, purché il conducente sia abilitato alla guida di autoveicoli per i quali è richiesta la patente della categoria D; altri autoarticolati, purché il conducente sia abilitato alla guida degli autoveicoli per i quali è richiesta la patente della categoria C.

                                                            4. I rimorchi leggeri sono quelli di massa complessiva a pieno carico fino a 0,75 t.

                                                            5. I mutilati ed i minorati fisici, anche se affetti da più minorazioni, possono ottenere la patente speciale delle categorie A, B, C e D anche se alla guida di veicoli trainanti un rimorchio leggero. Le suddette patenti possono essere limitate alla guida di veicoli di particolari tipi e caratteristiche, nonché con determinate prescrizioni in relazione all'esito degli accertamenti di cui all'art. 119, comma 4. Le limitazioni devono essere riportate sulla patente e devono precisare quale protesi sia prescritta, ove ricorra, e/o quale tipo di adattamento sia richiesto sul veicolo. Essi non possono guidare i veicoli in servizio di piazza o di noleggio con conducente per trasporto di persone o in servizio di linea, le autoambulanze, nonché i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose. Fanno eccezione le autovetture, i tricicli ed i quadricicli in servizio di piazza o di noleggio con conducente per il trasporto di persone, qualora ricorrano le condizioni per il rilascio del certificato di abilitazione professionale ai conducenti muniti della patente di guida di categoria B, C e D speciale, di cui al comma 8-bis (486).

                                                            6. Possono essere abilitati alla guida di autoveicoli per i quali è richiesta la patente delle categorie C e D solo coloro che già lo siano per autoveicoli e motoveicoli per la cui guida è richiesta la patente della categoria B, rispettivamente da sei e da dodici mesi.

                                                            7. La validità della patente può essere estesa dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri (487), previo accertamento dei requisiti fisici e psichici ed esame integrativo, a categorie di veicoli diversi (488).

                                                            8. I titolari di patente di categoria A, B e C, per guidare tricicli, quadricicli ed autovetture in servizio di noleggio con conducente e taxi, i titolari di patente di categoria C e di patente di categoria E, correlata con patente di categoria C, di età inferiore agli anni ventuno per la guida di autoveicoli adibiti al trasporto di cose di cui all'art. 115, comma 1, lettera d), numero 3), i titolari di patente della categoria D e di patente di categoria E, correlata con patente di categoria D, per guidare autobus, autotreni ed autosnodati adibiti al trasporto di persone in servizio di linea o di noleggio con conducente o per trasporto di scolari, devono conseguire un certificato di abilitazione professionale rilasciato dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri sulla base dei requisiti, delle modalità e dei programmi di esami stabiliti nel regolamento (489) (490).

                                                            8-bis. Il certificato di cui al comma 8 può essere rilasciato a mutilati o a minorati fisici che siano in possesso di patente di categoria B, C e D speciale e siano stati riconosciuti idonei alla conduzione di taxi e di autovetture adibite a noleggio, con specifica certificazione rilasciata dalla commissione medica locale in base alle indicazioni fornite dal comitato tecnico, a norma dell'articolo 119, comma 10 (491).

                                                            9. Nei casi previsti dagli accordi internazionali cui l'Italia abbia aderito, per la guida di veicoli adibiti a determinati trasporti professionali, i titolari di patente di guida valida per la prescritta categoria devono inoltre conseguire il relativo certificato di abilitazione, idoneità, capacità o formazione professionale, rilasciato dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri (492). Tali certificati non possono essere rilasciati ai mutilati e ai minorati fisici.

                                                            10. Nel regolamento, in relazione a quanto disposto al riguardo nella normativa internazionale, saranno stabiliti i tipi dei certificati professionali di cui al comma 9 nonché i requisiti, le modalità e i programmi d'esame per il loro conseguimento. Nello stesso regolamento saranno indicati il modello e le relative caratteristiche della patente di guida, anche ai fini di evitare rischi di falsificazione.

                                                            11. L'annotazione del trasferimento di residenza da uno ad un altro comune o il cambiamento di abitazione nell'àmbito dello stesso comune, viene effettuata dal competente ufficio centrale del Dipartimento per i trasporti terrestri (493), che trasmette per posta, alla nuova residenza del titolare della patente di guida, un tagliando di convalida da apporre sulla medesima patente di guida. A tal fine, i comuni devono trasmettere al suddetto ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri (494), per via telematica o su supporto magnetico secondo i tracciati record prescritti del Dipartimento per i trasporti terrestri (495), notizia dell'avvenuto trasferimento di residenza, nel termine di un mese decorrente dalla data di registrazione della variazione anagrafica. Gli ufficiali di anagrafe che ricevono la comunicazione del trasferimento di residenza senza che sia stata ad essi dimostrata, previa consegna delle attestazioni, l'avvenuta effettuazione dei versamenti degli importi dovuti ai sensi della legge 1° dicembre 1986, n. 870, per la certificazione della variazione di residenza, ovvero senza che sia stato ad essi contestualmente dichiarato che il soggetto trasferito non è titolare di patente di guida, sono responsabili in solido dell'omesso pagamento (496) (497).

