MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per la raccolta delle nocciole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
    io personalmente ho un valpadana da 18qli con una smart e mai avuto un problema di trazione in zone collinari dell'astigiano.
    Eh si, la smart non ha il ruotino e ti carica l'asse posteriore..la Jolly che invece dovrebbe solo essere spinta (infatti ha la catena al terzo punto) fa perdere aderenza e il retro ti spinge di traverso! Devi passare tutto il tempo a regolare il sollevamento per caricare un parte di peso sul trattore. Qualcuno mette delle molle tra i bracci e il tiro che tengano un po' sollevata la macchina ma non mi sono ancora deciso a provare.
    Comunque anche comprando usato penso che almeno 15000€ si debbano preventivare per trattore e macchina, per un po'di anni lavori per la gloria!

    Commenta


    • la smart ha due rulli sotto e quando lavora non carica l'assale del trattore.andare di traverso è la norma ma si fa, l'unica cosa che aiuta un filino è zavorrare le ruote post o tenere la regolazione dello sforzo in modo che punti leggermente la macchina, le molle e le catene le hanno consigliate anche a me ma più ci penso e meno ne comprendo l'utilità

      Commenta


      • Dunque riassumendo...
        - 1ha e mezzo è poco, bisognerebbe arrivare almeno a 3ha. Forse posso arrivarci vicino, ho dei terreni a bosco ceduo che tanti anni fa erano seminativi. Ma ci vuole il permesso della Forestale per togliere il bosco, o sbaglio?
        - Il trattore da frutteto potrebbe anche andare, a condizione di far crescere il noccioleto nel modo giusto. Il problema è l'ingombro della ruota posteriore che non lascia avvicinare alla pianta.
        Il trattore che avevo visto montava pneumatici R28 ma poteva anche montare R24.
        Che tipo di pneumatico montano posteriormente i Goldoni o i Valpadana?
        - Mi sembra di capire che la Smart sia l'opzione più funzionale se si vuole metterla davanti.

        C'è da dire che se il trattore lo si usa anche per altro l'ammortamento andrebbe calcolato diversamente.

        Il noccioleto tipicamente viene piantato 5x4.
        Si può pensare di usare una fresa larga per avvicinarsi più facilmente alle piante?

        Commenta


        • il noccioleto si pianta come hai detto ma i più partono da almeno 6 per 4 la ruota dietro è comunque troppo alta xke il problema non è la ruota ma il passaruota che rimane comunque troppo alto.gli isodiametrici montano ruote da 16 a max 20 e i passaruota non superano il metro di altezza ma poi sono anche più corti. X togliere un bosco devi denunciare alla provincia l'abbattimento delle piante e poi fare una variazione di coltura ma questo non è il problema, il vero problema è che quest'anno esboschi e x un ettaro e mezzo di bosco se non è il tuo lavoro ci metti anche tutto il prossimo inverno poi devi far togliere i ceppi e se ti va bene in novembre 2014 pianti e se va bene e dico se va bene dato che conosco i terreni che ci sono dalle nostre parti le prime nocciole e quindi i primi soldi li prendi nel 2020 se non nel 2021 ed è per questo motivo che ti sconsiglio vivamente di fare dei mutui.la smart ricordo che pesa circa un quintale in meno rispetto la jolly.giusto gli attrezzi larghi ma a quel punto hai bisogno più cavalli!
          Ultima modifica di Biglio; 28/12/2012, 21:52.

          Commenta


          • Ho letto nella discussione "Autorizzazioni e Permessi Agricoli" che per togliere un bosco ceduo bisogna pagare e far fare una montagna di carta...
            Speriamo che ci siano delle scappatoie, un noccioleto secondo me è meglio di un bosco per la manutenzione del territorio dalle nostre parti.
            Il bosco ceduo si può tagliare da metà Ottobre a metà Aprile, ci sarebbe ancora un po di tempo. Nel caso, non si potrebbe piantare il noccioleto a fine inverno?
            Hai ragione, non è il caso di fare un mutuo
            Sono andato indietro nella discussione per cercare di capire bene quali sono le differenze di prestazioni fra Smart e Jolly ma non ho trovato molto... mi sembra però che molti alla fine preferiscano la Jolly

            Commenta


            • io preferisco smart xke pesa meno, è più semplice e abbiamo il costruttore a mezz'ora di macchina!non riesci questa primavera xké se fosse devi abbattere, esboscare, togliere i ceppi, togliere il legno, fare lo scasso, fresare, fare i buchi, ordinare i piantini che non troverai e metterli a dimora...

