MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis FL8

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao Dario penso che tu sia fuori di testa "" oviamente nel senso buono, IN COSI POCO TEMPO hai imparato tutto questo ? Mi sà che tu ti sia innamorato veramente di questa macchina . Non so' se sarà possibile perchè li' devi parzializare con le leve. I distributtori moderni hanno i passaggi interni che in pratica recuperano l'olio degli altri movimenti durante il ritorno all'interno del distributtore stesso prima che questi vadino in scarico. Questi recuperi sono dati anche dalle valvole anticavitazione , che fanno in modo di tenere sempre il circuito carico recuperando olio da lato asta a lato testa e viceversa. I distributtori possono essere a circuito chiuso o meglio ancora impianti load sensing ecc ecc. Ad esmpio con un escavatore di vecchia concezione tipo Laltesi con martellone di peso considerevole ma apropiato quando fai il comando avanbraccio in chiusura vedrai che come si posiziona perpendicolare avrai una lunga attesa prima che riprenda iil movimento di chiusura. questo perchè il risucchio o la richiesta del lato fondello è superiore alla portata della pompa, la valvola anticavitazione non combinata non fa fare il recupero olio da lato asta a lato fondello o pistone ma bensi' va in scarico. Infatti negli anni passati vinsi una scommessa interponendo uno strozzatore unidirezionale nel raccordo tubo lato asta. Però questi acrocchi fanno si' che a lungo andare fanno scaldare l'olio. La Laltesi costruì uno strozzatore regolabile manualmente montato in linea tubi. vorrei aiutarti. Se vuoi ti posso inviare gli esplosi con i dati del distributtore. Prova a montare una pompa con portata superiore cosi' potrai parzializare meglio. La tua pompa hc è mod. Pressi ? Cioe le piastre auto stringenti ?
    Fammi sapere se ti servono gli esplosi, dovro' inviarteli via fax perchè qui' sono imbranato
    Ciao a presto

    Commenta


    • Dimenticavo.
      Penso che sia correto modificare il testo Darios perchè FIAT ALLIS non esisteva.

      Commenta


      • Originalmente inviato da FL/8 Visualizza messaggio
        perchè FIAT ALLIS non esisteva.
        Certamente non esisteva quando la FL8 è entrata in produzione, esisteva quando la produzione è cessata.

        Commenta


        • io sono innamorato di tutto ciò che riguarda la meccanica e l'elettronica per cui la fl8 è una delle mie ultime diavolerie, non vado oltre altrimenti vado fuori tema. abolire le leve di sterzo è semplicissimo, basta costruirsi 2pedali e collegarli al posto delle vecchie leve tramite dei tirantini. a questo punto bisogna prendere dei pistoni a singolo effetto con molla di ritorno (attenzione che la molla deve avere un carico maggiore rispetto alle frizioni di sterzo, in modo che si azionano solo quando i pistoncini delle frizioni arrivano a fine corsa) e collegarli in serie ai pistoncini delle frizioni. il distributore della fl8 dà la precedenza al comando +vicino all'ingresso olio e cioè l'ordine è il seguente: 1)ripper 2)rotazione benna 3)alzata benna. da quello che ho notato le valvole bloccano l'olio dirigendolo esclusivamente nel distributore in funzione, solo nel momento in cui il pistone è a fine corsa la valvola scarica la pressione ed è possibile utilizzare gli altri distributori. se mentre alzo la benna apro leggermente il distributore della rotazione riesco ad aver contemporaneamente i 2movimenti, come apro tutta la rotazione, la benna non sale + ed il distributore dà la precedenza alla rotazione.
          le ultime fl8-c sono state costruite con il marchio fiat-allis.

          Commenta


          • Ok infatti ti ho detto che devi parzializzare con le leve. Per quanto riguarda FIAT ALLIS avevo trascurato la fl/8c , pensando sempre alla mia.
            Ultima modifica di sergiom; 18/03/2011, 01:06.

