MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tutto sulle frese per trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Tiro Visualizza messaggio
    Ciao a tutti.
    Ho un MF135 da 50cv. Vorrei comprare una fresa usata, la userei poco, ma in giro nn ho trovato nulla di intetessante... se nn una fresa nuova made in China a 1300+iva, larga 185cm di lavoro (200cm tot). Due domande: 1 il trattore è 165cm e la fresa pesa 440kg (senza rullo dietro, che nn voglio), può andare bene? 2 vi fidereste del made in China? Grazie a chi mi vorrà rispondere.
    Ma non sono un po' troppi 185 cm per 50cv?
    http://www.urbo.altervista.org

    Commenta


    • Per un 50 cv la fresa è troppo larga e sforzeresti troppo il trattore, soprattutto con i terreni ostici e sassosi. Se posso darti un consiglio, rimedia un prodotto italiano e dalla buona reperibilità di ricambi. Le frese come molti altri attrezzi non sono immuni alle rotture, specie su terreni difficili o con ostacoli nascosti.

      Commenta


      • Vi ringrazio x i consigli, che ho seguito (nn quello del rullo ????). Alla fine ho preso una remac da 165 senza rullo posteriore. È leggera, e credo che da 185 l'avrebbe retta bene ma il mio è un pensiero da assoluto ignorante in quanto profano. Ha 8 flange da 4 zappe e ho una mezza voglia di comprare zappe nuove x farla diventare da 6 zappe. Che ne dite? Ah, sassi, x fortuna, nei miei campi nn ce ne sono.
        Ultima modifica di Gianni Palma; 29/07/2021, 11:38. Motivo: unione messaggi identici

        Commenta


        • Buongiorno,
          premesso che ho un trattore Carraro tigrone 5000 e, quando posso torno in Molise, nei miei uliveti per fare il possibile affinché abbiano tutta la cura possibile volevo chiedere un vostro parere riguardo la mia valutazione per l'acquisto di una fresa della Sicma.
          Ho fatto una valutazione in funzione del peso, della possibilità di reperire eventuali pezzi di ricambio e costo tre Sicma, Tortella e T49{la vecchia Tortella} è sto valutando tra la CS 145, la RC245 e RD145
          I miei terreni non sono molto comodi e sopratutto non voglio assolutamente prendere un attrezzo che oltre ad essere troppo pesante duri poco.

          I terreni sono misti e in uno, molto "farinoso" (non conosco il termine tecnico) ho la criticità dovuta alla presenza di pietre.

          Attualmente ho dei preventivi da 3200 a 3500

          Non vorrei andare sull'usato perché da ciò che ho visto in rete non nutro molta fiducia.


          Vorrei capire se scegliere una che monta sei cortelli a disco oppure 4 e perché oltre a comprendere bene la differenza tra la trasmissione a catena e quella ad ingranaggi.


          In attesa dei vostri riscontri saluto ed auguro buona. domenica.

          Ps. le case costruttrici che sto seguendo sono abbastanza vicine a me, tutte nella provincia di Chieti, che conosco abbastanza bene ma non sono soddisfatto di alcuni riscontri tecnici avuti sia per questa occasione che per altri acquisti fatti in passato.

          Commenta


          • Originalmente inviato da ToTiziano Visualizza messaggio
            Buongiorno,
            premesso che ho un trattore Carraro tigrone 5000 e, quando posso torno in Molise, nei miei uliveti per fare il possibile affinché abbiano tutta la cura possibile volevo chiedere un vostro parere riguardo la mia valutazione per l'acquisto di una fresa della Sicma.
            Ho fatto una valutazione in funzione del peso, della possibilità di reperire eventuali pezzi di ricambio e costo tre Sicma, Tortella e T49{la vecchia Tortella} è sto valutando tra la CS 145, la RC245 e RD145
            I miei terreni non sono molto comodi e sopratutto non voglio assolutamente prendere un attrezzo che oltre ad essere troppo pesante duri poco.

            I terreni sono misti e in uno, molto "farinoso" (non conosco il termine tecnico) ho la criticità dovuta alla presenza di pietre.

            Attualmente ho dei preventivi da 3200 a 3500

            Non vorrei andare sull'usato perché da ciò che ho visto in rete non nutro molta fiducia.


            Vorrei capire se scegliere una che monta sei cortelli a disco oppure 4 e perché oltre a comprendere bene la differenza tra la trasmissione a catena e quella ad ingranaggi.


            In attesa dei vostri riscontri saluto ed auguro buona. domenica.

