parliamo delle macchine da raccolta a spazzola quelle da attaccare all anteriore del sollevatore..chi le ha viste funzionare? cerchiamo di fare un elenco di tali macchine? io per ora ho visto la monchiero la smart e la jolly.... avete i links su internet per potersi informare?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Macchine per la raccolta delle nocciole
Collapse
X
-
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioGrazie della risposta!
Sì ho quasi deciso, penso di orientarmi sulla 180 che è più che sufficiente per quello che ci devo fare.
L'unica cosa che mi convince poco è il motore: forse parlo a sproposito ma un amico meccanico mi ha sempre sconsigliato i motori tricilindrici.......ma magari questo va benissimo.
Ciao!
Se il tuo dubbio è il motore vai pure tranquillo. E' lo stesso motore della 200 e della 300 (questo ha anche il turbo), ma con un cilindro in meno. E' ben proporzionato al lavoro della 180, anzi lavora ad una temperatura di ben 10° in meno degli altri due, e poi è un VM con le garanzie della casa costruttrice. Sono motori molto semplici, fanno pochi giri e costano poco (sui 4000 euro + o -).
Io la usavo con un carrello Cerquetani da 16 q.li ed nche in pendenza andava molto bene. Prendila con la 3^ ruota motrice;ache se pensi che ora non ti serva (poi scoprirai quanto è utile).
Ciao
________
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Nocchio, ringrazio anche te: mi siete stati molto utili per la scelta.
In effetti all'inizio ero più orientato alla 200 ma, ho cambiato idea in quanto il lavoro che deve fare con il mio terreno è poco e poi c'è anche una bella differenza di prezzo tra le due.
In effetti sarebbe andata bene anche la trainata, ma la mia è proprio arrivata e, se devo fare una spesa, allora la faccio per bene e prendo una semovente, così libero il trattore (e voi sapete quanto è utile averlo a disposizione per il trasporto dei carrelli piuttosto che attaccato alla macchina).
Ciao a tutti e grazie ancora dei consigli!
Commenta
-
complimenti per la scelta comunque vi dico una cosa che la 180 raccoglie quasi alla stessa velocità della mia 300 del 1998 mi sono accorto con un confinante e andavamo +o- alla stessa velocità e poi la 180 è piccola e a svoltare fai presto io in certi posti con la 300 sono cavoli amari devo spesso girare qualche pianta prima della fine della fila perché non ho tutto il noccioleto squadrato bene se c'era mio nonno gli avrei dato due sganassoni ahah ...
Commenta
-
Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggiocomplimenti per la scelta comunque vi dico una cosa che la 180 raccoglie quasi alla stessa velocità della mia 300 del 1998 mi sono accorto con un confinante e andavamo +o- alla stessa velocità ...
Andare quasi alla stessa velocità non vuol dire che raccoglie quasi la stessa quantità.
La 180 (come anche la 200) ha le spazzole raccoglitrici di 20 cm più corte della tua 300 (se la tua 300 è standard). Pertanto avanza "quasi" alla stessa velocità ma raccoglie 20 cm di meno della 300.
Ciao
_________
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggiopeppe devi pagare pegno!!
non appena puoi il forum esige le foto del tuo nuovo acquisto!
ciao
Io per fortuna ho tutti i noccioleti regolari con file molto larghe; dove non lo erano ce li ho fatti diventare
Commenta
-
Originalmente inviato da 380 s Visualizza messaggiociao a tutti vorrei sapere che ne pensate della 380 s , perche nessuno ne parla di questa macchina,forze a qualche problema '?????
Non ha nessun problema che anche le altre non abbiano.
