MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Simma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
    Io ne ho lasciati circa 40cm,si c'è un finecorsa e anche un prefinecorsa.
    Ciao mitico, spiegami.... in sostanza il gancio arriva fino ad un punto X che è pre-fine corsa... e poi puoi mandarlo ancora più su fino a 40 cm dal carrello??....ma questa fine corsa come viene individuato ? 40 cm dal carrello vuol dire che se hai il doppio gancio attaccato spacchi tutto perchè è troppo tirato!!

    Ciao ragazzi...

    chi è Simma Maniaco alzi la mano !!

    Parto da un discorso paradossale, ma la parola SIMMA cosa vuole dire?


    Inoltre per chi leggerà, rinnovo la mia richiesta e dico... chi è appassionati ed è al Nord Italia mi contatti... magari ci si può trovare


    Qui di seguito una bella foto dove il gruista voleva ragalarmi il doppio gancio visto da vicino




    Ultima modifica di cepy75; 27/06/2009, 16:07. Motivo: Unione messaggi consecutivi

    Commenta


    • SIMMA

      Società Industriale Metal-Meccanica per Azioni

      Commenta


      • Grazie SABLU !!! Questa proprio non la sapevo!! Non vedo proprio la logica di un marchio per le gru....

        avrei pensato :

        Sistemi Industriali Motorizzati Mediante Argano....

        vi metterò altre foto.
        Ultima modifica di cepy75; 10/06/2009, 22:43. Motivo: In MP

        Commenta


        • sto con te simmaman w le simma
          [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

          Commenta


          • Oggi a vicenza non ho resistito... sono entrato dentro un cantiere praticamene finito (non il solito ....di cui scatto le foto) e sono andato a vedermi da vicino una Simma GT 185 li a far mostra di se.... dopo un po' di foto mi "sgamma" un tipo del cantiere... ma non mi dici nulla... si presenta e mi dice che il capo cantiere ... beh avrà pressochè la mia età e siamo stati BEN 45 minuti a parlare di GRU SIMMA!!... Ne sapeva tante... e non pensavo davvero. In fine la domanda che ho postato poco sopra me la risolta lui. In effetti c'è un fine corsa calcolato solitamente quando si fa il montaggio della gru. Tuttavia rimane assurdo avere il fine corsa a 40 cm...
            e se il fine corsa non funziona ?eheh... vabbè comunque contento... abbiamo parlato anche di altre cose , visto che ho scoperto che ha seguito il cantiere di casa mia (incredibile)... Anche li abbiamo ovviamente parlato di Gru... in quel caso la serie S di cui ho postato molte foto, la gru simma per eccellenza, compatta e tutto fare...
            Mi diceva che hanno un'altra gru più piccola del tipo automontante (quelle che hanno la zavorra alla base) sempre della simma... ma molto molto vecchia e non si sa che fine farà!

            Commenta


            • conosco due tipi di simma automontanti a rotazione alta una è in uso alla realizzazzione di un cantiere hotel di Caserta nei pressi del cantiere policlinico ,
              si tratta di una 30 metri e una da 36 metri con la controfreccia richiudibile sotto alla torre in modalità smontata e la cuspide coricata sopra la torre se ricordo bene

              era questo modello o piu piccola
              [IMG]
              Ultima modifica di cepy75; 27/06/2009, 15:25. Motivo: Unione messaggi consecutivi
              [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

              Commenta


              • automontanti a rotazione alta? vedendo la foto, forse intendevi scrivere "bassa"?

                Commenta


                • ma quella non é una Potain GTMR??

                  Commenta


                  • (Sablu insegna) per un periodo Simma ha distribuito questo modello a rotazione bassa, costruito da Potain. Simma le vendeva come serie S, poi Sp e quando ha chiuso, Potain le ha distribuite anche qui come serie Gta.

                    Se guardi al messaggio 164 di questo argomento ho messo il link a due foto di una di queste gru (nel braccio c'è chiaramente la scritta simma con relativo simbolo.

                    Commenta


                    • Caspita ha la stessa (o quasi) cabina della serie S verde....
                      Inoltre... perchè non fanno questa gru in modellino in scala visto che è attuale!?! :\

                      mi dite un'attimo il significato GTMR - SP ....

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggio
                        Caspita ha la stessa (o quasi) cabina della serie S verde....
                        Inoltre... perchè non fanno questa gru in modellino in scala visto che è attuale!?! :\

                        mi dite un'attimo il significato GTMR - SP ....
                        se facessero il modellino lo prenderei a occhi chiusi! (sopprattutto se fatto da TWH come per la MDT178)

                        S = Simma
                        SP = SimmaPotain
                        GTMR = Gru a Torre a Montaggio Rapido
                        GTA = Gru a Torre Automatica

                        (sempre un grazie a Sablu che qualche mese fa mi ha chiarito un paio di dubbi riguardo queste sigle e modelli)

                        Commenta


                        • Caspita ora hai chirito anche a me le idee... ma anche la serie "S" sarebbe a torre... come la GT daltronde....

                          Commenta


                          • ma quella specie di cuspide che sta a metà braccio dei modelli gt 114,116,118,150, durante il montaggio del braccio a terra, come è posizionata? in piedi? o appoggiata sul braccio? (ho raggiunto il 200!!)

