MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis FL8

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Salve a tutti, anche io ho appena acquistato una FL8. Come quella di Dareos delle foto ha scritto FL8 C sul braccio ma sulla targhetta della macchina solo FL8 e in più la leva dell'inversore è tra le gambe proprio come nelle foto.
    La differenza sta nei tubi dei pistoni principali del braccio che non sono a vista e nel filtro dell'aria che non sbuca così alto ma è basso, subito sopra il cruscotto per intenderci.
    Da questi pochi dettagli sapete dirmi se la macchina è più recente o più vecchia di quella di Dareos?
    Inoltre ho un dubbio, sotto il ponte posteriore, ai due lati in corrispondenza delle frizioni di sterzo credo o dei freni mancano due viti, una per parte, ed è sporco di olio ma non ne esce più. E' normale che siano mancanti o dorei rimetterli e riempire d'olio?
    Grazie

    Commenta


    • #62
      Salve a tutti sono nuovo del forum e visto che state parlando di fl8 vi chiedo una cosa. Si può risalire al modello e all'anno di fabbricazione della macchina conoscendo il numero di telaio. Ve lo chiedo perchè ne ho in casa una e in caso di restauro mi piacerebbe avere più informazioni possibile.
      Vi ringrazio

      Commenta


      • #63
        ciao a tutti ho letto il forum e volevo dire che anchio ho una fl8 ma del vecchio tipo nn è allis monta il motore del tigrotto 80, ha anche il retroscavatore , adesso vorrei venderla se qualcuno fosse interessato, e vorrei sapere anke il prezzo che la dovrei vendere grazie a tutti

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
          ciao a tutti ho letto il forum e volevo dire che anchio ho una fl8 ma del vecchio tipo nn è allis monta il motore del tigrotto 80, ha anche il retroscavatore , adesso vorrei venderla se qualcuno fosse interessato, e vorrei sapere anke il prezzo che la dovrei vendere grazie a tutti
          Ciao, per caso hai anche il manuale di uso e manutenzione a portata di mano? Se si è possibile avere delle copie? Pagando ovviamente.
          Te lo chiedo perchè sto cercando di restaurarla e sono alla ricerca di qualsiasi informazione.
          Per la quotazione ti posso dire che la mia l'ho pagata 2500 euro compreso un retro che però non è agganciato, infatti sono alla ricerca della flangia di attacco.
          Se riesci a mandarmi delle foto ti posso dire se è il modello che ho io (credo sia del '63), inoltre mi farebbero molto comodo per capire com'è fatta sta benedetta flangia del retro.
          Grazie
          Max

          Commenta


          • #65
            il manuale d' uso purtroppo non cel' ho ma t posso mandare le foto se vuoi così ti faccio vedere come è fatta la flangia. Comunque per attaccare il retroscavatore abbiamo saldato alla pala dei bracci di sostegno e a questi applicato 2 spinotti a misura del retroscavatore,comunque ti mando le foto appena posso volevo farti una domanda tu come fai funzionare il retroscavatere? metti una pompa ausiliaria? noi lo facciamo funzionare con la leva del ripper
            Ultima modifica di CARRARO654; 21/08/2008, 19:55.

            Commenta


            • #66
              Carraro, potresti mettere le foto del retroescavatore qua nella discussione...?

              Grazie!

              Commenta


              • #67
                si adesso vado a farle e poi le metto

                Commenta


                • #68
                  le foto la ho fatte ma non rieso a caricarle qualcuno sa come si fà? cos' è l' url dell' immagine?
                  aiutatemi!!!!

