MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Simma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggio
    Cari "Simmisti" ecco qua un'altra Gru serie S standard (che adoro - ** ricordo che almeno da 25 anni ce le ho davanti agli occhi ....tutti i giorni......) Questa è vicino a casa mia , uno smontaggio con telescopaggio con tanto di stantuffetto sotto che in questo caso spinge giù tutta la torre portandola un po' alla volta alla base. Pensate questa gru è stata una delle più vicine che ho osservato durante lo smontaggio. Non so cosa pensavano i gruisti mentre gli fotografavo... ma non mi hanno detto nulla

    Curioso in questo caso , a differenza di altri che ho visto sempre dal vivo, la mancanza del contrappeso sul braccio agganciato al gangio "principale" e bloccato all'estremità del carrello che serve a bilanciare l'intera gru per la discesa della torre durante lo smontaggio. Anzi ad un certo punto hanno usato una ruota di uno dei 2 carrelli per portare su e giù a mo' di carrucola un cestello che conteneva i bulloni....


    Ottimo scoop Simmaman! "oggi" non è facile "beccare" un telescopaggio,con tutti sistemi rapidi che si usano per risparmiare tempo e denaro.La prima Simma che hai inserito(quella in fase di montaggio) è una GT 180.Mentre questa (telescopaggio) è una S12-50,hai visto se le zavorre della controfreccia erano tutte al loro posto?.....Complimenti per le foto!......saresti un ottimo "paparazzo SIMMA" ovviamente aspettiamo altre foto!
    Ultima modifica di gibo76; 08/07/2009, 21:38.

    Commenta


    • Gibo , scusami sai dirmi perchè una si chiama GT 180 e l'altra S 12-50 ... in sostanza cosa sono questi numeri ?... Io conosco le distinte GT ed S ... ma questa è una via di mezzo e potevano chiamarla GT-S ...

      Ed ora... a GRANDE RICHIESTA... ecco il telescopaggio... che dalle parti mie è assolutamente frequente e normale!... Solo una Liebherr l'ho vista montare direttamente con l'autogru, sia per i tralicci e braccio ...e paradossamente a quanto indicato... proprio questo sistema "più rapido" per me è una cosa strana...

      Ed ora vai di Simma...e dalle foto "proibite" dal tizzio "famoso" che era li appeso sotto la cabina... e non voleva che fotografassi da vicino la gru (incredibile - la ditta è di Padova per il smontaggio-montaggio delle gru)




      e per ultimo il doppio gancio, uno bloccato con la zavorra e l'altro utilizzato per portare i pezzi del traliccio attorno alla cabina...

      Commenta


      • singolare il montaggio dei carrelli al contrario.... di solito quello con cestello viene usato per il bozzello principale, non per l'ausiliario.

        Daiiiiiiiiiiii ti prego.... su...... daiiiiiiiiiiiiii vai con altre foto mentre la alzano... a che quota la piazzano??

        Commenta


        • Si è tutta "strana" questa gru, oltre ad essere un "ibrido"... tuttavia è difficile confondere quale dei 2 carrelli deve avere il cestello... anche perchè ognuno dei 2 ha il proprio gancio con attacco specifico al carrello...

          Balla te sai darmi una risposta ? perchè una si chiama GT 180 e l'altra S 12-50 ... in sostanza cosa sono questi numeri ?...

          Commenta


          • Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggio
            Gibo , scusami sai dirmi perchè una si chiama GT 180 e l'altra S 12-50 ... in sostanza cosa sono questi numeri ?... Io conosco le distinte GT ed S ... ma questa è una via di mezzo e potevano chiamarla GT-S ...

            Ed ora... a GRANDE RICHIESTA... ecco il telescopaggio... che dalle parti mie è assolutamente frequente e normale!... Solo una Liebherr l'ho vista montare direttamente con l'autogru, sia per i tralicci e braccio ...e paradossamente a quanto indicato... proprio questo sistema "più rapido" per me è una cosa strana...

            Ed ora vai di Simma...e dalle foto "proibite" dal tizzio "famoso" che era li appeso sotto la cabina... e non voleva che fotografassi da vicino la gru (incredibile - la ditta è di Padova per il smontaggio-montaggio delle gru)




            e per ultimo il doppio gancio, uno bloccato con la zavorra e l'altro utilizzato per portare i pezzi del traliccio attorno alla cabina...

