MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis FL8

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
    Ciao an-ta anche a me interessano le foto del pacco frizione centrale, quando puoi mi farebbe piacere darci un'occhiata. A presto
    ciao di smontato ho solo il pacco frizioni della retro con le varie gruppo valvole pompa inversore ecc...ecc..ho gia fatto alcune foto ai pezzi smontati domani dovrei rimontare il tutto è vedrò di fare qualche altra foto poi se riesco li inserisco tutte ciao..

    Commenta


    • Buona sera, forse mi sono espresso male la frizione centr. e di sterzo sono montate nella fl/8 che possiedo, potrei avere qualche ricambio usato da ricercare all'interno di un' officcina abandonata. Per quale motore serve il colletore ?

      Commenta


      • Originalmente inviato da FL/8 Visualizza messaggio
        Buona sera, forse mi sono espresso male la frizione centr. e di sterzo sono montate nella fl/8 che possiedo, potrei avere qualche ricambio usato da ricercare all'interno di un' officcina abandonata. Per quale motore serve il colletore ?
        fl8, oppure ad7/70c, 80r con motore 604

        Commenta


        • Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
          ti serve qualche foto in particolare? a casa ho smontato tutto il gruppo retromarcia con relativo distributore e supporto (rotto...)
          se interessano foto, sto modificando il distributore della benna per cui chiedete pure.
          si, credo di avere un problema con la frizione, ora ti racconto cosa mi è successo, spero potrai darmi consiglio (o altri amici della discussione): l'altro giorno ho messo in moto tanto per far girare un poco il motore e, senza inserire alcuna marcia, mandavo avanti e indietro la leva inversore, inserendo la marcia avanti e poi quella indietro (senza inserire marce del cambio!); ad un certo punto mandato avanti la leva inversore ho sentito il motore affogare, come se stesse spostando una montagna intera senza riuscire e smorzandosi. Al rimettere in moto..non è partita affatto, il motore riesce a fare a stento due o tre giri, il cavo batterie è rovente e si sente un rumore a tratti come di ingranaggio che sgrana!!! La mia supposizione è che si è inchiodato qualcosa nella frizione(.......o qualcosa nel motore?)! Premesso che non ho mai messo mano al gruppo frizione. Tutte le foto al riguardo, ma soprattutto consigli, sono ben accette! A presto.

          Commenta


          • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
            si, credo di avere un problema con la frizione, ora ti racconto cosa mi è successo, spero potrai darmi consiglio (o altri amici della discussione): l'altro giorno ho messo in moto tanto per far girare un poco il motore e, senza inserire alcuna marcia, mandavo avanti e indietro la leva inversore, inserendo la marcia avanti e poi quella indietro (senza inserire marce del cambio!); ad un certo punto mandato avanti la leva inversore ho sentito il motore affogare, come se stesse spostando una montagna intera senza riuscire e smorzandosi. Al rimettere in moto..non è partita affatto, il motore riesce a fare a stento due o tre giri, il cavo batterie è rovente e si sente un rumore a tratti come di ingranaggio che sgrana!!! La mia supposizione è che si è inchiodato qualcosa nella frizione(.......o qualcosa nel motore?)! Premesso che non ho mai messo mano al gruppo frizione. Tutte le foto al riguardo, ma soprattutto consigli, sono ben accette! A presto.
            a mio avviso la prima cosa da fare è capire da dove viene il grippaggio: motore, frizione o cambio?? togli il coperchio sopra la frizione e smonta l'albero di collegamento frizione/cambio. a questo punto con cambio in folle afferra il primario e prova a girarlo, se ruota libero il cambio non è. stessa cosa devi fare con la frizione. se ruota libero, per esclusione è il motore che ha problemi. smontare la frizione non è un lavoro difficile, ma i pezzi sono molto pesanti.

