MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis FL8

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
    effettivamente dopo aver visto i documenti di sergiom che ringrazio mi devo ricredere mi sbagliavo e con me anche il mio amico meccanico che mi ha aiutato 8 anni fà a rifare i sugheri delle frizioni di sterzo appena lo vedo gli faccio vedere il tutto. è possibile che giri per inerzia come fà a volte quella del trattore? perchè mi è capitato di vedere che girasse anche con pala ferma,era anche per questo che ero convinto che fosse sempre in presa!! sinceramente non sò se fossero dotate di pdf tutte dalla fabbrica stà di fatto che tutte le fl4-fl6- fl8 che ho visto la avevano. penso ma non sono sicuro che qualcuno la usasse anche per far funzionare l' argano in cava!! è possibile??? comunque scusate !!!! però stamattina l' ho avviata (sorprendentemente è partita quasi subito non lo credevo possibile era ferma da circa 8 mesi davvero sono motori che vanno sempre!!) e guardando la targhetta ho scoperto che monta il motore 604, non solo ho anche scoperto che la frizione di destra non stacca più!! i miei colleghi mi hanno detto che è possibile sbloccarla spruzzando nella frizione benzina!!! è possibile??? si può rovinare qualcosa? a e poi volevo chiedere a sergiom se gentilmente mi invia tutto il materiale che ha relativo alla fl8 così se devo fare qualche intervento sò cosa come è fatto esattamente, anche del motore se è possibile qualsiasi cosa grazie di tutto e scusate ancora.
    Ciao Carraro e Sergio,
    ho visto oggi che tutta la discussione è nata da da una mia domanda sulla PdF della mia FL8. Infatti a me la presa gira sempre ma non avendo ancora collegato nulla non sapevo se girasse solo per inerzia. Però mi rimane un dubbio, se tutto il movimento è trasmesso dall'inversore, come mai la mia presa gira sempre in un solo verso?!? Questa verifica l'ho fatta mesi fa per capire come disinnestarla e avevo notato appunto che girava sempre...
    Chiedo un grosso favore a Sergio, visto che sto cercando il manuale di officina della FL8... potresti postare anche a me tutto quello che hai? Te ne sarei molto grato visto che l'anno scorso avevo trovato su e-bay il manuale cartaceo originale e me lo sono fatto scappare...
    Max

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
      ho visto oggi che tutta la discussione è nata da da una mia domanda sulla PdF della mia FL8. Infatti a me la presa gira sempre ma non avendo ancora collegato nulla non sapevo se girasse solo per inerzia.
      Le condizioni necessarie per la rotazione sono già chiare nei precedenti messaggi, aggiungo che potrebbe aversi un piccolo movimento rotatorio anche con inversore in folle se contemporaneamente vi è anche il cambio in folle, in questo caso degli attriti che si verificano anche con frizioni staccate possono essere in grado di far ruotare il primario del cambio e quindi la pdf, attenione a non toccare mai organi in movimento o che possono essere in movimento, è pericolosissimo! Se questi piccoli attriti per un motivo qualsiasi si trasformano in grandi.......................
      Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
      Però mi rimane un dubbio, se tutto il movimento è trasmesso dall'inversore, come mai la mia presa gira sempre in un solo verso?!?
      Potrebbe avere già incorporato il meccanismo di ruota libera

      Commenta


      • #93
        arieccomi oggi + triste che mai.
        rimonto la fl8 dopo aver abolito le leve di sterzo e montato i pistonicini idraulici cermag per i freni. ora è tutta servoassistita, gira che è un piacere ed i pedali risultano leggerissimi. fin qui tutto ok, dopo qualche ora di lavoro la pala non va + in retro, la pressione dell'impianto è ok, sembra slittasse la frizione, parcheggio e senza perdermi d'animo inizio a smontare ed ecco la sorpresa: il supporto (così è denominato nei ricambi) della retro letteralmente disintegrato! il problema è che non riesco a trovarne la causa della rottura: sono io che non so guidare ed i repentini sbattimenti hanno causato il danno . ora non mi resta che mettermi alla ricerca del supporto. si accetta ogni consiglio in merito. allego foto del particolare rotto.
        grazie a tutti anticipatamente.
        Ultima modifica di dareos; 31/10/2008, 21:36.

