MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pale gommate Liebherr [2004-2009]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ....Forse non mi sono spiegato bene...non pretendo che abbia la stessa resa a spianare...non ho bisogno di cavalli a go go....la 550 come potenza è più piccola della 938G però come cofani è addirittura più grossa della 962G...io per il lavoro che faccio ho bisogno di visibilità, maneggevolezza e precisione nei movimenti cosa che dal mio punto di vista Liebherr non ha...

    Commenta


    • Nella risposta che mi hai dato prima mi hai sollecitato a rispondere in merito agli altri difetti...ossia mancanza di precisione nei movimenti e nello sterzo. Cosa dire? Secondo me non è così ma a questo punto forse occorre provare la vostra 550. Liebherr in quanto a posto guida, sensibilità dei comandi e precisione di sterzo è sempre stata ai primi posti in assoluto anche quando produceva la serie 1 che, in quanto a design, era terribile, ma in merito a prestazioni e maneggevolezza di guida, era eccellente.

      Se poi la tua convizione in merito alle pale gommate CAT è così radicata ci saranno ben anche delle ragioni. In merito a moltissime cose CAT è molto più indietro di altri nelle pale gommate ma certe cose spesso non si possono dire solo perchè il marchio è quello. Ho avuto modo di effettuare molti test comparati di pale gommate e ti assicuro che le Caterpillar non sempre ne sono uscite bene.
      Costantino Radis

      Commenta


      • ...con un grande malcontento domani dovrò riutilizzare la 550...

        ...volevo specificare che quello che ho detto riguardanti questa macchina sono mie considerazioni personali... ma riguardando i messaggi anche datati di questo post ho visto che tanti OPERATORI la pensano più o meno come me...

        ...a mio parere liebherr è una pala completamente diversa da tutte le altre...potrei parlare bene di tante marche: vedi VOLVO ma anche komatsu e hitachi...come di difetti di certe macchine cat...solamente con liebherr non riesco proprio a trovarmi...ed è per questo che ho scritto per sapere se qualcuno di voi ha lasciato una cat, volvo o altre macchine per passare alla marca tedesca e sapere le sue impressioni, visto che è l' operatore che deve guidarla tutto il giorno non certo un tecnico che le aggiusta ,un venditore ,un consegnatore o un titolare di un impresa che le acquista xche sono più economiche di tante altre...

        .

        Commenta


        • Vorrei sapere come mai Costyantino dici che "In merito a moltissime cose CAT è molto più indietro di altri nelle pale gommate".
          Scusami ma se gurdiamo a come sono fatte le pale Serie H penso che ad oggi nessun costruttore sia VICINO, solo per citarti alcune cose:
          1 Leve elttriche montate sul sedile
          2 Motori senza EGR (ricircolo dei gas di scarico)
          3 Trasmissioni a planetari
          4 Volantino
          5 Sistema AutoDig che riempie automaticamente la benna senza che l'operatore debba toccare le leve

          Scusami ma faccio fatica a trovare queste cose su altre pale gommate (anche xchè nei depliant non è che scrivano molto!!!)

          Commenta


          • Originalmente inviato da jarda Visualizza messaggio
            Scusami ma faccio fatica a trovare queste cose su altre pale gommate (anche xchè nei depliant non è che scrivano molto!!!)
            detto questo vorrei sperare che tu non valuti le macchine in base ai depliant
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • Assolutamente no, ma le valuto ANCHE in base alle caratteristiche TECNICHE (attenzione non ho detto depliant), oltre che ovviamente alle prestazioni, questo proprio x cercare di dare una valutazione a 360° della macchina.
              Tanto per fare un esempio, vale di più una 950 con il volante tradizionale o con il volantino?
              Di fatto le prestazioni potrebbero essere le stesse, ma se devo caricare per 10 ore a manetta probabilmente alla fine della giornata con il volantino ho caricato di più e (cosa più importante) facendo molta meno fatica.
              Quindi se vogliamo valutare una macchina non possiamo prescindere anche dalla valutazione tecnica.
              Ciao