            Dunque,la serie S,avevano come sigla o nome la portata max in punta al braccio e appunto la lunghezza(non totale) del braccio,ad es. la S 12-50 aveva come port.max 12 quintali su 50 metri di braccio,come ad esempio la S 10-40 (un'altra tra le più vendute anni 80) ha come portata 10 quintali su 40 metri di braccio! .Per la serie GT non ho mai avuto SPECIFICHE definizioni,secondo la mia modesta opinione deriva da un rapporto:lunghezza totale braccio e controfreccia e portata ovviamente! Sicuramente Aliani ne saprà di più,per non dire del nostro "maestro" Sablu!

            Commenta


            • E' vero la sigla S sta per simma e la numerazione Braccio e Portata , per la GT io so solo il significato di Gru a Torre come scritto sui depliant , ma un piccolo pensierino mi sta passando per la testa , per la 180 ,coincidenza per le torri che sono 180x180 Cm
              , ma per le successive stgle da 181 a 187 non credo che sia per le torri , comunque sono pienamente d'accordo con voi per il fatto che SaBlu lo saprà meglio i significati delle sigle numeriche delle GT.
              [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

              Commenta


              • o che i modelli GT non siano dati i numeri a caso... 110,112,114,115,116,118,150,180,183,185,187. secondo me ci sia un significato.. o che ci sia il diametro di torre diverso per ogni modello: gt 110, 110 cm di diametro torre, gt 112, 112 cm di diametro torre, ecc. che non sia cosi?

                Commenta


                • Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggio
                  E' vero la sigla S sta per simma e la numerazione Braccio e Portata , per la GT io so solo il significato di Gru a Torre come scritto sui depliant , ma un piccolo pensierino mi sta passando per la testa , per la 180 ,coincidenza per le torri che sono 180x180 Cm
                  , ma per le successive stgle da 181 a 187 non credo che sia per le torri , comunque sono pienamente d'accordo con voi per il fatto che SaBlu lo saprà meglio i significati delle sigle numeriche delle GT.
                  ALIANI!!.... parlando sempre di Simma...ti ricordi qualche post fa in merito a quella "pinza" poco prima della ruota del carro?... Sono andato dentro in cantiere... ed ho trovato il gruista che conosco ... il tipo mi fa "vieni pure".... ed io non ho esitato un'istante...
                  Da sotto la gru gli ho indicato il pezzo, che fatalità dall'ultima volta che ero stato lo aveva stretto come una morsa sul binario.

                  Mi ha spiegato che quel pezzo serve come "freno a mano"... o meglio una volta spostata la gru sul binario , se deve rimanere li per un bel po' di tempo stringono quei morsetti vicino alla ruota così non si muove più!... Infatti con il telecomando mi ha fatto fare una prova di spostamente della Simma ma niente da fare... le ruote erano bloccate e quindi non si muoveva nemmeno di un cm!...

                  Ecco, dunque, svelato un'altro dilemma!

                  Mi rimane solo da capire qual'è il nome tecnico della torretta che si trova attorno al traliccio poco sotto la cabina


                  p.s. appena ho tempo vi mostro le ultime foto... Simma S12-50 in riparazione!... gli operai appesi via sul braccio (in punta) senza un minimo di tentennamento!... Incredibile

                  Commenta


                  • Si chiama monorotaria se si tratta di quel pezzo che gira attorno la cabina .
                    Finalmente siè svelato il mistero della pinza , pero il freno si inserisce quando la gru deve, lavorare sempre in quel punto e quando non la usi più se ben ricordi ho scritto in un altro post di una gru Simma la S2852 . quella gru alcantiere che dissi era su 25,o,30 metri di rotaie ma quella non si metteva spesso questo freno perche traslava ogni 5 minuti circa
                    [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggio
                      Si chiama monorotaria se si tratta di quel pezzo che gira attorno la cabina .
                      Finalmente siè svelato il mistero della pinza , pero il freno si inserisce quando la gru deve, lavorare sempre in quel punto e quando non la usi più se ben ricordi ho scritto in un altro post di una gru Simma la S2852 . quella gru alcantiere che dissi era su 25,o,30 metri di rotaie ma quella non si metteva spesso questo freno perche traslava ogni 5 minuti circa

