http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=89755 non notate qualcosa di particolare in questo modello "datato"?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Simma
Collapse
X
Collapse
-
Secondo me è sotto la cabina di guida, in quanto si vede il cavo che finisce al centro della torre e con una carrocola va verso il basso....
Io so che nella mia zona (all'epoca non avevo una macchina fotografica) esisteva una gru simile, ovvero l'argano era alla base della gru quindi se vogliamo era più facile anche la manutenzione....
In qualsiasi caso sia in questo caso che in quello visto da me, il cavo praticamente passa proprio al centro (o quasi) la cabina di controllo!!.... Un po' pericoloso se ci pensate un'attimo...
Commenta
-
Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggiohttp://www.album-mmt.it/details.php?image_id=89755 non notate qualcosa di particolare in questo modello "datato"?
SP1846, o 1642 , un' altra simile è situata in un deposito di materiale edile da molti anni .
questa che vedo nella foto mastrata da te si tratta lo stesso di una 42 metri di braccio con doppio carrello è un modello più precedente per via del carrello che ha un movimento a puleggia e non ad argano , quella che dico io adesso è smontata ,è in fase di verniciatura , comunque da me ci sono molte simma in giro sia montate che smontate ciao da ALIANI
Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggioSecondo me è sotto la cabina di guida, in quanto si vede il cavo che finisce al centro della torre e con una carrocola va verso il basso....
Io so che nella mia zona (all'epoca non avevo una macchina fotografica) esisteva una gru simile, ovvero l'argano era alla base della gru quindi se vogliamo era più facile anche la manutenzione....
In qualsiasi caso sia in questo caso che in quello visto da me, il cavo praticamente passa proprio al centro (o quasi) la cabina di controllo!!.... Un po' pericoloso se ci pensate un'attimo...Ultima modifica di cepy75; 12/04/2009, 17:13. Motivo: Unione messaggi consecutivi. Utilizzimo la funzione "modifica messaggio" per tale evenienza.[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggioCiao Aliani!! Caspita un manovratore di Simma!Vedo che le conosci tutte !
Ora mi chiedo... ma esiste un sito dedicato a queste simma, dove sono visibili tutti i modelli.... giusto per fare un'ordine mentale!
Riguardo al sito non so pero delle foto anchio le ho scaricato con google alla voce immagini - simma gru e ho visto molti modelliUltima modifica di cepy75; 12/04/2009, 17:05. Motivo: Unione messaggi consecutivi. Utilizziamo la funzione "modifica messaggio" per tale evenienza.[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
Ciao Aliani
visto che conosci così bene le simma...qualche messaggio su, parlavi dei modelli SP, da cosa si differenziano coi modelli S?
riguardo siti che parlano di simma mi sa che in giro non c'è ne. però chissà, visto che siamo in tanti gli appassionati si potrebbe provare a stilare una lista di modelli per ogni serie uscita, magari pian piano qualcosa in più esce fuori.
comunque esistono anche delle serie a rotazione bassa. questa è la mia preferita a rotazione bassa (in quest'ultimo montaggio non avevano montato il bozzello del tiro in quarta)
Commenta
-
questa dovrebbe essere serie SP. prima di questo cantiere ne ha fatto un'altro sotto casa mia per un paio di anni, alzata addirittura con una prolunga(nella foto è con altezza minima). e ha pure uno sbraccio notevole. sarà sui 35m o più, considera che le potain dietro sono 31m (sull'album, nella cartella di quel cantiere ci sono anche altre foto della stessa)
Commenta
-
Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggioquesta dovrebbe essere serie SP. prima di questo cantiere ne ha fatto un'altro sotto casa mia per un paio di anni, alzata addirittura con una prolunga(nella foto è con altezza minima). e ha pure uno sbraccio notevole. sarà sui 35m o più, considera che le potain dietro sono 31m (sull'album, nella cartella di quel cantiere ci sono anche altre foto della stessa)
La GT porta bracci da 5 metri + 1 da 2 metri diventando 47 metri
Le Peyner System le 40 metri il braccio è formato da 2 pezzi da 12 m , 1 da 6 m , 2 da 5 m, per la 46 metri vanno assemblati in questo modo 12+6+12+6+5+5 per saper più o meno le lunghezze bisogna contare i giunti del braccio salvo quando vengo accorciate
prova ad andare sul mio spaces felice aliani troverai il montaggio della Potain MC85B è la gru più nuova che ho manovrato
Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggioCiao Aliani
visto che conosci così bene le simma...qualche messaggio su, parlavi dei modelli SP, da cosa si differenziano coi modelli S?
