MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

laltesi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti.
    Dal forum agricolo mi affaccio qui per chedere un parere.
    Tempo fa ho "ereditato" un escavatore Laltesi di cui non si riesce a capire il modello, secondo me potrebbe essere un L40.
    Ha i comandi costituiti da tante leve, ed i cingoli vengono mossi da "chitarre".
    Qualche anno fa avevo provato a metterlo in moto, ma senza successo.
    Ora un appassionato di tali mezzi me lo ha chiesto.

    Mi potete dare un'idea del prezzo che potrei proporre ??

    Commenta


    • Qualche Laltesista è in grado di darmi informazioni su questo esemplare?

      Commenta


      • Ho dato un'occhiata alle foto che abbiamo in archivio ed ho trovato questa:
        Attached Files
        Ultima modifica di Roby85; 24/03/2008, 17:44. Motivo: sostituzione foto

        Commenta


        • oggi ho lavorato con 441hd bella machinaimonente un pò vecchiotta, ma lenta lenta intanto che lo stick chiudeva sono riuscito a bere un caffè.....................

          Commenta


          • Ciao a tutti. Volevo segnalarvi che su wikipedia esiste un'abbozzo di storia della Laltesi. Sarebbe bello che qualcuno di esperto aggiungesse qualcosa (magari l'elenco dei modelli principali, e altro ancora) per non perdere la memoria di questa vecchia gloria italiana.

            Commenta


            • non mi sembra che su wikipedia ci sia niente su Laltesi.......sei sicuro?
              BENATI 1887-1995

              Commenta


              • se cerchi su google è il primo risultato

                Commenta


                • Esatto...anche se adesso dovrebbe esistere anche un collegamento anche senza SPA.
                  Ho aggiunto qualche foto...ma non sono un esperto ma solo un'appassionato...forza fatevi avanti!

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da LoadAll Visualizza messaggio
                    Qualche Laltesista è in grado di darmi informazioni su questo esemplare?

                    ciao,questo dovrebbe essere un laltesi l 30 c3,mio padre,laltesista convinto(forse perche' nato e cresciuto nei pressi della casa costruttrice) ne ha avuti parecchi modelli...!l'ultimo,venduto circa 10 anni fa ad un'antiquario : era un laltesi l 15,con il braccio che si poteva spostare manualmente,per scavo in linea con il cingolo...!

                    per un periodo,prima della chiusura,laltesi,produceva per cgt. sarebbe bello trovare foto degli escavatori gommati e delle terne.
                    Ultima modifica di CAT320; 28/10/2008, 17:42. Motivo: post consecutivi

                    Commenta


                    • Terne??????????????????????????????
                      BENATI 1887-1995

                      Commenta


                      • Anche io non ho memoria di terne , forse ti confondi con PMI

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da catman76 Visualizza messaggio
                          Anche io non ho memoria di terne , forse ti confondi con PMI
                          e' assolutamente vero,mi correggo,confondevo con pmi...!

                          Commenta


                          • Salute a tutti,
                            sono alla ricerca di una benna da massi/blocchi per il mio Laltesi 541.
                            Qualcuno può aiutarmi o conosce chi potrebbe averne una in discreto stato??
                            Grazie in anticipo.

                            Commenta


                            • Hai provato a dare una occhiata negli annunci dell'usato???

                              Annunci di vendita attrezzature usate tra cui: attacchi rapidi, benne, martelli demolitori, pinze frantumatrici, cesoie, ripper, lame, trivelle, forche, trinciatrici, frese, piastre vibranti, tagliasfalto, rampe in alluminio.
                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                              Commenta


                              • un po' di Laltesi fotografati in questi ultimi anni.
                                Iniziamo con uno storico L60 fotografato nel piacentino

                                Uploaded with ImageShack.us

                                si prosegue con un più "moderno" 341 di proprietà di un artigiano canturino


                                Uploaded with ImageShack.us

                                un piccolo 221 che fungeva da mezzo appoggio ad una perforatrice, fotografato in Brianza ma anch'esso proveniente dal piacentino


                                Uploaded with ImageShack.us

                                un 341 HD con triplice idraulco, penso una modifica fatta a posteriori


                                Uploaded with ImageShack.us

                                551HD "taroccato" da 850HD con cesoia per rottami


                                Uploaded with ImageShack.us

                                altri due 551HD fotografati nelle cave di marmo di Botticino(BS)



                                Uploaded with ImageShack.us

                                per chiudere uno degli ultimi escavatori prodotti dal marchio di Alseno, un 350HD anche'esso di proprietà di un artigiano canturino


                                Uploaded with ImageShack.us
                                Ultima modifica di davefuma; 04/12/2010, 14:55.

                                Commenta


                                • Belle immagini Dave perchè non le cariche tramite l'album???
                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                  Commenta


                                  • Salve a tutti, mi servono le specifiche del laltesi l 30 quali dimensioni,bracci. qualcuno puo aiutarmi

                                    Commenta


                                    • penso sia il laltesi l 30 c2 del 1954 che ho a casa,propio questo sembra,colgo l'occasione per dire che cerco qualsiasi ricambio per questo modello d'escavatore.grazie.

                                      Commenta


                                      • 541S anche questo arriva da FB, era a lavoro nella zona di Cortina d'Ampezzo nell'estate 2013

                                        Commenta


                                        • Laltesi 341HD modificato con triplice idraulico

                                          Commenta


                                          • in una fredda mattina di dicembre, in un prato della Valtellina si può ammirare questo L50

                                            questo sembrerebbe un braccio deportè da montare al posto del secondo braccio

                                            Commenta


                                            • Salve a tutti,
                                              sto cercando informazioni su che tipo di motore monta il Latesi 40 C.
                                              Qualcuno può aiutarmi?

                                              Commenta


                                              • Ciao ragazzi mi permetto di riesumare questa discussione. Mi serve la pompa dell’acqua di un laltesi 441. A chi posso rivolgermi?

                                                Commenta


                                                • Ad un autoricambi industriale.
                                                  la pompa dell'acqua é sul motore,non solo di quel modello di escavatore.
                                                  Vai con il modello del motore e,meglio ancora con il campione.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Salve a tutti ho un problema sul mio laltesi 221 HD spero che qualcuno qui riesce ad aiutarmi...

                                                    in pratica ho questo Laltesi fermo da molto tempo L ho rimesso in moto e funzionava xo non era 100% quindi ho buttato giù la pompa e L ho fatta revisionare ma è uscita perfetta, poi ho buttato giù tutto L olio ho pulito il serbatoio dell olio ho rimesso i filtri nuovi idraulici xo ho riscontrato un problema in pratica L escavatore di primo mattino a freddo vabbenissimo xo dopo un tre ore di lavoro circa inizia a rallentare i comandi e perde forza e velocità sulla ralla.. poi ho riscontrato un altro problema per puro caso sono andato a dare un occhiata di nuovo ai filtri idraulici li ho trovati sporchi di residui che non so da dove vengono ( anche perché il serbatoio L ho pulito) quindi ho ricambiato i filtri e dopo un 4/5 ore li ho ritrovati sporchi.. la domanda che vi faccio e xk mi rallenta i comandi come inizia a passare le due tre ore di lavoro? Perché trovo sempre i filtri sporchi? Ne porta un altro che io non conosco?? Grazie mille a tutti in anticipo

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X