              Commenta


              • Non vorrei sembrare come al solito di parte, ma quest'autunno ho avuto in prova due macchine di categoria superiore alla mia VOLVO L90E. Prima ho potuto provare x alcuni giorni la CAT 950 H con volantino e poi la VOLVO L120F con volante tradizionale. Ho usato entrambe le macchine nel mio normale lavoro di alimentazione dell'impianto di frantumazione, carico di camion e spostamento inerti.
                La CAT è sicuramente una bella macchina ma piu ingombrante e meno maneggevole della VOLVO di pari categoria, e questo per noi è molto importante visto che lavoriamo in spazi molto ristretti. Il "volantino" della CAT l'ho trovato comodo ma in alcune situazioni un pò lento rispetto al volante tradizionale, infatti x compiere una manovra con il volante tradizionale nello stretto si può sterzare velocemente mentre ci si muove lentamente,invece con il volantino, essendo comandato da una pompa idraulica, x sterzare velocemente si deve accellerare e di conseguenza la pala accellera la sua velocità.
                Della Cat oltra al maggior ingombro non mi è piaciuta la benna, che ha una sacco di lamiere che ti impediscono di capire dove e quanto materiale hai caricato, mentre quella volvo è molto più "essenziale".
                La L120F che ho potuto provare x alcuni giorni è veramente una bella macchina, ottima la visuale che si ha con i nuovi vetri che arrivano più in basso, molto compatta( ti giri praticamente dove ti giri con la L90 ma hai più di un metro cubo di benna in più).
                Una delle cose che non mi ha entusiasmato sono i comandi elettroidraulici, che sono molto comodi nel regolare automaticamente l'alzata e la chiusura benna automatiche direttamente dalla cabina, ma ho trovato che abbiano un leggero ritardo nell'impulso rispetto alle leve tradizionali. Ma il problema non si pone xchè tanto questi comandi elettroidraulici sono optional.
                X il resto mi sono trovato molto bene.
                Sono però molto curioso di provare una liebherr xchè molti mi hanno parlato bene di questa macchina ma non ho mai avuto l'occasione di provarla.
                Poi è ovvio che ognuno se abituato con un tipo di macchina troverà piu o meno difficile passare ad un altra, e questo dipenderà anche dal tipo di lavoro che uno compie.

                Commenta


                • Come giustamente dice Friz, occorre che tu esegua dei test sul campo mettendo le macchine in condizione di svolgere lo stesso lavoro con dei dati oggettivi.
                  Qualche test comparativo nella mia vita l'ho svolto....e ti assicuro che le pale CAT non sempre ne sono uscite a testa alta.
                  Oggi come oggi CAT si posiziona assolutamente nella media del mercato e sicuramente non eccelle come capitava un tempo. Molti marchi minori l'hanno sopravanzata sia in prestazioni generali (tempi di ciclo, consumi, affidabilità generale, carichi di ribaltamento, equilibrio generale fra idraulica dell'attrezzatura e trazione) con prezzi decisamente più interessanti.
                  Un tempo la differenza fra le pale CAT e la concorrenza era assolutamente abissale e il marchio americano aveva tracciato, con la 950B, 966C, 980C, 988B, 992C, 936, 926, 916 una vera e propria linea di demarcazione che aveva portato queste macchine in avanti di almeno 20 anni rispetto a tutta la concorrenza. Oggi il divario non esiste assolutamente più tanto che il primato mondiale di Volvo (a mio parere decisamente meritato) significa proprio questo. E l'avanzata di gran carriera di Liebherr ne è una ulteriore dimostrazione.
                  La forza di CAT è fondata sicuramente su una reale globalità che gli altri paventano ma che solo CAT è in grado di esibire in concreto...per cui il valore generale di queste macchine (ma non quello tecnico...intendiamoci bene!) è universalmente riconosciuto in tutto il mondo. Se io avessi un parco mezzi tutto CAT e domani dovessi partire per un lavoro in Uzbekistan non avrei nessun timore...con altri marchi ci penserei molto molto bene e valuterei la presenza o meno di una struttura assistenziale in loco (nazione dove ad esempio New Holland è forte..).
                  Valutare una macchina dal depliant è solo la base di partenza....poi arriva tutto il resto. E il resto è quello che veramente conta.
                  Costantino Radis