riguardo siti che parlano di simma mi sa che in giro non c'è ne. però chissà, visto che siamo in tanti gli appassionati si potrebbe provare a stilare una lista di modelli per ogni serie uscita, magari pian piano qualcosa in più esce fuori.
comunque esistono anche delle serie a rotazione bassa. questa è la mia preferita a rotazione bassa (in quest'ultimo montaggio non avevano montato il bozzello del tiro in quarta)
http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=61377
Posso mostrarvi delle foto di varie gru ma smontate e in fase di ristrutturazzione , mna solo pe e-mail perchè non so metterle nel forum come fate voi , ma se mi spiegate come fare le mostrerò , attualmente c'è una cattaneno vecchia rotazione bassa in fase di riparazione la gru è quella di tipo tralicciata come le edilgru e invece del cilindro oledinamico c'è il rinvio a corde per alzare la torre[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggioA Caserta ci sono du e modelli di questo tipo una era se non mi sbaglio Simma
SP1846, o 1642 , un' altra simile è situata in un deposito di materiale edile da molti anni .
questa che vedo nella foto mastrata da te si tratta lo stesso di una 42 metri di braccio con doppio carrello è un modello più precedente per via del carrello che ha un movimento a puleggia e non ad argano , quella che dico io adesso è smontata ,è in fase di verniciatura , comunque da me ci sono molte simma in giro sia montate che smontate ciao da ALIANI
Alcune simma più recenti portano l'argano del carrello anteriormente alla ralla quella della foto io non so se porta il quadro in cabina , ma quelle che ho manovrato io hanno il cavo delle closce che esce posteriormemente alla cabina di guida e il quadro elettrico è allocato sopra la ralla per gt 110 gt 114 gt 116 ,mentre la serie sp 1000 lo porta allocato sopra la cuspide , poi credo che una gru sia di versione più nuova quando hanno il motore di sollevamento all'impiedi vicino l'argano e non coricato come alcune simma sp 1036
Commenta
-
Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggioPer sapere l'esattezza di una lungezza del braccio specialmente le SP e le GT la SP per esempio se il braccio è 36 metri sono sei pezzi da 6 metri , 7 se è una 42 metri , 5 se è una 30 metri per la sp 1039 sono 6 pezzi da 6 metri e 1 da 3 metri ,
La GT porta bracci da 5 metri + 1 da 2 metri diventando 47 metri
Le Peyner System le 40 metri il braccio è formato da 2 pezzi da 12 m , 1 da 6 m , 2 da 5 m, per la 46 metri vanno assemblati in questo modo 12+6+12+6+5+5 per saper più o meno le lunghezze bisogna contare i giunti del braccio salvo quando vengo accorciate
prova ad andare sul mio spaces felice aliani troverai il montaggio della Potain MC85B è la gru più nuova che ho manovrato
La Gru in foto è simma potain non so con esattezza ma mi sembra la 386 , a Caserta ne ho due smontate insieme alle GT 180 , poi se non mi sbaglio le foto mi sembrano di un cantiere di un centro commerciale in puglia .
