MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piattaforme aeree

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • gsr o socage

    Ciao a tutti mi chiamo Daniele.è un pò che seguo il forum,abbiamo un ragno della Basket e stiamo valutando di sostituirlo con una piattaforma su patente b,e stiamo decidendo se acquistare la gsr 210px o la socage 320. quale è meglio? la socage ho visto che ha gli stabilizzatori ad A. grazie a tutti

    Commenta


    • Originalmente inviato da Daniele Mornata Visualizza messaggio
      Ciao a tutti mi chiamo Daniele.è un pò che seguo il forum,abbiamo un ragno della Basket e stiamo valutando di sostituirlo con una piattaforma su patente b,e stiamo decidendo se acquistare la gsr 210px o la socage 320. quale è meglio? la socage ho visto che ha gli stabilizzatori ad A. grazie a tutti
      Ciao Daniele,
      credo che anche GSR abbia gli stabilizzatori ad A, la sua scelta identificherà lo sbraccio laterale che riuscirai ad ottenere. Ti consiglio di provare entrambe le macchine perchè sono abbastanza diverse come costruzione, ingombri, ecc. così potrai valutare le rigidità e dolcezza delle manovre (entrambe sono con comandi idraulici). Fai attenzione che nel caso siano dotate di rotazione continua abbiano anche il collettore elettroidraulico continuo e non un semplice cavo elettrico o tubi più lunghi. Sopratutto se fai il noleggiatore consulta bene i manuali di uso e manutenzione e la disponibilità di officine per il service vicine a te.

      Commenta


      • gsr o socage

        Non sono un noleggiatore,mi occupo di impiantistica,il rappresentante di socage mi ha detto che per la rotazione continua hanno un sistema (ma non ho idea di come funzioni)che permette la rotazione continua senza che i tubi all'interno si "attorciglino" (scusate ma non me ne intendo)per quanto riguarda lo sbraccio mi ha detto che sbraccia 9,5 mt con 225 kg (ma voglio provarla non ci credo molto)il dubbio grosso è sul tipo di stabilizzazione soprattutto se dovessi trovare un minimo di dislivello . GSR sto ancora aspettando che mi chiamino dalla fabbrica per fissare un incontro,leggendo i post precedenti mi sembra di aver capito che è una "bella" macchina.
        assistenza socage so che c'è in provincia di Milano,nella mia stessa provincia GSR non ne ho ancora idea.
        devo poi vedere chi mi valuterà meglio il nostro ragno della Basket.
        per ora grazie mille buona giornata

        Commenta


        • Ciao Daniele , possiedo al GSR E210PX da un anno e mezzo ,a mio parere è un 'ottima macchina , la stabilizzazione non è ad A , ma a discesa verticale con gli stabilizzatori anteriori a posizionamento variabile , ne conseguono le varie aree di lavoro , puoi stabilizzare anche in sagoma , con area di lavoro ridotta ad un cono posteriore , se vai sul sito GSR , trovi tutti gli schemi che ti servono ... la stabilizzi con pendenza max di 11° ( circa il 24% di pendenza ) , mi è capitato di posizionarla anche in uno scivolo di accesso ai garage di un condominio , senza nessun problema .
          La macchina e a comandi idraulici ,molto precisi e sensibili ,discretamente veloci i movimenti , patisce un po' il freddo , nel senso che in inverno ci devi lavorare un quarto d'ora prima che i movimenti siamo "a regime" ... altezza in marcia 2,50 mt , passo 2800 , la giri in un fazzoletto , rotazione cestello 70°+70°, sbraccio 10 mt , portata cesta 200 kg , nessun limitatore .
          Note stonate , stabilizzatori a riposo piuttosto bassi , devi fare attenzione ai marciapiedi e quant'altro , barra porta targa anch'essa piuttosto bassa , negli scivoli pendenti và un po' a "grattare " , pistone di sfilo posizionato sotto il braccio del primo sfilo , quindi , prestare attenzione in fase di discesa a non cozzare con qualche ostacolo con conseguente danneggiamento del pistone stesso ...
          La Socage non l'ho provata poichè con altezza in marcia di 2,85 mt , l'ho esclusa per esigenza di mezzo piu' basso , ma dalle schede tecniche mi sembra una buona macchina ...
          Buon acquisto
          Ultima modifica di pandea; 19/11/2012, 17:09.