            Commenta


            • Ciao amici, finalmente il motorino di avviamento è stato verificato dal mio elettrauto, risultato: elettromagnete e frizione da cambiare! Gli anelli di tenuta, sia del supporto (due o-ring) che della testa del motorino (un o-ring) erano andati proprio e passava molto olio dalla frizione. Ho approfitato e cambiato anche i cavi dalla batteria fino alla massa. Domani se riesco rimonto il tutto e provo a mettere in moto! A presto!

              Commenta


              • Salve, scusate se inserisco due risposte successive ma ho una cosa da chiedervi. Riguarda le masse addizionali di bilanciamento del motore! Mi hciedevo se ruotano in sincro con qualcosa (cioè devono essere fasate con esempio l'albero motore?) oppure altro? quale è la loro reale funzione? qualcuno può aiutarmi a capire come devono essere rimontate? i riferimenti da tenere??? grazie in anticipo

                Commenta


                • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                  Salve, scusate se inserisco due risposte successive ma ho una cosa da chiedervi. Riguarda le masse addizionali di bilanciamento del motore! Mi hciedevo se ruotano in sincro con qualcosa (cioè devono essere fasate con esempio l'albero motore?) oppure altro? quale è la loro reale funzione? qualcuno può aiutarmi a capire come devono essere rimontate? i riferimenti da tenere??? grazie in anticipo
                  eccoti servito

                  richiesta off topic: in qualità di coltivatore diretto posso fare un riempimento in terra con la fl8 e se vengono i signori dell'ispettorato del lavoro sono in regola???
                  Attached Files

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                    richiesta off topic: in qualità di coltivatore diretto posso fare un riempimento in terra con la fl8 e se vengono i signori dell'ispettorato del lavoro sono in regola???
                    visita questa sezione http://www.forum-macchine.it/forumdisplay.php?f=31

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                      eccoti servito

                      richiesta off topic: in qualità di coltivatore diretto posso fare un riempimento in terra con la fl8 e se vengono i signori dell'ispettorato del lavoro sono in regola???
                      Grande! Grandissimo!! Molto interessante, quindi ci sono i riferimenti per settare(fasare) anche questo tipo di meccanismo! Ma le copie sono della FL8C? mi piacerebbe darci un'occhiata anche se non ho quel tipo di macchina! Ti confesso che mi piacerebbe davvero!! Grazie delle info!!

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da vialesiccocci Visualizza messaggio
                        Grande! Grandissimo!! Molto interessante, quindi ci sono i riferimenti per settare(fasare) anche questo tipo di meccanismo! Ma le copie sono della FL8C? mi piacerebbe darci un'occhiata anche se non ho quel tipo di macchina! Ti confesso che mi piacerebbe davvero!! Grazie delle info!!
                        le copie sono della ad7 che ha il tuo stesso motore, in poche parole sono del tuo motore. la fl8c è totalmente diversa.

                        Commenta


                        • oggi per la prima volta (da quando sono in possesso della fl8) decido di sostituire l'olio del cambio (fino ad ora avevo controllato solo il livello) e a sorpresa trovo un rullo di cuscinetto nell'olio esausto. Premetto che ho deciso di cambiar l'olio solo perchè sapevo che era vecchio, il cambio non ha mai dato problemi così come la corona conica, le frizioni ed i riduttori laterali e ciò mi porta a pensare che quel rullo apparteneva ad un vecchio cuscinetto sostituito (non da me) e rimasto nella pancia del cambio. secondo voi è possibile oppure ho qualche cuscinetto rotto. se fosse un cuscinetto rotto non dovrei aver problemi all'ingranaggio su cui ruota il cuscinetto rotto?? chiedo lumi a chi ne sa + di me. grazie anticipatamente
                          Ultima modifica di dareos; 11/05/2011, 20:40.

                          Commenta


                          • FL8 problemi impianto idraulico aiuto !

