Ciao a tutti mi presento: mi chiamo Luca, sono un nuovo arrivato e avrei bisogno del vostro aiuto in qualità di esperti di questo settore.
Sono in possesso di uno scania tre assi di una ditta cinese, riprodotto -quasi- fedelmente, è in scala 1/50 e io vorrei apportargli qualche modifica.
vorrei fare un mezzo "operativo" diciamo che i camion di linea non mi piacciono e vorrei avere qualche gentile parere su come potrei allestirlo!!!
Per AndreaMart.. su quel link, non ho trovato la gru'.. saro forse somarella io.. comunque, manca la traversa, il verricello, i lampeggianti ed il cassone non è fissato.. date un occhiata con la gru in nero come viene.. lo so che è grossa.. ma dobbiamo considerare che grossa.. significa peso.. e quindi zavorra....
Per Lukas, se metti delle foto, vedremo cxosa consigliarti..
Bello Trakker!!!! Per trovare la gru devi cliccare su "suchen" e scrivere quello che ha suggerito Andrea! Cmq a me non sembra male quella che hai messo.
Per Lukas potresti pubblicare una foto del modellino? Ciao e grazie!
Bello Trakker!!!! Per trovare la gru devi cliccare su "suchen" e scrivere quello che ha suggerito Andrea!
Esatto! Cmq con la gru vernicata in nero fa già una impressione molto migliore!
Una domanda (anzi 2):
1 i lampegianti li fai con led per elettronica come avevo letto in passato in una discussione?
2 il vericello come lo costruisci o da dove lo prendi?
Hoi usato un trucco ¨da femminucce.. il nero "slancia e snellisce"
Trovate le gru.. ora vediamo..e che dovrei starmene buona buona a spese..
Per i lampeggianti uso dei prismi che ottengo dai trasparenti degli indicatori di direzione delle auto o dei camion..
Per il verricello... domani costruisco la basetta, poi prendo... un rotolo da filo da cucire, alla basetta faccio i fori laterali ed inserisco il rotolino nella slitta e poi metto il perno di rotazione... il tutto in nero...
Per i lampeggianti uso dei prismi che ottengo dai trasparenti degli indicatori di direzione delle auto o dei camion..
Per il verricello... domani costruisco la basetta, poi prendo... un rotolo da filo da cucire, alla basetta faccio i fori laterali ed inserisco il rotolino nella slitta e poi metto il perno di rotazione... il tutto in nero...
Se... e ripeto SE.. nel ormai lontano 1981, i miei mi avessero lasciato fare, permettendomi di andare all'ITIS (Istituto Tecnico Industriale) anzicchè al Geometra...immaginatevi un po voi che ne sarebbe venuto fuori ...e pensare che il mio collega italiano di lavoro dice sempre che io non so prendere iniziative, che non so cavarmela, che il genio del lavoro è lui vedesse ste cose qui... Comunque, io ho sempre lavorato con materiali scarsi, di "riporto" e di "scarto"..eppure...
Comunque, io ho sempre lavorato con materiali scarsi, di "riporto" e di "scarto"..eppure...
Proprio per questo che i tuoi modelli sono ancora più "notevoli"... Un conto è avere ad disposizione un'officina atrezzata di tutto punto, un'altro doversi arrangiare con "quello che passa il convento"....
Anche Ciccio fa veri miracoli!!! Per non parlare di Banarba (per restare in tema di camion)... Il suo iveco enel e la sua betoniera sono cosi belli che se fossero in scala 1/50 andrei a fare una rapina in casa sua!
Alcune delle vostre idee per produrre acessori sono veramente geniali!
Complimenti quindi ad emtrambi! Ps: che ne direste di aprire una discussione nella quale inserire solo le foto, con un eventuale commento, dei modelli finiti autocostruiti dai frequentatori del forum? Così da dare visibilità immediata, anche per gli utenti estreri... E' solo un'idea...
Non è che io possa sbilanciarmi piu di tanto a spendere.. se devo spenderci 50 Euro..perchè anche se prendo la gru da montare, tra spese di trasferimento di denaro (9 Euro), di spedizione (17).. la g4ru a tanto arriva di p,rezzo puo starci tranquillamente quella di gru...Perchè fa la sua figura.. ed alla fine per farmi un modello carino... ho speso pochissimo..
Posso darti un consiglio per il tuo prossimo modellino iveco, trakker? Potresti fare una betoniera (o una autobetopompa...), magari riciclando l'allestimento da una delle tante setter svendute su ebay.... Mi sembra che manchi nel tuo parco macchina una betoniera... ovviamente da decorare con le decals della CIFA!