                      "monorotaria" ??... sicuro?... intendo quel pezzo dove vedi l'uomo che ci cammina e sta lavorando.... e circonda tutto il traliccio... vedi foto :

                      Commenta


                      • Quello dove sta il montatore è semplicemente un parapetto , e poi viene usato per il telescopaggio agganciandolo allla parte superiore della cabina con dei tiranti in corda d'acciaio , e poi quando si arriva alla torre da smontare si blocca con 4 ganci che si fermano sopra la parte orizzontale della torre e si lavora , io l'ho usato , ma anche altri per lavorarci su quando si usava il combinatore quello giallo con il filo
                        [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                        Commenta


                        • anchio pensavo che era un fermo.... ovviamente è un freno a mano ovvero un blocco... anche il ballatoio intorno alla torre... finalmente sò come si chiama....

                          Commenta


                          • Aliani... no ha un nome specifico... e che ora non ricordo... me lo aveva detto il gruista quel giorno! Manco "ballatoio".... comunque ci siamo capiti ... è quel pezzo

                            Commenta


                            • Ragazzi volendo questa gru GT può ancora autosmontarsi calando giù il braccio e smontarlo man mano fino ai 10 o 15 metri , e per ultimo le zavorre posteriori montando la rotaia con carrellino sopra quei due cavalletti triangolari vicino le zavorre
                              Ultima modifica di ALIANI; 13/07/2009, 14:35.
                              [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggio
                                Ragazzi volendo questa gru GT può ancora autosmontarsi calando giù il braccio e smontarlo man mano fino ai 10 o 15 metri , e per ultimo le zavorre posteriori montando la rotari con carrellino sopra quei due cavalletti triangolari vicino le zavorre

                                Si quello verissimo!... Solo che in quel caso hanno usato una piccola autogru per montare le zavorre. A dire il vero mi sono perso il montaggio del braccio...facilmente hanno usato il cavo dell'argano per portare su i tiranti...

                                Commenta


                                • nelle gt GT 180 si usano due o tre giri di corde , nella serie 112 in poi si usa un solo capo di corda dell'argano per tirare su i tiranti , tranne la GT115 che porta i tiranti come la 180 , comuncue è figo veder calare le zavorre dalla controfreccia , e poi anche dalle automontanti Simma Potain con il falconcino carica zavorre gagliardo , questo lo fà solo chi non ha fretta per il resto usano un camion gru tanto lo stesso devono caricarle e scaricarle .

                                  S.O.S
                                  Avete foto di questa gru o la vedete in giro è la mia seconda Gru preferita dopo la serie GT 180.
                                  Ho visto solo le foto da smontata quando usarono una 300 ton per smontarla a terra e poi ne vidi un'altra con cabina centrale attualmente sono smontate tutte e due ,spero che la rimontino per costruire qualcosa di grosso

                                  [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggio
                                    "monorotaria" ??... sicuro?... intendo quel pezzo dove vedi l'uomo che ci cammina e sta lavorando.... e circonda tutto il traliccio... vedi foto :
                                    http://i26.tinypic.com/n2frm1.jpg
                                    I montatori e addetti ai lavori usano chiamarlo con il nome di, Ballatoio di Montaggio!....ci eri quasi arrivato Simmaman aspettiamo ancora le foto de montaggio GT 180 ,

                                    Commenta


                                    • Le torri sono sempre 1,50x1,50 ci sono ditte che hanno varie simma 115. 116,118 che usano le torri alle gru che necessitano e montano la gru a plinto e quando hanno finito che smontano la gru l'utima la tagliano e la utilizzano altre due volte (1 metro x 3 volte ) le sigle saranno semplicemente il nome dei modelli credo !!?
                                      [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                      Commenta


                                      • come? tagliano le torri? assurdo.... povere Simma..... si anchio credo che la Simma abbia dato a caso i nomi dei modelli GT 110, 112, 114, 115, ecc.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggio
                                          S.O.S
                                          Avete foto di questa gru o la vedete in giro è la mia seconda Gru preferita dopo la serie GT 180.
                                          Ho visto solo le foto da smontata quando usarono una 300 ton per smontarla a terra e poi ne vidi un'altra con cabina centrale attualmente sono smontate tutte e due ,spero che la rimontino per costruire qualcosa di grosso


                                          Aliani... cosa è questa gru.... no no non mi piace... vuoi metterla a confronto con una Simma di qualsiasi modello?