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
          sono io che non so guidare ed i repentini sbattimenti hanno causato il danno.
          Non riesco ad immaginare a quale sbattimenti ti riferisici, l'uso dell'inversore FL8 è di una semplicità che non credo proprio si possano eseguire manovre tali da causare quel danno, se tutto funziona a dovere l'innesto è graduale anche con movimento bruschi sul comando!
          Avevi cambiato l'olio? Nell'inversore ci va olio motore della stessa gradazione sae usata nel motore in relazione al clima, non altri tipi di olio, solo così si ha un funzionamento corretto dell'impianto idraulico di comando.

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
            Non riesco ad immaginare a quale sbattimenti ti riferisici, l'uso dell'inversore FL8 è di una semplicità che non credo proprio si possano eseguire manovre tali da causare quel danno, se tutto funziona a dovere l'innesto è graduale anche con movimento bruschi sul comando!
            Avevi cambiato l'olio? Nell'inversore ci va olio motore della stessa gradazione sae usata nel motore in relazione al clima, non altri tipi di olio, solo così si ha un funzionamento corretto dell'impianto idraulico di comando.
            per sbattimenti intendo tutte le volte che con i cingoli passo da un livello all'altro (purtroppo son abituato alle ruote).
            l'inversore lo smontai qualche anno fà (vedi primo post), sostituii tutte le guarnizioni, i dischi frizione, sostituii lo scambiatore acqua/olio con uno aria/olio montato avanti al radiatore e da allora non ha mai dato problemi. olio agip sae 40 (è l'unico che riesce a mantenere la pressione) altri tipi d'olio almeno la mia fl8 non ne vuole sentire manco l'odore. da quando l'ho comprata l'innesto del senso di marcia non è mai stato graduale specialmente per la retro. il distributore lo smontai fino all'ultimo bullone, ma sostituii solo le molle del regolatore di pressione aggiungendo la terza molla (come da catalogo ricambi) che a me non c'era.

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
              . il distributore lo smontai fino all'ultimo bullone,
              Ti sarai accorto della valvola 7 e 7a descritta nelle immagini che ho allegato, controlla che funzioni bene.

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                Ti sarai accorto della valvola 7 e 7a descritta nelle immagini che ho allegato, controlla che funzioni bene.
                le valvole di pressione 7 e 7a le controllai a suo tempo. con inversore in folle pressione 8bar, marcia in avanti circa 12bar, marcia indietro 13,5bar. dopo qualche ora di lavoro la pressione in marcia avanti scendeva a 10bar ed allora aggiunsi la terza molla (79000356) e la pressione è rimasta sempre costante anche dopo svariate ore di lavoro. ciò che non mi convince è che il supporto presenta oltre ad essersi rotto presenta da ambo i lati lesioni lungo i fori filettati di fissaggio alla scatola cambio. ciò mi fa pensare a vibrazioni dovute all'allentamento dei bulloni di fissaggio, eppure usai la loctite su tutte le filettature! secondo te è 1possibile causa o è da attribuirsi al grippaggio di qualche valvola con relativo aumento di pressione?