                  Commenta


                  • ...di sicuro le nuove CAT non sono certo come le vecchie...su questo ti dò piena ragione...cat è peggiorata come materiali e sicuramente con tutta l' elettronica che ha è peggiorata anche la sua affidabilità...d'altra parte una 966H messa a confronto con una vecchia ma grandissima 966D ha una resa molto maggiore e dei consumi molto minori...ci sono i prò e i contro...
                    ...VOLVO a mio parere è una degna rivale di caterpillar...ho usato più di un anno la 120E...è precisa nei movimenti come spinta è meglio di CAT e ha una forza nella benna esagerata...in compenso non ha molta forza nello sterzo e anche la struttura della macchina è molto debole dove c'è lo snodo...
                    ...io in una liebherr non sono ancora riuscito a trovare un pregio...è veloce ma è incontrollabile...quando apri la benna se non sei più che attento butti via la sponda al camion...e provate a scuoterla se ce la fate...o non muovi la benna o parte di colpo e lanci il materiale fuori dal cassone...questa è solo uno dei tanti difetti...
                    ...nei test che fate non è presente una cosa fondamentale e che consente a un mezzo di avere una resa superiore...LA SODDISFAZIONE CHE UNA MACCHINA TI DA...

                    Commenta


                    • Potresti spiegarti meglio in merito alla soddisfazione? Secondo te da cosa è misurabile? (non ti sto mettendo alla prova ne' tantomeno prendendo in giro ma solo cercando di capire...io le macchine le ho usate parecchio vestendo la giacca sia dell'operatore quando ero molto più giovane, sia quella del titolare di azienda che quella del consulente tecnico per alcune riviste di settore e vorrei sapere meglio cosa intendi dire...mi sembra una cosa interessante)
                      Personalmente ritengo le Liebherr molto soddisfacenti da tanti punti di vista. Ho avuto modo di parlare con molti operatori che invece sono decisamente soddisfatti di queste macchine e di imprese che hanno abbandonato Cat a favore di questo marchio.

                      Visto però l'ambiente di lavoro che ci hai descritto e il tipo di macchina che avete comprato mettendola a confronto con la pala Cat che usi di solito....beh...secondo me si tratta di un acquisto fatto in modo poco ragionato. State confrontando due macchine diverse.
                      Costantino Radis

                      Commenta


                      • ...è facile da dire ma difficile da spiegare...

                        ti farò qualche esempio...quando sei su un mezzo che risponde ai comandi alla perfezione ,che quando accelleri senti il motore pronto e scattante, dove stando seduti comodamente riesci a fare delle manovre senza neanche girarti...io penso che una macchina del genere ti invogli di accellerare di velocizzare il lavoro e di conseguenza di aumentare la resa...

                        ...se invece una macchina non risponde bene ai comandi, non è pronta e inoltre presenta una pessima visibilita e un sedile che continua a saltare allora x spianare un camion di materiale devo passarci molte più volte, quando accellero riparte dopo alcuni secondi e inoltre arrivo a sera che tra il sedile che salta e le volte che mi devo girare ,perchè con gli specchietti non ci si vede niente,arrivi veramente stressato...e credimi un mezzo del genere oltre a rendere di meno ti rende la giornata veramente pesante...

                        Costantino se sei stato operatore anche tu dovresti avere capito di cosa sto parlando...la soddisfazione di fare un lavoro fatto bene in breve tempo con una macchina precisa, pronta e comoda per me non ha eguali ...

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggio
                          ...di sicuro le nuove CAT non sono certo come le vecchie...su questo ti dò piena ragione...cat è peggiorata come materiali e sicuramente con tutta l' elettronica che ha è peggiorata anche la sua affidabilità...d'altra parte una 966H messa a confronto con una vecchia ma grandissima 966D ha una resa molto maggiore e dei consumi molto minori...ci sono i prò e i contro...
                          ...VOLVO a mio parere è una degna rivale di caterpillar...ho usato più di un anno la 120E...è precisa nei movimenti come spinta è meglio di CAT e ha una forza nella benna esagerata...in compenso non ha molta forza nello sterzo e anche la struttura della macchina è molto debole dove c'è lo snodo...
                          ...io in una liebherr non sono ancora riuscito a trovare un pregio...è veloce ma è incontrollabile...quando apri la benna se non sei più che attento butti via la sponda al camion...e provate a scuoterla se ce la fate...o non muovi la benna o parte di colpo e lanci il materiale fuori dal cassone...questa è solo uno dei tanti difetti...
                          ...nei test che fate non è presente una cosa fondamentale e che consente a un mezzo di avere una resa superiore...LA SODDISFAZIONE CHE UNA MACCHINA TI DA...
                          Non so che pala LIEBHERR hai provato ma la 566 va bennissimo è molto sensibile e pratica basta un'pò di confidenza ce ne fossero pale cosi

