Ciao Dario penso che tu sia fuori di testa "" oviamente nel senso buono, IN COSI POCO TEMPO hai imparato tutto questo ? Mi sà che tu ti sia innamorato veramente di questa macchina . Non so' se sarà possibile perchè li' devi parzializare con le leve. I distributtori moderni hanno i passaggi interni che in pratica recuperano l'olio degli altri movimenti durante il ritorno all'interno del distributtore stesso prima che questi vadino in scarico. Questi recuperi sono dati anche dalle valvole anticavitazione , che fanno in modo di tenere sempre il circuito carico recuperando olio da lato asta a lato testa e viceversa. I distributtori possono essere a circuito chiuso o meglio ancora impianti load sensing ecc ecc. Ad esmpio con un escavatore di vecchia concezione tipo Laltesi con martellone di peso considerevole ma apropiato quando fai il comando avanbraccio in chiusura vedrai che come si posiziona perpendicolare avrai una lunga attesa prima che riprenda iil movimento di chiusura. questo perchè il risucchio o la richiesta del lato fondello è superiore alla portata della pompa, la valvola anticavitazione non combinata non fa fare il recupero olio da lato asta a lato fondello o pistone ma bensi' va in scarico. Infatti negli anni passati vinsi una scommessa interponendo uno strozzatore unidirezionale nel raccordo tubo lato asta. Però questi acrocchi fanno si' che a lungo andare fanno scaldare l'olio. La Laltesi costruì uno strozzatore regolabile manualmente montato in linea tubi. vorrei aiutarti. Se vuoi ti posso inviare gli esplosi con i dati del distributtore. Prova a montare una pompa con portata superiore cosi' potrai parzializare meglio. La tua pompa hc è mod. Pressi ? Cioe le piastre auto stringenti ?
Fammi sapere se ti servono gli esplosi, dovro' inviarteli via fax perchè qui' sono imbranato
Ciao a presto
Fammi sapere se ti servono gli esplosi, dovro' inviarteli via fax perchè qui' sono imbranato
Ciao a presto
Commenta