MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Simma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • si la 150 fa parte della serie "minore" come la 118, 116, ecc... infatti lo so che hanno la parte rotante completamente diversa, con cavalletto...

    ah sono giorni che mi viene un dubbio, se la simma ha mai prodotto una gru più grande della gt 187, anche se solo un esemplare... io non saprei... ma ci sono alcuni marchi che hanno prodotto gru rarissime...

    Commenta


    • Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
      fotografate a Paderno Dugnano


      le due simma sono una 185 e una 1450.

      Commenta


      • Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggio
        si la 150 fa parte della serie "minore" come la 118, 116, ecc... infatti lo so che hanno la parte rotante completamente diversa, con cavalletto...

        ah sono giorni che mi viene un dubbio, se la simma ha mai prodotto una gru più grande della gt 187, anche se solo un esemplare... io non saprei... ma ci sono alcuni marchi che hanno prodotto gru rarissime...
        da quello che hai scritto nella prima parte capisco che tu le simma le hai solo viste ,non aggiungo altro.

        Commenta


        • Oggi ero nel centro di Milano zona Castello Sforzesco e dal tetto su cui lavoravo guardando verso la zona di Porta Nuova ho visto una Simma 183?/187? con un'altezza credo di circa 15/20 metri montata con il carro di base e le zavorre in cima ad un grattacielo,una soluzione molto particolare.
          Max72

          Commenta


          • riesci a fare una foto Massimo? nello stesso cantiere, c'è anche montata una Comansa?
            ho già visto delle foto in rete, in cui c'era solo il carro montato, e tutti i pezzi attorno... si capiva che si trattava di una Simma... credo sia stata montata da poco, infatti le foto le ho viste circa un mesetto fa...

            così con la foto, vediamo di che modello si tratta...

            Commenta


            • Originalmente inviato da Massimo Vescovi Visualizza messaggio
              Oggi ero nel centro di Milano zona Castello Sforzesco e dal tetto su cui lavoravo guardando verso la zona di Porta Nuova ho visto una Simma 183?/187? con un'altezza credo di circa 15/20 metri montata con il carro di base e le zavorre in cima ad un grattacielo,una soluzione molto particolare.
              Se non ho capito male, è quella montata all'ospedale Benefratelli, è una 183 e secondo me è appoggiata o sui muri di un montacarico o su una struttura realizzata appositamente.

              Commenta


              • Si,confermo da più di un anno! ho una foto sul cell. quando ho due minuti la inserisco! è veramente "strana" vederla in quella posizione,ricorda le simma del Meazza per la copertura del terzo anello

                Commenta


                • Purtroppo non avevo con me la macchina fotografica con il teleobbiettivo visto la distanza a cui mi trovavo,pero' sono certo che il modello sia una GT183 o GT 187 caratterizzate dalla cuspide a cavalletto modello inverso della Raimondi serie ER,e dai sostegni che dalla ralla vanno appunto verso la cuspide stessa, caratteristica questa dei due modelli piu' grandi della Simma,ho un vecchio depliant (primi anni 90)della Mevi dove ci sono elencati i modelli che produceva in quel periodo la Simma.Qui dalle mie zone comunque ce ne sono molte di gru degli anni 80(Simma,Comedil,FM) e devo dire che secondo me sono molto piu' belle di certi aborti che si vedono oggi.
                  Max72

                  Commenta


                  • ma solo adesso mi accorgo che le Gra (automontanti a rotazione alta prodotte da Simma), sono quasi identiche alle Benazzato?

                    per chi non lo sapesse, la Simma faceva anche automontanti a rotazione alta, ma sono rare... ne abbiamo parlato anni fa...

                    se fate il confronto con questa Simma:


                    con queste due Benazzato:




                    quindi può essere che Simma aveva qualcosa con Benazzato?

                    Commenta


                    • La Benazzato dell'ultima foto e' praticamente la Cattaneo automontante rotazione alta 40/45 mt di braccio.
                      Max72

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggio
                        ma solo adesso mi accorgo che le Gra (automontanti a rotazione alta prodotte da Simma), sono quasi identiche alle Benazzato?

                        per chi non lo sapesse, la Simma faceva anche automontanti a rotazione alta, ma sono rare... ne abbiamo parlato anni fa...

                        se fate il confronto con questa Simma:


                        con queste due Benazzato:




                        quindi può essere che Simma aveva qualcosa con Benazzato?
                        Secondo il mio ex datore di lavoro quando stavamo montando un altera gru come questa mi disse Che : La Simma diede l'appalto alla Benazzato per produrre le rotazione alte automontanti, quella simma si trova ancora tutt'oggi in provincia di Caserta , c'e ne sono due di quel modello , e una 30 metri , con la torre che si ribalta in avanti e un elemento del braccio sotto e la controfreccia di circa 8 o 10 metri che resta appoggiata sulle spalle della torre e la cuspide tubolare di forma triangolare non ricordo se va laterale o vicino la controfreccia questa gru la vidi in montaggio nel 1992 , poi l'ho vista nel deposito della mia ex ditta , ma allora nel 2002 non avevo pc , fotocamera , e internet ero al 50% all'oscuro dell'esistenza di tante cose su internet
                        [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                        Commenta


                        • a Imola ho visto 2 gt (una 118 ed una 116 credo) montate su delle torri delle vecchie S... purtroppo non ho scattato una foto ma si vedeva benissimo su entrambe che la torre era di una S... si vedeva l' elemento di torre interno per il telescopaggio più "ribassato" rispetto alle torri classiche delle gt...