Posso mostrarvi delle foto di varie gru ma smontate e in fase di ristrutturazzione , mna solo pe e-mail perchè non so metterle nel forum come fate voi , ma se mi spiegate come fare le mostrerò , attualmente c'è una cattaneno vecchia rotazione bassa in fase di riparazione la gru è quella di tipo tralicciata come le edilgru e invece del cilindro oledinamico c'è il rinvio a corde per alzare la torre
Ciao !... scusami cosa intendi in fase di "ristrutturazione".... forse perchè sono arrugginite?.... Caspita ma quante ne hai??
Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggioCiao Aliani,la Simma da me citata è una S 20 46 (quindi ha parecchi anni..forse risale ai primi anni 80 se non prima) l'argano di sollevamento è posto alla base della gru,zona carro diciamo,infatti come tu dicevi si intravede la carrucola della corda che entra in cabina e va a finire di conseguenza in mezzo alla ralla e poi alla torre della gru per poi arrivare all'argano posto dove ho citato prima(su carro).La Simma GTMR inserita da Angelo90 dovrebbe essere una 346!Apparte gli scherzi....su quella in foto non si vede la corda continuare giù per tutto il traliccio al di sotto della ralla....
Commenta
-
Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggioCiao !... scusami cosa intendi in fase di "ristrutturazione".... forse perchè sono arrugginite?.... Caspita ma quante ne hai??
Penza nel 2002 acquisto una vecchia simma a rotazione alta il componenti del braccio erano 1,65 metri di altezza la torre sembra che era 1,80 metri era una 40 metri e in punta portava solo 8 q.li era molto rovinata cosi che cambio idea la taglio e la diede a ferro vecchio , alchuni pezzi del braccio li ha tagliati e li usa come cavalletti,
Il mio ex datore ha questi vari modelli che ripara gli ho anche chiesto di fare delle foto ,in questi giorni le farò e le metterò sul mio spaces felice aliani
Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggioCiao Aliani,la Simma da me citata è una S 20 46 (quindi ha parecchi anni..forse risale ai primi anni 80 se non prima) l'argano di sollevamento è posto alla base della gru,zona carro diciamo,infatti come tu dicevi si intravede la carrucola della corda che entra in cabina e va a finire di conseguenza in mezzo alla ralla e poi alla torre della gru per poi arrivare all'argano posto dove ho citato prima(su carro).La Simma GTMR inserita da Angelo90 dovrebbe essere una 346!
Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggioSono certo che il quadro elettrico è all'interno della cabina,per l'argano di sollevamento dovrebbe essere sotto alla ralla...dico dovrebbe perchè non ne sono certo! ho qualche dubbio....anche l'argano del carrello è "nascosto"
c'è una gru che porta il quadro dietro la cabina Modello simile alla K5/50 Potain[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
Originalmente inviato da ALIANIio penso che il quadro elettrico sia vicino la torre dato che c'è il motore sul carro , come un alfa gru che ho manovrato , se si vede un cavo che passa vicino la cabina credo che sia quello multipolare per la pulsantiera.
c'è una gru che porta il quadro dietro la cabina Modello simile alla K5/50 Potain
Commenta
-
Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggioUna volta lavorammo per sostituire un "teleruttore"all'interno di una cabina di una vecchia Simma!...ora non sò con certezza se si tratti dello stesso modello(S2046) ma di sicuro il quadro elettrico si trovava in quella posizione non troppo comoda
credevo che parlavate di quella simma con cabina laterale
stamattina ho fatto delle foto di simma in revisione più altre gru visionatele su felice aliani spaces ,cartella eurogru ,altre ne farò in settimana di altri cantieri dove ci sono le simma chiederò i permessi per entrare nei cantieri[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggiohttp://www.album-mmt.it/details.php?image_id=89755 non notate qualcosa di particolare in questo modello "datato"?
alcune come quella in foto le ho viste nella zona del lecchese... e se non fosse per la cabina le avrei tranquillamente scambiate per FM.
