MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

macchine Piantapali / Trivelle

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    PER FRIZ

    Andrea Tonti professionalmente parlando non centra assolutamente nulla con EMILIO TONTI ovvero con l'inventore in persona della prima TRIVELLA IDRAULICA (non a caso Emilio Tonti fù il CREATORE della MAIT).. per cui se si è passato dal fare i pozzi con la pala a farli con le prime trivellette il merito è solo che suo.. progetto che è stato poi copiato da tutti gli altri.. Andrea Tonti invece era il titolare della TRIVELONDA fallita e diventata poi TRIVESOIL ITALIA e fallita anche questa Andrea ora lavora come venditore in un azienda enorme che si sta quotando in borsa produttrice dei impianti elettrici e che a tempo perso e con la grande esperienza E INTELLIGENZA di Andrea ha deciso di fare anche trivelle.. trivelle grandi tipo quelle della MAIT o IMT.. i due però avendo lo stesso cognome sono parenti e anche SAURO TONTI titolare della TES CAR lo è parente con loro.. ma professionalmente parlando non centrano nulla l'uno con l'altro.

    PER SUPERPIPPO

    Mi sà che ti sbagli perchè l'ex capannone della Trivelsonda o Trivesoil non si vede dall'autostrada.. il loro ex capannone situato in via flaminia II n 18 è stato acquistato per intero dalla TES CAR 6 anni fà

    Per quanto riguarda le basi posso dire che MAIT e IMT utilizzano sempre e solo CAT mentre la TES CAR utulizza poco la CAT ma si basa più su FIAT HITACHI, ZAXIS, EUROCOMAC E BOB.. naturalmente perchè le loro trivelle solo più piccole meno potenti ed anno bisogno così di meno forza ma a quanto sentito vanno alla grande e ad un costo netettamente inferiore.

    A proposito di modelli simboli delle macchine o prodotti cardine direi che non solo casagrande li ha.. perchè chiunque faccia il venditore di trivelle avrà sentito dire della mitica e leggendaria MAIT FUNDA O MAIT HR 110...

    PER ALAN DRILL

    La nuova grù MINI non l'hanno ancora messa nel sito perchè è nuovissima.. l'hanno portata alla fiera del bauma e a quanto sentito dai venditori della TES CAR ha avuto un successone a parole ma a fatti ancora cè molto da lavorare ed ora stanno tostando il terreno per farle pubblicità. LA TES CAR fà anche gru grandi MOD. GRU T10 visibile nel sito WWW.TESCAR.COM

    Per quanto riguarda il fatto che le ditte preferiscono prendere delle basi dalla CAT ecc.. posso dirti che certamente sono più efficienti ma costano DECISAMENTE DI PIU, QUASI IL DOPPIO perchè quando tu compri CAT non compri solo lo scavatore.. ma compri anche IL MARCHIO, L'ESPERIENZA E L'AFFIDABILITà.. per cui il prezzo cresce a livelli esponensiali.. DI FATTO sia MAIT (non ricordo il nome del modello) SIA TES CAR ( CF 10)hanno dei modelli fatti su base propria. Naturalmente anche qui ci sono dei costi elevati.. ma solo inizialmente.. costi che riguardano la progettazzione.

    PER FINIRE VI DICO CHE A BREVE SAPRETE UNA NOTIZIA BOMBA SULLA MAIT... per ora mi disp ma non posso dirvi nulla di più.. NE RIPARLEREMO A COSE FATTE!!!

    BUONE FERIE A TUTTIIIIIIIII

    Commenta


    • #92
      grazie x la delucidazione!ma quali ferie?!io lavoro ancora!e spero di non essere il solo....

      un saluto!