          Commenta


          • gsr o socage

            Grazie mille Pandea.Ti farò sapere se andrà a buon fine l'acquisto

            Commenta


            • usata in qualche noleggio la Socage da320, ma spero di non usarla +, movimenti un pò scattosi, dondola troppo (considera che con la mia Cte Z20 faccio sulle 500 ore all'anno solo io, quindi ho un metro di misura), se hai un pò di pendenza stabilizza fuori bolla perchè ha gli stabilizzatori molto inclinati, se stai scendendo è hai la cesta girata si attiva sempre l'anticrash, quindi blocco dei movimenti finchè non riporti la cesta dritta e il movimento è lento perchè elettrico, in conclusione non mi piace per nulla

              Commenta


              • Nella giornata di ieri abbiamo riscontrato una anomalia (roba da niente) sul ragno BASKET 1380.
                La spia di messaggio di errore segnalava un guasto alle leve per le manovre dal cesto (15 lampeggi)..... peccato che la macchina fosse chiusa e che desse il segnale durante lo spostamento.
                I piedi non scendevano.
                Guarda tira e prilla, al telefono con il tecnico, si è scoperto il non perfetto centraggio della ralla (parlo di circa 0.5-1 cm).
                Sembra che tale mancato allineamento comporti una anomali al cingolo SX (che infatti risultava + lento) confusa dalla macchina con l'anomalia delle leve sul cestello (il relè di scambio delle manovre dovrebbe essere comune ai due elementi).

                Dato che tale avvenimento non risultava a "catalogo anomalie", ho suggerito di nominarlo "ANOMALIA INDUSTRIALE ISOLANETI" (mi sto montando la testa)
                Ultima modifica di deggio; 22/12/2012, 06:25. Motivo: Aggiunta
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • Nulla più nel forum??
                  Dobbiamo dichiarare morto l'argomento??
                  Nessuna nuova??

                  Il 1380 basket va che è una meraviglia, ho solo dovuto sistemare un po' la guida della canalina porta cavi poichè era un po' troppo "libera".
                  Io dovrei avere qualche novità da Febbraio, ma per ora taccio.
                  Più lavoro e meno ferie

                  Commenta


                  • cerco un consiglio.
                    secondo voi e' possibile che una ple abbia un finecorsa meccanico che blocca la rotazione della torretta. enon elettrico?

                    Commenta


                    • Sì, alcune piattaforme hanno questo tipo di finecorsa ossia la carpenteria della torretta viene fermata da un riscontro sul pianale. Sistema che se viene realizzato a dovere è decisamente più affidabile di un micro che può rompersi

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da f.ciuffreda Visualizza messaggio
                        cerco un consiglio.
                        secondo voi e' possibile che una ple abbia un finecorsa meccanico che blocca la rotazione della torretta. enon elettrico?
                        Certamente, sia ragni che autocarrate; come scrive Django se ben costruito funziona decisamente meglio di un micro
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • Come e possibile ? Se sbadatamente si continua a ruotare contro il finecorsa meccanico la forza impiegata va a gravare sulla ralla.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da f.ciuffreda Visualizza messaggio
                            Come e possibile ? Se sbadatamente si continua a ruotare contro il finecorsa meccanico la forza impiegata va a gravare sulla ralla.
                            "Sbadatamente si continua" non è grave, se capita il fermo è fatto apposta e le valvole che gestiscono la rotazione dovrebbero andare in scarico per l'intensificarsi dello sforzo.
                            Certo che se insisto ....
                            Più lavoro e meno ferie

