Beh, dipende anche dalle impostazioni della stampante... Io ho una Epson AcuLaser C900 a colori con cui riesco a stampare anche il vinile adesivo (materiale particolarmente rognoso quando si scalda perchè tende a squagliarsi pure lui....) semplicemente impostando il settaggio per i lucidi da videoproiezione. Sicuramente comunque se hai una vecchia laser B/N scalda tantissimo, molto di più di quelle di ultima generazione. Se uno ha circa 10.000 euro da spendere potrebbe acquistare una stampante digitale (non una laser comune) con cui il risultato sarebbe perfetto. Appena mi arrivano in mano i fogli di decals faccio una prova con la mia e poi vi so dire come vengono.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Modellini Camion & CO modificati o ristrutturati
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da mpjper il pistone non saprei, Maurino è un esperto di cassoni ribaltabili funzionanti, ti saprà dire qualcosa in più!
cmq cerco di venirvi in aiuto: la cosa + importante è trovare l'antenna di una radiolina, trovata quella il resto è molto semplice; tagli l'antenna della misura che ti serve (all'inizio ti chiedi come farai a farla funzionare dopo averla tagliata, però una volta tagliata è tutto chiaro!!), fai in modo di imperniarla nel punto giusto e poi fai due orecchiette nel cassone "sopra ai fanali posteriori" con i fori che coincidono con un foro fatto nel telaio.
Oppure, per vuoi farlo + semplice, usi un normale pistone cannibalizzato da qualche parte e lo poni in maniera orizzontale sotto al cassone. Però mi sa che per il pellicano non vada molto bene...
cmq se per caso volete altre info io sono qui...
Commenta
-
Per il pellicano, basterebbe uno sfilamento.
Il problema, semmai è costruire il meccanismo a compasso, però con qualche foto, e qualche pèzzo di plastica, si può fare.
PS: Ho scoperto, che gli attaccapanni, sono costruiti con il polistirene, come i kit in plastica, e io li uso per ricavare dei pezzi autocostruiti.
Commenta
-
Avrei una domanda "generale" da fare a tutti gli appassionati di modelli in 1:24.
E' solo una mia impressione o i modelli, in particolare i trattori in zona cabina, sono molto delicati e fragili?!
Usate vetrinette, teche etc per proteggerli dalla polvere e quindi per evitare di pulirli e magari danneggiarci delle parti?
In un sito avevo visto delle teche pratiche e funzionali e semplici da fabbricare...se trovo foto la posto...
Commenta
-
E' sempliccissimo costruirsi una vetrinetta-teca per l'ultimo modello costruito (ed anche per tutti gli altri!). Vetro temperato o plexiglass che sia, basta un pò di manualità con gli attrezzi necessari e il gioco è fatto.
Barnabaaaaa!!! Se ci sei batti un colpo tu che le teche te le fai in casa!http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
purtroppo strumenti professionali non li ho....me ne ero fatte fare due per altrettanti trattori, in vetro e legno...mah....troppo "espositive" e pesanti...e poco pratiche...le prossime me le faccio da me in plexiglass....ah, altra cosa, c'è modo di "ancorare" il modello alla teca? Per evitare "casini" nel trasporto anche da stanza ad altra?
Ciao e buona serata a tutti!