            Commenta


            • Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
              a mio avviso la prima cosa da fare è capire da dove viene il grippaggio: motore, frizione o cambio?? togli il coperchio sopra la frizione e smonta l'albero di collegamento frizione/cambio. a questo punto con cambio in folle afferra il primario e prova a girarlo, se ruota libero il cambio non è. stessa cosa devi fare con la frizione. se ruota libero, per esclusione è il motore che ha problemi. smontare la frizione non è un lavoro difficile, ma i pezzi sono molto pesanti.
              Grazie per la dritta, questo fine settimana provo. Il peso della frizione più o meno a quanto ammonta? ce la faccio io a tirarla fuori? Oppure mi serve una carrucola?

              Commenta


              • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                Grazie per la dritta, questo fine settimana provo. Il peso della frizione più o meno a quanto ammonta? ce la faccio io a tirarla fuori? Oppure mi serve una carrucola?
                ciao il problema non è il peso ma a mio avviso sono gli spazi anche perchè esce smontata no tutta intera se riesco allego qualche foto ciao.è la prima volta che carico foto qui ne ho messe alcune è non me fa caricare piu se ti serve qualcosa in particolare chiedi....ora provo se vengono..
                Attached Files

                Commenta


                • Originalmente inviato da an-ta Visualizza messaggio
                  ciao.è la prima volta che carico foto qui ne ho messe alcune è non me fa caricare piu se ti serve qualcosa in particolare chiedi..
                  Bellissime!, Precisiamo che si tratta della fl8c, ci sono delle differenze con l'inversore della fl8.

                  Commenta


                  • ora inizio a rendermi conto di come è fatta la "pancia" di questo mostro di ferro! Non vedo l'ora di iniziare a smontare per trovare il problema nella mia fl8! Una curiosità, la barra di sollevamento chiamata ARR735005 l'avete usata per estrarre la frizione o......c'è come spero un'alternativa home made?!?

                    Commenta


                    • Ciao amici, sapreste dirmi quanto può pesare il motore della fl8? è una curiosità che ho da un po di tempo!

                      Commenta


                      • frizione fl/8

                        Buona sera a tutti volevo darvi una mano se posso essre utile x lo smontaggio. Guardate che la frizione si smonta intera con alcuni accorgimenti. , anche se il tempo a disposizione è veramente poco, saro' ugualmente felice di potervi aiutare. a presto.

                        Commenta


                        • ciao FL/8 io cerco consiglio, sto smontando la frizione della mia bestiolina. Sto procedendo piano piano perchè il tempo non è molto a disposizione. L'idea mia è di ripulire tutto il circuito olio in quanto trovatomi a cambiarlo ho scoperto che era densissimo e sporchissimo, e poi volevo verificare i dischi frizione. Tu sai dove posso trovare poi tutte le guarnizioni e gli o-rings per il rimontaggio? Oppure di solito si rimontano gli stessi? e i dischi si trovano ancora? e i prezzi? premesso che oggi pomeriggio sono arrivato a togliete il distributore e il giunto frizione-cambio, quindi ai dischi non sono ancora arrivato. ho potuto verificare solo il freno cambio, la cui duperfice ha dei solchetti!

                          Commenta


                          • Salve amici, ho un piccolo problema con lo smontaggio della leva disinnesto frizione di sterzo destra, mi chiedevo che tipo di estrattore viene usato?!? esiste un modo alternativo per farla uscire? la sinistra è uscita da sola, per la destra presumo si sia incastrata in qualche modo con la mezza luna! cerco un modo per farla uscire altrimenti il pacco frizione marcia avanti non posso proprio tirarlo fuori! Aiuto!
                            Attached Files
                            Ultima modifica di vialesiccocci; 05/03/2011, 15:43. Motivo: aggiunta immagine

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                              Salve amici, ho un piccolo problema con lo smontaggio della leva disinnesto frizione di sterzo destra, mi chiedevo che tipo di estrattore viene usato?!? esiste un modo alternativo per farla uscire? la sinistra è uscita da sola, per la destra presumo si sia incastrata in qualche modo con la mezza luna! cerco un modo per farla uscire altrimenti il pacco frizione marcia avanti non posso proprio tirarlo fuori! Aiuto!
                              quando abolii le leve di sterzo e le collegai ai pedali usai un martello (5kg) ed una leva. facendo leva con la leva (scusa il gioco di parole) ad ogni martellata la leva di sterzo usciva da sola. questo sistema lo usano i meccanici per far uscire gli snodi sferici dello sterzo. ora che ci penso, se togli il cruscotto, il filtro aria e con una corda mantieni le leve di sterzo arretrate riesci a togliere il pacco frizione.