                            Commenta


                            • Ciao a tutti!
                              Ogni tanto risorgo dai meandri del mio lavoro per tornare a leggervi :-)

                              @Pandea: ho letto con interesse il tuo giudizio sul modello E210PX, e confermo la qualità del prodotto e che anche noi come noleggiatori siamo contenti dell'acquisto.
                              Non sono invece d'accordo sulla questione pendenza. E' vero che la piattaforma in oggetto non ha difficoltà nel piazzarsi sulle rampe degli scivoli ma da qui a pensare che il suo utilizzo in tale situazione sia sicura................e a norma..............
                              Che ne pensate?

                              Commenta


                              • il problema delle pendenze è una questione abbastanza delicata.-
                                come dice Scal il porblema non è se la macchina recuperi o meno la pendenza ma il fatto che resti dov'è una volta k inizi a lavorare e non inizi a scivolare giù (cosa gia capitata).-
                                un discorso è recuperare su di un dislivello puro ( marciapiede o scalino per intenderci) un discorso sono le pendenze.-
                                prova a guardare quanto riesce a recuperare un ragno prendiamo un palazzani per esempio con gli stabilizzatori quelli "piegati a 90" gradi ti danno 40% con una aperura di 3,120 mt. sono circa 1,25 mt. di dislivello, hai difficoltà solo a portarlo li su una pendenza del genere, diverso se sei su una gradinata tipo.-

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Scal service Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutti!
                                  Ogni tanto risorgo dai meandri del mio lavoro per tornare a leggervi :-)
                                  l'importante è averne, di sti tempi, vedo molte autocarrate ferme, passando per qualche noleggiatore...


                                  15-20 giorni fa ho visto proprio la tua E210px dalle mie parti (provincia di Vicenza, paesino un pò disperso)

                                  Commenta


                                  • Quando la stabilizzo in pendenza , ad es. su uno scivolo , lascio cmq gli stab anteriori sul piano , quindi a fine scivolo , e la macchina mi dà la possibilità di portarla cmq a bolla vista la notevole escursione dei pistoni , ed ovviamente lavoro sul posteriore o poco piu' ... non scherziamo ...
                                    Ad ogni modo , in GSR , mi dissero che hanno installato dei piattelli antiscivolo appositamente per poter stabilizzare in pendenza , e danno cmq l'11° , pari a circa il 24 % ...poi subentra la coscienza e la responsabilità dell'operatore .

                                    Commenta


                                    • Di solito prendano una carrata a noleggio,la stabilizzano alla ioboia sulle rampe dei condomini,fanno il lavoro e te la riportano senza dirti nulla.Credo ci siano dei limiti piuttosto alti per queste pendenze sennò a quest'ora sai in quanti si sarebbero fatti male?

                                      Commenta


                                      • Io ho un cliente che con un ragnetto da 14 mt, piazzato in pendenza (come ha detto lui appena pronunciata, come ho detto io progettatta alla C....ZO da un architetto) è partito in un punto e quando ha fatto per chiudere il braccio non ci passava più, dato che il mezzo era sceso quasi 30 cm lungo la pendenza.
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggio
                                          Di solito prendano una carrata a noleggio,la stabilizzano alla ioboia sulle rampe dei condomini,fanno il lavoro e te la riportano senza dirti nulla.Credo ci siano dei limiti piuttosto alti per queste pendenze sennò a quest'ora sai in quanti si sarebbero fatti male?
                                          come limiti fisici magari sì, ma quelli meccanici, a parte la Gsr (non tutti i modelli) le altre marche hanno + o - solo 1° di tolleranza nella pendenza,e usandole sulle rampe senti tutto lo sforzo che fa il riduttore sulla ralla.