                            Ho da circa due mesi acquistato una fl 8 del quale tempo ha lavorato in totale 6 ore .
                            ho un problema con l'impianto idraulico , mi hanno sostituito per ben due volte la pompa dell'olio idraulico , la prima e la seconda non pompavano piu' e spingevano aria nel serbatoio dell'olio , questu'ultima sembra non fare questo scherzo, ma il problema rimane , cioe' dopo circa due ore di lavoro i pistoni idraulici si muovono a scatti ,fino a poi non muoversi piu' la pompa quando si aziona il comando, soprattutto di alzata va sottosforzo facendo rumori sospetti, ho pulito il filtro della pesca dell'olio idraulico che risiede nel sebatoio, ma non so se la fl8 ha dei veri e propri filtri dell'olio idraulico e se ce li ha dove sono ?
                            puo' essere il distributore che ha qualche sporcizia al suo interno e se si come intervenire ?
                            domada che olio idraulico devo aggiungere oso 68 oppure oso 46 ?
                            io pensando che l'olio idraulico non fosse sufficente, anche se prima del rabbocco nel serbatoio era al livello max ho fatto un rabbocco di 10 litri con l'oso 68 , puo' essere un problema?
                            grazie in anticipo per la risposta .

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                              Ho da circa due mesi acquistato una fl 8 del quale tempo ha lavorato in totale 6 ore .
                              ho un problema con l'impianto idraulico , mi hanno sostituito per ben due volte la pompa dell'olio idraulico ,
                              nel giro di 6 ore!
                              Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                              la prima e la seconda non pompavano piu' e spingevano aria nel serbatoio dell'olio ,
                              se la pompa spinge aria da qualche posto la deve prelevare, indipendentemente dall'efficienza pompante
                              Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                              questu'ultima sembra non fare questo scherzo, ma il problema rimane , cioe' dopo circa due ore di lavoro i pistoni idraulici si muovono a scatti
                              a scatti o semplicemente non ha forza?
                              Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                              ,fino a poi non muoversi piu' la pompa quando si aziona il comando, soprattutto di alzata va sottosforzo facendo rumori sospetti, ho pulito il filtro della pesca dell'olio idraulico che risiede nel sebatoio, ma non so se la fl8 ha dei veri e propri filtri dell'olio idraulico e se ce li ha dove sono ?
                              è quelllo il filtro
                              Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                              puo' essere il distributore che ha qualche sporcizia al suo interno e se si come intervenire ?
                              che faccia entrare aria!?
                              Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                              domada che olio idraulico devo aggiungere oso 68 oppure oso 46 ?
                              vanno bene tutti e due, in ambienti caldi meglio 68
                              Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                              io pensando che l'olio idraulico non fosse sufficente, anche se prima del rabbocco nel serbatoio era al livello max ho fatto un rabbocco di 10 litri con l'oso 68 , puo' essere un problema?
                              grazie in anticipo per la risposta .
                              l'olio come si presenta? Sicuro che non sia emulsionato con acqua? Quando hanno sostituito la pompa lo hanno cambiato?

                              Commenta


                              • SAlve,
                                Grazie per la risposta immediata .
                                dunque , riesco a lavorare da circuito freddo solo per due ore dopo di che la pala non ha piu' forza nei sollevamenti , gia' da freddo la pompa fa rumore che aumenta con l'umentare del tempo.
                                cosi' ho deciso di

                                tirare via l'olio idraulico dal serbatoio ed ho trovato la sorpresa, e' emulsionato con acqua e chiaramente quando mi hanno sostituito la pompa idraulica non mi hanno sostituito l'olio.

                                il filtro e' dinuovo sporco di smeriglio (sara' quello della pompa vecchia oppure di quella vecchie e di questa "nuova " che mi hanno sostituito ?)

                                ora si pone un dilemma .
                                ho rotto anche questa pompa oppure sostituendo l'olio idraulico con uno adeguato mi salvo ?
                                grazie infinite !

                                Commenta


                                • un problema risolto ma gli altri?

                                  dunque, un problema alla mia fl8 l'ho risolto.
                                  al posto dell'olio idraulico il vecchio prprietario aveva messo l'olio motore (vai a capire poi perche') ed anche, la pompa aspirava aria dal manicotto di raccordo sul tubo di aspirazione .
                                  ora pero' ho parecchi altri dubbi e perplessita' su altre parti .