                              ps: hai il manuale riparazioni della fl8??
                              saluti dario

                              Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                              ora inizio a rendermi conto di come è fatta la "pancia" di questo mostro di ferro! Non vedo l'ora di iniziare a smontare per trovare il problema nella mia fl8! Una curiosità, la barra di sollevamento chiamata ARR735005 l'avete usata per estrarre la frizione o......c'è come spero un'alternativa home made?!?
                              la frizione della fl8 l'ho smontata 2volte ed ho usato un tubolare 40x200circa, una corda e tanta, tanta pazienza. attenzione alle mani perchè i componenti della frizione sono pesanti

                              Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                              Ciao amici, sapreste dirmi quanto può pesare il motore della fl8? è una curiosità che ho da un po di tempo!
                              895kg la versione con avviamento a motore ausiliario e 825kg con avviamento elettrico.

                              Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                              ciao FL/8 io cerco consiglio, sto smontando la frizione della mia bestiolina. Sto procedendo piano piano perchè il tempo non è molto a disposizione. L'idea mia è di ripulire tutto il circuito olio in quanto trovatomi a cambiarlo ho scoperto che era densissimo e sporchissimo, e poi volevo verificare i dischi frizione. Tu sai dove posso trovare poi tutte le guarnizioni e gli o-rings per il rimontaggio? Oppure di solito si rimontano gli stessi? e i dischi si trovano ancora? e i prezzi? premesso che oggi pomeriggio sono arrivato a togliete il distributore e il giunto frizione-cambio, quindi ai dischi non sono ancora arrivato. ho potuto verificare solo il freno cambio, la cui duperfice ha dei solchetti!
                              le guarnizioni e gli o-ring sono normalissimi gommini che trovi in tutti gli autoricambi (ti conviene sostituirli tutti, anche quelli che si trovano negli spingidisco delle frizioni e nel distributore avanti/indietro). le frizioni sono le stesse della 1355c e 160-55 e costano intorno alle 110€ l'una (non ricordo se scontata o di listino).
                              Ultima modifica di sergiom; 05/03/2011, 16:55. Motivo: uniti messaggi consecutivi

                              Commenta


                              • Grazie Dareos sei stato chiarissimo, ho solo paura che a suon di martellate si scassa il pezzo del servocomando idraulico che stà alla fine dell'asse a cui la leva di sterzo è avvitata! rischio lo stesso?!?
                                ho alcune pagine riferite alla frizione gentilmente fornitemi.
                                grazie mille ancora per le informazioni, appena possibile provo col martello!
                                Attached Files
                                Ultima modifica di vialesiccocci; 06/03/2011, 10:49. Motivo: aggiunta immagini

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                  Grazie Dareos sei stato chiarissimo, ho solo paura che a suon di martellate si scassa il pezzo del servocomando idraulico che stà alla fine dell'asse a cui la leva di sterzo è avvitata! rischio lo stesso?!?
                                  ho alcune pagine riferite alla frizione gentilmente fornitemi.
                                  grazie mille ancora per le informazioni, appena possibile provo col martello!
                                  ti ho segnato in rosso la posizione dove "stonare" con il martello e marrone la leva per estrarre il pezzo. tranquillo che all'interno c'è solo 1'asse che ruotando entra ed esce dal coperchio del cambio.
                                  a me del manuale servirebbero le spiegazioni del distributore e delle valvole di sicurezza perchè modificandele riuscirei a far 2movimenti contemporaneamente (alzata e rotazione benna insieme) mentre ora il distributore dà la priorità alla leva più vicina all'entra olio.
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • ciao Dareos oggi pomeriggio ho trovato la soluzione, ti ho allegato una foto. La parte che interessa a te dovrebbe essere tutto quello che parla del circuito comando leve di sterzo?!? Vedo se riesco a trovarlo anche perchè potrebbe interessare anche me, comunque vorrei estendere la richiesta a qualcuno del forum o della discussione che può aiutarci e che ha il materiale!
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                      ciao Dareos oggi pomeriggio ho trovato la soluzione, ti ho allegato una foto. La parte che interessa a te dovrebbe essere tutto quello che parla del circuito comando leve di sterzo?!? Vedo se riesco a trovarlo anche perchè potrebbe interessare anche me, comunque vorrei estendere la richiesta a qualcuno del forum o della discussione che può aiutarci e che ha il materiale!
                                      però..bella idea per aver trazione no a me serve il manuale della parte idraulica della benna e precisamente del distributore a 3 leve (quello che usi per manovrare la benna)
                                      saluti dario

