MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per la raccolta delle nocciole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Concordo con Cepy e Mefito sulla potenza alla Pto non c'è uno standard definito.
    Cimina 200 il prezzo della jolly e' praticamente equivalente ad una semovente usata di piu' di 5 anni. Certo sulla carta se contiamo la manutenzione superiore che la semovente puo' avere rispetto ad una macchina passiva come la jolly, non avrebbe senso spendere per un motore in piu' che deve fare cambi olio, filtro aria, batteria ecc.
    Pero' e' il trattore che fa la differenza sulla scelta, almenoche' il costruttore delle jolly non curi anche questo aspetto, mettendo a disposizione un kit opzionale per presa di forza anteriore universale con riduttore di giri, credo che sull'anteriore arrivino 1000 giri, pero' potrei anche sbagliare o in alternativa un'idraulica efficente compatta raffreddata a liquido.

    Commenta


    • sperando di fare cosa gradita ho raccolto qui i vari prezzi di varie raccoglitrici di cui sono a conoscenza:

      Semoventi:
      - Facma cimina 160: 17.500 € + iva (più eventuale ciclone abbattimento polvere perche ne è sprovvista)
      - Facma cimina 180: 21.000 € + iva (2rm) 22.800 € + iva (3rm)
      - Samac s1/100: 50.000 € circa

      Trainate:
      Facma cimina 200: 6.800 € + iva
      Giampi star 211: 6.500 € + iva

      Portate
      Giampi star 1600: 9.000 € + iva (raccoglitore interfilare 2.000 €)
      Giampi star 1800 plus (nuovo modello): 8.000 € + iva
      GF jolly 1800: 8.000 € + iva

      Commenta


      • Ottimo lavoro Cimina200.
        La Giampi star 1800 plus non l'ho mai vista, com'è?

        Non so se puoi aggiungere anche i prezzi della semovente Giampi futura 100 e della semovente Super Jolly 4x4. Quest'ultima dovrebbe essere la macchina piu' costosa mai costruita, forse se la batte con la samac ma non l'ho mai vista lavorare, anche se me ne hanno parlato bene.

        Commenta


        • La star 1800 plus, non l'ho mai vista neache io, so solo che è un nuovo modello in produzione... per quanto riuguarda la Futura 100 non so il prezzo ma comunque credo si aggiri intorno ai 50000 € come tutte le raccoglitrici meccaniche... La jolly 4x4 qualcuno sul forum disse che costava 55000 € poi non so se realmente se è quello il su prezzo... La samac io l'ho vista lavorare e ti posso garantire che è molto valida, ha una velocità di raccolta superiore a una raccoglitrice ad asprirazione, fa meno polvere, è molto stabile... l'unico "difetto" è la grandezza della macchina... nei filari più piccoli fa fatica a passare e sopratutto a svotare tra un filare e l'altro...

          Commenta


          • Visti i prezzi io non avrei dubbi: semovente usata! L'assicurazione costa poco più di 60 euro, ed il tagliando annuale non è che costi un'enormità: se si ha un po' di dimestichezza si può anche fare da soli.

            Commenta


            • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
              Visti i prezzi io non avrei dubbi: semovente usata! L'assicurazione costa poco più di 60 euro, ed il tagliando annuale non è che costi un'enormità: se si ha un po' di dimestichezza si può anche fare da soli.
              Beh in effetti con poco più di 10000€ si trova un 180 usata...
              Peppe, quali sarebbero i lavori di manutenzione da fare annualmente?

              Commenta


              • Originalmente inviato da cimina200 Visualizza messaggio
                Beh in effetti con poco più di 10000€ si trova un 180 usata...
                Peppe, quali sarebbero i lavori di manutenzione da fare annualmente?
                Cambio olio e filtri, controllo del livello olio nella campana della frizione.
                Poi c'è la manutenzione straordinaria, tipo la sostituzione delle cinghie usurate (ma il consumo è lentissimo, in 7 anni che ce l'ho non l'ho mai cambiate, nemmeno i cuscinetti).
                Io il tagliando poi lo faccio un anno sì ed uno no, perchè la mia macchina lavora solo 30/40 ore l'anno....

                Commenta


                • ciao Cimina200,
                  io ho un fiat 50 cavalli con 6740 ore sulle spalle, sono 10 anni che raccolgo 3 ettari con cimina 200, la scorza stagione gli ho anche montato il raccoglitore, non ho mai avuto ne problemi di riscaldamento ne problemi di motore, tutte le mattine prima di iniziare il lavoro pulisco filtro aria, una bella soffiata al radiatore e il mio
                  50ino fischietta come un usignolo.