Commenta
-
Originalmente inviato da ALIANIstamattina ho fatto delle foto di simma in revisione più altre gru visionatele su felice aliani spaces ,cartella eurogru ,altre ne farò in settimana di altri cantieri dove ci sono le simma chiederò i permessi per entrare nei cantieri
Ciao mitico!... ti devo chiedere che "scusa" utilizzi per fare le foto da vicino in cantiere?... Ci monti pure sopra?
Dalle mie parti c'è una gru con argano sul carro e le altre "classiche" già postate. Della prima gru citata però attualmente è smontata in un deposito.L'ultima volta che l'hanno montata sarà stato circa 10 anni fa... per costruire casa mia!!!!
Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggiose si tratta di questo modello hai ragione è situata nella cabina centale appena sopra la ralla
credevo che parlavate di quella simma con cabina laterale
eheh ... magari alla fine si trova posizionata in PUNTA al braccio....
Commenta
-
Ragazzi ... vi pongo un'altro bel quesito....
Guardate la foto di questa simma!... Volevo capire bene una cosa... alcuni giorni vedo che il gancio arriva quasi a "sfiorare" il carello.... Addirittura una volta l'ho vista con il doppio gancio attaccato e praticamente dal carrello al cancio ci saranno stati praticamente 50 cm !!!....
Quello che chiedo, c'è un sistema automatico su questi modelli che "blocca" l'argano raggiunta una certa soglia del gancio?... Vi chiesto questo perchè immagino che se non ci fosse e per una svista il cancio arriva a toccare il carrello , sarebbe devastante o sbaglio?
Commenta
-
Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggioCiao mitico!... ti devo chiedere che "scusa" utilizzi per fare le foto da vicino in cantiere?... Ci monti pure sopra?
Dalle mie parti c'è una gru con argano sul carro e le altre "classiche" già postate. Della prima gru citata però attualmente è smontata in un deposito.L'ultima volta che l'hanno montata sarà stato circa 10 anni fa... per costruire casa mia!!!!
se sono cantieri che non conosco gli dico che sono un gruista amatore e se cortesemente mi fanno scattare delle foto, per altre se sono in vista ed isolate ci vai qualche sabato pomeriggio e scatti qualche foto sempre facendo attenzione .
Per quelle in riparazione ne posso fare quante ne voglio tanto dove le riparano ci lavoravo , e sa della mia passione per le gru , tanto che il titolare mi ha regalato un quadro di una Potain degli anni 60 o 70, stanno anche cominciando a verniciare la cattaneo che ho sul mio spaces più le edil gru rotazione bassa , domani quasi ci andro a fare altre foto , se poi ti riferischi alla MC85B che si trova sul mio spaces quelle foto mi sono state regalate dal venditore della gru , quel giorno io stavo partecipando al montaggio io sono quello che indossail giubbino blu
ciao e a presto[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggioRagazzi ... vi pongo un'altro bel quesito....
Guardate la foto di questa simma!... Volevo capire bene una cosa... alcuni giorni vedo che il gancio arriva quasi a "sfiorare" il carello.... Addirittura una volta l'ho vista con il doppio gancio attaccato e praticamente dal carrello al cancio ci saranno stati praticamente 50 cm !!!....
Quello che chiedo, c'è un sistema automatico su questi modelli che "blocca" l'argano raggiunta una certa soglia del gancio?... Vi chiesto questo perchè immagino che se non ci fosse e per una svista il cancio arriva a toccare il carrello , sarebbe devastante o sbaglio?
Commenta
-
io abito a bernate vicino a cuggiono dove fino a 15 anni fa c'era la simma ed il mio vicino di casa lavorava in officina della simma. se volete qlc informazione posso chiedere a lui. ho usato anche 1 simma automontante. non ricordo il modello so che era una 32 metri e veva la doppia fune sul gancio. ciao a tutti
Commenta
Commenta