                          Commenta


                          • La Liebherr sicuramente è una buona pala ma altre come Volvo,Komatsu sono molto ma molto migliori, come forza nel caricare, stabilità della macchina...Liebherr nelle pale gommate non è mai andata molto bene...

                            Commenta


                            • ...Guarda che ho detto più di una volta che la pala di cui parlo è la 550 2plus2...ma posso dire altrettanto della 580 e della 5802plus2 per il semplice fatto che le ho usate e la 550 è un pò che la sto usando purptroppo x me e x la mia schiena ...
                              ...sono punti di vista...io direi che liebherr è una bella pala se la paragono a un hanomag 44c o una Rossi di venti anni fà...ma se scendo da una cat o una volvo mi accorgerei di tutti difetti delle pale liebherr...

                              ...vorrei fare notare un' altra cosa che non c'entra con il funzionamento della macchina ma puo far capire alcune cose...

                              Già nella precedente serie G di caterpillar per controllare tutti i livelli olio e liquido antigelo potevo farli comodamente da terra...con la semplice apertura di uno sportellino controllavo l'olio motore e il livello dell'acqua(solo per il rabbocco di quest'ultima si deve aprire il cofano...cosa molto rara)...per il converter e l'idraulico erano lì in bella vista...

                              Di suo Volvo con la L120E stando comodamente in cabina potevo controllare tutti i livelli tramite il compiuterino di bordo...mentre i rabbocchi acqua e olio idraulico erano sopra il cofano e x l'olio motore si apriva lateralmente...

                              Vogliamo parlare di Liebherr...molto bene...per controllare l'olio motore,quello idraulico e un altro x le pompe bisogna prima aprire il cofano posteriore,da li tirare una leva che sgancia il cofano sopra...poi salire sul parafango e aperto il cofano farsi largo tra i tubi x cercare le astine olio motore e olio pompe...per l'idraulico il controllo è visibile ma x rabboccarlo occorre svitare 4 viti e rimuovere una flangia...più che un controllo quotidiano diventa una caccia al tesoro...

                              un ultima cosa...se mi appare un codice di guasto su cat mi resta memorizzato fino a che il tecnico non lo cancalla...liebherr non c'è neancora arrivato e mi tocca scriverli su un foglietto...perchè sono pochi no!!!!!!

                              Commenta


                              • Da quel che vedo, dopo tempo, ci sta chi ha capito le Liebherr cosa sono.. delle BARACCHE.. in effetti il discorso benna che è poco modulabile lo citai anche io, cosi come la visibilità e il ritardo di risposta ai comandi.. ma si sa, Marcella era na visionaria.. stranamente ci si trova concordanti sulle Volvo e sulle Cat attuali che delle ale Caterpillar mamco il DNA hanno ereditato.. Ma dico se sulle seilbagger, sugli escavatori (prima della serie D cat e dei Volvo attuali) era al top.. ma sulle pale gommate DA SEMPRE ha fallato.. su una riuscita bene.. 100 so gli aborti...

                                Commenta


                                • Ciao a tutti,in effetti le pale Liebherr come visibilita sono propio scarse,come forza di spinta non credo propio abbiano problemi visto che sono idrostatiche,già le 541 spingevano molto,anche se sui quei modelli esisteva ancora una trasmissione a tre marcie,sulle prime 544 tenevano ancora questo sistema,poi negli ultimi modelli sono passati a essere veramente idrostatiche,con due motori idraulici,il più grande fà la velocita e il più piccolo la forza di spinta.Sul fatto dei controlli,sono d'accordo sono più scomode.Per gli errori rimangono memmorizzati,solo che non sul dispay,ma bisogna attacarsi con il computer e sara l'assistenza a guardarlo e risolvere i problemi.Il sistema Cat evidenzia gli errori attivi(Server code)sul dispay e si può "agevolare"il lavoro dell'assistenza segnalando l'errore prima che intervengano,magari potando il ricambio che serve.Queste sono scielte costruttive,come rimane memorizzato potrebbe apparire sul dispay.Rimanendo alle pale Liebherr,forza di spinta dovrebbe averne da vendere visto che anche altre case stanno studiano di passare alle idrostatiche,per il resto,chi ama Cat e Volvo difficilmente cambia idea,per molti motivi già elencati da tutti voi.Ciao a tutti.

