MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis FL8

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie per la risposta immediata :-).
    In effetti internamente il radiatore è molto arrugginito da quanto si vede dal tappo, che tra l'altro è solo appoggiato poiché il perno centrale su cui si avvita è completamente spanato (ho cercato di sostituirlo ma è inchiodato! ).
    Nel manuale di officina si consiglia il lavaggio con 4 kg di soda caustica ma ho paura che essendo già tanto corroso l'impianto si crei qualche falla nel circuito. Pertanto pensavo inizialmente di fare un ciclo di pulizia con anticalcare. Cosa ne dici?
    Esternamente invece è abbastanza pulito. Ha qualche deposito di polvere impastata solo intorno alla ventola dove mancano 2 della 4 lamiere che coprono il radiatore e convogliano l'aria. Credo sia solo sporco superficiale perché il radiatore l'avevo pulito perfettamente con l'idropulitrice e raddrizzato fino all'ultima lamella quando lo avevo smontato per rimuovere la pompa dell'acqua.
    La termo valvola purtroppo a suo tempo non l'ho controllata... quando l'acqua bolle il tubo sopra la valvola è anch'esso bollente ma questo non esclude che sia bloccata a metà... giusto?

    Commenta


    • Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
      Grazie per la risposta immediata :-).
      In effetti internamente il radiatore è molto arrugginito da quanto si vede dal tappo, che tra l'altro è solo appoggiato poiché il perno centrale su cui si avvita è completamente spanato (ho cercato di sostituirlo ma è inchiodato! ).
      Nel manuale di officina si consiglia il lavaggio con 4 kg di soda caustica
      é possibile vedere la pagina del manuale ?

      Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
      ma ho paura che essendo già tanto corroso l'impianto si crei qualche falla nel circuito. ??
      Penso che sia meglio evitare quel tipo di lavaggio " 4 kg soda caustica"

      Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
      Pertanto pensavo inizialmente di fare un ciclo di pulizia con anticalcare. Cosa ne dici?
      Esternamente invece è abbastanza pulito. Ha qualche deposito di polvere impastata solo intorno alla ventola dove mancano 2 della 4 lamiere che coprono il radiatore e convogliano l'aria. Credo sia solo sporco superficiale perché il radiatore l'avevo pulito perfettamente con l'idropulitrice e raddrizzato fino all'ultima lamella quando lo avevo smontato per rimuovere la pompa dell'acqua.
      ?
      Non è meglio portare il radiatore da un radiatorista?

      Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
      La termo valvola purtroppo a suo tempo non l'ho controllata... quando l'acqua bolle il tubo sopra la valvola è anch'esso bollente ma questo non esclude che sia bloccata a metà... giusto?
      E il manicotto di sotto è caldo?
      Saluti................
      Ren57

      Commenta


      • Ciao ti conviene controllare pure lo scambiatore di calore che non si sia tappato con la ruggine e non ti fa raffreddare l'olio...!!

        Commenta


        • Se non ricordo male il manuale dice proprio 4 kg. Controllo e se riesco posto la pagina.
          Il manicotto in basso è caldo.
          Saluti
          Max

          Potrebbe... ma dove si trova lo scambiatore?
          Esternamente non c'è.
          Ultima modifica di Engineman; 21/08/2013, 22:42. Motivo: Unito messaggi consecutivi. Per risposte a più messaggi usare bottone bianco Multi-Quota.

          Commenta


          • Originalmente inviato da thedoctor Visualizza messaggio
            non ti fa raffreddare l'olio...!!
            lo scambiatore è al servizio dell'inversore e non del servofrizioni, sul quadro strumenti è presente il termometro temperatura olio inversore
            Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
            Potrebbe... ma dove si trova lo scambiatore?
            Esternamente non c'è.
            in basso in direzione della pompa iniezione, è una simil piastra con quattro tubi collegati

            Commenta


            • Perdita scambiatore di calore

              Ciao a tutti, ho una perdita di antigelo dallo scambiatore di calore della mia Fl 8; ho provato a stringere il bullone che tiene il tubo dell'olio, ma la goccia non si è fermata. Esce fra il corpo dello scambiatore e quello che sembra essere un distanziale che sta tra il corpo stesso e il tubo dell'olio. Potete aiutarmi?
              GrazieClick image for larger version