      www.soilmec.com

      Commenta


      • #93
        continuo la "guerra" scherzando delle trivelle su base CAT. Mettiamo i puntini. Varie MAIT SOILMEC IMT progettano macchine su base CAT per vari motivi. Tutta o quasi la loro produzzione và all'estero quindi i clienti sè gli proponi qualcosa penso che CAT la conoscono dal polo nord a quello sud. Quindi legato anche ha un fatto di assistenza. Secondo non sono assolutamente più costose, anzi. Esempio si prendono il loro sottocarro allargabile gli metti la torretta bella e pronta gli appiccichi la torre. Stop. Invece sè è tutta sù base ipotesi soilmec la torretta tè la crei dal motore, alle cofanature, sai quanto lavoro. Finendo adesso come adesso ringrazziando tutte le maggiori aziende del settore vanno a gonfie vele e sè ordini un'attrezzatura adesso passa minimo 6-8 mesi per la consegna, quindi per loro sarebbe bello sfornare tanto più su base CAT. Esempio alla MAIT riescono a "sfornare" solo della gamma hr 180, 8 macchine al mese tutte per l'estero. MAITCAT si chiama la gamma su CAT prevalentemente MAITCAT 180 su base 325 e MAITCAT 230 su base 330. Adesso CAT direttamente deve far fronte alla marea rosso cina. La sany non ancora trovato sito che era al BAUMA con un stend enorme. Spazziavano dalla motopala escavatore betoniera ecc... ecc... Una cosa davvero imponente.E anche loro producono trivelle su base CAT a prezzi stracciati e sè invadessero il mercato europeo non sarebbe una bella cosa.Due considerazioni in cina dell'ultimo anno si sono create 25 nuove aziende che operano nel settore di macchine perforatrici. un'altra al bauma visto con i miei occhi 2 trivelle su base CAT affiancate una con i colori giallo nero CAT un'altra bianco nera. Fin qui niente di nuovo. Poi veniamo ad imparare che la versione bianca nera non era un CAT ma una bella copia formato cina anche nelle cofanature!!!Incredibili cinesi!! Tornando a SANY cerchero l'opuscolo per darvi info già ci sarebbe un importatore per l'italia dalle parti di Modena a quanto sò. Di fatti al BAUMA parlando con gli adetti ai lavori si percepiva questo malumore. Però la risposta un'anime e stata di proseguire sulla strada del cercare di dare al cliente quel qualcosa di più dato anche dall'esperienza maturata nel settore e che viene percepita dal cliente. cioa gente buone ferie

        Commenta


        • #94
          chi la dura la vince ecco un sito che parla della sany. Sul motore di ricerca digitate qui cina, a voi europa! purtroppo sono un pò negato con il PC

          Commenta


          • #95
            indovinate dove l'ho fotografata ?



            esatto nel porto di Lampedusa

            Commenta


            • #96
              Secondo me la soilmec è la migliore ne ho una in precedenza avevo mait ma dopo aver provato soilmec ho laciato mait.

              Commenta


              • #97
                grazie,i dipendenti SoilMec ringraziano!con quale macchina hai lavorato?
                saluti a tutti!




                www.soilmec.com

                Commenta


                • #98
                  Non ricordo bene mi sembra che fosse una sr 20 o 30.

                  Commenta


                  • #99
                    è più probabile che fosse una SR-30, gran macchina!una macchina di medie dimensioni,facile da trasportare che lavora molto bene!in che tipologia di lavoro era impiegata?grazie!

                    saluti a tutti



                    www.soilmec.com

                    Commenta


                    • Era inpiegata in palificazioni per fondamenta ecc.

                      Commenta


                      • una macchina per fondazioni.....

                        Commenta


                        • una PSM-1350,classica macchina x micropali,dove l'hai fotografata?


                          saluti!



                          www.soilmec.com

                          Commenta


                          • a Desio, magari uno di questi giorni ripasso......ah ma la marca è proprio PSM o magari è solo una sigla?

                            Commenta


                            • la marca è PSM,controllata Soilmec x micropali e macchine x tunnel!grazie x l'info!


                              saluti!


                              www.soilmec.com

                              Commenta


                              • Ecco altre foto della macchina, è di proprietà della Cisana Elio, impresa di fondazioni speciali della provincia di Bergamo

                                Commenta


                                • Soilmec festeggia la 3000esima macchina prodotta!!!

                                  Se avete voglia di andare a leggere l'articolo sul sito e vedere qualche foto dell'evento ecco il link diretto





                                  saluti!!!

                                  wwww.soilmec.com

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Alan_Drill Visualizza messaggio
                                    Soilmec festeggia la 3000esima macchina prodotta!!!
                                    Se avete voglia di andare a leggere l'articolo sul sito e vedere qualche foto dell'evento ecco il link diretto



                                    saluti!!!
                                    Wow! Complimenti alla Soilmec.
                                    Se non ho capito male si dice che ci è stato un grandissimo aumento di produzione soprattutto negli ultimi anni. (1000 macchine solo negli ultimi quattro).
                                    Confermi?

                                    Commenta


                                    • Esattamente!1000 macchine prodotte in 4 anni !!!
                                      speriamo di incrementare ulteriormente la produzione,meglio averne di
                                      lavoro!
                                      La 3000esima è una SR-90,la seconda prodotta, spettacolare macchina x medi/grandi diametri, davvero un'ottima perforatrice, ho avuto il piacere di partecipare attivamente alla produzione della mitica!