                                  problema numero due , l'alternatore non carica (almeno penso )
                                  ho messo due batterie nuove da 135 Ah appena acquistata , avranno fatto all'incirca dieci avviamenti con le famose sei ore di lavoro .
                                  oggi sono andato per avviarla, contento del fatto che il problema al circuito idraulico fosse stato risolto e fremente di provarla a lavoro non ha messo in moto ,responso batterie scariche .
                                  ho controllato il circuito elettrico e visti tutti gli accrocchi che ci sono , ho dedotto che e' formato da un alternatore e distaccato sotto il cruscotto comandi c'e' un raddrizzatore (e cosi'?) e' possibile rimetterli in sesto e prima di tutto come verificare se effettivmente non funzionano? ed eventualmente dove reperire i ricambi ? ci sono altri mezzi che usavano lo stesso alternatore ?

                                  problema numero tre .

                                  alla scatola degli ingranaggi delle ruote dentate, parallelamente al piano stradale ci sono dei fori che sembravano essere dei tappi,
                                  li ho ispezionati con un dito e sembrano dei buchi non ciechi, cioe' aperti da dove ci sono vistose perdite d'olio , e' normale ?
                                  a me sembra che i tappi per lo scarico dell'olio degli ingranaggi delle ruote dentate sia sul fianco della scatola che li contiene e' cosi?

                                  problema numero quattro

                                  pompa iniezione.

                                  la pompa ha due asticine per controllare il livello del lubrificante .
                                  una sul fianco della pompa e l'altra sul retro, vicino i leveraggi della manetta (acceleratore)

                                  ho controllato i livelli e non era presente olio,
                                  cosi' ho fatto il rabbocco ad entrambi con del 15w40 il problema e' che non ho trovato dei tappi di carico , cosi' mi sono munito di ampollina dell'olio ed ho eseguito il rabbocco dal foro delle asticine .
                                  dove sono i tappi per i rabbocchi ?

                                  grazie in anticipo per le vostre risposte e suggerimenti .

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                                    ho controllato il circuito elettrico e visti tutti gli accrocchi che ci sono , ho dedotto che e' formato da un alternatore e distaccato sotto il cruscotto comandi c'e' un raddrizzatore (e cosi'?) e' possibile rimetterli in sesto e prima di tutto come verificare se effettivmente non funzionano? ed eventualmente dove reperire i ricambi ? ci sono altri mezzi che usavano lo stesso alternatore ?
                                    dovrebbe essere dinamo e non alternatore, metti delle foto per non incorrere in errore
                                    Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                                    alla scatola degli ingranaggi delle ruote dentate, parallelamente al piano stradale ci sono dei fori che sembravano essere dei tappi,
                                    li ho ispezionati con un dito e sembrano dei buchi non ciechi, cioe' aperti da dove ci sono vistose perdite d'olio , e' normale ?
                                    a me sembra che i tappi per lo scarico dell'olio degli ingranaggi delle ruote dentate sia sul fianco della scatola che li contiene e' cosi?
                                    anche in questo caso metti delle foto, vedremo di quali fori si tratta
                                    Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                                    ho controllato i livelli e non era presente olio,
                                    cosi' ho fatto il rabbocco ad entrambi con del 15w40 il problema e' che non ho trovato dei tappi di carico , cosi' mi sono munito di ampollina dell'olio ed ho eseguito il rabbocco dal foro delle asticine .
                                    hai fatto bene
                                    Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                                    dove sono i tappi per i rabbocchi ?
                                    vi sono due fori con coperchietto, piccoli come i fori delle astine, dai fori delle astine va bene lo stesso, anche in questo caso con una foto ti indico i tappi

                                    Commenta


                                    • samueleleo anche io sono un possessore di fl8

                                      Le fl8 montavano le dinamo e non l'alternatore. Con l'andare del tempo i proprietari li hanno sostituiti con gli alternatori. Dove reperirli
                                      Normalmente su tutti i vecchi camion con dinamo a 24 volt.

