MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pale gommate Liebherr [2004-2009]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Eccola qua un altra...110 quintali li roccia con la 566...la nostra 580 ne fà circa 100 di mista naturale...

    Nei vostri test avete provato la forza di strappo?

    Avete provato la precisione nei movimenti?

    Avete provato la precisione e la forza nello sterzo?(o non l dici che per sterzare la tua Liebherr occorrono 7 o 8 giri di sterzo per fare una sterzata completa)

    Avete provato a farle lavorare alle strette? (sai non tutti hanno la possibilità di scorrazzare liberi per le cave a volte si deve lavorare in posti ristretti)

    Avete provato la fluidità nei movimenti?

    Te lo dico io...non e provate queste cose altrimenti la vostra marca preferita andrebbe agl' ultimi posti...

    E non ti dico che queste cose le ha solo CATERPILLAR ma sono doti essenziali che hanno anche altre marche ma che Liebherr purtroppo per voi non ha...

    Sono 9 anni che faccio l' operatore e uso solo ed eslusivamente pale gommate penso proprio di poter giudicare un mezzo che guido...

    Commenta


    • Io ci lavoro su liebherr 9 ore al giorno in cava stretta se vuoi ti faccio vedere i video la mia non è una marca preferita solo che mi trovo meglio prima lavoravo su le komatsù-aserie 3 non son 2 giorni che vado con le gommate io non ne faccio test ma ci lavoro tutti i giorni se non ci credi dei 110 q di roccia se vuoi ti porto la foto della pesata oltre tutto ho anche la lama davanti alla benna qualcosa in più tiri su
      [B]STEFANO[/B]

      Commenta


      • Volevo entrare nel discorso e dire un po' la mia dopo che ho letto le opinioni di chi lavora come me con le pale gommate..personalmente non conosco le ultime pale gommate Liebherr,ma devo dire che per il lavoro che faccio io nelle cave di marmo, me le hanno sempre sconsigliate perchè non avevano forza nell'alzare e se le tenevi sotto sforzo per almeno una stagione poi dovevi rimetterci le mani..però devo anche ammettere che, da chi le usa, c'è stata un notevole cambiamento e ad oggi sono delle buonissime pale gommate...Quello che però mi fa riflettere è perchè una casa enorme e conosciuta in tutto il mondo come la Liebherr non inizi a fare delle pale gommate di categoria superiore da paragonare ad una 600 Komatsu o ad una 988 della Cat o addirittura di categoria superiore e penso che per la stima che noi qui abbiamo di Liebherr (attraverso gli escavatori) verrebbero subito comprate..
        Per quanto riguarda Hyundai sono pienamente d'accordo con Costantino nel dire che sono ottime pale, mio zio ha da poco comprato una 780-7A e va che è una bomba, per Cat invece devo dire che preferivo le vecchie pale che anche se bevevano un casino erano sempre ottime pale, le ultime (parlo degli ultimi 7/8 anni) non hanno entusiasmato molto e per il prezzo che hanno e per i consumi non le prenderei mai..

        Commenta


        • che pale usi nelle tue cave?quanti quintali riesci a sollevare?

          Commenta


          • Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggio
            Eccola qua un altra...110 quintali li roccia con la 566...la nostra 580 ne fà circa 100 di mista naturale...

            Nei vostri test avete provato la forza di strappo?

            Avete provato la precisione nei movimenti?

            Avete provato la precisione e la forza nello sterzo?(o non l dici che per sterzare la tua Liebherr occorrono 7 o 8 giri di sterzo per fare una sterzata completa)

            Avete provato a farle lavorare alle strette? (sai non tutti hanno la possibilità di scorrazzare liberi per le cave a volte si deve lavorare in posti ristretti)

            Avete provato la fluidità nei movimenti?

            Te lo dico io...non e provate queste cose altrimenti la vostra marca preferita andrebbe agl' ultimi posti...

            E non ti dico che queste cose le ha solo CATERPILLAR ma sono doti essenziali che hanno anche altre marche ma che Liebherr purtroppo per voi non ha...

            Sono 9 anni che faccio l' operatore e uso solo ed eslusivamente pale gommate penso proprio di poter giudicare un mezzo che guido...
            Innanzitutto Liebherr non è la "marca preferita". Questo per puntualizzare e per iniziare un discorso in modo serio.

            Andiamo con i giri del volante:
            Volvo L150F: 3,5 giri del volante
            Liebherr L566: 4,5 giri del volante
            Caterpillar 966H: 6 giri esatti del volante

            Qui fai cosa vuoi tu: noi li abbiamo misurati (senza tenere conto dei dati ufficiali della casa madre).

            Abbiamo scorrazzato negli spazi di lavoro abituali per una macchina di quel tipo. A volte stretti, a volte larghi...qui bisogna vedere caso per caso....di solito però, per la scelta di una pala, occorre valutare bene dove si andrà a lavorare. Se la tua L550 è troppo grande per gli spazi in cui lavori tu....eh beh!....fra te che sei l'operatore e dovresti dare delle motivazioni e il tuo titolare...mi sembra proprio che "ci azzeccate poco". Ripeto: la L550 non è paragonabile con la CAT938...quest'ultima è più vicina alla L542...macchina decisamente più compatta!