                                          mi raccontava un venditore che un suo cliente ha perfino legato gli stabilizzatori della macchina per fare un lavoro in pendenza, da pazzi dico io

                                          Commenta


                                          • Anche dei miei clienti hanno legato la mia 21/12 al loro camion x paura che scivolasse.........e poi me lo hanno anche raccontato!!!!!!!Però siccome un 7\8 % del mio fatturato è dovuto a loro mi è toccato stare anche zitto!!!!!Grrrrrrrrrrrrrrrrr

                                            Commenta


                                            • Purtroppo il nolo a freddo è soggetto a questi rischi, sta a noi formare e addestrare al meglio i clienti. Poi se succede l'incidente è sempre un guaio per tutti ma ricordiamoci che esiste il manuale dell'operatore e che l'utilizzatore è obbligato a leggerlo ogni qualvolta si appresti ad utilizzarla.

                                              @Drivaci: credo sia stato il 09/01.............ho appena controllato il planner e vedo come destinazione Vicenza

                                              Commenta


                                              • Scal tu hai ragione,ma mi piacerebbe fare un sondaggio su un campione di 100 utilizzatori per capire se sanno almeno "DOV E' " il manuale di uso e manutenzione!!!!Tu puoi fargli tutti i briefing che vuoi,tanto se devono fare "quel lavoro" lo faranno comunque, indipendentemente da cosa gli dici!!Poi chiaramente se devono arrivare a 20 mt e a disposizione hanno una 16 allora il discorso cambia.Non so se mi sono spiegato.......

                                                Commenta


                                                • Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto. Utilizzo una piattaforma aerea di 54 mt. e ultimamente durante lo sfilo/rientro dell'antenna si sente uno stridio fastidioso. Prima di portarla da una officina vorrei chiedere se a qualcuno di voi è capitato o se mi potete dare qualche dritta. Da premettere che ho ingrassato le parti senza risolvere il problema. Alcuni gruisti di mia conoscenza mi hanno consigliato di intervenire sulla registrazione dei pattini di attrito ma senza un manuale non mi azzardo.
                                                  Attendo i vostri consigli e vi ringrazio anticipatamente. Saluti.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da ciro1987 Visualizza messaggio
                                                    Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto. Utilizzo una piattaforma aerea di 54 mt. e ultimamente durante lo sfilo/rientro dell'antenna si sente uno stridio fastidioso. Prima di portarla da una officina vorrei chiedere se a qualcuno di voi è capitato o se mi potete dare qualche dritta. Da premettere che ho ingrassato le parti senza risolvere il problema. Alcuni gruisti di mia conoscenza mi hanno consigliato di intervenire sulla registrazione dei pattini di attrito ma senza un manuale non mi azzardo.
                                                    Attendo i vostri consigli e vi ringrazio anticipatamente. Saluti.
                                                    Mi complimento per la decisione di non intervenire senza un manuale.
                                                    Ingrassaggio completo è sicuramente la cosa migliore da fare, a pennello o rullo direttamente sugli sfili.
                                                    Dopo aver ingrassato bene ed uniformemente controlla se per caso durante lo scorrimento vengono lasciate righe o solchi, non vorrei si fosse incastrato qualcosa tra pattino e braccio
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da ciro1987 Visualizza messaggio
                                                      Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto. Utilizzo una piattaforma aerea di 54 mt. e ultimamente durante lo sfilo/rientro dell'antenna si sente uno stridio fastidioso. Prima di portarla da una officina vorrei chiedere se a qualcuno di voi è capitato o se mi potete dare qualche dritta. Da premettere che ho ingrassato le parti senza risolvere il problema. .
                                                      Potresti non aver lubrificato proprio quella parte che "stride"?
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da ciro1987 Visualizza messaggio
                                                        Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto. Utilizzo una piattaforma aerea di 54 mt. e ultimamente durante lo sfilo/rientro dell'antenna si sente uno stridio fastidioso. Prima di portarla da una officina vorrei chiedere se a qualcuno di voi è capitato o se mi potete dare qualche dritta. Da premettere che ho ingrassato le parti senza risolvere il problema. Alcuni gruisti di mia conoscenza mi hanno consigliato di intervenire sulla registrazione dei pattini di attrito ma senza un manuale non mi azzardo.
                                                        Attendo i vostri consigli e vi ringrazio anticipatamente. Saluti.
                                                        Hai incominciato a sentire il rumore improvvisamente od a seguito di interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria? Magari qualcuno ha serrato troppo i pattini di registrazione perchè c'era troppo gioco ma i bracci possono avere qualche piccola deformazione in altri punti. Il rumore lo fa sempre nello stesso punto? Il grasso utilizzato è quello prescritto (scusa ma non so se sei professionista esperto, i grassi non sono tutti uguali, ce ne sono alcuni che costano una pazzia ma non vanno bene)