Name:	20082013.jpg
Views:	1
Size:	303,1 KB
ID:	1082864

              Commenta


              • Sergiom, allora io non ce l'ho lo scambiatore

                Commenta


                • Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
                  Se non ricordo male il manuale dice proprio 4 kg. Controllo e se riesco posto la pagina.
                  .
                  Leggendo qui

                  dovrebbe aiutarti per l'inserimento immagini.
                  Ren57

                  Commenta


                  • Ho controllato il manuale.
                    Ogni 1200 ore dice di effettuare il lavaggio del circuito di raffreddamento sciogliendo 1 kg di soda solvay in 45 lt di acqua... hemm la memoria mi aveva ingannato, ma un 4 c'era :-).
                    Poi di lavorare per 1 ora per scaldare l'acqua poi scaricare e fare due risciacqui con acqua.
                    PS: non riesco a caricare una foto perché il manuale è in pdf e con il cellulare non posso estrapolare una sola pagina.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
                      1 kg di soda solvay in 45 lt di acqua... .
                      attenzione che la soda solvay è cosa diversa dalla soda caustica.

                      Lo scambiatore è quello della fotografia di Albi2509, mi sembra molto strano che nella tua non ci sia

                      Commenta


                      • Fl8

                        Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                        attenzione che la soda solvay è cosa diversa dalla soda caustica.

                        Lo scambiatore è quello della fotografia di Albi2509, mi sembra molto strano che nella tua non ci sia
                        Non capisco che senso ha
                        possiedere una pala/escavatore ho altri,dove le riparazioni non sono al buon mercato,se poi quando dopo averla fatta si immette acqua del rubinetto per risparmiare forse 20/30 € di liquido refrigerante io nella mia carriera ho sempre consigliato e chi aveva acqua l´ho convinto a toglierla (e non é stato facile)e inmettere il liguido e non mi é mai capitato di cambiare radiatori ho problemi con loro

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da albi 2509 Visualizza messaggio
                          ...Esce fra il corpo dello scambiatore e quello che sembra essere un distanziale che sta tra il corpo stesso e il tubo dell'olio.
                          Click image for larger version

Name:	20082013.jpg
Views:	1
Size:	303,1 KB
ID:	1082864

                          Quello che tu descrivi come distanziale, è la boccola filettata dove è avvitata la vite forata del raccordo ad occhio dell'olio.
                          Bisogna capire come è innestata sul corpo dello scambiatore (avvitata oppure inserita a pressione e ribattuta tipo rivetto).
                          Togli il tubo dell'olio, con molta cautela prova con l'aiuto di una pinza a ruotare leggermente il distanziale per capire se sia avvitato o ribattuto.
                          In caso ribattuto, basta portare lo scambiatore da un radiatorista.
                          Se internamente non è corroso o crepato, presumibilmente si risolverà con una semplice saldatura.
                          Marco B

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                            attenzione che la soda solvay è cosa diversa dalla soda caustica.
                            Grazie mille per l'avviso... ero convinto fossero la stessa cosa! Meno male che me lo hai detto! :-)

                            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                            Lo scambiatore è quello della fotografia di Albi2509, mi sembra molto strano che nella tua non ci sia
                            Confermo che non c'è. Non so se sia nata così oppure se sia stato rimosso da qualche precedente proprietario. Se riesco posto una foto.
                            Attached Files

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
                              Confermo che non c'è. Non so se sia nata così oppure se sia stato rimosso da qualche precedente proprietario.
                              una cosa in meno da controllare

                              L'indicatore temperatura olio inversore ti segnala una temperatura nella norma?

                              Commenta


                              • Si la temperatura inversore è sempre nella norma, mentre la pressione scende troppo nella marcia avanti ma è ok da fermo ed indietro. Credo siano da sostituire gli o.r. del comando idraulico.
                                Lo stesso problema credo ci sia nel comando del servo freno-frizioni che va bene finché l'olio e freddo, poi non funziona più. Inoltre perde parecchio olio (circa 1 litro due ore) ma non dai tubi esterni.
                                Per quanto riguarda l'acqua che bolle credo sia dovuto ad incrostazioni nel circuito di raffreddamento.
                                Invece la pressione olio motore scende sotto il minimo quando si scalda troppo, spero sia dovuto ad una perdita esterna sulla flangia del corpo filtri.
                                Attached Files

                                Commenta


                                • Grazie per la risposta, per ora abbiamo optato per una soluzione di fortuna per finire alcuni lavori ( guarnizione liquida, cordino avvolto stretto e ancora guarnizione liquida).
                                  Non credo che durerà molto, appena posso smonto il radiatore e cerco di capire come è montata la boccola; mi sai dire se è necessario togliere l'olio prima di staccare i tubi?
                                  Grazie

                                  Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
                                  Grazie mille per l'avviso... ero convinto fossero la stessa cosa! Meno male che me lo hai detto! ...