                                      Commenta


                                      • Eccomi di nuovo, ieri sera mi son messo d'all'inizio di questa discussione sulla mitica FL8 e sono arrivato quasi alla fine, cercando a dire il vero qualcuno che abbia avuto problemi di sostituzione motore (ma del mio problemino che si è verificato mi riservo di parlarvene in seguito ). Guardando alcune immagini ho notato una differenza sul distributore della frizione inversore tra il mio (che ho tirato fuori qualche settimana fa) e l'immagine trovata (non ricordo ora di chi sia, credo di Dareos ma se sbaglio non me ne vogliate!). Ho messo entrambe le immagini accoppiate, date un'occhiata all'allegato. Ora, la mia domanda è se qualcuno ha idea del perchè su distributori che dovrebbero funzionare nella stessa maniera ci siano differenze che credo non siano date da modifiche del proprietario, anche perchè dagli schemi non ho trovato nulla! Spero possa anche servire a chi si trovi nelle mie stesse condizioni! Aspetto notizie!
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                                          Eccomi di nuovo, ieri sera mi son messo d'all'inizio di questa discussione sulla mitica FL8 e sono arrivato quasi alla fine, cercando a dire il vero qualcuno che abbia avuto problemi di sostituzione motore (ma del mio problemino che si è verificato mi riservo di parlarvene in seguito ). Guardando alcune immagini ho notato una differenza sul distributore della frizione inversore tra il mio (che ho tirato fuori qualche settimana fa) e l'immagine trovata (non ricordo ora di chi sia, credo di Dareos ma se sbaglio non me ne vogliate!). Ho messo entrambe le immagini accoppiate, date un'occhiata all'allegato. Ora, la mia domanda è se qualcuno ha idea del perchè su distributori che dovrebbero funzionare nella stessa maniera ci siano differenze che credo non siano date da modifiche del proprietario, anche perchè dagli schemi non ho trovato nulla! Spero possa anche servire a chi si trovi nelle mie stesse condizioni! Aspetto notizie!
                                          eheh su quel raccordo si nasconde il motivo per cui ho rotto 2volte il supporto frizione retro! se mi dai 1pò di tempo di illustrerò le differenze di funzionamento di 2 sistemi differenti seppur identici al 100%.

