Certo Giorgio,anche quì da noi di Hydromac ce nè molti,solo che io voglio avere le foto di quelli più rari.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
HYDROMAC
Collapse
X
Collapse
-
Ragazzi sono dovuto uscire di corsa da questo post perchè altrimenti rimanevo senza fegato pensare che queste macchine non vengano più prodotte per lo più italiane bhe mi viene una tale rabbia comunque prendetemi anche per pazzo io sono convinto che se la HYDROMAC riaprirà qui in italia dominerà il 60 % del mercato a sentire dire in giro molti rimpiangono queste macchine magari lente ma robuste e potenti.
X jumbo 71 devo darti una tirata di orecchie ................... comnque buon anno .
Commenta
-
Ciao Emiliano,BUON ANNO anche a te,forse devo avere sbagliato da qualche parte e non me ne sono accorto,sicuramente merito questa tirata di orecchie.Comunque se Hydromac dovesse ritornare sul mercato europeo(il che non è impossibile),forse non avrà quel 60% di quote ma potrebbe fare dei grandi numeri.
Commenta
-
X Jumbo: si' l'ho visto l'H270 con la cabina grigia (appunto come quello che ho fotografato io), però nella foto del tuo modellino mi sembrava la cabina della serie 95, quella più arrotondata sul davanti (magari era solo la foto un po' sfuocata)
P.S: forse dalle mie parti ho trovato pure un H6 o H7 (devo vedere bene) se riesco quando passo lo fotografoFede, BID Division Member
Commenta
-
Riguardo la velocità degli HYDROMAC dobbiamo fare dei paragoni con macchine nate nello stesso periodo. Comunque avevano un impianto idraulico con una ridotta a pedale, almeno gli ultimi modelli, che ti permettevano di superare pendenze incredibili, e sollevare pesi come le macchine attuali, a parità di classe si intende.
Ciao.
Commenta
-
X jumbo, nel mio archivio personale ho trovato questi due depliants illustrati e uno con i dati tecnici dell' H180 e volevo farti una domanda,
questa generazione di modelli è stata l' ultima serie costruita in Italia??.
Anche se sò che è difficile trovare un qualcosa di raro delle macchine Hydromac io ci provo in caso te le invio.
Ti ringrazio anticipatamente per l' eventuale risposta.
Ciao
Commenta
-
x Paolo61,quelle dei tuoi depliant non sono le ultime macchine in Italia da Hydromac,se vai nell'album fotografico puoi trovare le immagini della serie 95 prodotta fino al 1996 da Hydromac s.r.l.
x Claudio 67,il modellino del 270 penso sia più unico che raro ed è stato realizzato da me due settimane fà.Ciao.
Commenta
-
Per Paolo 61: volevo aggiungere a quanto detto da Jumbo, che i modelli in questioni sono quelli definiti Pinifarina, in quanto, come detto precedentemente in altri interventi, erano stati disegnati dal noto carrozziere agli inizi degli anni 80.
Mi fa strano che tale linea non fu applicata agli altri modelli coevi e nei successivi, anche se suppongo che uno dei motivi fosse il maggior costo di produzione generale ed in special modo della cabina e magari diritti da pagare al disegnatore, ma la mia è solo un’ipotesi.
Dal punto vista estetico rimangono macchine stupende ed attuali, per me rimangono gli escavatori più belli mai prodotti, mentre sul piano funzionale, secondo alcuni (Costantino ad esempio), avevano problemi di stabilità.
Se puoi, potresti mandare anche il retro del depliant con i dati tecnici, sono molto interessato alle caratteristiche di questi due mezzi. Grazie.
Per Jumbo: bhè in attesa di vedere i nuovi Hydromac che arriveranno, puoi dire di aver prodotto il primo Hydromac del 3° millennio.
Saluti.
Commenta
-
Originalmente inviato da CLAUDIO67Per Paolo 61: volevo aggiungere a quanto detto da Jumbo, che i modelli in questioni sono quelli definiti Pinifarina, in quanto, come detto precedentemente in altri interventi, erano stati disegnati dal noto carrozziere agli inizi degli anni 80.
Mi fa strano che tale linea non fu applicata agli altri modelli coevi e nei successivi, anche se suppongo che uno dei motivi fosse il maggior costo di produzione generale ed in special modo della cabina e magari diritti da pagare al disegnatore, ma la mia è solo un’ipotesi.
Dal punto vista estetico rimangono macchine stupende ed attuali, per me rimangono gli escavatori più belli mai prodotti, mentre sul piano funzionale, secondo alcuni (Costantino ad esempio), avevano problemi di stabilità.
Se puoi, potresti mandare anche il retro del depliant con i dati tecnici, sono molto interessato alle caratteristiche di questi due mezzi. Grazie.
Per Jumbo: bhè in attesa di vedere i nuovi Hydromac che arriveranno, puoi dire di aver prodotto il primo Hydromac del 3° millennio.
Saluti.
Posso aggiungere che la cabina ad "uovo" era a richiesta e chi voleva spendere meno poteva richiere la macchina con cabina tradizionale.
Per quanto riguarda il discorso dei modellini ho la certezza che vennero distribuiti,e prossimamente mi ripropongo di sviscerare meglio l' argomento.
A presto Ferdy
Commenta
-
Per Ferdy:
vedo che di cose ne sai molte anche tu su Hydromac, grazie comunque per aver confermato la mia teoria. Non sapevo che H150/180 fosse disponibile anche con cabina normale.
Più indietro si diceva che doveva essere esistito anche H170, almeno come prototipo, ne sai qualcosa ?
Per quel che rigurda i modellini, puoi anticiparci di quali modelli si trattava, il periodo indicativo della loro realizzazione e chi era il produttore?
Furono commercializzati solo da Hydromac come articoli promozionali, o furono posti regolarmente in vendita nei normali negozi specializzati?
Grazie molte.
Commenta
-
Di H170 ne parlai la prima volta circa un anno e mezzo fà e penso che i più non ne erano a conoscenza,in effetti furono assemblati pochissimi esemplari di questo modello ma, come per H230, non era affatto un prototipo,bensì era una macchina che faceva parte della normale produzione di serie di quel particolare periodo di Hydromac.Per quanto riguarda i modellini confermo quanto detto da Ferdy e aggiungo che erano dei gadget distribuiti dall'organizzazione Hydromac per i propri clienti.Ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da franz71Salve a tutti!
Visto l'argomento ho da proporre questa immagine, si tratta di un Hydromac?
Dove hai scattato la foto? a presto Ferdy
Commenta
-
Ciao a tutti!
la foto l'ho scattata in una stradina parallela alla SS 47 della Valsugana (direzione Trento)ad un centinaio di metri dal cavalcavia per il centro di Pergine Valsugana, si trova in un prato un po' "mimetizzato" da erbacce cresciute lungo la recinzione.
Poco tempo fa avevano parcheggiato lì anche un vecchio PMI credo sia ancora col motore raffreddato ad aria... se ho occasione di passare scatto qualche altra foto ciao!!!
Commenta
-
eccomi qua con una foto di un Jumbo che avevo già postato tempo fa....stavolta si riesce a vedere un po' il carro....purtroppo ci sono una marea di alberi e nn riesco a fotografare meglio.
secondo voi che modello è? penso sia un Jumbo, ma quale versione?
appena posso cerco di fotografare un Hydromac che ho trovato poco tempo fa...penso sia un H5 o un H6Fede, BID Division Member
Commenta
Commenta