              Commenta


              • per quel che conta come dice biglio la smart è un po piu comoda per manutenzioni e problematiche varie calcola che la si usa veramente poco.... e in quel periodo se si hanno dei problemi sei fermo...x l esbosco occhio a cosa si fa x che se vai tramite burocrazia.... e è tanto che è segnato bosco ceduo si rischia di non poter fare quello che si vuole... ho piu o meno lo stesso problema nel terreno di mio nonno e non so se riusciro a recuperare almeno una parte di quel terreno...
                Io per ora preferisco ancora stare come tipo di impianto a 5 x 5 ma qualcuno azzarda il 6 x 3 per poi farlo diventare 6 x 6....

                Commenta


                • Pensavo alla prossima primavera se non riesco a finire in autunno.
                  Ho parlato dieci giorni fa con un coltivatore del Cuneese che vendeva un JD senza cabina da 70cv usato per raccogliere con la Smart. Mi ha detto che la Smart montata davanti andava bene ma adesso ha preso una Jolly e un reversibile perché la Jolly davanti è troppo pesante.
                  Perché dico io uno che ha una Smart che va bene decide di rimpiazzarla con la Jolly?
                  Costa di meno la Jolly, o produce di più, o cos'altro? Boh... Peccato che non mi è venuto di chiederglielo sul momento.

                  Commenta


                  • Dovrebbero essere quasi 20 anni.
                    Ho letto che se non fai un bosco ceduo per 40 anni diventa una fustaia... E' a questo che ti riferisci?
                    Non so se si può evitare di passare per la burocrazia perché alla fine bisogna andare all'Agenzia del Territorio per il cambio di coltura... Oppure no? Il noccioleto è bosco ceduo???
                    6x3 per poi passare a 6x6... Perché? Per produrre un po di più quando le piante sono piccole ed avere spazio per le piante quando sono grandi? In effetti 5x4 mi sembra poco per un nocciolo ben radicato... Mi spieghi cosa c'è dietro a queste scelte, a parte l'accessibilità?

                    Commenta


                    • va di più la jolly perché la spingono di più i concessionari, essendocene di più sentirai più gente dire che è la migliore.questo è tutto da dimostrare perché nessuno ha mai fatto una prova comparativa!io per canto mio ti dico che con la smart ho raccolto fino a 4 qli ora di materiale ovviamente in condizioni ottimali.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                        va di più la jolly perché la spingono di più i concessionari, essendocene di più sentirai più gente dire che è la migliore.questo è tutto da dimostrare perché nessuno ha mai fatto una prova comparativa!io per canto mio ti dico che con la smart ho raccolto fino a 4 qli ora di materiale ovviamente in condizioni ottimali.
                        Io uso una jolly 1800,ho provato anche la smart,ma con la jolly ho una raccolta migliore anche in condizioni di erba.
                        Mi riallaccio al discorso portata-spinta : ora ho un goldoni energy,ma l'ho usata un anno con goldoni master che è solo 16 qt,ma se la cavava egregiamente;certo che in collina si "intraversa" un po,ma ho raccolto dove una cimina200 semovente(però senza trazione sulla ruota anteriore) aveva difficoltà.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da mondoarancio Visualizza messaggio
                          Io per ora preferisco ancora stare come tipo di impianto a 5 x 5 ma qualcuno azzarda il 6 x 3 per poi farlo diventare 6 x 6....
                          Io come impianti li ho a 6x6, volevo tentare un 6x3 con appunto l'idea dopo 10-12 anni trasformarlo in 6x6,ma mi sono informato e siccome si superano le piante consentite ad ettaro non si potrebbe accedere a contributi di impianto e non si possono iscrivere come nocciola igp.
                          Ora ho un impianto che entra al terzo anno a 7x3...vedremo come si comporta

                          Commenta


                          • ciao mauro 64 che io sappia di contributi per nuovi impianti di nocciole non ve ne.... e da cosa sento non ne arrivera per un po... per igp non so ormai quanto sia cosi interessante esserci dentro.... ma 7 x 3 invece con il sesto cosi fatto si sta nel numero di piante x richiedere l igp ? ma non è un po tanto 7 metri x le lavorazioni lungo la fila ?
                            Per quanto riguarda le macchine applicate tipo smart o jolly, qualcuno a visto l aplicazione della masante ? mi si dice che è stata la prima a uscire ....
                            Ciao a tutti !