                  Commenta


                  • http://www.samacmacchineagricole.it/

                    Commenta


                    • Questa e' senz'altro la macchina piu' veloce in assoluto:

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                        Questa e' senz'altro la macchina piu' veloce in assoluto:
                        http://www.samacmacchineagricole.it/...eo/video02.flv
                        Stavo guardando il sito: è molto ben fatto
                        Nutro dei dubbi, però, riguardo la velocità di raccolta: 1,5 ettaro/ora...mi sembra troppo, anche considerando che sarà stato calcolato nelle condizioni ottimali di raccolta.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                          Stavo guardando il sito: è molto ben fatto
                          Nutro dei dubbi, però, riguardo la velocità di raccolta: 1,5 ettaro/ora...mi sembra troppo, anche considerando che sarà stato calcolato nelle condizioni ottimali di raccolta.
                          anche a me sembra esagerato ma comunque va davvero forte la samac!

                          Commenta


                          • Io dico semplicemente una cosa che con le macchine aspirate porti a casa le nocciole invece con quelle meccaniche porti a casa tutto quello che trovi nel campo !!!!! le meccaniche non potranno mai sostituire le aspirate sia come manegevolezza che come comodita !!!

                            Commenta


                            • hai ragione però bisogna dire che la Semek della Facma ha anche il vaglio rotativo quindi le nocciole le fa "pulite"

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Spazio
                                Foto, video, caratteristiche tecniche, sito internet... della nuova giampi 1800 plus... please.
                                a proposito della 1800 plus ho trovato questo..(dal video sembra assomigliare molto ad una jolly... solo non capisco cosa sia il - rullo appoggio idraulico regolabile in altezza -.....

                                Commenta


                                • Il video e' questo:


                                  Ci vorrebbero video nei noccioleti dove veramente ci sono nocciole in terra, a me sembrano tutti video di seconde passate e fra l'altro erbosi, casi che francamente per un'utenza normale non sono indicativi.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                    Il video e' questo:


                                    Ci vorrebbero video nei noccioleti dove veramente ci sono nocciole in terra, a me sembrano tutti video di seconde passate e fra l'altro erbosi, casi che francamente per un'utenza normale non sono indicativi.
                                    Ops.. sorry ho dimenticato di incollare il link…
                                    Comunque son d’accordo con te.. dal video si capisce ben poco…

                                    Commenta


                                    • in effetti dal video non si vede nulla, sembra che ci sia solo l'erba per terra...
                                      piccolo OT: qualcuno di voi sa la quotazione di quest'anno delle nocciole?

                                      Commenta


                                      • Una manovra errata e quel braccetto lo mandi in frantumi!

                                        Commenta


                                        • ma daiiii..praticamente impossibile che con quell'erba cosi' fitta e a quella velocità l'andanatore laterale possa farcela ad ammucchiare tutte le nocciole!!!!...

                                          Commenta


                                          • La Facma ha presentato un innovativo sistema di abbattimento polveri idraulico anteriore. Ho visto che ci sono dei tubi all'apparenza idraulici. Qualcuno conosce i dettagli?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Spazio Visualizza messaggio
                                              La Facma ha presentato un innovativo sistema di abbattimento polveri idraulico anteriore. Ho visto che ci sono dei tubi all'apparenza idraulici. Qualcuno conosce i dettagli?
                                              in rete ho trovato questo.. ma non so se è quello a cui ti riferivi..
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • Si credo che sia questa, pero' non mi ero reso conto del serbatoio acqua e dei nebulizzatori laterali, avevo visto che davanti alle due spazzole di raccolta avevano inserito dei tubi.
                                                Ho comunque delle perplessita' sui nebulizzatori che potrebbero intasarsi di fango dopo pochi minuti di uso della macchina.
                                                Tuttavia rappresenta un passo importante, visto che mai si era adottato un sistema ad acqua.
                                                Aggiungo poi che ultimamente c'è molta attenzione delle aziende costruttrici verso il problema delle polveri, visto che c'è una forte pressione dei cittadini, anche organizzati in associazioni.

                                                Commenta


                                                • In pratica bagnano la polvere in tutti i punti dove questa si va a formare in modo da abbatterla. Quanto ci costerà questa modifica!? Perchè tanto tra un po' oltre alla roll-Bar sarà obbligatoria anche questa: in pratica andiamo a lavorare per pagarci le modifiche alle semoventi.....

