è una GT 110, soltanto la torre è stata cambiata, poi anche i tiranti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Simma
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggioSarò in discordo con voi ma,per me rimane una Simma anzi SimmaPotain.La torre cuspide e ralla sono da design Potain il resto è Simma! Questa immagine di Davefuma non vi dice qualcosa!
http://img6.imageshack.us/i/simma096.jpg/Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggioTi rinfresco la memoria,quando Potain ha ASSORBITO Simma ha mantenuto per qualche anno(precisamente non so per quanto) il marchio parallelo SIMMAPOTAIN per uno scopo mercato.Secondo,rimango sulla mia idea che si tratti di SIMMAPOTAIN,é anche vero che ha una "vaga"somiglianza con FM(dubito).
Commenta
-
Originalmente inviato da BALLA77 Visualizza messaggionon è facile ma ci provo...
prendi la S 10.40: all'interno del braccio nella parte alta oltre alla solita serie di puleggine che servivano per muovere la fune di traslazione, aveva montato altre puleggine sulle quali scorreva la fune di sollevamento.
non ricordo se la fune partiva dall'argano, si faceva tutto il braccio, poi in punta veniva rinviata al carrello ed infine ancorata alla torre, oppure se partiva dall'argano, andava al carrello, andava in punta e da lì rinviata di nuovo fino all'ancoraggio in testa al braccio.
non so se mi sono spiegato... ne ho avuta una per diversi anni davanti a casa e ricordo bene il particolare delle doppie carrucole nel braccio... ti parlo di una decina di anni fa, quindi non mi ricordo bene il corretto giro che faceva ma sono sicuro delle doppie carrucole
Ecco si volevo arrivare a questo discorso.... come mai la serie S aveva questo "giro di cavi" che passava per tutto il traliccio per poi avere l'ancoraggio in testa al braccio?....
Per esempio le GT questo discorso non ce l'hanno mai avuto....
Che convenienza c'era?...
Inoltre se su una "S" gli fanno fare il giro normale delle funi cosa accadrebbe?
Commenta
-
Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggioma Aliani, ti sei fatto dare anche quelle delle sp o automontanti simma? sono curioso delle automontanti.
[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
Per adesso io conosco solo quelle elencate nei post precedenti alla sigla GRA
Poi esiste un modello di simma un pò curioso quando è smontata , dovrebbe avere il carro che ha la parte che si appoggiano le zavorre e che porta i vitoni , si alzano, poi ha la cuspide come la san marco di forma triangolare solo con 4 ferri nei lati , ha la torre che si ribalta in avanti con una sezione di braccio attaccata alla ralla e li si monta il timone con l'asse di ruote , la controfreccia rimane coricata sulla torre el acuspide se ricordo ? dovrebbe restare su di essa o laterale , il braccio è 30 metri .
Questa gru ha lavorato l'ultima volta nel 1992 alla realizzazzione dell'area 167 della mia città, sono passati ben 7 anni da quando è stata riverniciata e acquistata dalla €uro Gru[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggiogibo con quella foto mi sa che ha svelato l'arcano. E il tutto si collega con quanto ho detto qualche messaggio sopra..cioè che di Simma c'è solo il colore. Quella è una Potain a tutti gli effetti e Simma dovendole solamente commerciare qui da noi, ha messo il proprio colore..ma di Potain si tratta. Quindi è praticamente tutta made in Potain, tranne la verniciatura..
Se notate la controfreccia,l'argano di sollevamento,il braccio,i ballatoi per eventuale cabina(che è di serie sulle GT 110) i tiranti sono SIMMA.Tra qualche giorno inserirò una foto del primo modello Simma GT 110,potrete valutare eventuali differenze!..........se non la smontano prima!!!!!Ultima modifica di gibo76; 01/07/2009, 21:14.
Commenta
-
Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggioEcco si volevo arrivare a questo discorso.... come mai la serie S aveva questo "giro di cavi" che passava per tutto il traliccio per poi avere l'ancoraggio in testa al braccio?....
Per esempio le GT questo discorso non ce l'hanno mai avuto....
Che convenienza c'era?...
Inoltre se su una "S" gli fanno fare il giro normale delle funi cosa accadrebbe?