                                  Commenta


                                  • ...io sono un tradizonalista...può darsi che la scelta di liebherr di adottare la trasmissione idrostatica sia la scelta vincente x il futuro...ma non è solo la trasmissione che fà la pala...

                                    io più uso la liebherr più mi rendo conto che è un mezzo buttato lì...
                                    nel senso che sento parlare di macchine prototipi di campi prova permanenti...le macchine prima di commercializzarle bisogna provarle e riprovarle...solo così si riesce a migliorare...non è a sufficenza cambiare un pò di cofani quando non si migliorano visibilità maneggevolezza e precisione...

                                    ...poi scusate la mia testardaggine ma mi sono trovato veramente in situazioni estreme x una gommata...e ti garantisco che la liebherr sarebbe ancora la impantanata lei e la sua trasmissione idrostatca...mentre cat un pò con le ruote che slittano un pò con la forza della benne e con lo sterzo mi ha sempre portato fuori da ogni pantano...

                                    W il coverter...

                                    Commenta


                                    • Ciao mass,sicuramente la trasmissione non è tutto in una pala,ma siccome si parla di Liebherr ed è stata la prima ha puntare sull'idrostatica,mi sembrava giusto dargli un merito.La trasmissione idrostatica e quella che da più forza in spinta,e un dato di fatto,non un mio parere,e stata scartata da molti costruttori per problemi di affidabilita,scadavano molto l'olio idraulico e con usura eccessiva di pompe e motori idraulici.Adesso i componenti sono migliorati e piano piano,tutti si stanno adeguando a questo standar.Non metto in dubbio la comodita in una cabina Cat e Volvo sembra di essere in poltrona,e la visibilita e molto migliore.Il pregio di Liebherr e la trasmissione idrostatica,il converter,accopiato con il powershift,non hanno la stessa resa sono stati fatti dei test dalla stessa Cat,ripeto,il sistema idrostatico da più forza di spinta,questo e il pregio dele pale Liebherr,i difetti e innutile che li dico,ne avete già parlato.Nelle ultime serie o visto un miglioramento nella visuale anteriore, e meno in quella posteriore.Ciao a tutti.

                                      Commenta


                                      • Penso che liebherr oltre a forza e spinta abbia anche una bella cabina comoda semplice e i comandi ben disposti faccio fatica a trovare pale cosi se la paragoniamo a CAT preferisco la cabina liebherr la visuale davanti di liebherr con il volante molto più piccolo di cat ed è da solo invece cat a il volantino ma ha li un cruscotto enorme intorno alle porte barre dappertutto che liebherr non ha che cat abbia una buona visuale dietro senza dubbio ma anche liebherr ne ha

                                        Commenta


                                        • ...Non sono daccordo ma ognuno ha la prorpria impressione e se dici che ti è più comoda e con migliore visibilità la cabina di liebherr molto meglio x te...

                                          Commenta


                                          • come Cat e adesso nNH di pale non ce ne sono

                                            le pale gommate se vanno bene si vedono quando resistono a lavorare in galleria ,io stesso ho fatto questo lavoro qualche anno ,li che lavori in condizioni disagiate resistono Cat e NH ,la Liebher appena nuova e andata dentro a rotto subito il cambio , e ce voluto un mese per sistemarlo
                                            Ultima modifica di Friz; 31/03/2008, 17:46.

                                            Commenta


                                            • Anche le pale Cat rompono le trasmissioni e pompe di lavoro,probabilmente a nessuno e mai capitato o si vergognano a dirlo.Penso che su il Liebherr,più che il cambio si sia rotto o un motore di traino o il gruppo ingrannagi di rinvio del moto,non per fare il pignolo,ma abbiamo già detto che nel Liebherr non esiste nessun tipo di cambio o trasmissione è idrostatica.Ciao e buona serata.