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                  le valvole di pressione 7 e 7a le controllai a suo tempo. con inversore in folle pressione 8bar, marcia in avanti circa 12bar, marcia indietro 13,5bar. dopo qualche ora di lavoro la pressione in marcia avanti scendeva a 10bar ed allora aggiunsi la terza molla (79000356) e la pressione è rimasta sempre costante anche dopo svariate ore di lavoro. ciò che non mi convince è che il supporto presenta oltre ad essersi rotto presenta da ambo i lati lesioni lungo i fori filettati di fissaggio alla scatola cambio. ciò mi fa pensare a vibrazioni dovute all'allentamento dei bulloni di fissaggio, eppure usai la loctite su tutte le filettature! secondo te è 1possibile causa o è da attribuirsi al grippaggio di qualche valvola con relativo aumento di pressione?
                  La valvola 7 non ha la sola funzione di limitare la pressione max dell'olio (che mi sembra nella norma) ma attraverso l'apertura 7a interviene facendo aumentare tale pressione (nella fase di innesto) in modo graduale ed avere, quindi, un innesto "dolce".
                  La mia è soltanto una ipotesi conseguente al fatto che hai riferito che gli innesti sono bruschi, in merito agli altri possibili fattori non sono in grado di fare una diagnosi.

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                    La valvola 7 non ha la sola funzione di limitare la pressione max dell'olio (che mi sembra nella norma) ma attraverso l'apertura 7a interviene facendo aumentare tale pressione (nella fase di innesto) in modo graduale ed avere, quindi, un innesto "dolce".
                    La mia è soltanto una ipotesi conseguente al fatto che hai riferito che gli innesti sono bruschi, in merito agli altri possibili fattori non sono in grado di fare una diagnosi.
                    grazie sergio gentilissimo e puntuale come sempre
                    in questi gg controllo che le valvole del distributore funzionino perfettamente e poi andrò alla ricerca del supporto rotto. alla fiat non c'è e presumono che non sia più in produzione
                    comunque ti tengo informato sull'evolversi della situazione.
                    Ultima modifica di mefito; 14/01/2009, 11:24. Motivo: Corretto abbreviazioni stile SMS vietate da regolamento.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da mazinga z Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti,sono un po preoccupato per la mia fl8 perche ormai è quasi un anno che non la uso,e purtroppo non lo neanche piu messa in moto come facevo di solito,avendo le batterie scariche,pensate che mi dara' problemi a ripartire visto che non è tanto giovincella??,spero che averla tenuta cosi tanto tempo spenta non mi abbia ausato qualche danno al motore non si sara' bloccato tutto
                      Mazinga.. basta che ha le batterie cariche ( e logicamente era funzionante un anno fà)..dagli il supplmento.. una pompatina per ricaricare la pompa del gasolio..e vedrai come parte!!!...

                      Commenta


                      • Leve di sterzo

                        Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                        arieccomi oggi + triste che mai.
                        rimonto la fl8 dopo aver abolito le leve di sterzo e montato i pistonicini idraulici cermag per i freni. ora è tutta servoassistita, gira che è un piacere ed i pedali risultano leggerissimi. fin qui tutto ok, dopo qualche ora di lavoro la pala non va + in retro, la pressione dell'impianto è ok, sembra slittasse la frizione, parcheggio e senza perdermi d'animo inizio a smontare ed ecco la sorpresa: il supporto (così è denominato nei ricambi) della retro letteralmente disintegrato! il problema è che non riesco a trovarne la causa della rottura: sono io che non so guidare ed i repentini sbattimenti hanno causato il danno . ora non mi resta che mettermi alla ricerca del supporto. si accetta ogni consiglio in merito. allego foto del particolare rotto.
                        grazie a tutti anticipatamente.
                        Ciao Dareos,
                        noto con piacere che sei riuscito nella modifica che già stavo sognando...
                        Saresti così gentile da inviarmi tutte le informazioni possibili e qualche foto per eliminare le leve di sterzo? Mi faresti un gran favore.
                        Massimo

                        Commenta


                        • Ciao Dareos e Max.Stika,
                          interessante il discorso della eliminazione delle leve, anche a me interesserebbe qualche dettaglio.
                          per Dareos gli allegati della tua rottura??

