le foto non sono il massimo sono fatte con il cell pero questo è un 190.25 sivi per traino bus con gru-vericello e piastra anteriore per lama neve
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Modelli ristrutturati o autocostruiti.
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41Ciao bei!è la prima volta che inserisco foto di un mio modellino,spero non sia il topic sbagliato....Che ne dite del mio FH200.3 scala 1:32 (ROS) "elaborato"? è un peccato che abbia le decals delle serie arancioni,ma a me piace di più giallo...già ha la cabina più "vissuta" che ho preso in prestito da un altro uguale che ho (quello ha le decals della prima serie,ma è proprio provato da ore e ore di "lavoro" nell'orto dei miei nonni....) .L'idea è venuta a me e mio fratello,perchè guardando gli escavatori veri all'opera,li si vede spesso con la porta aperta...allora,traforo alla mano e....ecco anche il modellino ha la porta aperta,l'ho fissata con della normalissima colla da modellismo.Poi,vediamo,la tappezzeria della porta è stata ricavato ritagliando un pezzodi pelle da una vecchia borsa di mia mamma,la maniglia è un pezzo di fil di ferro verniciato di nero con l'Uniposca,idem per la maniglia dalla parte opposta della cabina,lo specchietto invece è stato ricavato da una lastra di alluminio e verniciato sempre con l'Uniposca.Poi il pavimento della cabina l'ho voluto rivestito in alluminio mandorlato (tipo autobus) e la carta stagnola è risultata perfetta.I comandi sono realizzati sempre in fil di ferro verniciato.Per dare l'effetto vissuto alla benna invece ho usato un trapanino tipo quello dei dentisti con applicato un utensile sul quale era avvolta della carta vetrata fine (non rammento la grana) e per finire,per lucidarla un po',così sembra proprio usata,una bella passata con la "gommetta" abrasiva.Le guarnizioni sui vetri della cabina invece le ho fatte con un Tratto Pen.Spero voi guru del modellismo non rimaniate inorriditi da questa modifica molto casereccia.Ovviamente se avete dei suggerimenti per migliorarlo...vi ascolto.Anche le critiche sono costruttive. Mi spiace per le foto che mi tocca rimpicciolirle tanto per insrerirle.Quella del particolare non è il massimo....proverò a rifarla,ma è che la fotocamera ha un casino di opzioni e io mi ci perdo....www.webalice.it/m.pirola
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41Ciao bei!è la prima volta che inserisco foto di un mio modellino,spero non sia il topic sbagliato....Che ne dite del mio FH200.3 scala 1:32 (ROS) "elaborato"? è un peccato che abbia le decals delle serie arancioni,ma a me piace di più giallo...già ha la cabina più "vissuta" che ho preso in prestito da un altro uguale che ho (quello ha le decals della prima serie,ma è proprio provato da ore e ore di "lavoro" nell'orto dei miei nonni....) .L'idea è venuta a me e mio fratello,perchè guardando gli escavatori veri all'opera,li si vede spesso con la porta aperta...allora,traforo alla mano e....ecco anche il modellino ha la porta aperta,l'ho fissata con della normalissima colla da modellismo.Poi,vediamo,la tappezzeria della porta è stata ricavato ritagliando un pezzodi pelle da una vecchia borsa di mia mamma,la maniglia è un pezzo di fil di ferro verniciato di nero con l'Uniposca,idem per la maniglia dalla parte opposta della cabina,lo specchietto invece è stato ricavato da una lastra di alluminio e verniciato sempre con l'Uniposca.Poi il pavimento della cabina l'ho voluto rivestito in alluminio mandorlato (tipo autobus) e la carta stagnola è risultata perfetta.I comandi sono realizzati sempre in fil di ferro verniciato.Per dare l'effetto vissuto alla benna invece ho usato un trapanino tipo quello dei dentisti con applicato un utensile sul quale era avvolta della carta vetrata fine (non rammento la grana) e per finire,per lucidarla un po',così sembra proprio usata,una bella passata con la "gommetta" abrasiva.Le guarnizioni sui vetri della cabina invece le ho fatte con un Tratto Pen.Spero voi guru del modellismo non rimaniate inorriditi da questa modifica molto casereccia.Ovviamente se avete dei suggerimenti per migliorarlo...vi ascolto.Anche le critiche sono costruttive. Mi spiace per le foto che mi tocca rimpicciolirle tanto per insrerirle.Quella del particolare non è il massimo....proverò a rifarla,ma è che la fotocamera ha un casino di opzioni e io mi ci perdo....
Commenta
-
Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41Ciao bei!è la prima volta che inserisco foto di un mio modellino,spero non sia il topic sbagliato....Che ne dite del mio FH200.3 scala 1:32 (ROS) "elaborato"? è un peccato che abbia le decals delle serie arancioni,ma a me piace di più giallo...già ha la cabina più "vissuta" che ho preso in prestito da un altro uguale che ho (quello ha le decals della prima serie,ma è proprio provato da ore e ore di "lavoro" nell'orto dei miei nonni....) .L'idea è venuta a me e mio fratello,perchè guardando gli escavatori veri all'opera,li si vede spesso con la porta aperta...allora,traforo alla mano e....ecco anche il modellino ha la porta aperta,l'ho fissata con della normalissima colla da modellismo.Poi,vediamo,la tappezzeria della porta è stata ricavato ritagliando un pezzodi pelle da una vecchia borsa di mia mamma,la maniglia è un pezzo di fil di ferro verniciato di nero con l'Uniposca,idem per la maniglia dalla parte opposta della cabina,lo specchietto invece è stato ricavato da una lastra di alluminio e verniciato sempre con l'Uniposca.Poi il pavimento della cabina l'ho voluto rivestito in alluminio mandorlato (tipo autobus) e la carta stagnola è risultata perfetta.I comandi sono realizzati sempre in fil di ferro verniciato.Per dare l'effetto vissuto alla benna invece ho usato un trapanino tipo quello dei dentisti con applicato un utensile sul quale era avvolta della carta vetrata fine (non rammento la grana) e per finire,per lucidarla un po',così sembra proprio usata,una bella passata con la "gommetta" abrasiva.Le guarnizioni sui vetri della cabina invece le ho fatte con un Tratto Pen.Spero voi guru del modellismo non rimaniate inorriditi da questa modifica molto casereccia.Ovviamente se avete dei suggerimenti per migliorarlo...vi ascolto.Anche le critiche sono costruttive. Mi spiace per le foto che mi tocca rimpicciolirle tanto per insrerirle.Quella del particolare non è il massimo....proverò a rifarla,ma è che la fotocamera ha un casino di opzioni e io mi ci perdo....