                          Commenta


                          • non saprei dove postare queste foto, siccome non c'è un topic riguardo i modelli in 3d... quindi posto qui che si tratta sempre di Simma!

                            vi mostro la mia ultima creazione, Gt 185, altezza massima di 59 mt su carro traslante 6mt x 6mt...

                            -tempo impiegato: 4-5 giorni (2-3 ore al giorno, compresi disegni provvisori e ricerche in internet di foto e schede tecniche)

                            ecco le foto (immagino sapete già a cosa serve il bozzello ausiliario in servizio!)
                            Attached Files

                            Commenta


                            • stupendo !! beh il bozzello si eheh... che è presente proprio sui modelli GT .... ma pensandoci bene anche su molti modelli S

                              Commenta


                              • Se vi dico che non so di preciso a cosa serva il bozzello ausiliario mi cacciate dal forum?
                                Bel lavoro complimenti!!

                                Commenta


                                • Sikumegalifter,il bozzello ausiliario serve per il tiro in quarta (4 passaggi di fune) quando la gru e' operativa e si utilizza per sollevamenti pesanti con velocita' ridotte per via del passaggio appunto della fune a 4 rinvii,ma nel caso della Simma si utilizza anche in fase di telescopaggio,al bozzello del carrello piu' lontano viene appesa una benna piena di sabbia o un blocco di cemento per equilibrare la gru in fase di telescopaggio,il bozzello piu' vicino viene usato per sollevare i vari pezzi di torre,ciao.
                                  Complimenti Comedil gts ottimo lavoro,la linea di questa Simma mi e' sempre piaciuta come del resto tutte le gru degli anni 80: Comedil,Fm,Simma,Edilmac,per me come linea estetica sono state le migliori,se le varie case costruttrici di gru le rifarebbero con l'elettronica di oggi e elementi monolitici spinati come le gru odierne farebbero un successone,oggi pur di ricercare certe linee stilistiche si vedono in giro degli aborti,ciao.
                                  Ultima modifica di Massimo Vescovi; 08/11/2013, 19:54.
                                  Max72

                                  Commenta


                                  • e se non ha il doppio bozzello come si fa a fare il telescopaggio?
                                    vediamo se qualcuno lo sa?
                                    con un carrello solo?
                                    eh eh....

                                    Commenta


                                    • Quando montavano le Raimondi nei miei cantieri,utilizzavano l'unico bozzello a disposizione sia per gli elementi che per la benna che appendevano,agganciavano e sganciavano ogni volta,due palle.Nel caso della Simma non so,provo a buttarla....bozzello con peso e argano per sollevare i fogli che compongono la torre?se ho sbagliato non......massacratemi!
                                      Max72

                                      Commenta


                                      • grazie per i complimenti, in effetti come dice Massimo il secondo bozzello serve per il tiro in 4° oppure per il telescopaggio... nelle foto diciamo che aveva appena finito il telescopaggio...

                                        parlando di gru con un solo carrello... io penso che una volta montati i pezzi della torre, con lo stesso gancio si solleva sempre un blocco di cemento a metà braccio (parlando ovviamente di Simma)....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da dade278 Visualizza messaggio
                                          e se non ha il doppio bozzello come si fa a fare il telescopaggio?
                                          vediamo se qualcuno lo sa?
                                          con un carrello solo?
                                          eh eh....
                                          E' semplicissimo: si monta in punta, sotto il braccio, un tirante dove viene agganciata la benna piena di sabbia, così il braccio rimane bilanciato e con il bozzello porti gli elementi, dal momento che rimane libero.

                                          Commenta


                                          • Dubito che si utilizzi un tirante in punta,anche perche' quando montavano le gru nei miei cantieri bisognava scorrere il carrello fino a quando non si trovava l'equilibrio giusto della gru con la gabbia di telescopaggio,nelle Simma che hanno la torre formata da 4 fogli o pannelli,credo che sia piu' semplice sollevare il foglio di torre con un argano,e' solo la mia ipotesi,siete liberi di smentirmi,ciao.
                                            Max72

                                            Commenta


                                            • invece ha ragione hipermotard,domani se riesco che sono in ufficio posto qualche documento.
                                              è una staffa con un gancio che i blocca in punta