            Sulla questione del peso in benna Stefano non ha detto una cosa fuori dal mondo: la L566 ha una capacità ISO 7543 variabile da 4,0 a 4,5 mc (a seconda della benna scelta) con un materiale avente peso specifico di 1.800 kg (lo standard ISO 7543 consente una capacità effettiva di circa il 10% in più a seconda del tipo di materiale). Il peso specifico viene chiarito, in questo caso, non come elemento per il calcolo del carico di ribaltamento ma per determinare la capacità ISO della benna. Si tratta di un valore di riferimento ormai impiegato da tutti ma non da Caterpillar....ahimé!....che invece usa come valore di riferimento medio 1.600 kg al mc....ottenendo un indubbio vantaggio in termini di cubatura "teorica" ma non effettiva. Mi spiego meglio: se la mia pala ha un carico di ribaltamento nominale (anche qui CAT non è proprio chiara perchè dichiara un valore misurato a un angolo di articolazione inferiore rispetto alla gran parte dei concorrenti) di 10.000 kg (tanto per fare un esempio), la capacità nominale della benna utilizzabile su quella macchina con un materiale dal peso specifico di 1.600 kg sarà pari a 6.25 mc, mentre con un materiale da 1.800 kg sarà pari a 5,55 mc...se non si fanno per bene questi conti le schede tecniche non sono confrontabili e le persone meno avvezze ai dettagli tecnici possono incorrere in errori non proprio piccoli e trascurabili (a parità di macchina sembra che CAT abbia benne incredibili....oppure....a parità di benna CAT ha un carico di ribaltamento...OSSIA UNA STABILITA'....nettamente inferiore!!!).

            Ma torniamo ai dati dichiarati da Stefano.
            L566 con benna da 4,0 mc: se teniamo conto che un buon mistone di fiume con elementi di pezzatura abbastanza grande va dai 2.000 ai 2.200 kg al mc, la L566 si porta a spasso ogni volta un peso che varia dagli 8.000 agli 8.800 kg.
            L566 con benna da 4,5 mc: peso "a spasso" variabile fra 9.000 e 9.900 kg (da 9.900 a 10.000 kg ci sono poi solo 100 kg...direi che l'errore può essere trascurabile...).

            Ovviamente bisogna vedere il contesto in cui lavora, il tipo di benna, di materiale, ecc. In Piemonte, per esempio, le cave che lavorano lungo il Sesia o la Stura muovono materiale con pesi che arrivano anche a 2.400 kg al mc! Ovviamente le benne delle pale dovrebbero avere capacità inferiori per non incorrere in problemi.

            Per quanto riguarda fluidità dei movimenti, precisione, manovrabilità....non so cosa dirti...Liebherr e Volvo sono decisamente molto avanti rispetto a CAT.

            Il fatto, e mi permetto, che tu faccia il palista da 9 anni non significa un bel niente. Ci sono persone che guidano la macchina da 40 anni e sono dei pessimi guidatori...tutto dipende che approccio hai nei confronti del mezzo che usi.
            E ti porto un esempio: quando avevo circa 15-16 anni (ossia poco più di vent'anni fa) avevamo acquisito i lavori per il secondo lotto del passante ferroviario di Torino. Si trattava di lavorare in galleria al carico di autocarri. Avevamo fatto la doppia scelta di usare sia gli escavatori, dove la sezione lo consentiva, e con la pala gommata dove si era più allo stretto, nello scavo delle discenderie, ecc, ecc. Avevamo scelto come pala la 950E (macchina che portava ancora alto il nome CAT....come vedi non siamo di mentalità chiusa!!!) ma il tutto era condizionato a una prova in campo. Arriva la pala (nuova!) e arriva un operatore di fiducia CGT (persona con i suoi bei capelli bianchi e con il suo bel intercalare "Io qui...io là...io sono capace...ecc, ecc) ...e non riesce a caricare il camion! Dice che è troppo stretto, che la 950 non va bene, che è troppo grande. E pensare che avevamo preso tutte le misure del caso e rinunciato alla 966 apposta. Mio papà si arrabbia un bel po' e sale a cielo aperto a prendere un nostro operatore che usava una nostra terna articolata...una ragazzo di 19 anni ma che prometteva bene, capace e molto giudizioso.
            Lo porta sul fronte di lavoro e gli fa "Per piacere vedi se riesci a caricare con questa pala". Lui sale, fa posizionare il camion in modo corretto, carica e con quattro bennate belle colme carica il camion. Non ti dico le proteste dell'altro operatore..."Io uso le pale da 25 anni..." e via scuse di ogni tipo. La risposta di mio papà è stata lapidaria "Se lei usa le pale in questo modo da 25 anni significa che ha buttato via 25 anni della sua vita lavorativa".
            Macchina comprata e il nostro operatore è saltato a pié pari dalla terna alla CAT950E che ha usato benissimo caricandosi più di 100.000 mc in galleria.

            Non aggiungo altro.

            Prossimamente pubblico tutti i risultati del test....in modo che ognuno tragga le sue considerazioni.
            Costantino Radis

            Commenta


            • Visto che son stato chiamato in causa vorrei dire anche la mia ...
              Questo è un forum , dove il bello è proprio il fatto che vi sono opinioni di tantissime persone di tutte le zone d'Italia e speriamo un giorno di tutto il Mondo .
              Idee e opinioni e giudizi sono tutte interessanti attendibili e possono risultare favorevoli a qualcuno e contrarie ad altri .......
              Questo post è indirizzato in particolare a mass excavator .
              Se non ci conosciamo bene volevo comunque spiegarti la mia figura .
              Ho lavorato in cantieri per diversi anni e da 8 lavoro in una cava , e da circa 2 anni collaboro con riviste nell'effettuare prove e test di macchinari .
              A riguardo dell'argomento in questione le pale gommate , negli ultimi anni sia in cava , che per le riviste , ho avuto l'opportunità di provare veramente un numero interessante di pale .
              Provare a volte pochi minuti , ( poco attendibili ) ma in molti casi ci ho lavorato sù intere giornate ( un pò più attendibili ) .
              Non voglio annoiare nessuno , ma un piccolo elenco si può fare ...