Nei primi modelli (2004 e 2005) c'era qualche problemino di gioventù che poi è stato risolto. Purtroppo la FACMA ha prima venduto il prodotto e poì lo ha aggiornato sul campo, naturalmente a spese dell'acquirente che ha fatto un pò da beta-tester. A braccio mi ricordo che sono state apportate modifiche all'interno della camera di aspirazione inserendo una seconda paletta di gomma rigida per rompere il getto di prodotto aspirato; sono state cambiate alcune pulegge per ottenere il giusto rapporto; sui modelli 2004 il blocco del/i comandi idraulici si rompeva.
Ad oggi, ripeto, la macchina 380 non ha più di questi problemi ed è la raccoglitrice più potente in commercio. E' una sorta di 180 al quadrato.
Raccoglie circa il 50/70 % più della 300 ed il doppio della 200.
Come la 180 non dispone del dispositivo di abbattimento delle polveri e, pertanto, data anche la sua notevole forza di aspirazione e di cernita del frutto, produce veramente molta polvere che, però, data la notevole velocità di avanzamento durante la raccolta, non infastidisce più di tanto l'operatore.
Io l'ho provata nell'azienda di un mio caro amico e ne sono rimasto veramente bene impressionato.
Ciao
_______
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Originalmente inviato da 380 s Visualizza messaggiox nocchio, sapresti dirmi che produzione ha al giorno la 380 s,e se ci sono macchine di altre marche che sono al suo livello ?
Commenta
-
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioDurante l'ultimo raccolto ne ho incrociata una su strada sterrata.
Che dire? è enorme! Quasi non riuscivamo a passare.
Sicuramente è una macchina adatta alle grandissime aziende: insomma, deve lavorare tanto, ma tanto per giustificare il suo acquisto.
Ciao
Commenta
-
Innanzitutto le dimenzioni della 300 e della 380 sono praticamente le stesse.
Poi, le due macchine hanno lo stesso prezzo poichè hanno in comune lo stesso motore, lo stesso gruppo idraulico, le stesse gomme e cosa più importante lo stesso peso. Lo stesso peso, aggiunto a tutte le altre similitudini che vi ho elencato, significa che la FACMA vi vende la stessa quantità di ferro sia che voi acquistiate la 300 e sia per la 380.
Perchè la gente acquista la 300 anzichè la 380? Semplice la 300 fà meno polvere della 380; tutto quì.
X 380 S) La produzione giornaliera della 380? Come risponderti? dipende da troppi fattori. Quante ore lavori in una giornata; come smaltisci le nocciole raccolte; come sono i noccioleti; quantità di nocciole in terra; fondo su cui raccogliere; estensione dei noccioleti; ecc. Come vedi le variabili in gioco per darti una risposta sono troppe. Come ti ho già detto raccoglie dal 50 al 70% in più della 300 ed in doppio della 200.
Ciao
_________
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
io la 380 non la ho mai potuta provare ma mi piacerebbe un giorno provarla uno di sant'eutizio ce l'ha e a mio padre gli ha deto che raccoglie talmente tanto che una volta gli si è intasato all'operaio che ci lavorava il corvello, lui ci ha continuato a lavorare e si è fermato quando la semovente era tutta intasata e la cinta che fa girare il corvello spezzata comunque il propietario della facma le nocciole qua le raccolgie con la 300
Commenta
-
Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggioio la 380 non la ho mai potuta provare ma mi piacerebbe un giorno provarla uno di sant'eutizio ce l'ha e a mio padre gli ha deto che raccoglie talmente tanto che una volta gli si è intasato all'operaio che ci lavorava il corvello, lui ci ha continuato a lavorare e si è fermato quando la semovente era tutta intasata e la cinta che fa girare il corvello spezzata comunque il propietario della facma le nocciole qua le raccolgie con la 300
Sicuramente durante il periodo della raccolta o qualche giorno prima (di solito gli ultimi giorni di agosto) effettueranno delle dimostrazioni sul campo. Oppure ti possono indirizzare da qualcuno che l'ha acquistata e che è disposto a fartela provare. Oppure chiedi direttamente a Renzo se ti fa provare la sua (lui usa la 380).