                                              Commenta


                                              • Sono proprio curioso di vedere questo modo particolare,ma va' applicato in punta anche con sbracci lunghi? E in questo caso ci vorra' un peso minimo? Una volta in centro Milano vicino ad un mio cantiere ho visto alzare una vecchia Simma con il metodo che ho descritto sopra,benna appesa al gancio e argano per sollevare i fogli di torre,sopra la cabina c'era un guida che faceva da binario e scorrevano i fogli di torre ai quattro lati,una volta assemblati il pistone centrale sollevava il tutto.
                                                Max72

                                                Commenta


                                                • eccomi!!!!!!!!!!!!!
                                                  scusate ma lavorando in giro e avendo molte passioni non posso seguire tutto
                                                  ecco le due foto scattate da un manuale di una gt 116 non le ho scannerizzate perchè mi veniva piu difficile
                                                  si dovrebbe capire comunque il procedimento


                                                  Uploaded with ImageShack.us


                                                  Uploaded with ImageShack.us

                                                  Commenta


                                                  • Ora mi e' tutto piu' chiaro,si utilizza sempre il bozzello per agganciare e poi sganciare a telescopaggio ultimato il peso,nella tabella che vedo sotto ci sono i pesi da applicare in base allo sbraccio con cui viene montata la gru.E' giusto come ho detto o ho sbagliato qualcosa?Ciao.
                                                    Max72

                                                    Commenta


                                                    • giustissimo ed è anche meglio perchè lasciando un peso sempre in punta per bilanciarla la torre non prende dei colpi viceversa tutte le volte che stacchi il peso per sollevare il pannello a L di elemento.
                                                      poi ho visto su un'altra pagina ma è la prima volta che la vedevo,un sistema strano,mettere un peso a terra in punta e metterlo in tensione con un tirfor ma preferisco non approfondire,ah ah ah.
                                                      a proposito,lunei se volete al mose di venezia iniziano il telescopaggio di una potain md 245

                                                      Commenta


                                                      • Per mè era scontato che il peso in punta veniva messo e tolto con il bozzello! comunque stiamo parlando di telescopaggio e dico una cosa le simma al contrario delle raimondi intendo mr er sono molto piu faticose da montare perchè ogni elemento es 185 187 hanno piu o meno 60 bulloni del 36 da tirare con l avvitatore raimondi invece ne a solo 4.Mi è capitato anni fa di montare un 1250 senza autogru per via dello spazio posizionato carro ribaltamento della torre con le funi,montaggio braccio controbraccio e zavorre braccio facendo tutti i rivii nelle taglie e poi via fino a 45mt con il telescopaggio, alla fine eravamo morti ma cel avevamo fatta.

                                                        Commenta


                                                        • Hypermotard,circa 15 anni fa' abbiamo fatto un cantiere a Bollate che era stato abbandonato da un'impresa,c'era gia' montata una simma GT 185 che abbiamo utilizzato affiancandogli una nostra raimondi ER180,ricordo che la Simma aveva un grosso problema sui bulloni,praticamente i fori tendevano ad ovalizzarsi creando alla torre un "gioco" poco simpatico.Abbiamo montato anche noi vecchie raimondi a bulloni con infiniti giri di funi per il telescopaggio con gabbia alla base del carro e torre alta 40mt. se penso all'oscillazzione che aveva quando saliva ho ancora i brividi.Per quanto riguarda la tua ultima frase mi ricorda la pubblicita' di un amaro famoso,e' stata dura ma ce l'abbiamo fatta,ve lo sareste proprio meritato!(l'amaro)ciao.
                                                          Max72

                                                          Commenta


                                                          • hyper ok hai ragione simma per via del telescopaggio é molto piu laborioso e stancante ma non mi puoi paragonare ad una raimondi serie er rimaniamo sullo stesso piano esempio le vecchie raimondi che si inserivano gli elementi da sotto e pregavi quando vedevi la torre alta magari 30 metri dondolare o le edilmac che invece d'avere il pistone idraulico era una vite senza fine e uno doveva rimaner li con un pennello e grasso finché non si bloccavano i salterelli.
                                                            Piuttosto una raimondi paragonamela ad una potain che entrambe hanno la gabbia di montaggio e è un divertimento se poi con la torre k meglio é un terrazzo immenso...
                                                            Poi dimmi,raimondi con 4 bulloni per torre non ne ho mai viste,sono 8 e quelle piccole 12.

                                                            Commenta


                                                            • Dade,nel mio messaggio precedente alludevo appunto alle Raimondi Serie TK,gru di 40 anni fa' con la gabbia a terra e sollevamento a funi,quando vedi 40 mt. di torre con tutto il peso della gru completa lavorare sulle funi e' a dir poco pauroso.Quando abbiamo fatto il telescopaggio con la ER a pistoni e' stato uno spettacolo per noi che guardavamo da terra,ma per i montatori no visto che mi dicevano che un po' di paura c'e' sempre.Comunque il vostro e' un lavoro molto pericoloso,ciao.
                                                              Max72

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X