                                              Commenta


                                              • Ora dire che le NH sono a pari di Cat e sono tra le migliori mi sembra un po' esagerato..secondo me non bisognerebbe esprimere dei giudizi perchè ormai nella testa si ha solo NH, certo sono migliori degli escavatori (e ci vuole poco) ma sono molto indietro a Cat, komatsu, Volvo e anche Liebherr che secondo me non è una grandissima pala ma stanno migliorando--

                                                Commenta


                                                • pale gommate

                                                  le nh adesso sono delle belle macchine,non meglio delle cat , pero

                                                  Commenta


                                                  • Secondo me le pale liebherr stanno migliorando molto prima di usare liebherr avevamo komatsù ed ero suo fan sia pale che escavatori poi pero provando altre pale e specialmente liebherr 564 ero restato molto colpito dalla forza, dalla cabina, della semplicità nel caricare di non impuntarmi nel banco cosa che con komatsù mi si alzava dietro ed era pericoloso quindi forse è un parere mio ma sono restato molto colpito.
                                                    Che volvo sia superiore a liebherr sono convinto è un ottima pale ma se dovvessi aquistare io la pala prenderei liebherr

                                                    Commenta


                                                    • chi lavora su na 566 voglio sapere dei pareri

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggio
                                                        ...io sono un tradizonalista...può darsi che la scelta di liebherr di adottare la trasmissione idrostatica sia la scelta vincente x il futuro...ma non è solo la trasmissione che fà la pala...

                                                        io più uso la liebherr più mi rendo conto che è un mezzo buttato lì...
                                                        nel senso che sento parlare di macchine prototipi di campi prova permanenti...le macchine prima di commercializzarle bisogna provarle e riprovarle...solo così si riesce a migliorare...non è a sufficenza cambiare un pò di cofani quando non si migliorano visibilità maneggevolezza e precisione...

                                                        ...poi scusate la mia testardaggine ma mi sono trovato veramente in situazioni estreme x una gommata...e ti garantisco che la liebherr sarebbe ancora la impantanata lei e la sua trasmissione idrostatca...mentre cat un pò con le ruote che slittano un pò con la forza della benne e con lo sterzo mi ha sempre portato fuori da ogni pantano...

                                                        W il coverter...
                                                        Secondo me qui stai dicendo una stupidaggine incredibile...smentisci la stessa CAT che fra le prime in assoluto ha creduto nell'idrostatico sulle pale cingolate abbandonando il converter...!....se tu conoscessi minimamente i pregi di una trasmissione idrostatica non scriveresti queste cose. La capacità di spunto di una trasmissione di questo tipo, la sicurezza e la dosabilità dei movimenti sono assolutamente impareggiabili.

                                                        C'è un operatore molto molto bravo che gravita nel forum che, insieme a me, ha fatto un test comparativo molto serio fra CAT966H, Liebherr L566 e Volvo L150F....

                                                        Lui usa Volvo abitualmente e ha dovuto ammettere suo malgrado la netta superiorità della L566 rispetto alla macchina svedese. Non parliamo della 966H giudicata addirittura inguidabile rispetto a entrambe le concorrenti. Sulla strada del ritorno a casa ci siamo poi fermati per un test con una Hyundai HL770-7A (pari modello dei tre testati) e anche questa macchina ha dato risultati nettamente più soddisfacenti rispetto al modello americano che, in certe situazioni "estreme", come le definisci tu, si è addirittura rivelata pericolosa!

                                                        Non riuscire a percorrere una rampa normalissima in discesa con la benna piena perchè la macchina alza continuamente il posteriore e se ne va dove vuole lei è una situazione in cui ci si trova normalmente in una cava qualsiasi e che è risultata decisamente problematica da affrontare.

                                                        Sicuramente la L566 è oggi forse il miglior modello prodotto da Liebherr ma abbiamo svolto dei test anche con pale medie (L538, L542) e le impressioni sono state le stesse: il comportamento in quanto a sicurezza e controllabilità è impareggiabile rispetto alla migliore concorrenza.

                                                        Se poi tu, per partito preso, vuoi guidare una macchina qualsiasi e, solo perchè ha scritto CAT sul cofano, pensi che sia la migliore...accomodati.

