E quale migliore occasione di questa per rilanciare questo marchio, chi si fa sotto.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
laltesi
Collapse
X
-
Ciao ragazzi
ieri ho beccato questo strano Laltesi...sul cofano si legge chiaramente 550HD, un modello che mi riulta non essere mai esitito.
dovrebbe essere una sigla degli ultimi modelli che però passavano dal 420HD direttamente al 650HD, il 550HD non c'era.
le scritte sono proprio in stile degli ultimi modelli, però il resto non torna.
innanzitutto la forma della cabina e del cofano, con le prese d'aria orizzontali sono molto simili se non uguali a quelle del L120, un modello molto vecchio.
però il modello in questione aveva il braccio mono coi cilindri di sollevamento montati al contrario.
invece il braccio di questo è uguale a quello dei vari 341-441 con la triplice articolazione meccanica coi perni per spostari lsecondo braccio.
in definitiva mi sembra un L120 col braccio di un 341....secondo voi che caspita di mezzo è mai questo?Fede, BID Division Member
Commenta
-
Friz, di sicuro c'era anche il 500HD ...
Quello in foto è vecchio Laltesi rimesso a nuovo, comunque non è nè un 441 nè un 341.
Dovrebbe essere una serie precedente, lascio la parola ai più esperti (e anziani)
Mi ricordo ancora, mi pare fosse nel 1983, quando con mio papà sono andato "in gita" ad Alseno con il Daily prima serie blu dell'impresa a portare alla Laltesi l'assegno per il 222G ritirato da poco. Riporati a casa zainetto Laltesi, cappellini e naturalmente depliant
Al ritorno eravamo passati a ritirare una benna lì vicino (alla Canepari, se non ricordo male)
Bei tempi allora, ero un bambino di 7 anni ed ora a giorni sono 30
In Laltesi avevano appena costruito il primo 101 ( mi pare si chiamasse così), gommato con deportè "doppio" e ce l'avevano sul piazzale ...
Ecco, qui c'è chi stravede per hydromac, ma io mi sono fatto influenzare da mio papà, a lui non piacevano molto (soprattutto gli ultimi, 2 H145) anche se l'impresa ne aveva diversi; molto meglio i Laltesi
Scusate questo OT-amarcord!
Commenta
-
si anche secondo me è una macchina più vecchia...assomiglia molto al L120, tranne per il braccio che è più simile a quello del 341, anche se la macchina è evidentemente più vecchia.....
anche se non l'ho mai visto nel suo piazzale mi sembrerebbe opera del meccanico del mio paese
tempo fà ha prerso un PC180 Komatsu serie 5 e l'ha verniciato e messo le decals del serie 7Fede, BID Division Member
Commenta
-
posso. io ho lavorato con il 551 con il martellone lo avava messo a nostra disposizione la GECOPRE quando scavammo una grossa condotta a S. Lucia (CA) per lo smarino usavo un cat 225b (nel lontano 1987) di propieta di mio padre. se devo asprimere un parere sul Laltesi? non può essere piu che positivo, gran bella macchina , pesante come piacciono a me, comandi fantastici, e non dimentichiamo che il servo comando della seconda serie cat era un brevetto Laltesi tanto e vero che per montarlo sui suoi escavatori si dovette comprare la LALTESI. ricordate i servocomandi dei primi 215,225,235,245 facevano paura durissimi e poco gestibili poi arrivo il ser.com. Laltesi e tutto cambio ,arrivando anche il successo dei Cat. il vecchi servo comando CAT lo si puo trovare anche nella prima e seconda serie della cat 953,963,973 come comando benna, nelle pale non andava male perche nonè che serva la sensibilita che serve in un ascavatore.
in casa ho 2 depliant del Laltesi 441hd & 551hdLink-Belt Speeder
Commenta
-
Tanto per stemperare i toni e tornare al marchio Laltesi...mi ricordo che quando ero piccolino la Laltesi era venduta da CGT che, qui in Piemonte, ne aveva piazzati un numero elevatissimo nelle varie valli alpine che circondano Torino. Nelle cave di Luserna i 551 spopolavano ed erano apprezzatissimi per lo spostamento dei massi. Chi faceva MMT in montagna, poi, aveva o Laltesi o Rock. Quando abbiamo comprato i nostri primi S15B mi ricordo che mio papà era andato in trattativa anche per i Laltesi 551...poi alla fine la presenza del posizionatore posteriore aveva determinato l'acquisto dei Simit. La motorizzazione e l'idraulica erano molto simili. Unico neo dei Laltesi, a giudizio di chi li usava, erano solo i motori di traslazione "stellari" che determinavano un tiro alla barra un po' inferiore. La macchina che mi piaceva da impazzire era proprio il 551 con il contrappeso sfilabile e il doppio pistone posizionatore al di sotto del secondo braccio. Dei nostri amici che fanno fognature di grande diametro lo hanno usato per lungo tempo e, quando lo hanno cambiato, hanno dovuto passare al CAT235 (si parla di un po' di anni fa) per avere la stessa capacità di sollevamento delle grosse tubazioni in calcestruzzo.Costantino Radis
Commenta
-
Costantino, forse mi sbaglio, devo controllare, ma mi sembra di ricordare che la macchina che citi fosse il 541S. Ce l'ho ben presente la foto sul depliant dei due cilindri idraulici da sotto, ma in questo momento mi sfuggiva il contrappeso sfilabileGrazie di avermelo ricordato
A livello di sollevamenti mi sembra di ricordare che il 441B che ha avuto l'impresa fino al 1989 sollevasse 90q (ditemi se è una boiata) e che l'operatore diceva che come penetratore era più potente dell'H145 che l'aveva sostituito (anche se quest'ultimo era più pesante)
Scusate di nuovo questo mio amarcord
Commenta
-
Eh si....forse sulla sigla hai proprio ragione....il 551 deve essere stato immediatamente successivo. Devo andare a vedere un po' nei vecchi depliant....
Sui dati di sollevamento non stento a crederlo anche perchè l'O&K RH6Plus solleva tranquillamente 8 ton....e tenendo anche conto che i Laltesi erano famosi per la loro forza di sollevamento....Costantino Radis
Commenta
-
Per Paolo: grazie per i bei depliant che hai inviato.
Certo che a guardando la linea di queste macchine continuo ad impressionarmi. Definirle stupende credo non sia esagerato.
Resta sempre forte il rammarico che aziende del genere abbiano chiuso, quasi sempre non per demeriti propri, ma in qualche modo fagocitati o vessati da altri.
Concordo con chi ha fatto notare il problema della traslazione con i motori stellari, problema in ogni modo, molto comune a chi adottava questo sistema.
Saluti.
Claudio
Commenta
-
Graze di cuore per le bellissime immagini inserite. Gli ultimi modelli sono quelli che Laltesi aveva iniziato a vendere senza il supporto CGT. Peccato davvero. Ci sono molte macchine ancora attive qui nelle nostre montagne con la soddisfazione di chi le usa.....peccato davvero.Costantino Radis
Commenta
-
mi piacerebbe attivare la LALTESI, perchè questi escavatori moderni,tutti elettronici danno problemi con le schede. L'elettronica non và daccordo con la polvere e poi: hanno tutta tecnologia giapponese. Risolleviamo i mitici nostri italiani che hanno fatto delle ottime macchine. Peccato a queste leggi antinquinamento e direttiva CE.
Se siete daccordo con ME, rispondete
Commenta
Commenta