una sporcata gliel'avevo data (lavorando nella terra) ma girando nella neve (e sotto una pioggiarellina ghiacciata) stamattina si è completamente pulito
Vabbè, facciamo conto che sia appena uscito dal concessionario...
Alcune domande: scala? Da che modello sei partito per realizzare questo R/C???? Mi stai facendo venire una sana voglia di cimentarmi in questo mondo....
scala 1:16, costruito utilizzando come base un trattore della Siku oggi molto difficile da trovare ma molto bello. sollevatore anteriore e posteriore, luci, girofaro, ecc.
non c'è molto spazio per installare i componenti RC (elettronica, batterie, radio etc) quindi bisogna faticare un po' ma il risultato è un modello molto divertente.
il sollevatore anteriore, utile per lo spazzaneve:
i Bruder sono ottime basi, belli e poco costosi. Ne ho utilizzati diversi (rullo compressore, elevatore telescopico Manitou,etc). Hanno solo il diffetto di essere, a seconda dei modelli, spesso in scala molto piccola (1:17 ma anche 1:18 per alcuni tipo le mietitrebbia etc).
Il Siku è in scala vicina all'1:15 un po' piu' grosso e sopratutto ha dei belli pneumatici interi, non come Bruder che utilizza "mezzi pneumatici" vuoti all'interno. Su alcuni modelli non si vede molto, ma su un trattore agricolo dove le ruote anteriori sono molto visibili l'effetto non è bellissimo.
ciao ragazzi !!!! sono appena arrivato nel vostro forum e sfogliandolo l'ho trovato molto interessante e pieno di idee
Mi sono allaricerca del mio sogno da bambino un ESCAVATORE CINGOLATO RC , ma vedendo i prezzi ho deciso di farmelo .
ho allegato delle foto x rendere l'idea . un consiglio che vi chiedo è come fare dei pistoni migliori , usare dei motori elett. validi e come levare i continui movimenti a comando fermo visto che ho usato dei servocomandi modificati analogici grazie e complimenti MAX per i tuoi modelli sono incredibili
Ciao raul....bhe hai realizzato proprio un bel modello....puoi utilizzare dei motori più piccolini e delle barre filettate,ovviamente non c'è la struttura che regge il peso dei motori!
Grazie dei complimenti
Ciao!
molto bello complimenti raul!!! posso farti una domanda?dove li hai trovati i motorini e le barre filettate??perchè anche io ho voglia di farmi un'escavatore così...ho molti bruder quindi..quanto ci hai speso più o meno??
grazie mille e complimenti ancora!!
Ciao...non vorrei sbagliare ma le barre "filettate" sembrerebbero della punte da legno tagliare e poi saldate ad un tubicino che serve per collegarle ai motori che sono dei semplici servi da modellismo!!
Mentre i tubi hanno la vitina per far diciamo da "guida" al filetto della punta e così la fa avvitare e svitare!
Penso che all'interno ci sia del grasso per lubrificare e far meglio scorrere il tutto!!
in effetti le punte da trapano (in genere da calcestruzzo) permettono un movimento piu' rapido a pari velocità del motore (servo modificato per girare in continuo) grazie al loro passo piu' grande. è un sistema che funziona molto bene.
grazie ancora!! i motorini li ho trovati perchè me li riporta mio padre da dove lavora lui...rimane l'acquisto del radiocomando...spero di trovarne uno che non costi troppo...
posso azzardare ma mi pare che konst sia anche con l invecchiamento dei modelli ...
ma poi scusa volvo mi dici come fai a diri che e sfruttato?? mica ha un impresa di movimento terra konst...
certo che me ne sono accorto...Infatti ho detto che secondo me è molto sfruttato...E avevo chiesto di che anno era...
Si chiama invecchiamento..... è una tecnica di verniciatura che serve a rendele il modellino più realistico dandogli appunto l'aspetto di una macchina che ha lavorato davvero.....
salve a tutti. vorrei aquistare una pala meccanica cingolata caterpillar 963 radio comandata, dove la posso trovare è quanto mi verrebbe a costare??
grazie
Commenta