                                                        Nei lontani anni '80 venivano svolte in Inghilterra delle prove comparative, pubblicate in Italia da Quarry&Construction, in cui venivano testate insieme, in pari condizioni e con gli operatori delle case madri che utilizzavano le loro macchine (quindi le conoscevano molto bene), fino a 10-12 pale gommate insieme.

                                                        Chissà come mai le migliori erano sempre le Liebherr e la allora Faun: entrambe macchine idrostatiche.

                                                        Che poi CAT abbia una forza commerciale pazzesca...questo l'ho più volte affermato. Ma da qui a dire che le loro macchine siano le migliori da un punto di vista tecnico ce ne passa un bel po'...!
                                                        Costantino Radis

                                                        Commenta


                                                        • Costantino sentiamo in che test avete messo a paragone CAT Liebherr e Volvo...sono proprio curioso...
                                                          Gli fate spostare la sabbia da un mucchio all' altro come quando si è visto il video che metteva a confronto Volvo e Liebherr...
                                                          Se vuoi paragonare degnamente dei mezzi hai una minima idea di quanti confronti che dovresti fare...perchè una gommata delle dimensioni della 550 deve essere in grado di fare un pò di tutto...è possibile che settimana scorsa ho dovuto fare 8 palate per riempire un 4 assi???più che da ridere mi viene da piangere alza troppo poco e non si riesce a scuotere la benna perchè la terra si attacca e rimane sempre mezza...TROPPA PRECISIONE SAI...

                                                          Un ultima cosa...prima di dire che cat è addirittura pericolosa in discesa pensaci molto bene...cat anche nei modelli precedenti non ti consente di cambiare marcia quando sei in discesa se prendi la discesa in seconda lei rimane in seconda e ti consente solo di mettere la prima...
                                                          Prova un pò la Liebherr...chama tutte le marce che può...se inserisci la prima non ci stà neanche 5 secondi che la rimanda in seconda...è questa la sicurezza...farle sfrecciare nelle discese perchè poi frenano tanto no?

                                                          Non ci credo a nessun test e prima di giudicare qualcosa comincerei a starci su un pò...a sentire te tutti quelli che l' hanno provati ai campi prova dicono che è la migliore mentre da noi tutti quelli che la usano una giornata intera dicono che è una BARACCA...come ti ripeto sono punti di vista...ma non si può far passare una pala mediocre per il top...

                                                          Commenta


                                                          • Liebherr non era d'accordo sui test che abbiamo effettuato. Alla fine anche loro hanno dovuto accettarli e sono stati contenti di quanto fatto. Non abbiamo fatto solo in norm-test della Liebherr (penso che tu ti riferisca a questo) ma anche tutta una serie di altre prove tra cui carico da banco, carico e percorso di 200 metri con salita, discesa e scarico in tramoggia, prova di frenata, ecc, ecc, ecc. Anche in questi test non solo il prodotto Liebherr si è comportato meglio in quanto a produttività ma ha anche garantito consumi molto bassi....e non solo nel ciclo breve ma anche in quello, decisamente stupido e tipicamente italiano (le gommate sono fatte per caricare e non per fare le corse...diversamente si usano i dumper!), del ciclo su lunga distanza (quello che ti descrivevo sopra).

                                                            Se vuoi rimanere della tua opinione fai pure...al contrario qui in Piemonte le pale Liebherr stanno avendo un buon successo con molti clienti decisamente soddisfatti. Non è un caso che le imprese che si stanno affidando solo a questi mezzi, tra le altre cose, lavorano quasi tutte in Val di Susa e svolgono lavori molto pesanti in roccia, salite e discese molto ripide, smarino di gallerie (Franco Aldo, Ferraris, ecc). Posso convenire con te sul fatto della visibilità posteriore che è pessima e basterebbero due specchi interni un po' più grandi per migliorarla in modo netto (adesso monteranno una telecamera posteriore).

                                                            Sulla questione rabbocco olio idraulico ti sei chiesto il perchè di quella soluzione? E' sicuramente scomoda ma, prima di tutto, il cambio olio idraulico non è così frequente. In secondo luogo la tenuta delle pressioni è nettamente più elevata consentendo a Liebherr un comportamento eccezionale proprio nelle discese in cui tanto la critichi...

                                                            Infatti...