              Fiat - hitachi FR20 / FR15 / W 270 1° serie / W 270 Evolution / W270 B / W 130 / W170 B / W190 B /

              Komatsu WA 380 / WA 470 / WA 500 / WA 600/

              Cat 936 E / 950 E / 966 G 2 / 972 G2 / 966 H / 972 H

              Hyundai HL 740 -7 / HL 757-7 / HL 770-7 A

              Hitachi LX 290 / ZW 250

              Liebherr L 509 / L 538 / L542 / L 566 / L 580 / L556

              Terex TL 260

              Volvo L 120 E / L 110 E / L150 E / L 180 E / L90 F / L 150 F

              Case 1221 B

              Poi .... forse qualcuna l'ho dimenticata .
              Con ciò non sono " mastro " pala , per carità ..... ... però qualcosa ne capisco .
              In merito le pale Liebherr confermo quanto detto da Costantino , prima di avere l'opportunità di provare queste macchine non conoscendole ero un pò scettico , visto che fino ad oggi dalle nostre parti vi erano molte Cat e Volvo e alcune New Holland o Fiat Hitachi .
              Obbiettivamente pensavo di avere un pò una visione di parte nei confronti di Volvo ( visto e considerato che ci lavoro ... ) , ma effettuando un test comparativo con Liebherr L566 - Volvo L 150 F - Cat 966 H , devo ammettere mio malgrado che la Liebherr ne è uscita veramente bene ....
              Forza di spinta è ottima
              Stabilità e bilanciamento dei pesi ( sulle pale gommate è fondamentale )
              Visbilità anteriore e laterale ottima ( una pecca effettivamente per quel che riguarda quella posteriore ) però quando ci si abitua alla telecamera posteriore si ha una buona padronanza e sicurezza ad operare in retromarcia .
              Particolarità fondamentale è l'idrostatico :
              man mano che si accellera aumenti la velocitàe al contrario per rallentare , praticamente non si usano quasi mai i freni .
              Altra piccola pecca che ho trovato è stato lo strezo , un pelo duretto e per compiere una sterzata completa .
              Però utilizzando il sistema di sterzata con joystik su bracciolo sinistro con una comodissima levetta posta in punta al bracciolo si ha una strezata veramente precisa e comfortevole alla quale ci si abitua velocissimamente in 10 minuti , in più si ha la possibilità di variare la rapidità di sterzata tramite monitor .
              Non voglio essere contro Cat ma in ben due occasioni in cava da noi con 966 e 972 ho lavorato intere giornate con sistema di sterzata a closc con volantino , e devo ammettere che mi ci è andato un pò a prenderci la mano ed avere la massima padronanza .
              Altra particolarità , l'angolo di chiusura e apertura della benna , è visibile a occhio nudo rispetto le concorrenti quanto Liebherr abbia un angolo maggiore poi riscontrabile nei dati tecnici , questo è un vantaggio sicuramente .
              Idem per le sorello minori L538b e L 542 , che sposano quasi completamente le caratteristiche sopra citate .
              Macchine queste pale Liebherr che mettono a proprio agio l'operatore , ti trovi subito inserito e padrone delle situazioni , non dimenticando i consumi che sono veramente riscontrabili in tutti i contesti da cicli brevi a tragitti più lunghi .
              Sono ansioso perchè presto avremo in cava una pala Liebherr L 576 in prova , grazie all'interessamento della Dott.ssa Caterina Schmitt di Liebherr Product Management delle pale gommate che ci farà avere in prova questa macchina .

              Per quanto mi riguarda non posso che dire che sono ottime pale gommate anche se per giudicare un prodotto bisogna ragionare a distanza di anni e vagliare durata prodotto , assistenza dealer , problemi riscontrati nel compiere almeno 10 -15 mila ore , poi potremmo tirare le somme e dire se sono delle ottime macchine .
              Ultima modifica di E 485; 08/12/2008, 09:00.
              Barcollo ma non mollo !!

              Commenta


              • Originalmente inviato da F S Visualizza messaggio
                ...Quello che però mi fa riflettere è perchè una casa enorme e conosciuta in tutto il mondo come la Liebherr non inizi a fare delle pale gommate di categoria superiore da paragonare ad una 600 Komatsu o ad una 988 della Cat o addirittura di categoria superiore e penso che per la stima che noi qui abbiamo di Liebherr (attraverso gli escavatori) verrebbero subito comprate...
                La filosofia Liebherr è quella di operare solo e soltanto con la trasmissione idrostatica. Se ciò non è possibile si preferisce non uscire sul mercato con il prodotto o insistere con la ricerca fin quando non si trovano le soluzioni adeguate. Stesso discorso vale per i dumper articolati (se hai voglia di andare a leggere il post "Novità Liebherr" spiego bene cosa sta succedendo a questo progetto). Di fatto Liebherr ha in cantiere una macchina dalle dimensioni simili alla 988. Ho visto il prototipo al lavoro...la stanno sviluppando ma non si sbottonano sui tempi di uscita. Oggi come oggi la loro priorità è i raddoppiare lo stabilimento per riuscire a far fronte alla richiesta del mercato.