                  Commenta


                  • #69
                    Dai un'occhiata qua :

                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=9898

                    Commenta


                    • #70
                      grazie mille dell' aiuto argon


                      [IMG]http://img152.imageshack.us/img15Thanks to ImageShack for Free Image













                      Hosting2/7932/foto112hi9.th.jpg[/IMG]



                      ecco la pala e il retro a malincuore devo venderla perchè è troppo pesante e devo fare dei lavori sulla strada e con i cingoli lo sapete si rovina tutta la strada e quindi mi servirebbe un o scavatorino con cingoli di gomma. cosa ne dite della pala?
                      Ultima modifica di CARRARO654; 27/08/2008, 22:00.

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                        il manuale d' uso purtroppo non cel' ho ma t posso mandare le foto se vuoi così ti faccio vedere come è fatta la flangia. Comunque per attaccare il retroscavatore abbiamo saldato alla pala dei bracci di sostegno e a questi applicato 2 spinotti a misura del retroscavatore,comunque ti mando le foto appena posso volevo farti una domanda tu come fai funzionare il retroscavatere? metti una pompa ausiliaria? noi lo facciamo funzionare con la leva del ripper
                        Ciao Carraro,
                        grazie per le foto. Mi saranno utili quando mi metterò a fare la flangia per il retro. Per ora non l'ho ancora attaccato ma pensavo anche io di utilizzare la leva del ripper. Altrimenti si può attaccare una pompa sulla presa di forza.
                        A proposito, con quale leva si stacca la PdF? A me gira sempre ma non so se è innestata oppure se gira per inerzia.
                        Max

                        Commenta


                        • #72
                          ciao Max mi fà piacere che le foto ti saranno utili !! allora se il retro lo devi usare poco allora ti va bene anke la leva del ripper altrimenti la c metti la pompa e per fare un lavoro fatto bene anke un radiatore dell' olio così non avrai problemi di temperatura se lo devi usare molto. comunque non c'è una leva per fermare la presa di forza devi inserire e togliere la pompa con motore spento. poichè quella presa di forza è sempre innestata. devi fare un manicotto e inserire e disinserire la pompa manualmente.
                          CARRARO

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                            comunque non c'è una leva per fermare la presa di forza devi inserire e togliere la pompa con motore spento. poichè quella presa di forza è sempre innestata. devi fare un manicotto e inserire e disinserire la pompa manualmente.
                            CARRARO
                            Aggiungo:
                            1) la pdf si ferma se metti l'inversore in posizione di folle (centrale);
                            2) la pdf gira al contrario se l'inversore va in retromarcia (durante le manovre per esempio)
                            3) quindi è necessario un gruppo comando pompa tra pdf e pompa fornito di ruota libera che inpedisca alla pompa di girare al contrario, nell'ipotesi di cui al n° 2.

                            Commenta


                            • #74
                              salve ragazzi scusate se mi intrometto tempo fa ho comprato un retro escavatore compresa la pompa che va agganciata ad n moltiplicatore di giri da agganiare alla presa di forza il sebatoio olio e filtri sono nel retroescavatore, non ricordo se il moltiplicatore funzionasse come un rocchetto della bicicletta cioè da trazione solo in un senso (appena ho tempo do un occhiata) x quanto riguarda la pdf ne ho montate un paio di quelle con la scatola esterna con leva diciamo on/off su 52-L e 55-L la presa di forza va agganciata nell'albero primario quello posto sotto il cambio che riceve il moto dal motore tramite due ingranaggi disuguali che invertono il senso di rotazione dell'albero primario, dunque l'albero primario gira sempre al contrario del motore penso che nella FL-8 debba essere uguale (inversore a parte ) comunque guardero bene il moliplicatore x essere + preciso
                              Ultima modifica di mazzarino; 01/09/2008, 23:02.

                              Commenta


                              • #75
                                no sergiom a me non risulta che la presa di forza si fermi mettendo in folle il converter senno come potresti lavorare con il retro ??? e poi gira sempre nello stesso senso poichè è attaccata all' albero primario e fa gli stesi giri del motore e gira nello stesso senso del motore questo per far si che si possa regolare la mandata della pompa con i giri del motore. E l' unico modo per inserire e disinserire la pompa è fermare il motore e con un manicotto innestare e disinnestare la pompa manualmente. almeno la pdf della mia pala è sempre in presa è la fl8 del 1968 non sò se sulle successive è stato modificato qualcosa penso di no!! sei sicuro sergiom che non ti confondi con qualche altra pala?