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da mondoarancio Visualizza messaggio
                              ciao mauro 64 che io sappia di contributi per nuovi impianti di nocciole non ve ne.... e da cosa sento non ne arrivera per un po... per igp non so ormai quanto sia cosi interessante esserci dentro.... ma 7 x 3 invece con il sesto cosi fatto si sta nel numero di piante x richiedere l igp ? ma non è un po tanto 7 metri x le lavorazioni lungo la fila ?
                              Per quanto riguarda le macchine applicate tipo smart o jolly, qualcuno a visto l aplicazione della masante ? mi si dice che è stata la prima a uscire ....
                              Ciao a tutti !
                              7 metri era appunto per non superare il numero di piante ad ettaro,siccome quando ho piantato il contributo c'era,poi per lasciare abbastanza passaggio per lavorazioni con cabine.
                              Masante...ero stato nel suo stabilimento,credo che avesse molta fantasia nella costruzione delle macchine,ho visto cose veramente strane(una semovente cingolata è da robino macchine agricole),ne ho vista una con i freni a cuneo(tipo quelle dei carri di legno) sulle gomme e lo sterzo sulla ruota davanti fatto con un cavo e una carrucola.

                              Commenta


                              • Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi a mai sentito parlare o adoperato la macchina star 1800 plus per la raccolta delle nocchie perché mi sembra una macchina diversa dalle altre.

                                Io sono stato a varie dimostrazioni di costruttori della nostra zona nel viterbese e ho visto per la prima volta le varie macchine meccaniche a raccolta come la samac, e la futura 100 che hanno dimensioni diverse sistema di raccolta simile però ho visto che la futura 100 è una macchina con dimensioni ridotte e un raccoglitore molto largo, io non ci credevo che potesse esistere una macchina che fa una passata a fila che varia da 4 a 5 metri con una velocità di raccolta di 5 km orari circa, e 40 km orari su strada.
                                C' è qualcuno che ha altre informazioni su queste macchine?

                                io avevo una smart 1800, poi l' ho sostituita con una jolly di cui ho migliorato molto la raccolta, ma quest' anno un mio amico mi ha colto di sorpresa, doveva anche lui comprare una jolly ed invece si è presentato con una star 1800 che esteticamente sembra simile alla jolly ma dentro è molto diversa, e ha raccolto anche con molte foglie e molto umido. c' è qualcuno che ha qualche altra informazione su questa macchina che so che è costruita in provincia di viterbo.

                                io ho comprato una star 1800 plus questi problemi non me li ha dati perché ha il ruotino di regolazione idraulico e da sopra al trattore regolavo la macchina. in più ho anche un secondo raccoglitore anteriore perché negli avvallamenti non mi lascia le nocchie e per fortuna non ho più il problema che mi si ammucchiano le foglie davanti mentre lavoro.
                                Vi consiglio di dargli un' occhiata perché a parere mio ne vale tanto la pena.
                                Ultima modifica di mefito; 18/02/2013, 13:03.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da CompareZappiddu Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi a mai sentito parlare o adoperato la macchina star 1800 plus per la raccolta delle nocchie perché mi sembra una macchina diversa dalle altre.

                                  Io sono stato a varie dimostrazioni di costruttori della nostra zona nel viterbese e ho visto per la prima volta le varie macchine meccaniche a raccolta come la samac, e la futura 100 che hanno dimensioni diverse sistema di raccolta simile però ho visto che la futura 100 è una macchina con dimensioni ridotte e un raccoglitore molto largo, io non ci credevo che potesse esistere una macchina che fa una passata a fila che varia da 4 a 5 metri con una velocità di raccolta di 5 km orari circa, e 40 km orari su strada.
                                  C' è qualcuno che ha altre informazioni su queste macchine?

                                  io avevo una smart 1800, poi l' ho sostituita con una jolly di cui ho migliorato molto la raccolta, ma quest' anno un mio amico mi ha colto di sorpresa, doveva anche lui comprare una jolly ed invece si è presentato con una star 1800 che esteticamente sembra simile alla jolly ma dentro è molto diversa, e ha raccolto anche con molte foglie e molto umido. c' è qualcuno che ha qualche altra informazione su questa macchina che so che è costruita in provincia di viterbo.