                Per Massimo: grazie del tuo intervento...ero sicuro che avresti scritto la tua esperienza personale (condivisa con me) in modo semplice e obiettivo. Se si potesse vedere con quanto entusiasmo, durante i test, hai difeso la Volvo e, nonostante questo, hai ottenuto risultati ottimi con la Liebherr....la cosa lascerebbe ancora di più a bocca aperta...
                Costantino Radis

                Commenta


                • Signori, mi sembrate quei sciocchi ragazzini che s azzuffano in favore degli Scania.. solo perchè si chiamano Scania.. ma loro sono ragazzini dementi.. voi dovreste essere dei professionisti... Costantino, capisco che tu possa essere proLiebherr, ma consentimi sembra quasi tu abbia messo i paraocchi o te li abbiano messi. Certo le Cat non sono ste macchine cosi operfette, ma da qui a dire che lo sono le Liebherr ne corre, spero abbiano finalmente imparato dagli errori.. perchè na pala gommata buona la Liebherr NON L'HA MAI FATTA!!!!! Costantino, quanto ti versa a fine mese la Liebherr per vantarla cosi tanto? (Scherzo).. Massexcavator.. mi spiace ma come pecca leggermente Costa con le Liebherr tu pecchi per 10 volte a difendere forzatamente le Cat.. non si puo fare come li Scanisti che si autoconvincono al punto tale da nascondersi ed inventarsi dei viaggi.. quando il camion lo devono portare in officina pur di non dire che il loro camion ha avuto bispgno dell'officina...

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                    Signori, mi sembrate quei sciocchi ragazzini che s azzuffano in favore degli Scania.. solo perchè si chiamano Scania.. ma loro sono ragazzini dementi.. voi dovreste essere dei professionisti... Costantino, capisco che tu possa essere proLiebherr, ma consentimi sembra quasi tu abbia messo i paraocchi o te li abbiano messi. Certo le Cat non sono ste macchine cosi operfette, ma da qui a dire che lo sono le Liebherr ne corre, spero abbiano finalmente imparato dagli errori.. perchè na pala gommata buona la Liebherr NON L'HA MAI FATTA!!!!! Costantino, quanto ti versa a fine mese la Liebherr per vantarla cosi tanto? (Scherzo).. Massexcavator.. mi spiace ma come pecca leggermente Costa con le Liebherr tu pecchi per 10 volte a difendere forzatamente le Cat.. non si puo fare come li Scanisti che si autoconvincono al punto tale da nascondersi ed inventarsi dei viaggi.. quando il camion lo devono portare in officina pur di non dire che il loro camion ha avuto bispgno dell'officina...
                    Liebherr uber alles!!!

                    ...lo sto facendo apposta!

                    Quando sono sceso dalla Volvo, pur piacendomi tantissimo le Liebherr per tipo di guida, ho subito detto a Max "Però, mica male! Bella macchina questa L150F!" Per quanto riguarda la 966H rispetto a entrambe le due concorrenti invece non è proprio la stessa cosa...poco stabile, difficile nell'imbennamento, decisamente più lenta e meno controllabile in situazioni difficili.

                    Professionista io?...quando mai...!
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • Bhè io non difendo nessuna pala semplicemente lavoro su liebherr 566 sono operatore e fiero di esserlo certo che però alle volte scendi la sera dalla pala o il fine settimana è logico che sei stufo di starle sopra
                      Io non le difendo semplicemente perchè mi piacciono ma perchè ci lavoro sopra tutto il giorno poi se volete credermi a me non conviene difendere liebherr non ci guadagno niente se il mio capo mi prende una cat o na komatsù io devo lavorarci lo stesso quindi
                      [B]STEFANO[/B]

                      Commenta


                      • Via Mp con Costantino abbiamo "parlato" delle Liebherr.. ed io stessa mi so espressa in questo topic.. purtroppo le mie esperienze su tale marca.. so state deludenti.. spero davvero, che abbiano migliorato i difetti sul lungo termine.. che era uno dei punti deboli delle Liebherr.. Bhè Stefano io stessa ho detto che qualunque camion avrei dovuto lavorarci, ma se al posto del mio man il titolare avesse preso uno Scania.. io avrei davvero cambiato lavoro.. Vedi, in un lavoro come il mio, col tempo capisci quale macchina va bene e quale no.. ed onestamente nel mio tipo di lavoro, lo Scania non va.. Cosi come la Liebherr 544 il mio ex titolare la diede via dalla disperazione.. Io non sono ne pro ne contro ma non ne faccio un mito.. certo pero' che le Cat ormai vivono del loro blasone (come la Scania.. ma solo in Italia).. e so rimaste indietro.. checchè ne dica Massexcavator... (ahiooo mo me menano, me li so messi tutti contro)

                        Commenta


                        • ma vala marcella e chi ti mena bhè anchio non andrei mai a lavorare in una cava come la nostra di roccia su pale nh pero alle volte mai dire mai poi per forza col tempo capisci che tipo di macchina a te occore
                          [B]STEFANO[/B]

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                            Via Mp con Costantino abbiamo "parlato" delle Liebherr.. ed io stessa mi so espressa in questo topic.. purtroppo le mie esperienze su tale marca.. so state deludenti.. spero davvero, che abbiano migliorato i difetti sul lungo termine.. che era uno dei punti deboli delle Liebherr.. Bhè Stefano io stessa ho detto che qualunque camion avrei dovuto lavorarci, ma se al posto del mio man il titolare avesse preso uno Scania.. io avrei davvero cambiato lavoro.. Vedi, in un lavoro come il mio, col tempo capisci quale macchina va bene e quale no.. ed onestamente nel mio tipo di lavoro, lo Scania non va.. Cosi come la Liebherr 544 il mio ex titolare la diede via dalla disperazione.. Io non sono ne pro ne contro ma non ne faccio un mito.. certo pero' che le Cat ormai vivono del loro blasone (come la Scania.. ma solo in Italia).. e so rimaste indietro.. checchè ne dica Massexcavator... (ahiooo mo me menano, me li so messi tutti contro)
                            La Liebherr L544 è una macchina che ha dato parecchi problemi anche ad altri impresari che ho avuto modo di conoscere un po' ovunque. L'ultimo è stato in Friuli....era davvero disperato per le continue rotture agli assali. Ci sono le pecore nere in tutte le famiglie. Nel caso specifico si tratta di una macchina che monta assali modificati in larghezza e che, per questo motivo, hanno dato dei problemi di affidabilità con ripercussioni anche sui motori, rotture di pompe e via discorrendo.
                            Liebherr non è sicuramente un'azienda che sta a guardare alla finestra per cui cercano, come tutti, di innovare, svecchiare, migliorare....anche loro con i limiti ovvii di chi è convinto delle proprie idee.

