MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Simma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ma infatti la pensiamo allo stesso modo.
    Garda sono piu giovane di te ma sono nato nelle gru la mia famiglia e la mia ditta c'é dagli anni anni 70 e un pò di esperienza ce l'abbiamo.
    Sono il primo che in alto non si lega ormai mi sono fatto l'abitudine ma un'attimo di insicurezza o paura la devi sempre avere perché se abbassi la guardia e vai tranquillo rischi non poco per cui qualsiasi lavoro in quota non sarà mai una passeggiata.
    Comme vi dicevo lunedi iniziano un telescopaggio al mose di venezia.una potain 345 verrà abbassata da 30 a 10 metri.
    Max o.t. lo vuoi il numero di quello la allora?

    Commenta


    • Raimondi MR e ER con 4 bulloni era solo un modo di dire, il senso era che sono più semplici da montare rispetto alle Simma ed alle vecchie TK...

      Commenta


      • questa qui sotto può essere una s 18.52? ha il braccio accorciato a 48mt ma non credo sia una 23.48 perchè avrebbe 2 "mini-tiranti" montati sull' argano di sollevamento dietro la cuspide...

        Commenta


        • è una 1852, lo si capisce dalla cabina diversa dalla 2348 ( vedi foto album simma pagina 2 foto 7 2348 gialla io di sti copia incolla non sono molto pratico come tè ) sappi che la 1852 andò a sostiuire la 2348 una cosa curiosa nella foto della 1852 hanno cambiato motore e argano normalmente avevano o quello differenziale o a volte rcs li vedo montato un pc sicuramente l avrai notato anche tu.

          Commenta


          • capito... sai dirmi quando hanno smesso di produrle le s? mi pare che sono rimaste in produzione per tanti anni, anche quando hanno fatto le prime gt...

            quindi sulla 2348 le "staffe" montate sull' argano di sollevamento erano facoltative? in quella gialla che hai detto tu non ci sono...

            invece questa non credo sia una 2348... è più vecchia e dovrebbe avere l' argano di sollevamento montato nel carro...


            comunque per inserire le immagini dell' album direttamente qui sul forum, è facile. basta copiare il collegamento sotto, dove c'è scritto "inserimento di un immagine nel nostro
            forum"

            Commenta


            • la 1040 è stata l ultima a uscire di produzione verso la fine degli anni 80 quando venne sostituita dalla gt 110 . - le "staffe" come le chiami tu io sulle 2348 non le ho mai trovate ,ma come dico sempre tutto può essere. - la simma della foto sembra un 2046 gru con argano alla base si ma con la fune di sollevamento che passa interno alla cabina non era il massimo visto che a quei tempi il gruista stava in cabina....

              Commenta


              • grazie mille per le informazioni...

                si in effetti per la 2046 e modelli della stessa generazione non era il massimo l' argano sul carro... se non erro c'è stata anche una 3148 che è stata fatta in 5-6 esemplari (da quanto ho letto in un sito, infatti 2 sono state appena "restaurate")
                questa serie poi è stata sostituita dalla serie con la 2348, 3248, ecc...

                per staffe intendo queste qui sotto... che ne so forse erano nelle prime oppure servivano solo per il montaggio e su alcune le avevano lasciate così... comunque gli "agganci" di queste staffe sono presenti anche sulla 1852
                Attached Files

                Commenta


                • la gru della foto con le "staffe" ho dei dubbi che sia una 2348 , il quadro elettrico dovè?

                  Commenta


                  • è vero non mi sono accorto, manca il quadro elettrico... forse l'hanno spostato dentro la cabina...

                    se vuoi vedere un' altra foto di questa 2348 basta che vai a pag. 1, post #19... è una foto del lontano 2006 postata da un utente del forum...

                    Commenta


                    • ho visto la foto e il messaggio parla di 2346 io personalmente non l ho mai vista ma può essere un derivato (es.1050 è la 1646) il quadro dove nasce di solito rimane spostarlo dal controfreccia alla cabina sai che casino...... poi vedendo la foto l argano occupa tutto lo spazio dubito che ci sia stato il quadro comunque 2348 1852 2852 1250 3248 quadro e argani sempre trovati sul controfreccia ai piedi della cuspide.

                      Commenta


                      • ora qui di seguito elenco se simma serie S che conosco: 7.25 6.30 1030 7.36 1036 1236 1039 1339 1040 1240 1242 1542 1245 1646 2046 1050 1250 2348 3248 1852 2852. serie S con cuspide e controfreccia come modello gt : 1450 1256 1556 2856 2856 speciale.
                        In giro ne sono rimaste ben poche, cè qualche impresa che è "innamorata" delle simma che piuttosto che venderla ( rinnova la ventennale , la vernicia ) e via la monta in un altro cantiere ,senò cè qualche montatore o qualche ditta che la usa per caricare i camion specialmente le 28 per la maggior parte le S sono state tagliate o espatriate .