                                          Commenta


                                          • Non ti piacerà ,la forma ma è un bestione degli anni 90 stesso anno in cui è uscita la Simma GT, e poi è una Simma Potain, è una versione a 50 metri di braccio e fino a 24 metri solleva 120 Q.li , 80 Q.li pocodopo il centro e 40 Q.in punta
                                            il braccio tutto montato peserà sui 100q.li approssimativamente , mi è sempre piaciuto
                                            questo modello a Caserta c'è ne sono 2 o 3 smontate , e a Napoli negli anni 90 hanno costruito i grattacieli chiamiamoli cosi insieme alle Gt Simma tutte montate sopra i 120metri c'è ne erano almeno una 15 di gru più o meno il numero preciso non lo ricordo.
                                            [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                            Commenta


                                            • simmaman, quella gru dovrebbe essere una Potain K... se non sbaglio.... Aliani ne ha parlato da qualche parte... meglio chiedere a lui.... non è una MD perchè la torre è più piccola.... comunque parliamo poco di questa potain per non andare off topic se non sbaglio.... beh.....

                                              Commenta


                                              • ORRORE... TAGLIARE LA TORRE? ma diamine perchè non usano i tirafondi?

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggio
                                                  Aliani... cosa è questa gru.... no no non mi piace... vuoi metterla a confronto con una Simma di qualsiasi modello?
                                                  Sbaglierò ma ne hanno usata una molto simile,per la costruzione del termovalorizzatore ad Acerra? oppure si trattava di una Potain H3-36? Aliani risolvi il dubbio!

                                                  Commenta


                                                  • esatto è un modello Potain K mi sembra proprio 3-36 che dovrebbe essere 50 metri di braccio
                                                    [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                    Commenta


                                                    • oggi la "mia" simmetta era guasta.... ho chiesto sempre al gruista cosa aveva... Dopo 14 anni di attività in quel posto hanno sistemato il rumore dell'argano (da quanto pare proveniva dalle carrucole cigolose) e dal motore che sposta i carrelli....


                                                      Seppur non adrei nemmeno gratis in quel punto dove si trova il meccanico....basta uno starnuto... una distrazione e "addio".... chiedo ad Aliani ,se vieni in veneto portami sopra ad una gru ... ma fino alla cabina!!


                                                      ...e intanto guardate sullo sfondo... ecco innalzata la Simma Gt180 che ho fotografato durante il montaggio.....

                                                      Commenta


                                                      • ecco in questa splendida foto si vede benissimo il giro della fune di sollevamento... parte dall'argano, va fino in punta e poi torna alla torre passando per carrello e bozzello...

                                                        che percorso strano....

                                                        Peccato per la GT dietro così bassa...

                                                        Commenta


                                                        • Si Balla... proprio peccato... come la vedi in foto così la vedo io... vedo proprio appena il braccio ma manco la cabina! .... per il discorso del giro del cavo.... forse Aliani sempre sa qualcosa in merito... Non me lo sa spiegare nemmeno il capo cantiere (dove hanno la gru Simma GT 185 poco distante da casa) Solo questa S ha il giro "contorto" dei cavi...


                                                          Avanzo un'ipotesi.... all'epoca avevano pensato bene di fargli fare tutto il giro del braccio perchè così il rumore delle funi non passavano per il carrello secondario... che magari alla lunga disturbavano il gruista in cabina....

                                                          Tuttavia la mia ipotesi viene subito smentita da tutti gli altri modelli Simma Gt

                                                          Commenta


                                                          • Simmaman , precisamente non lo so neanche io per il passaggio della corda , ma butto per una questione di sicurezza o di forza fisica e alcuni giri un pò curiosi servono penso per il doppio carrello
                                                            [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                            Commenta


                                                            • Si .... ok... ma anche in questo caso , come mai solo su Simma S... e tutti gli altri modelli no ?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X