                                      I tappi che dici in prossimita delle ruote dentate se sono quelli interni in basso sono gli scarichi di fondo dei riduttori. te lo posso assicurare perche la mia fl8 e da 6 mesi che ha il riduttore smontato e quindi conosco bene quella parte. sul lato esterno del riduttore (lato ruota dentata) non ci sono tappi. Se ci sono delle perdite da questo lato o sono i soffietti o ce qualche spaccatura nella carcassa.

                                      Consiglio di controllare tutti gli oli perche se è da molto che la macchina è ferma ci potrebbe essere acqua ovunque. (olio frizione, olio riduttori e olio idraulico). Io ho spaccato il riduttore perche era entrata acqua che a sua volta ha rovinato un cuscinetto.
                                      Il maledetto rompendosi e facendo uscire le palline ha fatto un danno immenso. Pignone, corona, carcassa interna ed esterna andata. Una robetta da 2000 e passa euro.
                                      Buon lavoro

                                      Commenta


                                      • La foto l'ho recuperata io (proviene da un messaggio di Dareos che tanto ha contribuito a questa discussione).
                                        freccia verde: tappo di scarico olio dalla pompa.
                                        cerchio rosso: astine di livello e tappo introduzione olio regolatore.
                                        ufficialmente l'olio nella pompa si deve introdurre dall'astina (come hai già fatto), non escludo la presenza in qualche pompa di un tappo nella posizione segnata dalla croce rossa.
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • per la pompa nafta vedere l'allegato. in merito alla fuoriuscita d'olio dal riduttore dovrebbe essere l'altra foto. anche a me c'è una caduta d'olio ma non sono ancora riuscito a capire da dove arriva. sicuro al 100% he è olio proveniente dai riduttori e non dal cambio.
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                            c'è una caduta d'olio ma non sono ancora riuscito a capire da dove arriva. sicuro al 100% he è olio proveniente dai riduttori e non dal cambio.
                                            potrebbe proveniere dai riduttori ma verifica anche che non sia olio idraulico, in questo caso proveniente dai cilindretti delle servofrizioni

                                            Commenta


                                            • Gentilissimo dareos la foto che hai messo sul forum è presa dal libretto uso e manutenzione della fl8. Potresti mettere in linea il libretto. Grazie
                                              Io ho quello del 70 c che in molte parti è identico
                                              Se a qulcuno interessa ecco il link da dove scaricarlo

                                              MediaFire is a simple to use free service that lets you put all your photos, documents, music, and video in a single place so you can access them anywhere and share them everywhere.


                                              Un'altra domanda!!!!!
                                              Sapresti dirmi come si esce l'asse posteriore. Ho tutto il gruppo riduttore smontato e prima di rimontarlo volevo sostituire l'asse visto che è consumato. Ho svitato il dado che è dalla parte opposta, in prossimità della sede della zampa ma il maledetto non esce

                                              samueleleoecco alcune immagini spero ti possano essere utili
                                              Attached Files
                                              Ultima modifica di sergiom; 18/06/2011, 17:36. Motivo: uniti messaggi consecutivi

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                                potrebbe proveniere dai riduttori ma verifica anche che non sia olio idraulico, in questo caso proveniente dai cilindretti delle servofrizioni
                                                guarnizioni dei cilindretti frizioni di sterzo sostituite, son sicuro al 1000% che proviene dai riduttori perchè quando decisi di sostituire l'olio trovai il riduttore completamente a secco ( e non avevo perdite) da quando ho messo l'olio nel riduttore ho incominciato ad avere perdite . non ho mai smontato il riduttore (e mi auguro di non farlo mai) ma da quanto visto in foto o c'è qualche fessura nel carro dalle parti dell'asse della ruota motrice oppure l'olio lubrificando il cuscinetto del primario che proviene dalle frizioni di sterzo lo attraversa e va a finire dall'altro lato (dalle parti dei freni per intenderci).
                                                ps: ho quasi esaurito lo spazio per i download, come posso fare a postare files senza cancellare quelli inseriti nei post?