                            Di fatto ci sono anche aziende come la Fasanini di Breno (BS) che hanno deciso di essere "full Liebherr" dopo le esperienze positive proprio con le pale gommate. Si parla di L580 con 12.000 ore in poco più di 4 anni e nessun inconveniente, della prima L586 arrivata in Italia e di altre macchine. Compresi dozer ed escavatori...
                            Costantino Radis

                            Commenta


                            • X Cavri: nella cava in cui lavoravo (che è una delle due di mio zio dove c'è la Hyundai) avevo una vecchia fr20b perchè avevamo comprato un 450 nuovo sempre di hyundai e i blocchi li caricavo con quello comunque per i suoi anni le 17 ton. se le alzava sempre..
                              X Costantino: spero che Liebherr si affretti a mettere in commercio le pale di grandi dimensioni perchè anche se non sono idrostatiche le altre, intendo di altre marche, non sono pale da buttare e sarebbe una bella concorrenza quella fatta da Liebherr..

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da F S Visualizza messaggio
                                X Costantino: spero che Liebherr si affretti a mettere in commercio le pale di grandi dimensioni perchè anche se non sono idrostatiche le altre, intendo di altre marche, non sono pale da buttare e sarebbe una bella concorrenza quella fatta da Liebherr..
                                Concordo assolutamente con te. Personalmente apprezzo molto le Volvo e, recentemente, ho avuto modo di provare la Komatsu WA500. Non ho mai apprezzato le Komatsu, più per una questione di "pelle" che per altro e, dopo questa prova, l'ho trovata una gran macchina. Non mi piace l'ergonomia delle due levette con il kick-down posizionato su quella del sollevamento e che non riesci ad azionare benissimo (secondo me proprio una stupidaggine dal punto di vista funzionale e facilmente rimediabile con una modifica piccolissima ma che potrebbe dare tanto valore aggiunto)....però in quanto a prestazioni, velocità, fluidità di penetrazione si posiziona assolutamente al top.
                                Costantino Radis

                                Commenta


                                • Su una cosa siamo daccordo...C'è gente che dopo 25anni sui mezzi non è neancora in grado di usarli... d'altro canto c'è anche gente che scrive sulle riviste specializzate che sà tutto di tutto ma non è in grado di andare oltre i dati tecnici...non tutti possono sputare nel piatto dove mangiano...

                                  Non difendo Caterpillar a spada tratta come qualcuno afferma...Cat e Volvo per me sono i termini di paragone come lo è stato nei vostri test se permettete...e non ho paragonato la 938G alla 550...

                                  Qua a Brescia abbiamo appena ultimato l' ampliamento di un alteria importante...in questo lavoro sono state usate da me 3 pale gommate...
                                  Liebherr 550
                                  Cat 962g
                                  Volvo 120e

                                  Non ho a portata di mano i dati tecnici di questi mezzi e francamente non ho intenzione di fare un confronto di quanto consumano e non ho cronometrato ogni bennata...

                                  Cat non è la regina indiscussa delle pale gommate...ne ha di difetti...(la forza di spinta non è per niente il suo forte)...Volvo è un ottima pala anche se come affidabilità non ha brillato...Liebherr non ha forza nel braccio e benna e le sue dimensioni la penalizzano parecchio...

                                  Quello che mi lascia perplesso è che in certi test non si tiene conto di alcuni fattori o addirittura si cerca di nasconderli perchè penalizzerebbe di molto il prodotto...
                                  (non venite a dirmi che una telecamera posteriore può supplire al 100% ad una mancanza di visibilità...con tutte le insidie e le persone che girano nei cantieri).. per me no...

                                  Io se devo tirare le somme non posso dire che liebherr è migliore di CAT e Volvo...Secondo le mie esperienze personali lo ripeto...

                                  Per quello che riguarda i giri al volante i 7 o 8 giri non riguardavano la 550 ma la vecchia 580 che avevamo...proprio oggi ho controllato la 550 e sono esattamente 5 giri e mezzo...
                                  per il tuo dato della 966H con volante tradizionale non saprei visto che tutte le serie g che ho usato hanno sempre avuto il mezzo volantino che a mio parere è un dispositivo molto valido...
                                  I 110 quintali di roccia con una benna da 4,5 metri cubi...capisco che ci siano inerti lavati che arrivino a 24,5 quintali al metro cubo ma Stefano ha parlato di roccia per cui non materiale lavato e con una pezzatura più grande per cui penso che una bennata ogni tanto da 110quintali ci può scappare ma sempre mi sembra esagerato...