                            Commenta


                            • A guardare dalla foto , mi viene spontaneo da dire... che sicuramente si appoggia sul braccio in quanto non è più tirato. Può essere che in posizione di riposo bisogna smontare il tirante di ferro...

                              Commenta


                              • guardate questa GT 185 3D realizzata da me con google Sketchup (un programma gratuito di google per disegnare in 3D).
                                che ne dite?

                                Commenta


                                • sul braccio della serie GT si montano delle forchette o vero ferri a V che quando monti o smonti i tiranti vi si appoggiano dentro , poi all'inizio del braccio c'è un piccolo alloggio rettangolare dove si appoggiano ne carrucole dei tiranti da me alcuni lo chiamano il ciucciariello
                                  Ultima modifica di ALIANI; 14/06/2009, 12:28.
                                  [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                  Commenta


                                  • vorrei chiedere 2 cose:
                                    1: come si chiama quel pezzo che unisce 2 bozzelli per fare il tiro in 4°? (con 2 carrelli).
                                    2: la GT più piccola è la 110?
                                    3: e la più grande e la 187? parlo solo di serie GT.

                                    Commenta


                                    • Come si chiama li componente non so pero è tutta una fuonzione meccanica , sulle Potain e sulle Simma quando avvicini il carrello con l'apposito pulsante si tocca il principale con l'ausiliario tramite meccanismo si agganciano i due carrelli e si molla il bozzello ausiliario fino a congiungerlo al principale con relativa staffa e perno , La Simma GT 110 dovrebbe essere la più piccola con un braccio da 40 o 42 metri , la GT 187 ha un braccio da 60 metri e solleva 1,5 ton in punta
                                      [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                      Commenta


                                      • magari chiediamo a Sablu, visto che ne sa di Potain e Simma...

                                        Commenta


                                        • saggie parole
                                          ti allego questa
                                          [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                          Commenta


                                          • Gt 110 era la piu piccola con 41 m di sbraccio
                                            la 187 era la piu' grande con 62 m di sbraccio
                                            La staffa a perno mhmhmhmh ...... Non ho capito cosa intendi ...
                                            Intendi quella sul 2c o sul SM-DM . come saprai sulle Potain e Simma c'e' un sitema ugale e si chiama 2C e sulle Potain oltre a quello c'e' anche SM.DM .... Qulae intendi ?

                                            Commenta


                                            • intendevo cosi per com'è questo bozzello della MC85B qua c'è la staffa con lo spinotto che unisce i due bozzelli

                                              [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                              Commenta


                                              • Scusate, forse.....bilanciere?

                                                Commenta


                                                • si, proprio quel pezzo che c' è nella foto che ha messo Aliani, quello dove si vede la "catenona" del gancio. ma penso che per POTAIN e SIMMA è più o meno uguale, poi c' è anche COMEDIL che le faceva così... si penso che sia una staffa..

                                                  poi una seconda cosa:
                                                  la serie GT: 110, 112, 114, 116, 118, 150, 185, 187. sono solo queste o c'è ne sono altre?

                                                  Commenta


                                                  • Stupendo quel doppio gancio... io ce l'ho in scala 1:87... una meraviglia...

                                                    ed ora un'altro paio di foto GT , la bella gru fotografata da vicino e lasciata abbandonata a se stessa...

                                                    peccato che mancasse il telecomando...

                                                    anche in questo caso, il doppio gancio a pochi cm dal traliccio/carrello !






                                                    Commenta


                                                    • foto

                                                      queste le ho scattato stamattina è la S1036 revisionata dalla €uro gru



                                                      [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                      Commenta


                                                      • Ecco la Gamma SIMMA al 1995


                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • si, ma sulla gamma del 1995 la GT 110 non c'è.... non è che hanno smesso prima di produrre la GT 110?
                                                          un' altra cosa: mi interessa avere le brochure in pdf di tutta la serie sp. magari qualcuno me le può inviare via e-mail... penso che Sablu le abbia... visto che su internet non si può trovare proprio tutto...

                                                          Aliani, le foto che hai scattato alla S 10.36, noto un particolare nella torre: il ballatoio in acciaio che hanno le classiche SIMMA sulla torre è quadrato, invece quello della foto è rettangolare. per caso era tutto distrutto ed è stato ridotto?
                                                          Ultima modifica di comedil gts; 15/06/2009, 16:14.

                                                          Commenta


                                                          • Il ballatoio sara stato modificato molte volte alcuni pezzi di lamiera marciscono.
                                                            Nel 1997 hanno smontato fuori casa mia a circa 300 metri una 1036 con traslazione ,ricordo ancora che come zavorre portava i blocchi di tufo, questa gru rimase ferma quasi 20 anni, doveva essere rottamata provarono a tirarla giu con una ruspa ma era inchiodata sui binari cosi la smontarono con l'autogru e fu revisionata e ora al suo posto c'è una sp 120
                                                            [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                                                            Commenta


                                                            • molto interessante l'allegato con tutta la gamma 1995!

                                                              mentre che ci sono..questa è una GT114?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X