MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modellini di Fermat

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Salve a tutti ,grazie luxxx797 ,sei gentilissimo anche tu , cosi' come Ciccio Malt ,grazie mille ,e se ti capitasse di passare da Brescia ,porta il tuo cat 325 cl sarei proprio
    curioso di vederli ambientati vicini.
    Per Mpj grazie anche a te ,super gentile come al solito ,per quanto riguarda le misure del cassone ,ho seguito quelle del cassone reale ,le ho trovate sul sito della Isi ,poi un mio amico ,molto abile con il Cad ha covertito in 1\24 misure e disegni trovati sul sito Isi. Comunque il tuo occhio clinico non sbaglia ,perche' anche io ho un poco questa impressione ,ho cercato di rispettare il piu' possibile le misure ,ma credo che ci siano almeno 1,5- 2 mm in piu' di altezza delle sponde per via degli spazi lasciati per poterle rendere apribili. Ho notato pero' su parecchie foto che ho scaricato dal web ,per quanto riguarda i cassoni ,che ne esistono anche con sponde veramente molto piu' alte del normale ,il che mi ha leggermente confortato su questo dubbio che anch' io mi ero posto.
    Buona serata a tutti

    Commenta


    • #92
      Ciao fermat, complimenti per il lavoro.
      Se vuoi ti posso dare un consiglio riguardo alla mascheratura:
      quando metti il nastro, devi passargli sopra con l'unghia o con qualcosa che lo rende perfettamente piano perchè si creano delle piccolissime parti dove il nastro non aderisce perfettamente, creando delle piccolissime intercapedini dove passa la vernice.
      Per la verniciatura sono consigliabili aeropenna e colori acrilici perchè asciugano praticamente subito.

      Commenta


      • #93
        Grazie mille per il chiarimento, se si tratta di un paio di mm è sicuramente trascurabile, in effetti esistono diversi formati, in questo caso si tratta di un cassone leggermente più alto rispetto a quelli che mi è capitato di vedere in giro.
        Complimenti ancora!!!
        www.webalice.it/m.pirola

        Commenta


        • #94
          Salve a tutti ,
          per Pic 90 ,grazie mille per il consiglio riguardo alla verniciatura mi sara' senz'altro utile.

          spero vi faccia piacere se mi permetto di continuare ad allegare qui qualche foto
          riguardante un'altro 330 che sto tentando di assemblare ,ecco qui qualche foto dei primi interventi che ho fatto.Non badate all'aspetto un p'o' troppo posticcio dei pezzi ,per ora sono solo accostati per capire le dimensioni e le proporzioni.
          buona serata a tutti !

          Commenta


          • #95
            il 330 con cassone è davvero fantastico

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
              il 330 con cassone è davvero fantastico
              Grazie mille per l'apprezzamento .

              Ne approfitto per aggiungere qualche foto dei progressi fatti con il 330-36 Sivi 4 assi.Buona serata a tutti .



              Commenta


              • #97
                Buon giorno a tutti , allego qualche altra foto riguardante il telaio e meccanica ai quali ho cercato di dare un aspetto vissuto ,usurato e il piu' possibile operativo ,vorrei creare infatti un piccolo diorama attorno a questo modello una volta finito ma non ho ancora idee precise su come ambientarlo ,probabilmente su una strada sterrata ......














                Commenta


                • #98
                  Direi che l'invecchiamento è riuscito benissimo... come l'hai realizzato?
                  Complimenti!
                  www.webalice.it/m.pirola

                  Commenta


                  • #99
                    ciao Mpj ,grazie sei sempre gentilissimo ,l'invecchiamento ho cercato di realizzarlo con diverse tecniche:

                    -prima ho verniciato il telaio con il classico rosso iveco ,che pero' risultava molto lucido
                    e poco credibile per un mezzo usurato e dall'aspetto operativo.
                    - ho cominciato quindi ad applicare con aerografo varie sfumature di rosso -marrone
                    sul telaio cercando di ammorbidire il piu' possibile la tinta dello stesso ,partendo sempre dalla tonalita' piu' scura e via via schiarendola un pochino.
                    - ho applicato poi una serie di lavaggi con colori ad olio , che hanno contribuito a rendere il tutto piu' omogeneo , anche se per contro questi asciugano dopo parecchi giorni purtroppo.
                    -per quanto riguarda le ruote , ho preferito utilizzare quelle in plastica in due pezzi della italeri ,perche' mi sembrano di sezione giusta per questo mezzo ,e soprattutto presentano una spalla alta , sono abbastanza simili a quelle del mezzo vero , dovrei cambiare il disegno dei pneumatici tra anteriore e posteriore , ma non ho idea di come fare.Ho colorato il tutto ad aerografo mescolando una tinta acrilica nero opaco+marrone opaco , ho sporcato e sfumato il tutto con pennello a secco ,che consiste nell'immergere lo stesso nel colore ,pulirlo subito dopo ,solo con uno straccio ,in modo che leggeri depositi di colore rimangano nello stesso e lo si possa sfregare con una certa leggerezza sulle parti da sfumare o lumeggiare.
                    Ho rifinito il tutto con del trasparente opaco dato un filo piu' denso del normale e sul quale ho applicato della creta colorata e polverizzata per simulare la terra .

                    Perdonami per il poema omerico , spero di essere stato esauriente nella spiegazione.

                    Commenta


                    • capita che meraviglia! mi piacciono molto le tue realizzazioni! complimenti!!!

                      Commenta


                      • Per Ciccio Malt , grazie sei molto gentile .
                        Aggiungo qualche altra foto dell'interno del 330-36 al quale ho aggiunto qualche dettaglio poiche' mi piacerebbe fare entrambe le porte apribili.
                        Buona settimana a tutti!










                        Commenta


                        • Il Drybrush
                          Originalmente inviato da fermat Visualizza messaggio
                          ho sporcato e sfumato il tutto con pennello a secco ,che consiste nell'immergere lo stesso nel colore ,pulirlo subito dopo ,solo con uno straccio ,in modo che leggeri depositi di colore rimangano nello stesso e lo si possa sfregare con una certa leggerezza sulle parti da sfumare o lumeggiare.
                          Unito ad opportuni lavaggi con colori ad olio è il mix migliore per far risaltare i particolari.
                          Io ho avuto ottimi risultati sul telaio dell'Actros semplicemente usando il drybrush.
                          C'è da dire che lo stampo deve essere fatto e rifinito con cura, altrimenti oltre ai dettagli risaltano anche le magagne.
                          Riguardo alle ultime foto, te l'avevo già detto e torno a ribadirlo...sei fuori di testa!!!!! Come cavolo fai a dettagliare così bene lo sai solo tu...
                          Ciao
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • Buon giorno a tutti.
                            Per Actros 1857 , grazie mille per l'apprezzamento.

                            Ne approfitto per allegare qualche foto dei progressi fatti con il 330-36 .
                            Non badate a certe imperfezioni mancano ancora numerosi dettagli e molti pezzi devono ancora essere registrati ,come porte che si aprono e chiudono non proprio
                            come vorrei , il paraurti leggermente storto etc...
                            Buona settimana a tutti.





                            Commenta


                            • Come al solito, non posso che farti i complimenti per il lavoro che stai facendo!
                              www.webalice.it/m.pirola

                              Commenta


                              • Salve a tutti , aggiungo qui alcune foto di un trattore 190 zavorrato , per traino materiale rotabile avvistato qualche settimana fa in provincia di Sondrio.Mi e' piaciuto talmente tanto che ho cercato di riprodurlo per affiancarlo ad un carrello per traini ferroviari recuperato da un vecchio rottame Lima.Spero vi piaccia non e' un gran che , ma quanto meno si avvicina al dare l'idea di un trasporto ferroviario.
                                p.s . il carrello devo dettagliarlo e completarlo .