                                  Commenta


                                  • il materiale che lavoriamo noi e molto bagnato alle volte conforme lo estraiamo oggi spostavo lo stabilizzato 0/30 con 115 q e 120 q comunque la pala si alza riesci ad andare con 110 in giro ma al minimo nei movimenti ho anche una pesata di 155 ma perchè ho alzato ed ero nel mucchio
                                    [B]STEFANO[/B]

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggio
                                      Su una cosa siamo daccordo...C'è gente che dopo 25anni sui mezzi non è neancora in grado di usarli... d'altro canto c'è anche gente che scrive sulle riviste specializzate che sà tutto di tutto ma non è in grado di andare oltre i dati tecnici...non tutti possono sputare nel piatto dove mangiano...
                                      Ti dirò che, non Essendo solo consulente per delle riviste di settore ma avendo una avviata attività di famiglia di movimento terra e demolizioni (con un parco macchine che, fra MMT e veicoli industriali, si aggira intorno alle 50 unità con marchi come New Holland, Caterpillar, Liebherr, Bobcat, Dynapac, Iveco, MAN e Hitachi) nonchè una laurea al Politecnico di Torino attinente il mondo delle costruzioni, ritengo di non fermarmi solo ai meri dati tecnici ma a una diretta esperienza sul campo che mi ha portato, seppur quando ero più giovane, a impiegare ogni macchina presente in azienda in modo produttivo e a prendere anche la patente per il camion che ho guidato per lungo tempo ogni qualvolta potevo.

                                      La mia obiettività nel giudicare le macchine penso sia tale per cui, pur essendo "cliente faro" New Holland per Torino, i responsabili della comunicazione del marchio hanno manifestato la ferma volontà, presso la direzione della rivista con cui collaboro, di non volere più che testi i loro mezzi o che presenzi ai loro eventi. La motivazione è palese: avevamo fatto un confronto fra cinque escavatori (confronto a cui era presente anche Massimo) e il New Holland era emerso come il peggiore dal punto di vista della guidabilità e dell'idraulica....come vedi sputo nel piatto dove mangio perchè sono convinto che alla lunga l'onestà ripaghi sempre. Se infatti tutti gli altri costruttori accettano infatti che si facciano emergere i difetti e non dicono nulla....un motivo ci sarà. Anche l'editoria tecnica sta cambiando e i lettori vogliono che si dicano le cose come sono. Sugli escavatori Liebherr, soprattutto i modelli intermedi, mi risulta difficile dire che sono macchine eccellenti....la cosa bella, però, e che mi piace molto come stile, è che gli stessi responsabili Liebherr lo sanno, te lo dicono, e non pretendono di venderti una macchina per ciò che non è. Per me questo vale molto.

                                      Sul fatto che in azienda si abbia moltissimi New Holland...beh...questo dipende da molti fattori (soprattutto dai miei che hanno anche le mutande marchiate Fiat!!!) ma sicuramente i problemi che ci danno quelle macchine sono veramente tanti...ma questo è un altro discorso...


                                      Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggio
                                      Non difendo Caterpillar a spada tratta come qualcuno afferma...Cat e Volvo per me sono i termini di paragone come lo è stato nei vostri test se permettete...e non ho paragonato la 938G alla 550...
                                      ...però parli proprio di 938G e L550 portando esempi di lavori che porti a termine con una macchina e che non riesci a fare con l'altra. Se vai a rileggere cosa hai scritto secondo me te ne accorgi

                                      Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggio
                                      Qua a Brescia abbiamo appena ultimato l' ampliamento di un alteria importante...in questo lavoro sono state usate da me 3 pale gommate...
                                      Liebherr 550
                                      Cat 962g
                                      Volvo 120e

                                      Non ho a portata di mano i dati tecnici di questi mezzi e francamente non ho intenzione di fare un confronto di quanto consumano e non ho cronometrato ogni bennata...

                                      Cat non è la regina indiscussa delle pale gommate...ne ha di difetti...(la forza di spinta non è per niente il suo forte)...Volvo è un ottima pala anche se come affidabilità non ha brillato...Liebherr non ha forza nel braccio e benna e le sue dimensioni la penalizzano parecchio...
                                      La CAT962G è una sorta di "ibridone", un po' come la L550, e infatti chiunque la utilizzi ne rimane sconcertato. Non mi stupisce che tu abbia avuto queste impressioni da entrambe le macchine...


                                      Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggio
                                      Quello che mi lascia perplesso è che in certi test non si tiene conto di alcuni fattori o addirittura si cerca di nasconderli perchè penalizzerebbe di molto il prodotto...
                                      (non venite a dirmi che una telecamera posteriore può supplire al 100% ad una mancanza di visibilità...con tutte le insidie e le persone che girano nei cantieri).. per me no...
                                      Dipende: la telecamera, e l'ho provato di persona sia su un track-loader Caterpillar che su un Cormidi (ottime macchine entrambe!) è decisamente valida. Non pensare di avere una telecamera come quella montata sugli escavatori. Tutto dipende dall'angolo di apertura dell'obiettivo....
                                      Quella che Liebherr monta ti consente di vedere un angolo molto aperto e ostacoli posizionati a meno di 20 cm dal paraurti posteriore (praticamente attaccatti al sedere della macchina!). Nessuna pala gommata, fatto salvo quelle compatte molto piccole (tipo le ottime Kramer) ti consente tanto. La cosa sbagliata, secondo me (e infatti lo scriveremo nell'articolo che uscirà!) è il fatto di impiegare il monitor multifunzione posizionato in basso a destra....infatti l'operatore non ha la naturalezza di guardare in basso a destra ogni volta che inserisce la retro. Guarda al contrario in alto al centro perchè è naturale cercare lo specchio centrale (meglio se sono due laterali interni) e poi quelli laterali esterni...!....esattamente dove erano posizionati i monitor sui due track-loader di cui ti dicevo prima. Si tratta di un errore concettuale molto grave che non tiene conto ne' dei reali movimenti dell'operatore ne' dell'ergonomia che discende dalle normali abitudini di guida di un normalissimo conducente di automobile.