                          Commenta


                          • allora la fl8 grazie al sig. ceci (centro macchine italia) che ringrazio pubblicamente è ritornata a nuova vita e con le ultime modifiche va che è una favola! le fastidiosissime (almeno per me) leve di sterzo non ci sono più, la leva inversore l'ho spostata sulla sx come nella fl10c ed al centro ho solo la leva del cambio che volendo anche quella può essere spostata. per le leve di sterzo ho usato lo stesso sistema della 1355c solo che ho collegato i tirantini ai pedali indipendenti (da me costruiti). sui freni ho tolto i pedali e la servoassintenza ori, ed ho montato dei cilindri freno cermag.la particolarità di questi cilindri è che hanno la molla di ritorno incorporata e di conseguenza quando premo sul freno si disinnesta prima la frizione e poi agisce il freno. per gli allegati avevo lo spazio a disposizione easurito ed ho fatto pulizia non sapendo che cancellandoli venivano rimossi anche dal post. per le foto appena ho tempo ne faccio qualcuna e la posto.

                            Commenta


                            • questa modifica può essere applicata anche su un fl4?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                                questa modifica può essere applicata anche su un fl4?
                                non conosco la fl4, l'ho vista solo nelle foto, ma credo che "meccanicamente" dovrebbe essere fattibile

                                Commenta


                                • io ho quella con l'inversore meccanico però! cmq aspetto di vedere le fotodelle modifiche! comunque la modifica si compra già fatta o è stata costruita per te?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                                    io ho quella con l'inversore meccanico però! cmq aspetto di vedere le fotodelle modifiche! comunque la modifica si compra già fatta o è stata costruita per te?
                                    l'inversore che sia meccanico o idraulico non ha importanza, per l'efficacia della modifica le leve di sterzo devono essere servoassistite. la modifica l'ho fatta io.

                                    Commenta


                                    • questa modifica interesserebbe anche a me però la mia fl4c non ha le leve di sterzo servoassistite, quindi la modifica si può fare lo stesso? grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da 662n2 Visualizza messaggio
                                        questa modifica interesserebbe anche a me però la mia fl4c non ha le leve di sterzo servoassistite, quindi la modifica si può fare lo stesso? grazie
                                        meccanicamente è fattibile ma lo sforzo del pedale sarà sicuramente elevato. allego 1schizzo del primitivo progetto della modifica in cui si aveva le frizioni di sterzo servoassistite ed il successivo inserimento del freno meccanico. con la seconda evoluzione è tutto servoassistito e funziona a meraviglia.
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • e per l'inversore come hai fatto?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                                            e per l'inversore come hai fatto?
                                            inversore in che senso scusa...la fl8 in tutte le versioni ha l'inversore idraulico di serie.

                                            Commenta


                                            • hai detto di averlo portato a sinistra del sedile di guida come la fl 10?

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                                                hai detto di averlo portato a sinistra del sedile di guida come la fl 10?
                                                ah si! la leva di comando l'ho portata a sx come nella fl10, 8c e tutte le moderne pale. mentre l'accelleratore l'ho portato a dx vicino al sedile.
                                                ho usato le normali leve cambio delle automobili.

                                                Commenta


                                                • ho capito daeros grazie! ma ci vogliono le foto per capire meglio! più o meno quanto ti è costata la modifica?

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                                                    ho capito daeros grazie! ma ci vogliono le foto per capire meglio! più o meno quanto ti è costata la modifica?
                                                    la modifica alle frizioni di sterzo/freni sulle 150€ (senza calcolare il mio lavoro). quella alla leva inversore solo il materiale di consumo( filo della saldatrice). per le foto devo cambiare le pile alla fotocamera.

