MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Simma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Si quella in foto è accorciata almeno di un modulo nel braccio (eheh la conosco bene...), sicuramente è una versione successiva o l'ultima della serie... Non a caso tutte le gru precedenti a questa sono state "restaurate"... e probabilmente con il tempo hanno rotto o perso pezzi della cabina, che in molti casi rimane sguarnita di vetri (vedi foto che ho messo qualche post fa).

    Una curiosità... c'è qualche foto della S1250 versione "integrale" con tutti i moduli sul braccio montati.... o magari già quella postata da me nelle altre pagine di questa discussione è già la versione completa?

    Commenta


    • Altra cosa interessante... ultimamente vado nei "dettagli" ....

      Forse non è proprio una novità.... ma volevo capire cosa serve quel pezzo cerchiato....

      Commenta


      • forse penso che sia una staffa per non far fuori uscire la gru dai binari
        [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

        Commenta


        • Infatti lo penso anch' io... ma è così "stetto" che sicuramente gratta quando il carro si sposta .... a meno che ogni volta non gli smollano a mano....

          Commenta


          • o sia un freno? o un fermo o un blocco per quando la gru è ferma in quel punto dei binari?

            Commenta


            • Io non ho mai usato una traslazione , peso forse che quella staffa serva a bloccare la gru sui binari al termine di un cantiere , vicino al binario noto un 'altro ferro secondo me la gru è ferma sun un lato in fine corsa quel ferro deve essere quello che fa attivare il fine corsa di traslazione a questa gru che hai fotografato ci sono anche i 4 respingenti?

              [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

              Commenta


              • si ha i respingenti.... e il fine corsa... ma nulla centra (penso) con quel pezzo (uno per ogni ruota) davanti alle ruote dove scorre il carro...

                Commenta


                • Aliani, ma dove hai preso questo schema interessante dei binari?
                  per caso la GT 115 utilizza 2 carrelli? alla pagina precedente il post 221.
                  mi interessa lo schema della GT 115. qualcuno lo può mettere?

                  Commenta


                  • è lo schema della Simma BPR GTA 84 , nei post precedenti abbiamo saputo il significato simma , a me sta incuriosendo BPR chi ne sa qualcosa
                    SABLU tu ce lo puoi spiegare
                    La 115 utilizza anchessa il doppio carrello
                    [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                    Commenta


                    • secondo voi se contatto via e-mail una ditta che produce gru ed es. Cattaneo, Vicario, Alfa, ecc. e gli chiedo di spedirmi via e-mail un po di schemi di gru passate, è possibile?

                      Commenta


                      • beh.... penso di si... a loro gli conviene....

                        Commenta


                        • ma che intendi che a loro gli conviene?

                          Commenta


                          • ...se è una ditta che produce e vende... certamente ti manderanno qualcosa a richiesta!

                            ragazzi...che dite se riportiamo il significato dei nomi per intero delle varie Gru

                            SIMMA :

                            Società Industriale Metal-Meccanica per Azioni

                            POTAIN :

                            ?

                            ALFA

                            FM

                            CATTANEO

                            LIEBHERR ...
                            Ultima modifica di cepy75; 27/06/2009, 15:59. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggio
                              ah no no Gibo !!! Sul carro non c'era nulla... infatti quanto l'altro giorno l'ho vista dal vivo la prima cosa è stata di vedere la "base" (il carro) e non c'era nulla... tanto è vero che ho detto che la cosa che mi ha colpito era il carro su rotaia curva!!

                              Quindi quella gru avrà un piccolo argano poco sotto la cabina (o ralla) non ci possono essere altre spiegazioni!!!
                              ....Non hai guardato bene Simmaman! l'argano di sollevamento è posto proprio su carro o base della gru! ora non ho una foto per poterlo dimostrare,però basta pensare che all'interno della ralla ci sono i motori con cinghie e pulegge per la ralla stessa,quindi lo spazio disponibile è limitato e poi non lo chiamerei piccolo argano,con il suo bel motore e vari componenti dove lo metteresti questo bestione?

                              Commenta


                              • Tornerei la a guardare ... peccato che quella gru era nel porto di Chiggia... so che esistono alcune "versioni" con argano sul carro... non è una novità... comunque tengo valida la tua risposta certamente!

                                Commenta


                                • POTAIN sarà il cognome del fondatore....
                                  ALFA non saprei....
                                  FM è FUOCHI MILANESI
                                  CATTANEO cioè LUIGI CATTANEO cioè il fondatore.
                                  LIEBHERR sarà un cognome tedesco del fondatore.... almeno penso...

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggio

                                    meraviglia delle meraviglie, la mia gru preferita.

                                    immortalata in fase di telescopaggio pure...

                                    ricordo che quando facevo la tangenziale est di milano mi facevo suonare il clacson da mezzo mondo perchè rallentavo all'inverosimile per poter osservare le due SIMMA GT che hanno costruito le due torri bianche di vimercate....