                                                            11-bis. Gli aspiranti al conseguimento del certificato di cui al comma 1-bis possono frequentare appositi corsi organizzati dalle autoscuole. In tal caso, il rilascio del certificato è subordinato ad un esame finale svolto da un funzionario esaminatore del Dipartimento per i trasporti terrestri. I giovani che frequentano istituzioni statali e non statali di istruzione secondaria possono partecipare ai corsi organizzati gratuitamente all'interno della scuola, nell'àmbito dell'autonomia scolastica. Ai fini dell'organizzazione dei corsi, le istituzioni scolastiche possono stipulare, anche sulla base di intese sottoscritte dalle province e dai competenti uffici del Dipartimento per i trasporti terrestri, apposite convenzioni a titolo gratuito con comuni, autoscuole, istituzioni ed associazioni pubbliche e private impegnate in attività collegate alla circolazione stradale. I corsi sono tenuti prevalentemente da personale insegnante delle autoscuole. La prova finale dei corsi organizzati in àmbito scolastico è espletata da un funzionario esaminatore del Dipartimento per i trasporti terrestri e dall'operatore responsabile della gestione dei corsi. Ai fini della copertura dei costi di organizzazione dei corsi tenuti presso le istituzioni scolastiche, al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca sono assegnati i proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie nella misura prevista dall'articolo 208, comma 2, lettera c). Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, stabilisce, con proprio decreto, da adottarsi entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, le direttive, le modalità, i programmi dei corsi e delle relative prove, sulla base della normativa comunitaria (498).

                                                            12. Chiunque, avendo la materiale disponibilità di un veicolo, lo affida o ne consenta la guida a persona che non abbia conseguito la patente di guida, il certificato di idoneità di cui ai commi 1-bis e 1-ter o il certificato di abilitazione professionale, se prescritto, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 370 a euro 1.485 (499) (500).

                                                            13. Chiunque guida autoveicoli o motoveicoli senza aver conseguito la patente di guida è punito con l'ammenda da euro 2.257 a euro 9.032; la stessa sanzione si applica ai conducenti che guidano senza patente perchè revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti previsti dal presente codice. Nell'ipotesi di reiterazione del reato nel biennio si applica altresì la pena dell'arresto fino ad un anno. Per le violazioni di cui al presente comma è competente il tribunale in composizione monocratica (501) (502) (503) (504).

                                                            13-bis. I conducenti di cui ai commi 1-bis e 1-ter che, non muniti di patente, guidano ciclomotori senza aver conseguito il certificato di idoneità di cui al comma 11-bis sono soggetti alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 516 a euro 2.065 (505).

                                                            14. [Chiunque, pur avendo sostenuto con esito favorevole gli esami di cui all'art. 121, guida senza essere munito della patente è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 35 euro a 143 euro. Ove ricorrano i motivi ostativi al rilascio della patente di cui all'articolo 120, si applica quanto disposto dal comma 13] (506).

                                                            15. Parimenti chiunque guida autoveicoli o motoveicoli essendo munito della patente di guida ma non del certificato di abilitazione professionale o della carta di qualificazione del conducente, quando prescritti, o di apposita dichiarazione sostitutiva, rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, ove non sia stato possibile provvedere, nei dieci giorni successivi all'esame, alla predisposizione del certificato di abilitazione o alla carta di qualificazione, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 148 a euro 594 (507).

                                                            16. [Il titolare di patente di guida che omette di far annotare il trasferimento nel termine stabilito è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquantamila a lire duecentomila] (508).

                                                            17. Le violazioni delle disposizioni di cui ai commi 13-bis e 15 importano la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per giorni sessanta, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI (509).

                                                            18. Alle violazioni di cui al comma 13 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di tre mesi, o in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. Quando non è possibile disporre il fermo amministrativo o la confisca del veicolo, si applica la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida eventualmente posseduta per un periodo da tre a dodici mesi. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI (510) (511) (512).


                                                            --------------------------------------------------------------------------------

                                                            (476) Rubrica così sostituita dall'art. 6, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, con la decorrenza indicata nell'art. 19 dello stesso decreto.

                                                            (477) La denominazione dell'ufficio è stata così sostituita ai sensi di quanto disposto dall'art. 17, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, con la decorrenza indicata nell'art. 19 dello stesso decreto.

                                                            (478) Comma così sostituito dall'art. 3, D.P.R. 19 aprile 1994, n. 575.