                                                Commenta


                                                • ciao a tutti mi e' sembrato se non ricordo male di aver letto in qualche messaggio che qualcuno di voi ha modificato la leva dell'inverter della fl8 dalla sua posizione naturale cioe' al centro vicino alle leve di sterzo l'ha portata sul lato sinistro del sedile, se qualcuno mi sa dare delle informazioni in merito come fare senza imbattermi in lavori inutili e se possibile inviarmi delle foto in merito in modo dettagliato per poter effettuare pure io la suddetta modifica grazie anticipatamente per l'aiuto.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da thedoctor Visualizza messaggio
                                                    ciao a tutti mi e' sembrato se non ricordo male di aver letto in qualche messaggio che qualcuno di voi ha modificato la leva dell'inverter della fl8 dalla sua posizione naturale cioe' al centro vicino alle leve di sterzo l'ha portata sul lato sinistro del sedile, se qualcuno mi sa dare delle informazioni in merito come fare senza imbattermi in lavori inutili e se possibile inviarmi delle foto in merito in modo dettagliato per poter effettuare pure io la suddetta modifica grazie anticipatamente per l'aiuto.
                                                    presente domani scatto le foto e le posto

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da alfredino67 Visualizza messaggio
                                                      Un'altra domanda!!!!!
                                                      Sapresti dirmi come si esce l'asse posteriore. Ho tutto il gruppo riduttore smontato e prima di rimontarlo volevo sostituire l'asse visto che è consumato. Ho svitato il dado che è dalla parte opposta, in prossimità della sede della zampa ma il maledetto non esce
                                                      Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                                      non ho mai smontato il riduttore (e mi auguro di non farlo mai) ma da quanto visto in foto o c'è qualche fessura nel carro dalle parti dell'asse della ruota motrice oppure l'olio lubrificando il cuscinetto del primario che proviene dalle frizioni di sterzo lo attraversa e va a finire dall'altro lato (dalle parti dei freni per intenderci).
                                                      in questa discussione http://www.forum-macchine.it/showthr...t=16531&page=8 trovate descritto il lavoro che Jow ha fatto sulla sua 70c, la FL8 è praticamente uguale

                                                      Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                                      ps: ho quasi esaurito lo spazio per i download, come posso fare a postare files senza cancellare quelli inseriti nei post?
                                                      in questa guida è spiegato come inserire immagini usando l'album senza consumare lo spazio a propria disposizione http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=9898
                                                      Ultima modifica di sergiom; 18/06/2011, 17:58.

                                                      Commenta


                                                      • Ciao Dareos avevo letto bene allora comunque ti ringrazio a buon rendere. ciao e buona domenica.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da thedoctor Visualizza messaggio
                                                          ciao a tutti mi e' sembrato se non ricordo male di aver letto in qualche messaggio che qualcuno di voi ha modificato la leva dell'inverter della fl8 dalla sua posizione naturale cioe' al centro vicino alle leve di sterzo l'ha portata sul lato sinistro del sedile, se qualcuno mi sa dare delle informazioni in merito come fare senza imbattermi in lavori inutili e se possibile inviarmi delle foto in merito in modo dettagliato per poter effettuare pure io la suddetta modifica grazie anticipatamente per l'aiuto.
                                                          queste sono le foto della mia fl8, manca ancora di qualche modifica (tranne la vernice che farò per ultima) ma per il resto funziona tutto al 100% per la leva inversore, vai sul sito www.trattore.it e prendi esempio dalla leva inversore della 1355c oppure 160-55.
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • per dareos :
                                                            con queste modifiche la hai reasa a dir poco futuristica !
                                                            Risolto problema dinamo (forse)
                                                            non era la dinamo ma era il motorino d'avvamento ( fortunatamente le spazzole ) che mi hanno tirato giu' le batterie nel provare ad avviare il motore piu' volte senza riuscirci .

                                                            Pero' una cosa starana e' successa nei giorni successivi di lavoro...
                                                            sul cruscotto c'e' una spia rossa penso che sia l'indicatore della dinamo visto che comunque il manometro della pressonione olio motore mi indica una pressione sufficente quando ovviamente il motore gira.
                                                            bene questa spia in origine , con motore in moto si accendeva quando il motore era sotto eccessivo sforzo a bassissimi regimi (non ho il contagiri come dareos ma un discreto orecchio poi rimaneva accesa fino a regimi medi, ora non si spegne piu' ,sara' forse questa volta la dinamo ? oppure oltre al manometro della pressione dell'olio motore c'e' anche un bulbo?