                                  io ho comprato una star 1800 plus questi problemi non me li ha dati perché ha il ruotino di regolazione idraulico e da sopra al trattore regolavo la macchina. in più ho anche un secondo raccoglitore anteriore perché negli avvallamenti non mi lascia le nocchie e per fortuna non ho più il problema che mi si ammucchiano le foglie davanti mentre lavoro.
                                  Vi consiglio di dargli un' occhiata perché a parere mio ne vale tanto la pena.
                                  Spero tu non sia lo stesso presunto produttore di macchine per la raccolta di nocciole,che già pochi giorni fà è stato sorpreso ad inserire messaggi fingendosi utente soddisfatto.
                                  Domanda da profano,chi è il produttore della Futura 100 ,di cui magnifichi le caratteristiche oltre a quella che dici di aver acquistato?
                                  Ultima modifica di mefito; 18/02/2013, 13:27.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da mauro64 Visualizza messaggio
                                    7 metri era appunto per non superare il numero di piante ad ettaro,siccome quando ho piantato il contributo c'era,poi per lasciare abbastanza passaggio per lavorazioni con cabine.
                                    Masante...ero stato nel suo stabilimento,credo che avesse molta fantasia nella costruzione delle macchine,ho visto cose veramente strane(una semovente cingolata è da robino macchine agricole),ne ho vista una con i freni a cuneo(tipo quelle dei carri di legno) sulle gomme e lo sterzo sulla ruota davanti fatto con un cavo e una carrucola.
                                    Ma alla fine c'è veramente un ritorno a piantarle strette per poi diradarle, tenendo conto anche di tutto il lavoro che questo comporta?
                                    Io sto per piantare in collina e ho un'idea un poco fuori dalla norma...
                                    Penso di piantare le piante su file sfalsate in modo da avere tre direzioni di fila di uguale larghezza, inclinate fra di loro di 60 gradi... Piantando le piante ad una distanza di 5,7m verrebbero tre direzioni di fila con una larghezza di passaggio di 4,9m e in collina si potrebbe cambiare direzione facilmente. Ogni pianta occupa circa 28m2 e le file non si fanno ombra fra di loro. In più, quando si passa nella fila non si passa mai fra due piante, ce n'è sempre una sola o a destra o a sinistra... E' una pazzia?

                                    Commenta


                                    • Problema JOLLY 1800

                                      La mia jolly 1800 ( macchina raccoglitrice di nocciole ) dopo circa 2 ore di lavoro ha cominciato a lasciare a terra molte nocciole spaccate a metà! sapete magari qualcosa in merito a questo problema? grazie dell'aiuto

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da 7400 trx Visualizza messaggio
                                        La mia jolly 1800 ( macchina raccoglitrice di nocciole ) dopo circa 2 ore di lavoro ha cominciato a lasciare a terra molte nocciole spaccate a metà! sapete magari qualcosa in merito a questo problema? grazie dell'aiuto
                                        Ma escono dallo scarico o da sotto la macchina? Hai controllato i rulli che eliminano le foglie? devono essere dritti e ben accostati!

                                        Commenta


                                        • si rimangono a terra , sotto la macchina. i rulli sono ok tutti ben accostati e fissi

                                          Commenta


                                          • se i rulli defogliatori sono ok allora sono le nocciole rotte dai cinghiali a ricadere...

                                            Commenta


                                            • oggi ho fatto il contratto per sostituire la mia jolly 1800 con una nuova...jolly 1800 con un accessorio che aumenta un po la pulizia e andanatore laterale da 15 spazzole(fà più di un metro)

                                              Commenta


                                              • l'hai presa da sconfienza? la spazzola laterale è ad asse verticale o orizzontale? quanto materiale (sporco) raccoglievi in un' ora con la jolly vecchia? quanto gli hai dato (se hai voglia di dirmelo ovviamente in messaggio privato) cosi mi regolo se cambiare la mia vecchia smart...

                                                grazie!

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Biglio Visualizza messaggio
                                                  l'hai presa da sconfienza? la spazzola laterale è ad asse verticale o orizzontale? quanto materiale (sporco) raccoglievi in un' ora con la jolly vecchia? quanto gli hai dato (se hai voglia di dirmelo ovviamente in messaggio privato) cosi mi regolo se cambiare la mia vecchia smart...

                                                  grazie!
                                                  Io non cambierei mai una Smart x una jolly, raccolgono praticamente uguale ma la Smart è decisamente più maneggevole e ha dei costi di manutenzione inferiori!!!

                                                  Commenta


                                                  • la prossima estate organizziamo una sfida cavolo???non si è mai riusciti a capire quale delle due raccolga meglio!

                                                    Commenta


                                                    • io le ho usate entrambe e...ho ripreso la jolly

                                                      Commenta


                                                      • per quanto riguarda quanto materiale in un'ora..dipende da quanto prodotto c'è.Però posso dire che la velocità di raccolta era tra 1,5 e 3 km orari

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da mauro64 Visualizza messaggio
                                                          io le ho usate entrambe e...ho ripreso la jolly

                                                          cosa ti ha spinto a questa scelta?

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                                                            cosa ti ha spinto a questa scelta?
                                                            il fatto che è meno sensibile all'erba,un pochino più veloce ed una spazzola più efficace....poi la possibilità di usare una parte dell'aria della ventola per spingere le nocciole dove la spazzola non arriva,con un tubo supplementare

                                                            Commenta


                                                            • Ciao mauro 64, senti ti volevo chiedere il fatto che il nuovo modello della yolli 1800 sia in grado di farle più pulite, si può effettuare una modifica anche su i modelli precedente in modo da rendere il raccolto più pulito?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X