                                Commenta


                                • Fermat, mi sembra di intuire scala H0, vero? Troppo bello!!!! Complimenti, stavolta ti ci vogliono (lo ammetto nel topic relativo ai 330 in scala 1:24 ci sto andando pesante... ma non per invidia, pure volendo dove li metto?)... Mi sembra di esser ritornata a 2-3 anni fa quando per poco non abbiam rischiato gli attacch dei crucchi tanti e tali i modellini che sfornavamo... Bravo davvero

                                  Commenta


                                  • complimenti!!! bello il motore!!!

                                    Commenta


                                    • Stupendo......
                                      piccolo OT
                                      Anche io sono molto affezionato al 190-38 per traini ferroviari, ogni volta che incontro 1 dei 2 190 che girano alla stazione di Merano, mi ritorna in mente quando ero bambino e sentivo il vocione del V8 che portava i vagoni nel magazino sotto casa mia
                                      Al tempo erano bianchi ora sono verdi Fercam
                                      Purtroppo di V8 fiat dalle mie parti stanno scomparendo

                                      Commenta


                                      • Per Mpj , sono io che ti ringrazio ,super gentile come al solito

                                        Allego di seguito l'avanzamento lavori sul 330-36 Geotrasporti ,
                                        sto completando tutto l'equipaggiamento retro cabina , e ho aggiunto varie parti autocostruite, come alcuni serbatoi , i filtri aria laterali + camini di aspirazione ,cablaggi ,e la struttura che regge tutti gli equipaggiamenti.

                                        Buona settimana a tutti







                                        Commenta


                                        • Grazie mille a tutti voi per i complimenti , gentilissimi!

                                          Allego qualche foto del mio ultimo modello ,quasi finito ,mancano i lampeggianti sul tetto e i pioli delle scalette per la salita in cabina.
                                          Ho trovato le foto di questo mezzo nel topic riguardante la Sivi , mi e' piaciuto talmente tanto che ho provato ad autocostruirmelo , il modello viene descritto in quel topic come Eurotrakker 450 E65W 8X8 ez375 con v8 da 17.173 e 645 cv , ho scoperto grazie a voi l'esistenza di questo mostro ,che altrimenti manco mi sognavo esistesse.
                                          Ecco le foto:



                                          Commenta


                                          • Buon giorno a tutti , allego qualche foto del Fiat 684 N allestito con assale autosterzante Battaglino , che ho terminato ieri , o meglio mi manca solo la ruota di scorta da posizionare lateralmente al telaio.
                                            Buona domenica a tutti.









                                            Commenta


                                            • Ca**o.... ma che scala è? Comunque non va bene lo snorkel..ma la cabina è ribaltabile?

                                              Commenta


                                              • Stupendo anche l'eurotrakker e il 684

                                                Da che base sei partito per fare questi modellini?

                                                Commenta


                                                • Prima cosa, complimenti Davvero belli.....
                                                  Ma la cabina dell eurotrakker è autocostruita???? se posso avanzare un piccola critica.... i ritocchi in nero sulla cabina sono un pò inprecisi. Un peccato perchè è davvero un bellissimo modellino.
                                                  Ancora complimenti
                                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                  Commenta


                                                  • Salve a tutti.

                                                    Per Trakker ciao , il modello e' in scala 1\87 purtroppo , dico purtroppo ,perche '
                                                    se avessi trovato una cabina in 1\43 o 1\50 mi avrebbe dato piu' soddisfazione .
                                                    Per quanto riguarda lo snorkel , si ,e' sbagliato sia nella forma che nella posizione , al momento non sapevo come autocostruire la parte finale e ho utilizzato quello di un Turbostar Herpa , bella stupidata vero? Grazie per l'osservazione ,provvedero' alla
                                                    modifica.

                                                    Per Luca 88 , grazie per i complimenti sei gentilissimo , dunque per quanto riguarda i due modelli , la cabina dell'eurotrakker proviene da un modello Herpa , attorno al quale ho costruito il telaio e aggiunto acessori rapinati da altri modelli , per il 684N invece ho utilizzato una cabina di un vecchissimo modello Lima , che nonostante l'eta'
                                                    mi sembrava azzeccata nella linea e molto realistica ,non era presente l'interno ,che ho costruito in seguito.