                                                        Commenta


                                                        • Salute a tutti, scusate se rispondo in ritardo, sono appena rientrato stamattina. Ho preso la piattaforma con l'intento di seguire i vostri consigli e ho riscontrato un altro problema. Ho stabilizzato, e non mi dà il consenso per utilizzare la parte aerea (braccio e antenna). Praticamente non si accende sulla consolle la lampada gialla che rappresenta la corretta stabilizzazione e quindi non mi fa alzare il braccio principale. Ho controllato tutti i microswict degli stabilizzatori (estensione e pressione dei due anteriori - estensione dei posteriori con prolunga e pressione dei posteriori, senza riscontrare alcuna avaria.(tutte le spie luminose di quest'ultimi rimangono spente come previsto , le quattro + due verdi di estensione stabilizzatori e le quattro bianche di pressione sul terreno). Ho fatto un ulteriore prova , con l'aiuto di un amico, che teneva premuto il pedale posto sulla cabina per la movimentazione aerea la elettrovalvola della movimentazione navicella si eccitava mentre quella del braccio no e nello stesso momento si diseccitava l'elettrovalvola scarico olio stabilizzatori. Cosa altro devo provare? E' possibile che si sia fregato l'elettrovalvola scarico olio braccio? o mi devo concentrare sul mancato consenso da parte della stabilizzazione? Vi ringrazio anticipatamente.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da ciro1987 Visualizza messaggio
                                                            Salute a tutti, scusate se rispondo in ritardo, sono appena rientrato stamattina. Ho preso la piattaforma con l'intento di seguire i vostri consigli e ho riscontrato un altro problema. Ho stabilizzato, e non mi dà il consenso per utilizzare la parte aerea (braccio e antenna). Praticamente non si accende sulla consolle la lampada gialla che rappresenta la corretta stabilizzazione e quindi non mi fa alzare il braccio principale. Ho controllato tutti i microswict degli stabilizzatori (estensione e pressione dei due anteriori - estensione dei posteriori con prolunga e pressione dei posteriori, senza riscontrare alcuna avaria.(tutte le spie luminose di quest'ultimi rimangono spente come previsto , le quattro + due verdi di estensione stabilizzatori e le quattro bianche di pressione sul terreno). Ho fatto un ulteriore prova , con l'aiuto di un amico, che teneva premuto il pedale posto sulla cabina per la movimentazione aerea la elettrovalvola della movimentazione navicella si eccitava mentre quella del braccio no e nello stesso momento si diseccitava l'elettrovalvola scarico olio stabilizzatori. Cosa altro devo provare? E' possibile che si sia fregato l'elettrovalvola scarico olio braccio? o mi devo concentrare sul mancato consenso da parte della stabilizzazione? Vi ringrazio anticipatamente.
                                                            Innanzitutto sarebbe buona cosa specificare marca, modello, anno della piattaforma in questione.

                                                            Occhio che da ora in poi si va probabilmente a lavorare su componenti di sicurezza del mezzo, quindi massima attenzione.
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • richiami ple oil e steel 189 city

                                                              qualcuno ha notizie sul richiamo di questa ple avvenuto circa 6 anni fa' per un problema allo snodo del cestello? grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X