                                          Commenta


                                          • Ciao vialesiccocci
                                            Esistono delle fl/8 con e senza i tubicino e la valvola . Fu inserita la valvola di sovrapressione con tubetto per agevolare lo scarico rapido della frizione. Funziona bene anche il tuo modello non ho mai visto un distributtore rotto, non è che per caso tu hai smontato qualche volta la testata del distributtore ? se non riccordo male le molle non erano uguali. Dopo tanti anni riccordo tutto vagamente, ma se dovessi riprendere in mano l particolari penso di rammentare tutto.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                              eheh su quel raccordo si nasconde il motivo per cui ho rotto 2volte il supporto frizione retro! se mi dai 1pò di tempo di illustrerò le differenze di funzionamento di 2 sistemi differenti seppur identici al 100%.
                                              ok tutto il tempo che credi opportuno, del resto la conoscenza ha i suoi tempi! Ho letto che tempo addietro hai avuto problemi con il motore della tua fl8, credo di essere nelle tue stesse condizioni e mi servirebbero una carrellata di consigli sul problema. Vengo a raccontare: qualche mese addietro non mi partiva il motore, dopo vari tentativi e una camionata di fumo dalla marmitta è ripartita, una volta in moto ho provato ad inserire e staccare l'inversore e dopo qualche secondo che avevo spinto la leva in avanti il motore si è smorzato, come se si stesse affogando e da li non è voluta ripartire più. Ogni volta che provavo a mettere in moto sembrava come se ci fosse qualcosa che frenava il moto. Ho pensato che il problema fosse sulla frizione, l'ho smontata ed effettivamente ho trovato qualcasa ma...non la causa che non faceva partire il motore. L'altro giorno ho provato a far girare il motore ma credo le batterie siano scariche, anche se i cavi batterie scaldano da paura e un polo sia arrivato a consumarsi per metà. Ora, uno dei dubbi è se sia successo qualcosa all'interno del motore....!?! Che mi dici Dario? E gli altri amici della discussione?

                                              Commenta


                                              • per il distributore avanti/indietro ti posto le foto con le uniche differenze dei 2sistemi. quello originale fl8 è quello con il tubicino, il sistema senza tubicino è +moderno ed è usato sui trattori agricoli 1355c e 160-55. la differenza sta nel fatto che nella fl8 la pressione olio è variabile mentre nella 1355c è fissa. a mio avviso è migliore il sistema fl8 in quanto quando parti la pressione sui dischi frizione è graduale e la pala incomincia a muoversi dolcemente. nel caso della 1355c con pressione fissa quando parti hai il botto ne soffre tutta la meccanica. da considerare anche che la fl8 pesa decisamente + della 1355c e 160-55.
                                                altre differenze sui due impianti non c'è ne sono.
                                                per il motore ora che hai tolto la frizione la prima cosa da fare è togliere gli iniettori e provare a girarlo a mano. in questo modo dovrebbe girare liberamente se gira dovrebbe essere il motorino d'avviamento difettoso, se non gira hai qualche cosa di grippato nel motore ed in questo caso le cause possono essere tante, la più facile per questo tipo di motore un cilindro pieno d'acqua.
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • Grazie Dario, gentilissimo come sempre. Appena posso provo a fare come hai indicato e ti faccio sapere.

                                                  Commenta


                                                  • Scusa Dareos guarda che il sistema senza tubicino dove lo scarico della valvola va ad alimentare il circuito di lubrificazione è presente nella fl/8, anche su la bd 9 esiste il sistema con tubicino.
                                                    Per Vialesiccocci . la press. deve essere 12,5 Bar

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da FL/8 Visualizza messaggio
                                                      Scusa Dareos guarda che il sistema senza tubicino dove lo scarico della valvola va ad alimentare il circuito di lubrificazione è presente nella fl/8, anche su la bd 9 esiste il sistema con tubicino.
                                                      Per Vialesiccocci . la press. deve essere 12,5 Bar
                                                      non stiamo parlando del raccordo di scarico del distributore ma del regolatore di pressione dell'impianto inversore. ho tutto il catalogo ricambi ufficiale fiat della fl8 (in tutte e 3 le versioni prodotte) ed il distributore esiste solo nella versione con tubicino e valvola moderatrice che gradua l'aumento di pressione dell'olio quando si va avanti o indietro. altre versioni sono modifiche non ufficiali fiat.
                                                      la pressione di esercizio con motore a 1000rpm e olio a 40°c deve essere di 11,4bar con inversore inserito in marcia avanti ed in folle intorno agli 8bar che ad alte temperature tendono a scendere.