                                                            (479) Comma aggiunto dall'art. 6, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, con la decorrenza indicata nell'art. 19 dello stesso decreto. Il modello di certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori è stato approvato con Decr. 21 agosto 2003 (Gazz. Uff. 17 settembre 2003, n. 216).

                                                            (480) Comma aggiunto dall'art. 2, D.L. 27 giugno 2003, n. 151, nel testo integrato dalla relativa legge di conversione e poi così sostituito dall'art. 5, D.L. 30 giugno 2005, n. 115, come modificato dalla relativa legge di conversione.

                                                            (481) Comma aggiunto dall'art. 5, D.L. 30 giugno 2005, n. 115, come modificato dalla relativa legge di conversione.

                                                            (482) Comma aggiunto dall'art. 5, D.L. 30 giugno 2005, n. 115.

                                                            (483) La denominazione dell'ufficio è stata così sostituita ai sensi di quanto disposto dall'art. 17, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, con la decorrenza indicata nell'art. 19 dello stesso decreto.

                                                            (484) Comma prima sostituito dall'art. 3, D.P.R. 19 aprile 1994, n. 575 e poi così modificato dall'art. 6, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, come modificato dall'art. 7, D.L. 27 giugno 2003, n. 151.

                                                            (485) Alinea così sostituito dall'art. 6, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, con la decorrenza indicata nell'art. 19 dello stesso decreto.

                                                            (486) Comma così modificato dall'art. 6, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, con la decorrenza indicata nell'art. 19 dello stesso decreto.

                                                            (487) La denominazione dell'ufficio è stata così sostituita ai sensi di quanto disposto dall'art. 17, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, con la decorrenza indicata nell'art. 19 dello stesso decreto.

                                                            (488) Comma così sostituito dall'art. 3, D.P.R. 19 aprile 1994, n. 575.

                                                            (489) Comma così modificato prima dall'art. 5, D.L. 28 giugno 1995, n. 251, poi dall'art. 17, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9 ed infine dall'art. 2, D.L. 27 giugno 2003, n. 151, come modificato dalla relativa legge di conversione.

                                                            (490) Vedi, inoltre, l'art. 17, L. 27 dicembre 1997, n. 449.

                                                            (491) Comma aggiunto dall'art. 2, D.L. 27 giugno 2003, n. 151, come modificato dalla relativa legge di conversione.

                                                            (492) La denominazione dell'ufficio è stata così sostituita ai sensi di quanto disposto dall'art. 17, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, con la decorrenza indicata nell'art. 19 dello stesso decreto.

                                                            (493) La denominazione dell'ufficio è stata così sostituita ai sensi di quanto disposto dall'art. 17, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, con la decorrenza indicata nell'art. 19 dello stesso decreto.

                                                            (494) La denominazione dell'ufficio è stata così sostituita ai sensi di quanto disposto dall'art. 17, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, con la decorrenza indicata nell'art. 19 dello stesso decreto.

                                                            (495) La precedente denominazione «Direzione generale della M.C.T.C.» è stata così sostituita ai sensi di quanto disposto dall'art. 17, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, con la decorrenza indicata nell'art. 19 dello stesso decreto.

                                                            (496) Vedi, inoltre, l'art. 17, L. 27 dicembre 1997, n. 449.

                                                            (497) Comma così sostituito dall'art. 3, D.P.R. 19 aprile 1994, n. 575.

                                                            (498) Comma aggiunto dall'art. 6, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, con la decorrenza indicata nell'art. 19 dello stesso decreto. In attuazione di quanto disposto dal presente comma vedi il D.M. 30 giugno 2003.

                                                            (499) Comma così modificato dall'art. 5, D.L. 30 giugno 2005, n. 115.

                                                            (500) La Corte costituzionale, con ordinanza 6-19 dicembre 2006, n. 439 (Gazz. Uff. 27 dicembre 2006, n. 51, 1ª Serie speciale), ha dichiarato la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale degli articoli 136, comma 6, e 116, commi 12 e 13, sollevate in riferimento agli articoli 3 e 97 della Costituzione.

                                                            (501) Comma così sostituito prima dall'art. 19, D.Lgs. 30 dicembre 1999, n. 507 e poi dall'art. 1, D.L. 3 agosto 2007, n. 117. Vedi, anche, il comma 3-bis dell'art. 202 del presente decreto. In precedenza, con sentenza 9-10 gennaio 1997, n. 3 (Gazz. Uff. 15 gennaio 1997, n. 3 - Serie speciale), la Corte costituzionale aveva dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 116, comma 13, nella parte in cui puniva con la sanzione penale, colui che, munito di patente di categoria B, C o D guidava un veicolo per il quale era richiesta patente di categoria A.