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                  no sergiom a me non risulta che la presa di forza si fermi mettendo in folle il converter senno come potresti lavorare con il retro ???
                                  Ti assicuro che si ferma, il moto rotatorio del motore è trasmesso al primario del cambio tramite l'inversore (non è un convertitore di coppia anche se ho sentito molti chiamarlo così) se l'inversore è in folle il primario è fermo, per lavorare con il retroescavatore devi mettere il cambio in folle e l'inversore in posizione di marcia avanti.
                                  Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                  e poi gira sempre nello stesso senso poichè è attaccata all' albero primario
                                  appunto il primario è a valle dell'inversore e gira nei due sensi a seconda della selezione effettuata sull'inversore
                                  Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                  e fa gli stesi giri del motore e gira nello stesso senso del motore questo per far si che si possa regolare la mandata della pompa con i giri del motore.
                                  se il priamrio fosse sempre in rotazione come si potrebbero cambiare le marce? e se il senso di rotazione fosse sempre lo stesso come agirebbe l'inversore
                                  Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                  E l' unico modo per inserire e disinserire la pompa è fermare il motore e con un manicotto innestare e disinnestare la pompa manualmente.
                                  l'operazione va comunque eseguita a motore fermo per questioni di sivurezza
                                  Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                  almeno la pdf della mia pala è sempre in presa è la fl8 del 1968 non sò se sulle successive è stato modificato qualcosa penso di no!! sei sicuro sergiom che non ti confondi con qualche altra pala?
                                  sicurissimo, anche tu mi confermi che la pdf prende il moto dal primario.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    no sergiom secondo me t sbagli perche l' albero primario è sempre in presa, l' inversore agisce sul resto del cambio ma non sul primario anche per il fatto che al primario c' è attaccata la presa di forza che deve girare necessariamente sempre da un verso e è sempre in presa da quando accendi la pala a quando la pegni e non può girare al contrario come t ripeto perche l' inversore non è messo prima del cambio ma e messo a bagno d' olio nella scatola del cambio e non agisce sul primario !! ne sono sicuro perche abbiamo smontato mezza pala per rifare le frizioni di sterzo e ho visto come funziona il meccanismo.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                      no sergiom secondo me t sbagli perche l' albero primario è sempre in presa, l' inversore agisce sul resto del cambio ma non sul primario anche per il fatto che al primario c' è attaccata la presa di forza che deve girare necessariamente sempre da un verso e è sempre in presa da quando accendi la pala a quando la pegni e non può girare al contrario come t ripeto perche l' inversore non è messo prima del cambio ma e messo a bagno d' olio nella scatola del cambio e non agisce sul primario !! ne sono sicuro perche abbiamo smontato mezza pala per rifare le frizioni di sterzo e ho visto come funziona il meccanismo.
                                      Potrebbero esserci delle differenze tra serie diverse.
                                      Potresti fare un piccolo esperimento per me?

                                      Metti il cambio in 1^ marcia e l'inversore in folle e controlla se la pdf gira.
                                      (Ovviamente il corpo "trattore" sta fermo perchè l'iversore è in folle)

                                      Commenta


                                      • #79
                                        si sergiom la pdf gira da quando accendi il motore a quando lo spegni indipendentemente dalla marcia che è inserita e se l' inversore è in folle o avanti o indietro. Si come dici tu ci potrebbero essere differenze tra serie e serie la mia pala è una delle ultime prodotte dalla fiat ( fiat-om) i il motore è di derivazione om quello che veniva montato anche sul camion tigrotto 80 ed è possibile che sia stata apportata qualche modifica rispetto alle precedenti proprio perchè era frequente l' applicazine di retroscavatori. comunque ti posso assicurare che la pdf è sempre in presa e fà gli stessi giri del motore!