Trakker, i modelli che hai postato nell'album (vedi allegati a questo post) furono prodotti da conrad e poi da te eventualmente modificati o li hai creati da zero?
Il 697 è della Old Cars, mentre il 170 è della Tematoys ed esisteva n versione trattore per semirimorchi, motrice 3 assi e macchina 2 assi passo lungo con sopra un braccio con cestello della Cella
Vedete un po come si resenta adesso la cabina del musone... co lo slepper.. ricordate sempre che ora va stuccata, carteggiata e poi verniciata.... insomma.. se continuo cosi.. avro' solo modellini unici...
Scusate ma sono stato assente dal forum un paio di giorni...
Beh, Marcella, come sempre le tue realizzazione sono bellissime!!! è molto bello l'iveco per traino autobus, la gru mi sembra perfetta. Se vuoi di autobus Iveco la Oldcars produce il cityclass, però in 1:43. Non sò, magari ci può anchew stare.
Ma adesso ti sei messa ad usare dappertutto il cartoncino????? Se fosse un'altro direi che fa schifo usare il cartoncino....però adesso che un pò "ti conosco" e dopo che ho visto il camion Overland, sono solo impaziente di vederli finiti!!!!!!
x quanto riguarda il mio Trakker, ho trovato lo stucco spray, domani lo uso, dopodomani vernicio e se tutto va bene verso fine settimana la cabina dovrebbe essere quasi finita....
Ottimo Maurino... Vedrai che ti troverai benissimo.. io domani sera (se mi riesce..) vorrei stuccarla in modo che dopodomani sera faro' il grosso e poi di nuovo lo spray... in modo da limare certe imperfezioni..... e se va bene..i¨l prossimo week-end, sforno sto trattore musone T.E e il veicolo appoggio di Overland.. oppure un WM90 cassonato.. ancora non so bene che farci.. Maurino, adesso tocca a te, ¨Mago della 32
Il 697 è della Old Cars, mentre il 170 è della Tematoys ed esisteva n versione trattore per semirimorchi, motrice 3 assi e macchina 2 assi passo lungo con sopra un braccio con cestello della Cella
Ciao Luca, secondo me dato che la cabina è lunga dovrebbe venirne fuori un trattore, magari per trasporti eccezionali. Perchè se volessi mettere come allestimento cassone o betoniera, bè sarebbe più indicata la cabina senza vano notte. Come trattore potresti anche abbinarlo a un pianale o a un ribaltabile 2 assi!
Marcella (Trakker) ti saprà aiutare sicuramente di più.
Lüca, secondo me, lavorandoci un po sopra (se te al senti..) ci verrebbe bene un bel trattore T.E. Devi solo accorciare il passo e quindi tagliare in due punti il telaio ed riunendolo, magari facendoci (come ho fatto il con il 190.25) dei "fazzoletti" di rinforzo all'interno del telaio, poi dovresti sollevare un po la cabina dal telaio (in quel modo è troppo bassa) e ripassare i cerchi in un colore meno lucido... se ti serve altro.. chiedi pure
non ho mai provato ad accorciare un telaio, e anche se ce c'è sempre una prima volta in tutto e potrevve venire fuori un bel modello ho paura di fare qualche cappellata, mettendomi a tagliare il telaio!!
lasciando il telaio così invece cosa potrei combinare secondo voi?
Bhe, se trovassi altri assi uguali, potresti farlo diventare un 4 o un 5 assi per T.E..... Senno' l'unica è accorciarlo.. lo so che sembra difficile.. anche ame lo sembrava.. ma se vai a vedere le foto del 190.25... ed è la prima volta che taglio e cucio perchè nel caso dei Conrad è stato diverso.. ho staccoto gli assi con la loro slitta e spostati a pîacimento e dopo ho levato via la parte in eccesso..
il prossimo week-end, sforno sto trattore musone T.E e il veicolo appoggio di Overland.. oppure un WM90 cassonato.. ancora non so bene che farci..
Marcella, permetti? I musoni di Overland a quanto pare li hanno già riprodotti (in scale più grandi, mi sembra in 1:24 ) ma il VM 90 di appoggio credo proprio di non sbagliarmi a dire che sarebbe una mosca bianca...
Già è difficile trovare il VM come modellino, figurati con allestimento e livrea by Beppe Tenti Trekking International !!!
E poi sarebbe piu facile da realizzare, dato che il WM di Overland (visto stamattina in TV) È TUTTO ARANCIO.. anche le cornici dei vetri... infatti, oggi al lavoro ci pensavo su.. ed avevo già deciso di fare il veicolo appoggio..
Vedete come si presenta la cabina "slepper"del musone appena stuccata..
Commenta