Commenta
-
Originalmente inviato da paolo77Complimenti x il lavoro,anche Maurino 89 ha fatto una cosa simile.
In questo fine settimana ho rifatto le demag ac 25 e ac 40
ecco le foto , mi sono divertito a farle anche durante i lavori....Francesco, :D
Commenta
-
Grazie mille dei complimenti!A tutti quanti!Scusate per la foto da vicino...ma è che non ho ancora trovato come si fa ad escludere il flash...
Proverò a rifarle.
é riuscito molto bene anche quello di Maurino!Allora non sono il solo ad aver avuto l'idea...
P.S. Troppo figo il TAZ di peluche che ho messo dietro all'FH200 ah?!
Commenta
-
Beh, ringrazio tutti per i complimenti!!...soprattutto Marcella per avermi messo tra "quelli che si fanno notare di più"!!!!
Per la foto, non so neanche io come ho fatto a farla venire così bene!!!
Magari qualcuno potrà pensare che non sono troppo modesto, ma quella foto mi è venuta veramente bene, ho azzeccato perfettamente lo sfondo e la tonalità dei colori giusti!!!!!....poi anche il fatto che l'escavatoe è scolorito, sporco e ingrassato.
X FD41: anche a me l'idea della portiera è venuta come a te, ma quello è stato uno dei miei primi lavori, ero piccolo ed ho usato una certa dose di ignoranza. Cmq la mia nn è incollata, quando la apro, è attaccata con dello scotch biadesivo, così alla sera posso richiuderla....Avevo in programma di farla meglio, con un perno che la fa aprire e chiudere, ma ho già il Trakker che va avanti lentamente.... poi ho tante altre idee, quando non saprò che fare ci farò un pensierino
..sai l'1:32 è una scala che se non autocostruisci hai poco assortimento...
ciao a tutti e grazie ancora!!
Commenta
-
scusate post consecutivi: sono due cose diverse
Vorrei fare un paio di domande:- se ne era già parlato ma non mi ricordo: secondo voi lo stucco spray lo posso trovare in ferramenta opure devo andare in un negozio di modellismo??
- per colorare la parte inferiore del Trakker (paraurti, gradini, prafanghi...) li faccio neri? Io pensavo di metterci in mezzo anche un pò di bianco per farlo diventare grigio.
grazie
Commenta
-
Vedi se trovi un grigio antracite no metallizato.. oppure un nero stemperato come quello usato per il mascherino del modellino Overland..il mio è un nero a spruzzo per la ruggine.. Per lo stucco spray, io lo compro alla MigroS Hobby.. credo che a vari ferramenta lo dovresti trovare o ad un centro per l'hobbystica e giardinaggio....
Commenta
-
caspita!! devo riverniciare,l'ho toccato con un dito sporco di nero e non si leva , a meno che non tiro via anche il bianco||
a fianco quello di marcella
x maurino, io lo stucco lo prendo in ferramenta e per i gradini e paraurti uso un grigio scuro della humbrol( unica marca che si trova qui) n° 27004
Commenta
-
Ciccio, mi hai fatto rimanere a bocca aperta!!!!!!! Mamma mia!!!!
Ripeto, se io e te fossimo piu vicini... poveri noi.. con la scorta tipo i magistrati dovremmo camminare!!!! COMPLIMENTI... sai che puoi fare? Incarta il tutto, lasciando solo la parte della calandra e rivernici in bianco.. cme ho fatto io oggi con il Musone...
Commenta
-
Bene,mi sono fatto spiegare da mio padre le varie funzioni della fotocamera,ora si che si capisce bene!Peccato però che tocca rimpicciolirle di molto le foto... (la foto di partenza era da 2.14 Mb e ora l'ho portata a 145 Kb...inevitabilmente ha perso un po' di qualità...)
X Trakker: stupendo il 330 di Overland!
Commenta
-
Quando hai finito, fagli na spruzzata di trasparente lucido.. il bianco lo fa quel lavoro... Ma alla fine il mio è pure uno Stralis a sto punto.. senno' devo sollevare la cabina...Mamma Mia!!!
Ragazzi, credo ne faro' uno Stralis 260AT54 6x4 Sivi..visto che a me piace da impazzire la fascia nera sotto ai finestrini.. e con la cabina lunga va bene, perchè anche lo Stralis reale ce l'ha..Dovro' verniciare il telaio in rosso, fare i parafanghi doppi.. insomma un bel lavoro.. anche se la parte piu grossa l'ha fatta Ciccio.. a proposito, che colore mi consigliate di farlo?Ultima modifica di Trakker; 19/02/2006, 23:27.
Commenta
Commenta