                                                    Commenta


                                                    • non vedo l'ora di farla sulla mia fl4! solo che mi rimane il problema della frizione meccanica

                                                      Commenta


                                                      • Scusate sono nuovo ho un problema con una FL8 quando tiro la leva di sterzo destra si abbassa anche il pedale del freno destro senza frenare il sinistro non si muove c'e' qualcuno che sa dirmi come funziona ? grazie a chi mi puo aiutare.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da franragi Visualizza messaggio
                                                          Scusate sono nuovo ho un problema con una FL8 quando tiro la leva di sterzo destra si abbassa anche il pedale del freno destro senza frenare il sinistro non si muove c'e' qualcuno che sa dirmi come funziona ? grazie a chi mi puo aiutare.
                                                          smonta la pedana e vedi che nn sia uscito qualche perno e si è incastrato tra i tiranti
                                                          Andrea Luxxx797

                                                          Commenta


                                                          • frizioni di sterzo e freni

                                                            Ho accuistato una fl8 credo una delle ultime con motore fiat 604 ,ho un problema quando tiro la leva di sterzo destra si abbassa anche il pedale del freno, ma non frena o frena pochissimo ,frena solo se premuto col piede, credo che non sia normale ,togliendo la pedana ,ho visto che le pedaliere anno un pistone idraulico che le comanda ,in quale occasione interviene l'effetto del pistone?
                                                            molti anni fa ho rifatto le frizioni e i freni ad una ad7 molto simile ma non aveva i pistoni idraulici sotto i pedali del freno ,almeno credo di ricordare ,quale e' la differenza?
                                                            inoltre sapete dirmi che tipo di olio usare nel motore ,grdazione fissa 40 o multi tipo un 15/40 ?
                                                            solito problema nel cirquito di sterzo e freno olio idraulico normale o dextron rosso ?
                                                            Se qualcuno per favore mi puo aiutare il prima possibile dovrei fare dei lavori abbastaza urgenti,rigrazio aticipatamente.
                                                            Franco

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da franragi Visualizza messaggio
                                                              quando tiro la leva di sterzo destra si abbassa anche il pedale del freno,
                                                              quando tiri la leva della frizione di sterzo prima si disinnesta la frizione successivamente (tirando ancora) si aziona anche il servocomando del freno, quindi tutto normale
                                                              Originalmente inviato da franragi Visualizza messaggio
                                                              ma non frena o frena pochissimo ,frena solo se premuto col piede, credo che non sia normale
                                                              questo non è normale per niente, verifica la corsa a vuoto del freno, se maggiore di 15 cm deve essere registrata, controlla inoltre che non vi siano trafilamenti di olio dalla scatola della trasmissione (togli il tappo inferiore di scarico sotto la rispettiva frizione di sterzo)
                                                              Originalmente inviato da franragi Visualizza messaggio
                                                              ,togliendo la pedana ,ho visto che le pedaliere anno un pistone idraulico che le comanda ,in quale occasione interviene l'effetto del pistone?
                                                              quando tiri la leva della frizione per oltre metà corsa (circa)
                                                              Originalmente inviato da franragi Visualizza messaggio
                                                              molti anni fa ho rifatto le frizioni e i freni ad una ad7 molto simile ma non aveva i pistoni idraulici sotto i pedali del freno ,almeno credo di ricordare ,quale e' la differenza?
                                                              che l'AD7 ha solo il servocomando frizioni di sterzo e la FL8 anche il servocomando freni, pur potendo comunque comandare la frenata senza l'intervento del servocomando
                                                              Originalmente inviato da franragi Visualizza messaggio
                                                              inoltre sapete dirmi che tipo di olio usare nel motore ,grdazione fissa 40 o multi tipo un 15/40 ?
                                                              olio motore secondo la temperatura ambientale
                                                              Originalmente inviato da franragi Visualizza messaggio
                                                              solito problema nel cirquito di sterzo e freno olio idraulico normale o dextron rosso ?
                                                              il servocomando frizioni di sterzo-freni va rifornito di olio idraulico (iso46- iso 68 a seconda della temperatura ambientale)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X