                                                    Per Cat 320 ,grazie anche a te per i complimenti , la cabina dell'eurotrakker non e' autocostruita ,viene da un modello Herpa ,ho autocostruito il paraurti, per quanto riguarda le sbavature sui profili dei finestrini , sono d'accordissimo , purtroppo
                                                    mi sono trovato davanti a un problema , non riuscivo a separare i vetri dalla cabina , perche' il precedente proprietario aveva messo della colla , quindi sia la verniciatura della cabina ,sia i profili li ho fatti a vetri montati ,mettici poi una mano un p'o' tremolante e le dimensioni veramente ridottissime e il pasticcio e' fatto , grazie dell'osservazione , cerchero' di rimediare in qualche modo.
                                                    Buona giornata a tutti.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da fermat Visualizza messaggio
                                                      Salve a tutti.

                                                      Per Trakker ciao , il modello e' in scala 1\87 purtroppo , dico purtroppo ,perche '
                                                      se avessi trovato una cabina in 1\43 o 1\50 mi avrebbe dato piu' soddisfazione .
                                                      Per quanto riguarda lo snorkel , si ,e' sbagliato sia nella forma che nella posizione , al momento non sapevo come autocostruire la parte finale e ho utilizzato quello di un Turbostar Herpa , bella stupidata vero? Grazie per l'osservazione ,provvedero' alla
                                                      modifica.

                                                      Per Luca 88 , grazie per i complimenti sei gentilissimo , dunque per quanto riguarda i due modelli , la cabina dell'eurotrakker proviene da un modello Herpa , attorno al quale ho costruito il telaio e aggiunto acessori rapinati da altri modelli , per il 684N invece ho utilizzato una cabina di un vecchissimo modello Lima , che nonostante l'eta'
                                                      mi sembrava azzeccata nella linea e molto realistica ,non era presente l'interno ,che ho costruito in seguito.

                                                      Per Cat 320 ,grazie anche a te per i complimenti , la cabina dell'eurotrakker non e' autocostruita ,viene da un modello Herpa ,ho autocostruito il paraurti, per quanto riguarda le sbavature sui profili dei finestrini , sono d'accordissimo , purtroppo
                                                      mi sono trovato davanti a un problema , non riuscivo a separare i vetri dalla cabina , perche' il precedente proprietario aveva messo della colla , quindi sia la verniciatura della cabina ,sia i profili li ho fatti a vetri montati ,mettici poi una mano un p'o' tremolante e le dimensioni veramente ridottissime e il pasticcio e' fatto , grazie dell'osservazione , cerchero' di rimediare in qualche modo.
                                                      Buona giornata a tutti.

                                                      herpa.... quindi anche l'eurotrakker è in 1:87???
                                                      In tal caso ritiro la critica
                                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                      Commenta


                                                      • Se veramente bravo.....per di più sono in 1.87 pure con le ruote sterzanti...............non oso immaginare cosa faresti in 1.50

                                                        Commenta


                                                        • Salve a tutti , ecco il 330-36 quasi finito mancano i lampeggianti , qualche dettaglio da sporcare meglio e il gancio posteriore , ma il piu' e' fatto ,ho aggiunto le maniglie alle porte , con relative serrature e viti , le piastre di zavorra posteriori autocostruite anch'esse ,e altri dettagli mancanti , dagli ugelli per il lavaggio dei vetri agli adesivi , che purtroppo non sono un gran che ......
                                                          Ecco le foto:







                                                          Commenta



                                                          • Impressionante....... invecchiato poi è fantastico.
                                                            Complimenti
                                                            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                            Commenta


                                                            • Stupendo.........anche con lo sportelo dei fusibili e relè
                                                              Sembra vero

                                                              Ti manca solo il 330-35 T con il Pellicano

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X