                                                            (502) La Corte costituzionale con sentenza 13-16 giugno 1995, n. 246 (Gazz. Uff. 21 giugno 1995, n. 26, Serie speciale), ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 116, comma 13 e dell'art. 125, comma 3, sollevata in riferimento all'art. 3 della Costituzione. Successivamente la stessa Corte, con ordinanza 7-14 luglio 1999, n. 298 (Gazz. Uff. 21 luglio 1999, n. 29, Serie speciale), ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 116, comma 13, sollevata in riferimento all'art. 3 della Costituzione. La stessa Corte, con successiva ordinanza 20 - 26 novembre 2002, n. 488 (Gazz. Uff. 4 dicembre 2002, n. 48, serie speciale), ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art. 116, comma 13, sollevata in riferimento all'art. 3 della Costituzione, perché non sufficientemente motivata. La stessa Corte, con altra ordinanza 5-6 luglio 2004, n. 208 (Gazz. Uff. 14 luglio 2004, n. 27, 1ª Serie speciale), ha dichiarato la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale dell'art. 116, comma 13, sollevate in riferimento all'art. 3 della Costituzione.

                                                            (503) La Corte costituzionale, con ordinanza 6-19 dicembre 2006, n. 439 (Gazz. Uff. 27 dicembre 2006, n. 51, 1ª Serie speciale), ha dichiarato la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale degli articoli 136, comma 6, e 116, commi 12 e 13, sollevate in riferimento agli articoli 3 e 97 della Costituzione.

                                                            (504) La Corte costituzionale, con ordinanza 18 aprile-8 maggio 2007, n. 160 (Gazz. Uff. 16 maggio 2007, n. 19, 1ª Serie speciale), ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dei commi 13 e 18 dell'art. 116, come rispettivamente sostituiti dalle lettere a) e b) del comma 1 dell'art. 19 del decreto legislativo 30 dicembre 1999, n. 507, sollevata in riferimento all'art. 76 della Costituzione.

                                                            (505) Comma aggiunto dall'art. 6, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, a decorrere dal 1° luglio 2004, ai sensi di quanto disposto dal comma 3 dell'art. 18 dello stesso decreto, e poi così modificato dall'art. 2, D.L. 27 giugno 2003, n. 151, nel testo integrato dalla relativa legge di conversione e dall'art. 5, D.L. 30 giugno 2005, n. 115. La sanzione prevista dal presente comma è esclusa dall'adeguamento previsto dal D.M. 29 dicembre 2006 (Gazz. Uff. 30 dicembre 2006, n. 302), ai sensi di quanto disposto dall'art. 1 dello stesso decreto.

                                                            (506) Comma soppresso dall'art. 6, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, con la decorrenza indicata nell'art. 19 dello stesso decreto.

                                                            (507) Comma così sostituito dall'art. 14, D.Lgs. 21 novembre 2005, n. 286.

                                                            (508) Comma abrogato dall'art. 15, D.P.R. 19 aprile 1994, n. 575.

                                                            (509) Comma prima sostituito dall'art. 3, D.P.R. 19 aprile 1994, n. 575, e poi così modificato dall'art. 6, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, con la decorrenza indicata nell'art. 19 dello stesso decreto.

                                                            (510) Comma così sostituito dall'art. 19, D.Lgs. 30 dicembre 1999, n. 507.

                                                            (511) Articolo così modificato, prima dall'art. 57, D.Lgs. 10 settembre 1993, n. 360 (Gazz. Uff. 15 settembre 1993, n. 217, S.O.), con effetto dal 1° ottobre 1993, poi dall'art. 19, D.Lgs. 30 dicembre 1999, n. 507, ed infine dalll'art. 6, D.Lgs. 15 gennaio 2002, n. 9, con la decorrenza indicata nell'art. 19 dello stesso decreto. Con D.M. 29 dicembre 2006 (Gazz. Uff. 30 dicembre 2006, n. 302) si è provveduto, ai sensi dell'art. 195, commi 3 e 3-bis del presente decreto, all'aggiornamento biennale della sanzione nella misura sopra riportata.

                                                            (512) La Corte costituzionale, con ordinanza 18 aprile-8 maggio 2007, n. 160 (Gazz. Uff. 16 maggio 2007, n. 19, 1ª Serie speciale), ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dei commi 13 e 18 dell'art. 116, come rispettivamente sostituiti dalle lettere a) e b) del comma 1 dell'art. 19 del decreto legislativo 30 dicembre 1999, n. 507, sollevata in riferimento all'art. 76 della Costituzione.

                                                            Commenta


                                                            • UN piccolo consiglio.
                                                              Portare in caso di operazione autonoma, tutte e due i contrassegni dei due bollettini, alla motorizzazione.
                                                              Io pensavo bastasse incollarne due sulla modulistica, invece occorrono tutti e quattro (i due da 9 euro e i due da 29,24 euro)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X