                                  Confermo che non c'è. Non so se sia nata così oppure se sia stato rimosso da qualche precedente proprietario. Se riesco posto una foto.
                                  Lo scambiatore era un optional. Ho controllato sul libretto.

                                  Se non sbaglio la soda Solvay è normale bicarbonato che si usa in cucina.
                                  Ultima modifica di Marco Bellincam; 27/08/2013, 23:58. Motivo: Unione consecutivi

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da albi 2509 Visualizza messaggio
                                    ... è necessario togliere l'olio prima di staccare i tubi?
                                    Lo scambiatore contiene sia acqua/liquido di raffreddamento, sia olio.
                                    Per il discorso olio, è sufficiente scollegare i tubi dallo scambiatore e posizionarli in un contenitore pulito per evitare che residui di olio colino e vadano dispersi (inutile dirlo, non avviare il motore in dette condizioni!).
                                    Per il liquido di raffreddamento, la situazione è la stessa, solo che potrebbe svuotarsi sia il radiatore sia il monoblocco, quindi prima di intervenire è meglio individuare il percorso delle tubazioni tra radiatore e scambiatore.
                                    Se sei in possesso del libretto uso e manutenzione, il procedimento potrebbe esservi già ampiamente descritto.
                                    Attenzione una volta rimosso l'elemento, potrebbe essere rimasto pieno di olio.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                      attenzione che la soda solvay è cosa diversa dalla soda caustica.
                                      Originalmente inviato da albi 2509 Visualizza messaggio
                                      Se non sbaglio la soda Solvay è normale bicarbonato che si usa in cucina.
                                      1)
                                      Mi sono documentato, la Soda Solvay NON è soda caustica (grazie a Sergiom) ma nemmeno il comune Bicarbonato di sodio.
                                      La Soda Solvay è Carbonato di sodio ovvero Soda da bucato, un ottimo detergente ecologico che sgrassa e non fa schiuma.
                                      Per questo nel manuale d'officina della FL8 viene consigliato per la pulizia del circuito di raffreddamento.
                                      ************************************************** ***************************
                                      2)
                                      Chiedo gentilmente consiglio a chi ha già avuto i seguenti problemi... e li ha risolti:
                                      - bassa pressione olio motore a caldo (olio 15w40 a basso costo)
                                      - bassa pressione olio inverter a caldo (solo marcia avanti, in folle e retro è ok)
                                      - perdita olio servofrizioni (esternamente non trovo la causa)

                                      Grazie a tutti e buona domenica :-).
                                      Max
                                      Ultima modifica di Engineman; 03/11/2013, 21:18. Motivo: Sistemato.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
                                        - bassa pressione olio motore a caldo (olio 15w40 a basso costo)
                                        se il tuo clima lo permette (temperature mai sotto zero) mettici una sae 40 "buono", temo tuttavia che si possa risolvere poco, sintomo di bronzine usurate
                                        Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
                                        - bassa pressione olio inverter a caldo (solo marcia avanti, in folle e retro è ok)
                                        consumo della boccola albero comando inversore (la boccolo che tiene l'albero che spunta da sotto ed arriva sul coperchio dell'inversore) errata registrazione tiranteria di comando e leva, forse tutte e due le cause insieme
                                        Originalmente inviato da max.stika Visualizza messaggio
                                        - perdita olio servofrizioni (esternamente non trovo la causa)
                                        da dove lo perde? Se lo trovi nel vano frizioni freno la perdita è nel cilindretto di comando disinnesto frizioni di sterzo, si dovrebbero poter smontare dai coperchi di ispezione posteriore ma non sono sicuro

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                          consumo della boccola albero comando inversore (la boccolo che tiene l'albero che spunta da sotto ed arriva sul coperchio dell'inversore) errata registrazione tiranteria di comando e leva, forse tutte e due le cause insieme
                                          Mi puoi precisare meglio questo punto? Io ho lo stesso problema, ed ho un immenso gioco nella leva dell'inversore.
                                          Grazie
                                          Alberto

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da albi 2509 Visualizza messaggio
                                            Mi puoi precisare meglio questo punto?
                                            Puoi visivamente controllare se l'albero su cui agisce la tiranteria della leva è ben fisso alla sua boccola (può solo girare entro essa) oppure si muove avanti e indietro, segno che la boccola è usurata.Ovviamente controlla tutta il resto della tiranteria