                                        Commenta


                                        • #80
                                          ho smontato la fl8 nel 2005 sia per problemi all'idroverter e successivamente sostituito il motore completo (non a caso ho aperto il post chiedendo aiuto agli esperti). allora la fl8 monta 2 tipi di motore: la prima serie monta il 604 mentre la seconda il co3 130t. ho fotocopiato tutto (dico tutto) il libro ricambi originale fiat delle 2versioni e posso confermare che l'unico albero che trasmette il moto dal motore passa x l'idroverter. il cambio ha 5marce senza retro. l'idroverter oltre a fungere da frizione serve anche da invertitore, in poche parole quando gira nel senso motore i cingoli vanno in avanti, quando tiriamo la leva indietro i giri motore vengono invertiti e di conseguenza i cingoli vanno indietro. la pdf non esiste manco come optional, al max è di derivazione ad7/70c o simili. comunque è impossibile che la pdf giri con l'idroverter in folle perchè non c'è nessun albero ausiliario che possa far girare gli organi posteriori.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Siccome il forum viene letto da tutti devo essere molto schietto:
                                            Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                            si sergiom la pdf gira da quando accendi il motore a quando lo spegni indipendentemente dalla marcia che è inserita e se l' inversore è in folle o avanti o indietro.
                                            ed essendo la pdf collegata al primario del cambio (come tu stesso confermi) se ne deduce che il primario è sempre in rotazione e nello stesso senso indipendentemente dalla selezione dell'inversore, allora l'inversore su quali organi esprime la suua funzione?
                                            Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                            Si come dici tu ci potrebbero essere differenze tra serie e serie la mia pala è una delle ultime prodotte dalla fiat ( fiat-om) i il motore è di derivazione om quello che veniva montato anche sul camion tigrotto 80 ed è possibile che sia stata apportata qualche modifica rispetto alle precedenti
                                            se la tua FL8 non è Allis (come hai già chiarito) non è l'ultima serie
                                            Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                            comunque ti posso assicurare che la pdf è sempre in presa e fà gli stessi giri del motore!
                                            in modo molto schietto (vedi premessa) ti dico che sono convinto che la prova tu non l'hai fatta

                                            Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                            La fl8 monta 2 tipi di motore: la prima serie monta il 604 mentre la seconda il co3 130t. ho fotocopiato tutto (dico tutto) il libro ricambi originale fiat delle 2versioni e posso confermare che l'unico albero che trasmette il moto dal motore passa per l'idroverter. il cambio ha 5marce senza retro. l'idroverter oltre a fungere da frizione serve anche da invertitore, in poche parole quando gira nel senso motore i cingoli vanno in avanti, quando tiriamo la leva indietro i giri motore vengono invertiti e di conseguenza i cingoli vanno indietro.
                                            Si Dareos, questa è l'unica realtà esistente
                                            Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                            la pdf non esiste manco come optional, al max è di derivazione ad7/70c o simili.
                                            Si hai ragione, come accessorio fiat non esiste, erano gli stessi costruttori di retroescavatori (per esempio benfra) che la davano come componente, veniva montata al posto del coperchio esagonale che chiude posteriormente, prende il moto dal primario del cambio (come confermato anche da Carraro e non potrebbe essere altrimenti) la cui estremità calettata spunta prorio dietro tale coperchio ed in altri trattori (70c, da cui fl8 deriva) tale estremità viene indicata come presa di moto veloce perchè quando la frizione (nel nostro caso frizione-inversore) è innestata (solo allora) ruota alla stessa velocità del motore e non a 540 giri/min
                                            Originalmente inviato da dareos Visualizza messaggio
                                            comunque è impossibile che la pdf giri con l'idroverter in folle perchè non c'è nessun albero ausiliario che possa far girare gli organi posteriori.
                                            Esattamente, ma a quanto pare l'ultima possibilità che ho di chiarire questa faccenda è quella di inserire lo schema della trasmissione,
                                            Ultima modifica di sergiom; 04/09/2008, 22:33.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              allora sergiom sarò molto schietto ankio io non so che cosa tu abbia in mente ma ti dico che la mia pala è fatta così