                                                            ...da come mi descrivi il comportamento della tua L550 in discesa...ho come l'impressione che tu stia parlando di un'altra macchina. L'idostatica Liebherr, sia gommata che cingolata, mantiene perfettamente la velocità impostata senza dover intervenire sulle due gamme di velocità...non è un caso che noi, in azienda, abbiamo scelto la cingolata Liebherr quando abbiamo dovuto intervenire su una frana al trampolino di salto con gli sci di Pragelato: con la 963 Caterpillar era un lavoro troppo pericoloso proprio perchè non manteneva la velocità costante in discesa. Cosa che il palista ha invece apprezzato moltissimo con la LR632B...

                                                            Oltretutto uno dei pregi delle gommate Liebherr consiste proprio nella frenatura sostanzialmente immediata nel momento in cui si lascia il pedale dell'acceleratore...sei sicuro di saper usare questa pala?....è talmente semplice e intuitivo usare una macchina idrostatica (e tutti ne convengono!!!) che chi ci sale non vuole più saperne del cambio powershift (a prescindere dal marchio...nelle macchine piccole un po' tutti usano questo sistema, CAT compresa...quando la mole inizia a diventare importante molti hanno fatto passi indietro perchè l'esperienza non si improvvisa).

                                                            Lo stesso vale anche per i dozer.....in spinta, manovrabilità, consumi, prestazioni....non ci sono paragoni con un powershift! E anche qui da noi i dozer Liebherr stanno scalzando i CAT in modo lento ma inesorabile. Il mercato spagnolo, tanto per fare un esempio, conta oggi quasi tutte macchine pesanti Liebherr (PR764 e 754) soppiantando CAT D8 e D9.

                                                            Forse converrebbe che ti facessi spiegare come la tua macchina va usata...saresti più contento anche tu. Sappi che i comandi di Liebherr possono essere tranquillamente calibrati in base alle tue esigenze, alcuni come il Comfort Drive Control, anche direttamente da te tramite il monitor multinfunzione e in modo molto rapido....

                                                            Scusa tanto ma, conoscendo me stesso e conscendo Massimo (E485) con cui ho il piacere di lavorare...tendo a fidarmi delle mie impressioni e delle sue. Tieni conto che è una persona di estrema fiducia nella azienda in cui lavora: i suoi titolari, proprietari di numerosi impianti di lavorazione inerti, calcestruzzi, conglomerati bituminosi in tutto il Piemonte (www.cavegermaire.it ), lo tengono in grande considerazione quando si tratta della scelta dei mezzi...è un professionista molto serio, assennato, obiettivo e preparato (oltre a essere veramente un bravo operatore su tutte le macchine movimento terra...dalle gommate, agli escavatori, alle cingolate, ai dozer...). Se lui stesso è rimasto stupito dalle prestazioni di queste macchine (partendo molto scettico....peggio di te!) un motivo ci sarà.

                                                            Non è che sei uno di quelli che, solo perchè sulla macchina c'è scritto CAT, va bene per forza?....sai, io ho avuto due Mercedes e non mi vergogno affatto a dire che ho avuto un sacco di problemi, che mi hanno fatto impazzire e che, per le macchine che erano, le ho pagate troppo care....difatti ora ho cambiato marca e sono decisamente più contento...eppure tutti quelli che conosco e che le hanno dicono che vanno benissimo. Poi scopri da vari amici che sono sempre in officina, che non hanno le prestazioni che si aspettavano, che hanno un problema dietro l'altro...

                                                            Sarebbe interessante avere qui altre testimonianze di chi usa le Liebherr...mi sembra che Stefano sia uno di quelli che si trovano bene...con obiettività.
                                                            Costantino Radis

                                                            Commenta


                                                            • Si difatti io lavoro tutto il giorno su una 566 e prima 564 2plus2 io lavoro in una cava di roccia alimento carico ho avuto modo di provare cat 966h a noleggio ma non c'è confronto nel alimentare il frantoio ti vien di tutto poi con quello sterzo li se trovi dei bei massi nel banco continui accelerare e non tiri fuori niente
                                                              io con liebherr mi trovo benissimo provate ha inpalare una bennata di massi con altre pale 110 Q di materiale sulla benna e li tiri su come fosse sabbia

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X