                                      Come vedi non sono proprio solo un teorico....le macchine le ho guidate tanto perchè in famiglia mi hanno sempre fatto lavorare oltre che studiare (lo studio è stato un obiettivo più personale che realmente voluto in famiglia...come spesso capita nelle piccole realtà imprenditoriali familiari in cui "ci si è fatti da se'")...gli appunti che muovo sono motivati e pensati scaturendo da una mia personale e approfondita conoscenza del settore.

                                      Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggio
                                      Io se devo tirare le somme non posso dire che liebherr è migliore di CAT e Volvo...Secondo le mie esperienze personali lo ripeto...
                                      Ma va benissimo così!...l'importante è motivare le proprie opinioni con dei dati, dei riscontri fatti ragionando, facendo un confronto...in poche parole pensando e ripensando a cosa si sta facendo e a cogliere anche le minime sfumature. Il fattore "X" (ossia quanto conta l'operatore....è il nome dell'articolo in cui abbiamo confrontato gli escavatori di cui ti dicevo...e che mi ha reso inviso alla New Holland) consiste proprio in questo: carattere, modalità di guida, aspettative da una macchina....sono tutti fattori soggettivi che influiscono l'impressione che ci fornisce una macchina rispetto a un'altra. Ben vengano le opinioni divergenti (il confronto è la migliore forma di crescita personale...secondo me...)...basta parlarne in modo da avere dei punti fermi oggettivi su cui imbastire un discorso...

                                      Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggio
                                      Per quello che riguarda i giri al volante i 7 o 8 giri non riguardavano la 550 ma la vecchia 580 che avevamo...proprio oggi ho controllato la 550 e sono esattamente 5 giri e mezzo...
                                      per il tuo dato della 966H con volante tradizionale non saprei visto che tutte le serie g che ho usato hanno sempre avuto il mezzo volantino che a mio parere è un dispositivo molto valido...
                                      I 110 quintali di roccia con una benna da 4,5 metri cubi...capisco che ci siano inerti lavati che arrivino a 24,5 quintali al metro cubo ma Stefano ha parlato di roccia per cui non materiale lavato e con una pezzatura più grande per cui penso che una bennata ogni tanto da 110quintali ci può scappare ma sempre mi sembra esagerato...
                                      Come vedi Liebherr si accorge dei propri difetti e cerca di correggerli. Per il resto dici delle cose esatte...è necessario capire bene il contesto in cui la pala lavora, che benna monta, quanto pesa la roccia...

                                      Riguardo il volantino CAT....secondo me il CDC di Volvo o lo sterzo joistick di Liebherr rimangono imbattibili...per una semplice questione di ergonomia tu devi compiere movimenti molto piccoli lavorando comunque con due articolazioni. Ci vuole infatti un lungo periodo di assuefazione. Nulla toglie poi che tu ti trovi bene...ma non è sicuramente immediato.

                                      Alla fine mi fa piacere che il confronto stia andando su un binario costruttivo...per entrambi!

                                      Buona serata!
                                      Costantino Radis

                                      Commenta


                                      • Scusate se mi intrometto anch' io, è bello leggere queste opinioni tra varie marche con persone preparate, scanbiandosi le opinioni in modo civile (magari fosse così anche sul forum dei camion, non scania e stop)....
                                        Io non capisco perchè la new holland si comporta così e come vendere m...a per oro.
                                        Come pretendono di vendere, se si comportano così.

                                        continuate così

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Luca88 Visualizza messaggio
                                          Scusate se mi intrometto anch' io, è bello leggere queste opinioni tra varie marche con persone preparate, scanbiandosi le opinioni in modo civile (magari fosse così anche sul forum dei camion, non scania e stop)....
                                          Io non capisco perchè la new holland si comporta così e come vendere m...a per oro.
                                          Come pretendono di vendere, se si comportano così.

                                          continuate così
                                          Chi usa le MMT probabilmente ha spesso una professionalità più elevata e quindi i discorsi che ne scaturiscono sono decisamente più approfonditi - anche se sicuramente molto appassionati - e derivano dalla difficoltà insita nell'impiegare bene queste macchine...
                                          Costantino Radis

                                          Commenta


                                          • ragazzi vi dico da uno che sulle pale gommate a fatto 13 anni , in cava galleria e scavo dopo aver provato una 770 hiunday sono rimasto a bocca aperta

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da fra210 Visualizza messaggio
                                              ragazzi vi dico da uno che sulle pale gommate a fatto 13 anni , in cava galleria e scavo dopo aver provato una 770 hiunday sono rimasto a bocca aperta
                                              Effettivamente una gran bella macchina...gli manca un po' di forza nel sollevamento quando si imbenna in un mucchio di materiale pesante e compatto ma per il resto direi che è veramente OK! Io ho avuto modo di provare anche la 760 e la 780...entrambe ottime macchine!
                                              Costantino Radis

                                              Commenta


                                              • e cost con queste hiunday , credo che alla frusta ., si riesce a battere gli altri marchi , il suo segreto essere costruite senza troppa elettronica e semplicità , quando ero sopra mi sembrava di usare le vecchie 966 cat serie d e macchine per me eccezzionali , fatto sta che le pale hiunday stanno sempre più entrando a far parte dei parchi macchine di grosse cave ed imprese

                                                Commenta


                                                • Pregasi vossignori di tornare in tema...... qui parliamo di pale Liebherr.
                                                  Per le pale Hyundai ci sono argomenti già aperti dove, se volete, potete continuare la discussione.
                                                  Danke!!!
                                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggio
                                                    ....Forse non mi sono spiegato bene...non pretendo che abbia la stessa resa a spianare...non ho bisogno di cavalli a go go....la 550 come potenza è più piccola della 938G però come cofani è addirittura più grossa della 962G...io per il lavoro che faccio ho bisogno di visibilità, maneggevolezza e precisione nei movimenti cosa che dal mio punto di vista Liebherr non ha...
                                                    ...Sicuro di aver letto bene il paragone?