                                      Commenta


                                      • ciao a tutti!vorrie introdurre nell'album fotografico qualche foto riguardo alla mia trasferta australiana a bordo della prima SR-100 prodotta da Soilmec,riuscite a darmi qualche dritta?!intanto vi lascio il mio indirizzo myspace dove potrete trovare qualche foto!saluti e grazie!



                                        [IMG][/IMG]

                                        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                        www.soilmec.com
                                        Ultima modifica di Alan_Drill; 16/11/2007, 19:16.

                                        Commenta


                                        • non solo i soli noti costruiscono perforatrici

                                          ciao a tutti
                                          mi inserisco nella discussione portando un nome nuovo ma già ben collaudato nel settore della geotecnica e geotermia. la MDT (Mc Drill Technology) di Parma. la conoscete?
                                          fa macchine di alta qualità, robuste e semplici...informatevi
                                          ciao a tutti

                                          Commenta


                                          • Sono stato al Geofluid di Piacenza e vi lasco le mie impressioni. Dovreste veramente andare a questa manifestazione, perchè per chi lavora nel mondo delle perforazioni e fondazioni (o è semplicemente appassionato), ricerche idriche ecc... è il massimo in Italia. E' una fiera piccola, ma altamente specializzata e si trovano veramente tutti i produttori !!!E' la prima volta che ci vado ma penso che ne valga la pena. L'impressione generale che ho avuto è che nonostante tutti parlino di crisi il settore mi sembra in buona salute. Ho visto due nuovi produttori che non avevo mai visto, la Mcdrill (qui sopra citata) che fa macchine molto curate e la Geax che realizza macchine per pali (molto belle).
                                            Bello lo stand della Comacchio (ho sempre avuto un debole per queste macchine, molto belle e rifinite), mentre non sono riuscito a trovare Casagrande ??? Ma dove cavolo era?

                                            Commenta


                                            • La casagrande come ha fatto anche al samoter ha preferito uno stand all'interno senza portare macchine. Preferiscono fare dimostrazione in sede. Presto faranno una dimostrazione a pordenone del famoso palo costipato. Utensile fornito da carandina che monteranno su un B 250. Risposta italiana alla Bauer. Anche la Soilmec aveva costruito una punta costipata ma non nè ho sentito più parlare. A proposito sè qualcuno sà qualcosa in merito... ciao

                                              Commenta


                                              • ciao a tutti!

                                                ovviamente anche Soilmec installa la tecnologia del "palo costipato"
                                                sulle proprie macchine, ogni tanto in produzione capita di vedere un 'esemplare' che monta questo equipaggiamento!

                                                Al Samoter di quest'anno ho avuto il piacere di vedere qualche macchina della Mc Drill (ho anche qualche catalogo ), le macchine esposte erano davvero curate, anche gradevoli esteticamente!
                                                gran belle macchine, bravi loro!

                                                saluti!


                                                www.soilmec.com

                                                Commenta


                                                • scusa sono nuovo ma come si fa per riuscire a mandare un messaggio nei vari forum?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da samefan Visualizza messaggio
                                                    scusa sono nuovo ma come si fa per riuscire a mandare un messaggio nei vari forum?
                                                    Più o meno come hai fatto finora(ed anche in questo),visto che è il tuo quinto messaggio.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Scusate Alan e Superpippo, ma cosa si intende per palo costipato ??
                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • e le comacchio???

                                                        E delle comacchio chi sa dirmi qualcosa?????

                                                        Commenta


                                                        • ciao trivellatori,vorrei cominciare questa attivita (pozzi) nel mio paese(KOSSOVO)chiedo qualche suggerimento e anche se c'e' qualcuno disposto a venire in due o tre lavori . Per info mandatemi un messaggio privato
                                                          Ultima modifica di Friz; 17/10/2008, 18:21. Motivo: non è consentito mettere numeri di telefono pubblicamente

                                                          Commenta


                                                          • Spulciando sulla cronaca locale leggo che la MAIT di Osimo, aprirà uno stabilimento in cina. Personale dall'italia andrà a seguire i cicli di montaggio. Ma mi domando con chi sè associata, con che ditta in cina e entrata? Perchè ha quanto mi risulta solo avendo un partner là riesci ad entrare. O per lò meno si fatica di meno con la burocrazia cinese. Qualcuno sà qualcosa a proposito? anche come ci si aggancia per aprire un'attività in cina? Ciao

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da SUPERPIPPO160 Visualizza messaggio
                                                              Spulciando sulla cronaca locale leggo che la MAIT di Osimo, aprirà uno stabilimento in cina.
                                                              Molto interessante
                                                              Certo che la cina...

                                                              ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X