                                                            problema pompa iniezione, il coperchio che chiude i pompanti perdeva parecchio olio (guarnizione vetrificata) ho rimediato, non potendo reperirne una uova passandole da un lato e dall'altro della pasta rossa . ma ho il timore che qualcosa sia successo , perche' il motore lo sento zoppicare un attimino rispetto ai giorni precedenti ma comunque va !
                                                            domanda e' possibile che in assenza di olio abbia potuto fare un lieve danno oppure se cosi' fosse il mototre si sarebbe fermato punto e basta?

                                                            nota : il motore mi consuma circa tre chili d'olio ogni circa 6-7 ore
                                                            per essere piu' preciso posto l'olio a livello max e lavorati le 6-7 ore ,ricontrollato il livello esso e' tra il minimo ed il massimo

                                                            problema riduttore i tappi non mi sembrano essere quelli postatimi in questo forum provvedero' a fare delle foto comunque sono prorio al di sotto della scatola dei riduttori .

                                                            osservazione numero ( ho perso il conto)
                                                            leggevo sempre su questo forum se non ho capito male ( non me ne vogliate e' la mia prima pala )
                                                            che il livello dell'olio dell'inverter si controlla dall'asticina che e' presente alla sinistra del pedale del freno sinistro e si usa ATF

                                                            ho controllato questo livello ed e' tra il minimo ed il massimo pero' non mi sembra ATF , ( ha il colore giallo olio e non rosso) , comunuqe la pala spinge sempre anche dopo ore di lavoro , anche se la lancetta del manometro della pressione dell'inverter si ferma appena sotto il campo verde , cioe' si ferma a quasi due terzi del fondoscala dello strumento .
                                                            domanda

                                                            e' strettamente necessario sostituire l'olio presente con l'ATF?
                                                            se no che olio devo usare per il rabbocco?

                                                            per fortuna c'e' questo forum altrimenti non avrei veramente saputo che pesci prendere

                                                            un saluto a tutti
                                                            Samuele

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                                                              sul cruscotto c'e' una spia rossa penso che sia l'indicatore della dinamo
                                                              esatto
                                                              Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                                                              questa spia in origine , con motore in moto si accendeva quando il motore era sotto eccessivo sforzo a bassissimi regimi
                                                              questo è normale
                                                              Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                                                              poi rimaneva accesa fino a regimi medi, ora non si spegne piu'
                                                              questonon è normale
                                                              Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                                                              ,sara' forse questa volta la dinamo ?
                                                              si
                                                              Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                                                              oppure oltre al manometro della pressione dell'olio motore c'e' anche un bulbo?
                                                              ovviamente, no
                                                              Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                                                              domanda e' possibile che in assenza di olio abbia potuto fare un lieve danno oppure se cosi' fosse il mototre si sarebbe fermato punto e basta?
                                                              si, è possibile
                                                              Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                                                              nota : il motore mi consuma circa tre chili d'olio ogni circa 6-7 ore
                                                              per essere piu' preciso posto l'olio a livello max e lavorati le 6-7 ore ,ricontrollato il livello esso e' tra il minimo ed il massimo
                                                              troppo, c'è qualcosa che non va, se non vi sono perdite esterne sono andate le fascie raschiaolio
                                                              Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                                                              problema riduttore i tappi non mi sembrano essere quelli postatimi in questo forum provvedero' a fare delle foto comunque sono prorio al di sotto della scatola dei riduttori .
                                                              foto
                                                              Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                                                              il livello dell'olio dell'inverter si controlla dall'asticina che e' presente alla sinistra del pedale del freno sinistro
                                                              si
                                                              Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                                                              e si usa ATF
                                                              no, si usa olio motore
                                                              Originalmente inviato da samueleleo Visualizza messaggio
                                                              ho controllato questo livello ed e' tra il minimo ed il massimo
                                                              va bene

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X