                        Commenta


                        • hyper,te sei della brianza se non sbaglio vero?
                          sai per caso dove sono montate 2 comedil se non sbaglio una 121 e una 61 dell'impresa pro.edil?

                          Commenta


                          • io sono brianzolo DOC ,pro.edil che io sappia a una liebherr e una potain a cinisello nello stesso cantiere le ho viste dall autostrada so che a una 61 ma non so sè montata.

                            Commenta


                            • montata in Valsassina

                              Commenta


                              • Ragazzi, mi spiegate una cosa ?

                                Passando vicino al mose di venezia ci sono gru potain e liebherr che sono alte POCHISSIMI metri.... in pratica è come se ci fosse il carro con una sezione di traliccio e subito la cabina e il braccio!!! In pratica alcune gru di quella portata sono alte a mala pena 10 mt o giù di li....
                                La mia domanda, come mai ? Cosa possono tirare su a quell'altezza che praticamente non c'è nemmeno spazio di manovra tra il gancio e il braccio ?

                                grazie per le risposte.
                                Ultima modifica di simmaman; 20/04/2014, 15:25.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
                                  montata in Valsassina
                                  dovrebbe essere una 23.48 accorciata...

                                  Originalmente inviato da simmaman Visualizza messaggio
                                  Ragazzi, mi spiegate una cosa ?

                                  Passando vicino al mose di venezia ci sono gru potain e liebherr che sono alte POCHISSIMI metri.... in pratica è come se ci fosse il carro con una sezione di traliccio e subito la cabina e il braccio!!! In pratica alcune gru di quella portata sono alte a mala pena 10 mt o giù di li....
                                  La mia domanda, come mai ? Cosa possono tirare su a quell'altezza che praticamente non c'è nemmeno spazio di manovra tra il gancio e il braccio ?

                                  grazie per le risposte.
                                  il basamento si vedeva? non è che forse devono alzarle con la gabbia di telescopaggio? di solito la montano subito, ma alcune volte la gabbia arriva dopo...

                                  ma comunque è normale che le montino così basse nei cantieri di questo tipo...

                                  Commenta


                                  • nessuna gabbia di telescopaggio .... assolutamente... era già tutta bella che assemblata.... come dico con 1 o 2 moduli di torre e poi subito la cabina... il cantiere si vede che c'è da tempo...

                                    Se te stesso mi dici che è "normale" in quei cantieri, la mia domanda è come mai ?...

                                    Commenta


                                    • al mose ne ho viste anche io di basse... ma parlo di gru sui 25-30 metri... al massimo 35...

                                      penso che l' altezza delle gru gli basti per fare quei lavori... loro lavorano fino a circa 4-5 mt dallo scavo per fare le fondazioni della diga mobile...

                                      Commenta


                                      • ah ecco....forse per quello.... giustamente vanno più in profondità che in altezza....

                                        per assurdo guarda questa foto :



                                        la gru di sinistra, a differenza di quella che ho visto io, è addirittura più alta con una sezione di traliccio in più....quella che ho visto io era ancora più bassa!

                                        Commenta


                                        • altro esempio ecclatante !!!

                                          Commenta


                                          • A cermenate hanno recentemente montato una216b forse una delle poche rimaste ancora in giro !

                                            Commenta


                                            • http://urbanfilemilano.blogspot.it/2...zo-parigi.html (clic sulla seconda foto...)

                                              Commenta


                                              • Salve a tutti. Sono Federyk, sono iscritto al forum da quasi un anno e mezzo ma ho visto poche volte questa sezione del forum.Volevo chiedere a voi professionisti se esistono modellini della gru a torre SImma e dove potrei trovarla. Scusate se questa non è la sezione esatta, ma ho visto che parlavate di questa bella gru e volevo chiedere ecco

                                                Commenta


                                                • Ciao,si esistono un paio di modellini simma ma sono artigianali.
                                                  Prova a sentire qui sul forum l'utente maxilft
                                                  Guarda pure qui sotto in "argomenti simili " e vedrai che la trovi.

                                                  Commenta


                                                  • quella che era montata a Lissone, fotografata in un'alba autunnale. E' stata smontata da un 20 giorni mi pare

                                                    questa invece è ad Albegno (BG), il cantiere però sembra abbandonato

                                                    Commenta


                                                    • L'ultima è di un mio cliente,come si capisce,è fallito da un'anno circa.

                                                      Commenta


                                                      • la s1245 è una tra le più belle che la Simma abbia mai creato...

                                                        Commenta


                                                        • Una delle due 181 a Lecco


                                                          Commenta


                                                          • gru fantastica... i pezzi sono 6mt per?

                                                            Commenta


                                                            • Gli elementi sono i classici 4 MT per 1.8 MT sinceramente mai viste Simma con elementi da 6 MT ...

                                                              Un altra Simma ormai rara..... GT 115 a Paderno



                                                              Una Simma GT 118 pitturata di giallo Potain a Milano

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X