                                                      Commenta


                                                      • No Dareos stiamo parlando del tubicino che c'è in testa alla valvola sovrapressione che va ad unirsi al catenaccio. Valvola 12,5 kg/cm" 50°+_ 5° con motore regime 1750 giri min. portata l/m 27 _ 32 considera le perdite di carico.
                                                        1° corso 1965 STUPINIGI -- TORINO VIA CANAPRILI n° 3 . LA MITICA FL/8 nasceva senza tubicino come il distributtore del nostro amico Vialessiccocci
                                                        Ciao Dareos
                                                        Saluti FL/8

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da FL/8 Visualizza messaggio
                                                          No Dareos stiamo parlando del tubicino che c'è in testa alla valvola sovrapressione che va ad unirsi al catenaccio. Valvola 12,5 kg/cm" 50°+_ 5° con motore regime 1750 giri min. portata l/m 27 _ 32 considera le perdite di carico.
                                                          1° corso 1965 STUPINIGI -- TORINO VIA CANAPRILI n° 3 . LA MITICA FL/8 nasceva senza tubicino come il distributtore del nostro amico Vialessiccocci
                                                          Ciao Dareos
                                                          Saluti FL/8
                                                          sarà pure, io dal 1965 ho dormito per altri 7anni per cui dell'esistenza della fl8 ne son venuto a conoscenza da pochi anni. questo però non significa non averla studiata, smontata, rimontata, modificata e cercato manuali officina (l'unico che non ho) uso è manutenzione e ricambi (gentilmente offertomi dalla conc ufficiale della zona). e proprio dai ricambi ho un solo tipo di distributore con tubicino per tutte e tre le versioni che la fiat chiama 01(mot 604 con avviamento con motore ausiliario), 02(mot 604 con avviamento elettrico) 03(mot c03 130t). di altre versioni di fl8 non ne sono a conoscenza per cui rimando a chi ne sa + di me.
                                                          saluti Dario
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • Scusami dario non voglio offenderti , ho solo scritto ciò che sono i dati. Dario se ti serve qualche dato tecnico posso fartelo avere, ma non mi chiedere di inserirlo qui' nel forum perchè non ci riesco senza aiuto se vuoi dammi il tuo fax o email e ti invio tutto. La pala veniva allestita con due motori
                                                            denominati: 604.033 aviato eletricamente alesaggio 125 +o_0,024
                                                            604.032 aviato mediante motore ausiliario benzina a sua volta eletricamente co/3 130 fl8c.
                                                            Comunque complimenti te la sei studiata x benino. Te ne sei innamorato?
                                                            Io ne ho una in garage da vendere e credimi mi dispiace.
                                                            ciao a presto.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da FL/8 Visualizza messaggio
                                                              Scusami dario non voglio offenderti , ho solo scritto ciò che sono i dati. Dario se ti serve qualche dato tecnico posso fartelo avere, ma non mi chiedere di inserirlo qui' nel forum perchè non ci riesco senza aiuto se vuoi dammi il tuo fax o email e ti invio tutto. La pala veniva allestita con due motori
                                                              denominati: 604.033 aviato eletricamente alesaggio 125 +o_0,024
                                                              604.032 aviato mediante motore ausiliario benzina a sua volta eletricamente co/3 130 fl8c.
                                                              Comunque complimenti te la sei studiata x benino. Te ne sei innamorato?
                                                              Io ne ho una in garage da vendere e credimi mi dispiace.
                                                              ciao a presto.
                                                              la fl8 è la prima pala cingolata su cui ho lavorato e l'ho camprata circa 5anni fà. all'inizio la odiavo, non ci capivo niente, tante leve senza sapere quale usare! poi entrando in confidenza ho sostituito il motore con il 604.041 (non so dove è montato ma è uno degli ultimi prodotti perchè ha il contagiri ed i bulbi temp acqua e olio elettrici. so solo che era montato posteriormente perchè il radiatore stava dalla parte del volano). eliminato le leve di sterzo (ora frizioni e freni funzionano unicamente su 2pedali). rifatto la frizione. il comando inversore è sul lato e non al centro, praticamente l'ho stravolta un pò tutta secondo le mie esigenze. ora vorrei modificare il distributore della benna in modo da poter effettuare 2movimenti allo stesso tempo. è una questione di valvole, ma non avendo il manuale con i disegni tecnici non so da dove incominciare. tu hai qualche spiegazione in merito??
                                                              saluti dario

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X