                                    che spettacolo!

                                    Commenta


                                    • ma come funziona il telescopaggio sulle GT?

                                      Commenta


                                      • Per Potain hai perfettamente ragione sul sito si legge la sua storia il resto neanche io so
                                        x tutti a breve ci saranno delle sorpresine simma ho ricevuto varie schede di vari modelli a presto ne postero l'elenco e man mano le postero come immagini adesso sono da trasferire al computer
                                        ciao a tutti
                                        [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da BALLA77 Visualizza messaggio
                                          meraviglia delle meraviglie, la mia gru preferita.

                                          immortalata in fase di telescopaggio pure...

                                          ricordo che quando facevo la tangenziale est di milano mi facevo suonare il clacson da mezzo mondo perchè rallentavo all'inverosimile per poter osservare le due SIMMA GT che hanno costruito le due torri bianche di vimercate....

                                          che spettacolo!
                                          Ma io non vedo una fase di telescopaggio............son diventato cieco ?

                                          Commenta


                                          • Osserva meglio: puoi notare il carrello principale col bozzello bloccato in cima e peso agganciato posizionato a circa metà braccio, mentre il bozzello secondario lo vedi libero più vicino alla torre. in queste gru il telescopaggio si faceva utilizzando il bozzello secondario mentre il principale fungeva solo da contrappeso.

                                            per il procedimento...

                                            sulle GT come tutte le altre...

                                            pistone idraulico interno alla torre spinge verso l'alto l'ultimo elemento di torre che come puoi notare è più stretto di tutto il resto

                                            poi la gru solleva i 4 elementi che costituiscono i quattro lati dell'elemento di traliccio, uno alla volta, vengono montati intorno alla torre stretta

                                            una volta montati il pistone idraulico rispinge verso l'alto l'elemento interno e il ciclo si ripete all'infinito.

                                            non so se tutte le torri delle GT avevano gli elementi della torre composti da quattro lati indipendenti o se alcune erano composti da due lati più due lati....

                                            mi pare che la GT potesse ruotare durante la fase di telescopaggio perchè gli elementi di torre che venivano assemblati finivano al di sotto della ralla... ma non ne sono sicuro....

                                            Dimenticavo... poi al termine del telescopaggio sempre col bozzello secondario si procedeva a infilare i singoli pezzi di scala all'interno della torre fino in cima....

                                            i montatori più audaci lo facevano solo alla fine... i meno audaci ogni tanto fermavano la "salita" della torre e installavano qualche pezzo di scala....
                                            Ultima modifica di cepy75; 27/06/2009, 15:56. Motivo: Unione messaggi consecutivi

                                            Commenta


                                            • Ok, hai spiegato bene come avviene "il telescopaggio",non avevo visto il secondo carrellino che di solito viene messo all'inizio del braccio!......lo stesso sistema vale anche per i modelli S (Simma).

                                              Commenta


                                              • la stessa cosa era anche per edilmac giusto? più o meno hanno il tipo di torre uguale..
                                                (ecco perchè Edilmac e Simma facevano l' ultimo pezzo di torre più piccolo di tutti gli altri... per il telescopaggio...).

                                                Commenta


                                                • I sistemi erano quelli, per la maggior parte delle case costruttrici (telescopaggio con pistone interno alla torre)poi si è passati allla"gabbia"esterna come si usa tutt'ora!.... non vorrei dire una fesseria ma i primi telescopaggi si facevano con il sistema "gabbia esterna" o qualcosa di simile! p.s lo inserisco nella discussione adatta!
                                                  Ultima modifica di gibo76; 23/06/2009, 22:33.

                                                  Commenta


                                                  • ma Aliani, ti sei fatto dare anche quelle delle sp o automontanti simma? sono curioso delle automontanti.

                                                    Commenta


                                                    • Appena consegno queste schede mi farò dare delle altre , ci sono automontanti rotazione bassa e alta ne ha una bel pò
                                                      [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                      Commenta


                                                      • la più grande s quale è stata? in che anno é fallita la Simma?
                                                        a me di schemi mi interessano tutti

                                                        Commenta


                                                        • La più grande serie S per ora dovrebbe essere questa




                                                          l'ultima serie forse sarà la GT 187
                                                          [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                          Commenta


                                                          • Nel grafico curva di carico si intravede una sigla S4636 e più a destra S3842 e S3248,dovrebbe essere la S4636 la più grande,dico dovrebbe perché non ne ho la certezza!

                                                            Commenta


                                                            • Io credo che la sigla viene data alla gru quando viene accorciata da 48 metri a 36 metri praticamente due sezioni se no non penso che sulla tabella di caricio di questa gru indicano anche di altri modelli però a volte c'è scritto qualcosa come per esempio un modello avrebbe il doppio carrello di serie e uno lo avrebbe come optional dicendo solo per il modello (tot).
                                                              Precisamente mi informerò dal mio conoscente fornitore anche lui un pò appassionato
                                                              [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X