Commenta
-
io per i miei 1:24 ho fatto la seguente: sul piano dove sta il modellino ho fatto un buchino piccolissimo al centro del camion e al centro degli assi del rimorchio, poi ho preso un filo di rame sottilissimo, preso da un filo pre la corrente, l'ho attaccato allo chassis e l'ho fatto passare nel buco, dopo ho messo una puntina da disegno vicino ed ho attaccato qui il filo, tenendolo un po tiranta, così non si muovono; ma i miei sono abbastanza grandi e per questo è più semplice ( anche se ho fatto lo stesso per gli 1:87)
LA bacheca l'ho fatta io in legno e plexiglass
Commenta
-
Io ho visto anche fare dei buchini nella parte inferiore dei pneumatici (le ruote sono incollate e non ruotano attorno all'asse), e poi si piantano 4 chiodini nella base della vetrinetta, in corrispondenza dei fori fatti nei pneumatici. Il modello si incastra e il gioco è fatto!www.webalice.it/m.pirola
Commenta
-
Già, peccato che noi italiani se dobbiamo aggiungere un secondo asse sterzante, invece di riprodurre assale e cerchi con gomma (tutto d'un pezzo) stampati in resina, siam capaci di riciclare un altro modello Joal e mettercelo vero! Guardate come si nota la differenza (soprattutto sul gruppo cerchio-gomma) dal primo al secondo asse....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da TrakkerScusa Nico, ma che vorresti dire, che ha fato meglio lui... con 2 assi diversi tra loro? Il Kerax 4 assi tra non molto forse lo vedrete anche Made in Trakker..http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Infatti... comunque se Paco Frank ha la diponibilità, al piu presto prendo il Kerax.. e lo elaboro come ti avevo detto.. intanto la Vermeer è arrivata... bel modello, se lo sapevo ne prendevo 2.. una da cannibbalizare e modificare per farne una perforatrice "normale", comnque l'ho caricata insieme al compressore Demag sul semirimorchio cassonato dell'unico Turbostar rimasto originale (salvo il telaio ora rosso).. ed anche la squadra perforazioni è pronta
Commenta
-
x Nico
Ti ringrazio per il mago, ma non credo di essere un fenomeno con la resina; semplicemente replico dei pezzi. Cmq hai ragione, o tutte con pneumatico in gomma o tutte in resina.
Il problema di quel modello in foto, più che le ruote, mi pare l'assale in genere: mi pare un po' lontano dalla realtà! Ma tutti i modelli commerciali 1/50 hanno degli assali così????
Commenta
-
Bè a parte queste critiche sul 4 assi ribaltabile (e anche il cassone con la sponda anteriore lasciata così com'è... troppo alta!) mi sembra che il modello della betoniera sia buono. Comunque sono realizzazioni che ci fan confermano che il kerax Joal, con l'aggiunta di un asse, diventa molto meglio!www.webalice.it/m.pirola
Commenta
-
Originalmente inviato da BarnabaNico, ti ringrazio delle foto. Si tratta di viste dall'alto, giusto? Se guardi l'assale dal davanti, è fatto come dal vero (a culla o dritto), con profilo a doppio T o come dev'essere, oppure è un semplice "quadrello" di metallo? Cosa sono quei due perni che si vedono davanti e dietro?http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da manufabiox barnaba
devo farti i complimenti x il tuo iveco pubblicato con servizio e reportage nel numero di settembre di MODEL TIME veramente molto bello
ciao
dimenticavo ma e' in 1:87 ? vero ?
perche' nel servizio e' scritto 1:43www.webalice.it/m.pirola
Commenta
-
x Fabio
ti ringrazio.
Si, ci sono stati un paio di sviste nella pubblicazione dell'articolo: la scala è ovviamente 1/87, poi se dai un'occhiata ai dati tecnici, c'è scritto PTT 15qli e la gru ha il momento in T/m. Nel prox numero dovrebbe uscire un errata corrige, mi hanno detto.
x MPJ
grazie anche a te. Spero che presto mi arrivi il numero di novembre.
Commenta
-
guardate con i consigli di barnaba cosa sono riuscito a fare.......http://www.album-mmt.it/details.php?...4ed9de3c69e18e
non riesco nad inserire foto nella discussione, mi dice che ho ragginto il limite degli allegati, li cancello ma ... idem non riesco ad inserire foto, chi sa dirmi cosa fare?
Commenta
-
Carini i trilex per il 180: da dove li hai copiati?
Per le foto dai un'occhiata qui: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=9898
Commenta
Commenta