                                              la pdf è collegata all' albero primario del cambio, diciamo che è collegata a un ingranaggo su cui non agisce l' inversore che è sempre in presa, è un pò come la pdf del trattore agricolo che è sempre in presa ma ha una sua frizione a parte indipendente da quella che comanda il moto delle ruote, e quando si preme quella, la pdf non si frema ecco è lo stesso meccanismo!! nella mia fl8 è la stessa cosa solo che non c'è la frizione che stacca o attacca la pdf. e poi scusate ma che senso ha che la pdf giri al contrario mentre si va in retro!!! non serve a nulla
                                              l' inversore agisce su tutto il testo ma non sul quell' ingranaggio che da il moto alla presa di forza.

                                              Io non ho detto che la mia fl8 dell' ultima serie prodotta dalla fiat-allis, ho detto che è la fl8 del 1968 una delle ultime serie prodotte dalla FIAT-OM che monta il motore che veniva anche montato sul camion om tigrotto 55.

                                              se ti dico che la pdf gira sempre non lo dico per rompere lo dico perche ho provato, ho smontato e ho constatato che è così, e perche l' ho comperata per attaccare il retro ci volevo mettere la pompa, ma poi visto che il lavoro che avevo da fare era poco ho deciso di far funzionare il retro con la pompa del sollevamento.

                                              no io ti posso assicurare che le tutte le pale fiat di colore arancione (fiat-om) avevano tutte la pdf posteriore poi non so se questo meccanismo sia stato eliminato dalla allis comunque le om lo avevano.

                                              si se lo trovi inserisci lo schema della trasmissione... comunque se non ci credete la pala è qui da vedere vi invito a venire a vedere...

                                              Commenta


                                              • #83
                                                @ carraro 654
                                                non conosco le tue competenze in meccanica ma posso assicurarti che ciò che dici è impossibile! la tua fl8 se tanto lo vuoi sapere è la primissima serie, più vecchia di quella non esiste, perchè ha il cofano squadrato. la tua pala monta il motore 604.00 con pistone da 122mm e non da 125 come nel motore 604.030. all'origine il 604.00 veniva avviato tramite motore a scoppio supplementare. x quanto riguarda la pdf eccoti lo schema di accoppiamento frizione/cambio, spiegami tu dove passa l'albero che aziona la pdf
                                                Ultima modifica di dareos; 31/10/2008, 21:36.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  allora daeros cio che dico non è impossibile !!! la mia pala è stata modificata è stato messo un ingranaggio( messo dal vecchio proprietario per far funzionare il retro) che è sempre in presa per fare andare la pdf che è sempre in presa e fa gli stessi giri del motore. la mia pala non è la più vecchia che ci sia perchè hai l' inversore e frizione a bagno d' olio, invece le primissime fl8 avevano la frizione a secco e il converter a bagno d' olio. adesso vado a vedere la targhetta del motore la fotografo e te la faccio vedere!!
                                                  e per la cronaca le mie competenze in meccanica io credo siano buone non per dire ma è da quando avevo 13 anni che ho a che fare con le macchine operatrici fiat e caterpillar sono 42 anni che lavoro sulle macchine operatrici un pò di esperienza ce l' ho!!