Ciao
___________
NocchioSaluti
_________
Nocchio
Commenta
-
Originalmente inviato da boccia7allora me so sbagliato perché ho visto raccoglie le nocciole sue davanti casa con la 300
Commenta
-
Originalmente inviato da 380 s Visualizza messaggioragazzi ieri sono stato alla facma e o saputo che hanno fatto una modifica alle macchine e sono riusciti a aumentare la produzione giornaliera dell' 30 per 100
sai dirci di più? dove sono intevenuti per aumentare di cosi' tanto la produzione? spero non sulle già mastodontiche dinensioni!
Commenta
-
Sono in cerca di un consiglio con il suocero vorremo comprare una macchina per la raccolta delle nocciole e siamo orientati sulla jolly 1800 o 2800, come andrà questa macchina c'è qualcuno che la possiede che può elencare i pregi ed i difetti, o eventualmente indirizzarmi su qualche altro modello.
Commenta
-
Originalmente inviato da Francesco 3 Visualizza messaggioSono in cerca di un consiglio con il suocero vorremo comprare una macchina per la raccolta delle nocciole e siamo orientati sulla jolly 1800 o 2800, come andrà questa macchina c'è qualcuno che la possiede che può elencare i pregi ed i difetti, o eventualmente indirizzarmi su qualche altro modello.
ciao a tutti
Peppe!! 1000 euro in più o mille euro in meno quanto costa la 180??
Commenta
-
allora gente mi intrometto per dire la mia!
sabato è venuto un mio amico e mi ha fatto provare una jolly 1800 vorrei quindi rendervi partecipe delle mie considerazioni in confronto alla sua antagonista SMART:
-meccanicamente sembra meglio curata
-ha un getto d'aria all'interno che aiuta lo smaltimento delle foglie
-ha un getto d'aria esterno che aiuta ad ammucchiare le nocciole per il prossimo passaggio
-e SOPRATTUTTO lavora su tre ruote posteriori ed il rullo anteriore AUTOLIVELLANDOSI su qualsiasi tipo di terreno
-è uscito anche l'opzional per raccogliere le nocchie più pulite (anche la smart ha questa novità)
Premetto che non ho ancora visto la nuova Smart che se non erro è stata modificata questo inverno ma della Jolly sono rimasto abbastanza soddisfatto un solo GROSSO difetto:
perde molte nocciole dallo scarto delle foglie ma credo anche dipenda molto dalla velocità di raccolta!
ciao a tutti
sto prendendo seriamente in considerazione un nuovo acquisto senza però abbandonare la mia fidata CIMINA 200!!! Quest'anno ho raccolto nel fango !!! giuro!!!!
n.b.
chi sa dirmi la differenza tra Jolly 1800 e tra Jolly 2800??
Commenta
-
Dunque il mio contoterzista quest anno s'è presentato con una jolly 2800 nuova...che dire ha lavorato attaccandola al suo REX...non avendo un trattore reversibile...vabè.. bando alle ciance secondo quello che ho potuto constatare con i miei occhi,raccoglie le nocciole e ributta al suolo le foglie triturate e parzialmente la maggior parte delle corone...compresa qualche nocciola(infatti in ogni filare passava per ben due o tre volte..),secondo me questo dipende anche dal fatto che il mio contoterzista deve imparare bene a far combaciare la velocità di avanzamento...con quella del mezzo...infatti ogni tanto doveva fermarsi perchè l'imbocco dove le nocciole vengono sospinte dalla turbina...era pieno e non riusciva a spingerle bene,ripeto penso che facendoci la mano si possa evitare...cmq nei SACCHI ci và a parte qualche pietruzza...anche parecchie nocciole con la corona ancora attaccata,niente TERRA.Infine faccio una riflessione cioè se si crea una macchina adottando come principio di raccolta della jolly più accorpando il sistema di separazione.... adottato sulle facma.... ne uscirebbe un mostro di macchina!!
Commenta
Commenta