                                                  Commenta


                                                  • mio padre è stato all'eima e si è fatto spiegare in cosa consiste questa modifica... praticamente ci sono vari nebulizzatori (come si vede in figura) che sono orientati con gli ugelli verso l'uscita in modo da non intasarsi...
                                                    Ultima modifica di cimina200; 03/12/2012, 15:19.

                                                    Commenta


                                                    • Salve, sono nuovo del mestiere e vorrei chiedere consigli (tanto per cambiare...).
                                                      Ho cercato di leggere almeno in parte la discussione, che è interessante e anche molto lunga (12 pagine piene)
                                                      Sto avviando due piccoli noccioleti in collina con un'area di 1ha e mezzo circa.
                                                      Pensavo di prendere un John Deere 5410 (73ch) con sollevatore anteriore predisposto per portare davanti una jolly o una macchina come questa. Quali sono gli svantaggi rispetto ad usare un trattore reversibile? Capisco che se piove l'aspirazione è meglio, ma una macchina portata mi sembra tanto più comoda...
                                                      Il trattore mi sembra maneggevole, la potenza non è poi tanto bassa e potrei usarlo anche per la fresatura e altre cose. Ma mi servono dei pareri da parte di chi ha esperienza.

                                                      Commenta


                                                      • con un trattore del genere se è cabinato scordati di entrare nel noccioleto
                                                        se invece ha l' arco ci entri ma a fatica e a madonne
                                                        la raccoglitrice portata su un trattore tradizionale è scomoda perchè è molto lontana e non riesci a vedere bene dove vai in più l' assieme trattore raccoglitrice è molto ingombrante e lungo in più i sollevatori anteriori di solito sono doppio effetto e quindi non so se riesci a raccogliere veloce e bene come si dovrebbe.

                                                        esistono solo 3 trattori adatti a questo tipo di macchine Goldoni Star, Goldoni Quasar e i vari reversibili Valpadana, BCS e Carraro (almeno e dico almeno minimo 50 cv comunque) con questi trattori sei

                                                        1 vicino alla macchina
                                                        2 ti giri dappertutto
                                                        3 fai tutti i lavori per il noccioleto con una sola macchina (almeno 60cv però)

                                                        ma il contoterzismo non ti andrebbe bene? se compri trattore nuovo + macchina nuova spendi almeno 30 mila euro (non meno di 20 mila se prendi attrezzature usate) mentre un terzista con 4-500 euro te le raccoglie (alla fine si parla di 40 anni per andare in pari)

                                                        Commenta


                                                        • Grazie per il suggerimento, mi sembra molto sensato.
                                                          Per mia curiosità, se con un ettaro e mezzo si va in pari in 40 anni, per giustificare l'investimento in 4 anni bisognerebbe lavorare su appezzamenti dell' ordine di 12ha almeno?
                                                          I trattori JD che stavo vedendo sono macchine da frutteto o vigneto con baricentro molto basso e stretto, careggiata tipica 1200mm ma può anche essere meno di 1 metro. Perché non vanno bene, sono troppo alti?
                                                          Grazie ancora per la risposta e Buon Anno!!!

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                            esistono solo 3 trattori adatti a questo tipo di macchine Goldoni Star, Goldoni Quasar e i vari reversibili Valpadana, BCS e Carraro (almeno e dico almeno minimo 50 cv comunque)
                                                            Io i reversibili li lascerei perdere! Agili finché vuoi ma troppo leggeri per spingere le macchine portate! Con la Jolly che ha il ruotino sono bestemmie tutto il giorno..

                                                            Commenta


                                                            • io personalmente ho un valpadana da 18qli con una smart e mai avuto un problema di trazione in zone collinari dell'astigiano.
                                                              Il frutteto puro sarebbe l'ideale xke è più pesante e tira di più x altri lavori però ha il problema della gomma alta dietro che soprattutto in pendenza non ti lascia avvicinare adeguatamente alle piante.è anche vero che avendo impianti nuovi puoi potare in modo di far venire le piante strette alla base in modo di non prenderti i rami in faccia ma un trattore così ti impedisce di prendere in affitto altri appezzamenti.x quanto riguarda l'ammortamento vedi tu, se fai un mutuo e devi starci dentro hai bisogno di raccogliere tanto e subito, se sono soldi tuoi e lo vedi come investimento già con 3 ettari forse vale la pena acquistare invece che far raccogliere!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X