                                                    Comunque lasciamo stare...

                                                    Costantino vorrei approfondire il discorso dei comandi...dal mio punto di vista i comandi braccio e benna non rispondono come dovrebbero...come già detto manca in precisione e forza...
                                                    Non si riesce a sbattere la benna soprattuto quando stai caricando un camion con cassone un pò alto con materiale che tende ad attaccarsi alla benna...O non si muove o parte di scatto e la lancia pericolosamente oltre il cassone...cosa che con altre pale non accade...Sembra un problema di valvole me ti assicuro che lo stesso problema è presente anche nell' altra 550 e in tutte le altre pale liebherr che abbiamo...

                                                    Volevo capire cosa si può fare...ho spiegato la situazione ma o non sono stato chiaro io o non mi hanno capito i tecnici visto che hanno provato le pressioni alle pompe ma sono apposto...

                                                    Ci sono delle regolazioni delle varie mandate o non sono regolabili?

                                                    Commenta


                                                    • Non te lo so spiegare. Nella L566, nella L586 e nelle L538 e 542 che ho testato non ho riscontrato questo problema.

                                                      Vedrò di informarmi e di inviarti via MP dei riferimenti della filiale di Lallio a cui poterti rivolgere.

                                                      Circa due settimane fa sono stato a Brescia da Mascarini per un test con Allison/Astra per il dumper RD32. Loro hanno due 954 con parecchie ore e una 924 praticamente nuova...anche lì il problema non è emerso...

                                                      Ciò che tu dici lo aveva effettivamente trovato anche Max (E485) su una L576 provata per qualche minuto al Gemi di Ponte Priula di due anni fa...cosa che in effetti gli era rimasta in mente e che nelle altre pale Liebherr testate in seguito ha subito cercato di capire se era ancora presente...cosa che non si è più verificata.

                                                      Secondo me - e lo dico "a naso" - la tua ipotesi di regolazione da verificare non è assolutamente da sottovalutare. Se non sbaglio l'importatore della vostra zona dovrebbe essere Cabrini: lui cosa vi ha detto?...sono intervenuti da Lallio a seguito dei vostri problemi?
                                                      Costantino Radis

                                                      Commenta


                                                      • ...è Cabrini che ci vende le macchine e con cui abbiamo il contrtto di manutenzione...il problema non mi sembra da poco...l' ho esposto prima ai loro meccanici ma non sono stati molto esaurienti a riguardo....
                                                        Ora ho esposto il problema al nostro responsabile degli automezzi...proverò a interessarmi anch io direttamente per esporre il problema...secondo me con una pala di queste dimensioni è inpensabile tribulare per l carico di un semplice 4assi...

                                                        Grazie comunque vi farò sapere se si arriverà ad una soluzione...
                                                        Ciao a tutti...

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da mass excavator Visualizza messaggio
                                                          ...è Cabrini che ci vende le macchine e con cui abbiamo il contrtto di manutenzione...il problema non mi sembra da poco...l' ho esposto prima ai loro meccanici ma non sono stati molto esaurienti a riguardo....
                                                          Ora ho esposto il problema al nostro responsabile degli automezzi...proverò a interessarmi anch io direttamente per esporre il problema...secondo me con una pala di queste dimensioni è inpensabile tribulare per l carico di un semplice 4assi...
                                                          Su questo hai perfettamente ragione. Non è pensabile di avere un problema di questo tipo su una pala...sia essa piccola o grande...se poi è grande fa ancora più rabbia.
                                                          Costantino Radis

                                                          Commenta


                                                          • Ciao a tutti...riprendo riguardo ai problemi riscontrati nella 550...il meccanico liebherr mi ha riferito proprio l'altro giorno che per intervenire bisogna impostare dei parametri tramite computer...spero si riesca a fare comunque aspetto con ansia che vengano ad intervenire...in questi giorni stò eseguendo uno scavo dove il materiale è veramente bello...quando scavi nel materiale di piccole pezzature e pulitissimo il primo problema è imbennare evitando di slittare e di fare buchi...stavolta devo dire che la trasmissione idrostatica si è comportato bene...ma come ho già detto poca forza e molto poca controllabilità nei movimeti dovuti anche all'eccessiva velocità...menomale stavo caricando i dumper e non dovevo stare li a sistemare il materiale sul cassone dei camion...

                                                            Nel frattempo sono arrivate delle pale nuove in ditta da noi...2 liebherr 514 stereo...vorrei avere delle informazioni su questa macchina se qualcuno la stà già usando...soprattutto sul discorso stereo il fatto della sterzata sia centrale che posteriore funziona bene o risulta un pò impreciso...la visibilità posteriore mi pare buona e per il resto spero non abbia gli stessi problemi delle sorelle maggiori...aspetto notizie altrimenti dovrò aspettare di usarla..

                                                            Commenta


                                                            • Non mi pare che liebherr abbia poca forza nel banco bisogna vedere il materiale come è per la velocità inserisci la prima e non ci dovrebbero essere problemi almeno io faccio cosi
                                                              [B]STEFANO[/B]

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X