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                                    allora daeros cio che dico non è impossibile !!! la mia pala è stata modificata è stato messo un ingranaggio( messo dal vecchio proprietario per far funzionare il retro) che è sempre in presa per fare andare la pdf che è sempre in presa e fa gli stessi giri del motore. la mia pala non è la più vecchia che ci sia perchè hai l' inversore e frizione a bagno d' olio, invece le primissime fl8 avevano la frizione a secco e il converter a bagno d' olio. adesso vado a vedere la targhetta del motore la fotografo e te la faccio vedere!!
                                                    e per la cronaca le mie competenze in meccanica io credo siano buone non per dire ma è da quando avevo 13 anni che ho a che fare con le macchine operatrici fiat e caterpillar sono 42 anni che lavoro sulle macchine operatrici un pò di esperienza ce l' ho!!
                                                    è inutile che ti scaldi così tanto, ti ho postato le copie di tutte le fl8 costruite da fiat e la tua è la prima versione, poi ne esistono altre 2con il motore 030 ed infine la c che è completamente diversa (non a caso sotto fl8 trovi scritto 01 02 03 la 00 nn ha numero). la frizione è uguale per tutti i modelli, non confonderti con la ad7 o 70c. che hai esperienza sulle macchine operatrici è un conto, avere esperienze di meccanica un altro. mettere un ingranaggio supplementare?? e dove sarebbe stato applicato?? sulla corona del volano??visto che sei tanto convinto di ciò che dici, togli il coperchio sopra la frizione e vediamo questa modifica (sai nella vita c'è sempre da imparare). fotografa la targhetta del motore, sono curioso di sapere dove la porta... sempre a patto che la trovi.
                                                    caro carraro oltre ad essere malato cronico di meccanica (soprattutto modifiche), la fl8 l'ho smontata e rimontata dal primo fino all'ultimo bullone e la conosco meglio delle mie stesse tasche.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                                      allora sergiom sarò molto schietto ankio io non so che cosa tu abbia in mente
                                                      Soprattutto trattori e macchine agricole
                                                      Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                                      la pdf è collegata all' albero primario del cambio, diciamo che è collegata a un ingranaggo su cui non agisce l' inversore che è sempre in presa, è un pò come la pdf del trattore agricolo che è sempre in presa ma ha una sua frizione a parte indipendente da quella che comanda il moto delle ruote, e quando si preme quella, la pdf non si frema ecco è lo stesso meccanismo!! nella mia fl8 è la stessa cosa solo che non c'è la frizione che stacca o attacca la pdf.
                                                      Per niente affatto, vedere schema nelle immagini allegate
                                                      Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                                      e poi scusate ma che senso ha che la pdf giri al contrario mentre si va in retro!!! non serve a nulla
                                                      infatti è solo una conseguenza della presenza dell'inversore, conseguenza che potrebbe essere disastrosa per la pompa e che viene eliminata tramite il meccanismo di ruota libera necessariamente presente nel gruppo di comando tra pdf e pompa idraulica
                                                      Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                                      l' inversore agisce su tutto il testo ma non sul quell' ingranaggio che da il moto alla presa di forza.
                                                      avrai modo di indicarlo servendoti delle immagini che allego
                                                      Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                                      se ti dico che la pdf gira sempre non lo dico per rompere lo dico perche ho provato, ho smontato e ho constatato che è così,
                                                      le immagini che allego non consentono di credere questo
                                                      Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                                      no io ti posso assicurare che le tutte le pale fiat di colore arancione (fiat-om) avevano tutte la pdf posteriore poi non so se questo meccanismo sia stato eliminato dalla allis comunque le om lo avevano.
                                                      le fl8 (fiat) e le fl6 (OM) non hanno mai avuto pdf istallata di fabbrica (vedi immagine 1 elenco accessori )
                                                      Originalmente inviato da CARRARO654 Visualizza messaggio
                                                      si se lo trovi inserisci lo schema della trasmissione... comunque se non ci credete la pala è qui da vedere vi invito a venire a vedere...
                                                      Nelle immaginiFL8 001, 002, 003, 004 vi è raffigurato l'intero schema trasmissione della macchina.
                                                      In particolare l'immagine 004 riporta la legenda dei colori per interpretare le immagini 1, 2, 3, come chiaramente rappresentato le parti in rotazione sono colorate in celeste o blu gli organi fermi in chiaro.
                                                      Nell'immagine 1 con l'inversore in folle il primario è colorato in chiaro cioè fermo, in questa immagine mi sono permesso la libertà di indicare quale è l'albero primario del cambio e da dove esso fornisce il moto per la successiva pdf, ovviamente un albero fermo non fa girare nessuna pdf.