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti ho recentemente acquistato una FL8C, direi in buone condizioni, stò procedendo a fare un minimo di manutenzione tra cambio filtri e olio vari.
                                              Ho registrato i freni grazie alle istruzioni trovate nel forum.
                                              Ho già contattato il numero verde del custumer service newholland per richiedere copia del manuale di uso e manutenzione ma mi hanno liquidato dicendomi che non trovano niente!!!!
                                              Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi per avere una copia almeno per le operazioni di manutenzione?
                                              Grazie già da ora x chi mi potrà aiutare

                                              Commenta


                                              • salve a tutti
                                                leggendo sul forum si trovano molte informazioni utili tra queste o letto che sulle pale fiat si puo istallare la pdf sulla fl8 ce l'idroverter che fa girare l'alberino primario e la pdf nel senzo di rotazione in cui esso si trova. sulla fl6 si puo montare la pdf? se si visto che a l'inversore meccanico rispetto alla fl8 che a l'idroverter come gira la pdf?
                                                poi o visto una modifica ai pedali che diventano servoassistiti eliminando le leve delle frizioni di sterzo sulla fl6 si puo fare?
                                                aspetto con entusiasmo le risposte di voi esperti di mmt spero di sentirci al piu npresto

                                                Commenta


                                                • Sulla Fl6 senz'altro si può mettere, al tempo era molto diffuso l'uso della pala con il retroescavatore ..., ho avuto anche la FL8C ma non mi ricordo, comunque penso che la potesse avere anche quella.... Riguardo alla servoassistenza ho sentito dire anch'io ma non ho esperienze dirette al riguardo.

                                                  Commenta


                                                  • salve grazie della risposta
                                                    anche io penso si possa mettere pero chiedo ai piu esperti in che senso rotatorio gira? quando inverto il senso di marcia si inverte anche il senso rotatorio della pdf?
                                                    per i pedali gia o una mezza idea ma quali pistoncini devo prendere per far piu leggero il pedale?
                                                    anche se l'utizzo poco eliminando le leve di sterzo sarebbe meno faticosa da guidare

                                                    Commenta


                                                    • Per il manuale e l'esploso della FL8C,
                                                      visita il sito della Minnpar America.
                                                      E' pò complicato inizialmente trovare il pdf della Pala,
                                                      ma poi trovi tutto con un pò di pazienza.
                                                      il sito è www.minnpar.com .
                                                      Auguri

                                                      Commenta


                                                      • grazie della risposta ma a me servirebbe quello della fl6
                                                        qualcuno sa come funziona la pdf della fl6?
                                                        il funzionamento e diverso dalla fl8 ???

                                                        Commenta


                                                        • Problemi frizione centrale

                                                          Salve a tutti..sono possessore di una magnifica FL8 ma da qualche tempo a questa parte ho dei problemi. In pratica quando vado ad agire sulla frizione di sterzo la macchina non risponde e non riesco appunto a sterzare se non in piccola parte verso sinistra. Dato che questa macchina veniva usata da un operaio della mia azienda che poco prima che presentasse questo problema mi disse di averla ingrassata, io ho subito pensato che ne avesse messa troppo nella frizione.. può essere? cosa devo fare per risolvere?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da giagiul Visualizza messaggio
                                                            cosa devo fare per risolvere?
                                                            Prima di tutto capire cosa non funziona!
                                                            Non sterza perche la frizine non disinnesta? Dopo i primi centimetri di corsa a vuoto senti il servomeccanismo agire? La leva della frizione ha troppa corsa a vuoto? Non frena? Se freni con il lato difettoso senti il motore andare sotto sforzo? Hai controllato lo scarico delle morchie? La corsa del pedale freno è normale?
                                                            Potrei continuare per una pagina, facciamo prima se tu descrivi esattamente il malfunzionamento

                                                            Commenta


                                                            • Ciao sergiom, ti ringrazio per la tempestivitá della risposta. Non sono un grande esperto in materia perchè ho rimeszo in funzione questa fl8 che era di mio nonno dopo essere stata ferma diversi anni e l'unica cosa che posso dirti è che la leva dopo il normale gioco iniziale è molto dura (non è come quella di un trattore cingolato)... quando la tiro con grande forza, la pala non si ferma completamente e comincia a girare ma fa solo qualche accenno senza sentire un vero e proprio sforzo del motore... la corsa del pedale freno è comunque normale... posso provare a scaricare le morchie? Come si fa?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X