Commenta
-
Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggio...Come dice Comedil gts.trattasi di GT 110 SimmaPotain,specifico il nome,in quanto prodotto da Potain(come dice Angelo90) su brevetto Simma.Perciò è vero che Potain è il produttore di questo modello, rivisto con aggiornamenti,(vedi torre e ralla)ma la prima edizione e casa madre SIMMA
Se notate la controfreccia,l'argano di sollevamento,il braccio,i ballatoi per eventuale cabina(che è di serie sulle GT 110) i tiranti sono SIMMA.Tra qualche giorno inserirò una foto del primo modello Simma GT 110,potrete valutare eventuali differenze!..........se non la smontano prima!!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da dade278 Visualizza messaggioquesta gru l'ha montata un mio ex collega se volete mi informo su quello che volete sapere
raga è meglio che mettiamo la nostra provenienza.... magari scopriamo di abitare vicino!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggioraga è meglio che mettiamo la nostra provenienza.... magari scopriamo di abitare vicino!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggioah ecco. è la nuova GT 110 di SimmaPotain... anchio ho foto di una gt 110... ma non di profilo come quella "successiva".non è più in produzione la GT 110 presa in considerazione ,quindi non direi proprio nuova,scusate se mi sono espresso male! sarebbe giusto precisare con,l'ultimo modello di GT 110 SimmaPotain.
Ultima modifica di gibo76; 02/07/2009, 21:44.
Commenta
-
Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggioCome schede c'e le ho le automontanti , stamattina ho fatto una foto di una Simma GRA da 30 metri questa è la n°2 la n°1 è montata più alta
cossssssssaaaaaa
mai vista!!!
Secondo me è una gru di Aliani e ci ha messo il logo "simma" di una Gru S in disuso...mamma mai...
ed ora guardate questa bella "simmotta"... fresca fresca davanti casa mia!! Gli sto facendo le foto man mano che la montano....
Commenta
-
Beh il telescopaggio... è sempre il solito.... cioè mettono i pezzi di traliccio attorno a quella recinzione esterna che circonda la gru (non so come si chiama) avvitano i bulloni e con un stantuffo spingono su tutta la torre.... semplice ma diciamo che è un'operazione abbastanza lenta....e noiosa.
Non ci crederete... ma in tutti i cantieri che sono andato mi hanno accolto più o meno bene... in questo cantiere ho dovuto fotografare questa Simma di "nascosto"... il tipo (che non era il capo cantiere) - un poco di buono... sbuffava per il fatto che secondo lui non ero a distanza di "sicurezza"... e notate bene... ero a perimetro del recinto del cantiere.... manco dovesse cadere.... (Cantiere Incos Italia)
Quasi quasi entro una notte per dispetto e gli porto via la gru per intero.......
Commenta
-
Cari "Simmisti"ecco qua un'altra Gru serie S standard (che adoro
- ** ricordo che almeno da 25 anni ce le ho davanti agli occhi ....tutti i giorni......) Questa è vicino a casa mia , uno smontaggio con telescopaggio con tanto di stantuffetto sotto che in questo caso spinge giù tutta la torre portandola un po' alla volta alla base. Pensate questa gru è stata una delle più vicine che ho osservato durante lo smontaggio. Non so cosa pensavano i gruisti mentre gli fotografavo... ma non mi hanno detto nulla
Curioso in questo caso , a differenza di altri che ho visto sempre dal vivo, la mancanza del contrappeso sul braccio agganciato al gangio "principale" e bloccato all'estremità del carrello che serve a bilanciare l'intera gru per la discesa della torre durante lo smontaggio. Anzi ad un certo punto hanno usato una ruota di uno dei 2 carrelli per portare su e giù a mo' di carrucola un cestello che conteneva i bulloni....
Commenta
-
Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggioperò.... beh Simmaman anche se è noiosa la fase di telescopaggio fagli una foto ogni tanto durante il telescopaggio..
che modello è quella S? l' ultima.
sono sempre curioso di vedere il montaggio e il telescopaggio.
Commenta
-
Beh certo Balla... quanto arrivano alla "base" poi usano un'auto gru che smonta il braccio. Oggi passo e fotografo l'avanzamento del montaggiomalgrado ci sia quel "fesso" che si ostina a non volermi vedere fotografare la gru durante il montaggio... proprio a me poi....
Intanto beccatevi questa foto :
ps. alla fine me la regalerete una "vera" da mettere in casa?
Commenta
Commenta