                                                      nell'immagineFL8002 l'albero primario è colorato in blu perche l'inversore (che fornisce il moto al primario tramite ingranggio di rinvio) è in selezione di marcia avanti.

                                                      Nell'immagine 3 il primario è sempre blu perchè l'inversore è in selezione di retromarcia (indicata anche dalla freccia sul secondario che necessariamente presuppone una rotazione contraria del primario)

                                                      Nell'immagine 2 mi sono concesso anche di indicare il flusso dei movimenti nei vari organi
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Chiedo immediatamente scusa ai moderatori di sezione se invio un messaggio consecutivo, mi è indispensabile per non confondermi con le varie immagini che sto inserendo.

                                                        Nell'immagine 1 si vede il retro della macchina e si vede chiaramente che non vi è nessuna pdf di fabbrica (come diversamente affermato da carraro) si vede solo un coperchio esagonale con scritto fiat.

                                                        Le successive immagini spiegano il funzionamento dell'inversore, a scanso di equivoci sulle immagini del post precedente.

                                                        Inutile ripetere io, le spiegazioni chiarissime della documentazione riportata.

                                                        P.S. mi sono accorto che le immagini non sono di agevole lettura, consiglio di scaricarle sul prorpio pc e visionarle usando un visualizzatore con zoom.
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          effettivamente dopo aver visto i documenti di sergiom che ringrazio mi devo ricredere mi sbagliavo e con me anche il mio amico meccanico che mi ha aiutato 8 anni fà a rifare i sugheri delle frizioni di sterzo appena lo vedo gli faccio vedere il tutto. è possibile che giri per inerzia come fà a volte quella del trattore? perchè mi è capitato di vedere che girasse anche con pala ferma,era anche per questo che ero convinto che fosse sempre in presa!! sinceramente non sò se fossero dotate di pdf tutte dalla fabbrica stà di fatto che tutte le fl4-fl6- fl8 che ho visto la avevano. penso ma non sono sicuro che qualcuno la usasse anche per far funzionare l' argano in cava!! è possibile??? comunque scusate !!!! però stamattina l' ho avviata (sorprendentemente è partita quasi subito non lo credevo possibile era ferma da circa 8 mesi davvero sono motori che vanno sempre!!) e guardando la targhetta ho scoperto che monta il motore 604, non solo ho anche scoperto che la frizione di destra non stacca più!! i miei colleghi mi hanno detto che è possibile sbloccarla spruzzando nella frizione benzina!!! è possibile??? si può rovinare qualcosa? a e poi volevo chiedere a sergiom se gentilmente mi invia tutto il materiale che ha relativo alla fl8 così se devo fare qualche intervento sò cosa come è fatto esattamente, anche del motore se è possibile qualsiasi cosa grazie di tutto e scusate ancora.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            qualcuno sa dirmi la pressione d'esercizio dell'impianto idraulico per le frizioni di sterzo? grazie in anticipo.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              fl8 un anno ferma

                                                              Ciao a tutti,sono un po preoccupato per la mia fl8 perche ormai è quasi un anno che non la uso,e purtroppo non lo neanche piu messa in moto come facevo di solito,avendo le batterie scariche,pensate che mi dara' problemi a ripartire visto che non è tanto giovincella??,spero che averla tenuta cosi tanto tempo spenta non mi abbia ausato qualche danno al motore non si sara' bloccato tutto

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X