            Ps. le case costruttrici che sto seguendo sono abbastanza vicine a me, tutte nella provincia di Chieti, che conosco abbastanza bene ma non sono soddisfatto di alcuni riscontri tecnici avuti sia per questa occasione che per altri acquisti fatti in passato.
            Ciao Tiziano, io ti posso dire una mia esperienza senza volerti influenzare, ne nulla togliere ad altre marche, io uso come fresa la CELLI tipo "B" trasmissione ad ingranaggi laterali, cambio di velocita, la uso da ormai 40 anni (varie misure) e posso dire che non ho avuto mai problema, e lavora che e uno spettacolo di pietre ne ha viste eccome, "(anche se la fresa non e fatta per le pietre)" se ripieghi su questa Marca devi prendere in considerazione il modello "B" poi la misura che desideri credo 145 nel tuo caso. Poi se hai a che fare con erba alta le zappette laterali devono essere rivolte verso l'interno, "ripeto se spesso ti trovi a fresare erba alta" avendo le zappette rivolte verso l'interno si intasa meno di erba almeno quello che ho potuto constatare io. Questo modello porta 6 zappette a flangia ma credo tranquillamente puoi portarla a 4 . Un consiglio prenditi tutto il tempo ma scegli bene non guardare a 1000 euro in più o in meno e un attrezzo per sempre. Premetto Il mio e solo un consiglio una mia esperienza nulla di più, ascolta anche altri utenti, poi prendi le tue decisioni. a disposizione per eventuali chiarimenti di quanto ho scritto.

            Commenta


            • Qualcuno mi sa dire perché le frese "sinistre"(pto che gira in senso antiorario) costano di più? É difficile trovarne di usate? Le reversibili possono essere usate su pto "sinistre".

              Commenta


              • Originalmente inviato da Psycotrota Visualizza messaggio
                Qualcuno mi sa dire perché le frese "sinistre"(pto che gira in senso antiorario) costano di più? É difficile trovarne di usate? Le reversibili possono essere usate su pto "sinistre".
                Sono fuori standard e gli esigui numeri non ne giustificano la produzione.
                http://www.urbo.altervista.org

                Commenta


                • Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio

                  Sono fuori standard e gli esigui numeri non ne giustificano la produzione.
                  Ed ha senso montare gli inversori alla pto se si ha un mezzo sano? Vanno eseguiti lavori importanti per l'applicazione? Alla fine ho visto che sei buoni inversori costano sugli 800-1000€.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Psycotrota Visualizza messaggio
                    Ed ha senso montare gli inversori alla pto se si ha un mezzo sano? Vanno eseguiti lavori importanti per l'applicazione? Alla fine ho visto che sei buoni inversori costano sugli 800-1000€.
                    Dipende di che mezzo e di che potenze stiamo parlando. Hai un trattore con pto sinistra? Quale? Il regime di rotazione, al di là della direazione, è standard a 540 giri al minuto? Il trattore ha l'attacco a tre punti?

                    http://www.urbo.altervista.org

                    Commenta


                    • Avrei trovato un Pasquali 970 con motore Lombardini 914. Dovrebbe avere rotazione della pto in senso orario ma lui dice che é antiorario. Il mezzo ha 33 cavalli. Mi preoccupo anche delle eventuali difficoltà nel reperire ricambi per gli organi di trasmissione. Del motore mi pare di capire si possa trovare tutto.

                      Commenta


                      • Il trattore è carrozzeria bianca ed il resto arancione, dovrebbe essere primi anni 80 ed ha l'attacco a tre punti; ha albero di trasmissione per eventuale carro trazionato. Il prezzo è onesto considerando che ha in dotazione anche una fresa Ortolan. Altri piccoli(25-35 cavalli) sono ormai a prezzi assurdi. Per uso poco più che hobbistico ci sono trattori che hanno prezzi inavvicinabili. Almeno per le mie tasche, mi correggo.

                        Commenta


                        • Se dietro hai due prese di forza, quella superiore scanalata è a rotazione unificata (oraria 540rpm) mentre quella inferiore è a rotazione antioraria. Utilizzando la presa di forza superiore non hai necessità di attrezzi particolari o invertitori.
                          http://www.urbo.altervista.org

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                            Se dietro hai due prese di forza, quella superiore scanalata è a rotazione unificata (oraria 540rpm) mentre quella inferiore è a rotazione antioraria. Utilizzando la presa di forza superiore non hai necessità di attrezzi particolari o invertitori.
                            Ok, grazie. Ora mi metto alla ricerca anche del manuale.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                              Se dietro hai due prese di forza, quella superiore scanalata è a rotazione unificata (oraria 540rpm) mentre quella inferiore è a rotazione antioraria. Utilizzando la presa di forza superiore non hai necessità di attrezzi particolari o invertitori.
                              Ieri ho portato il mezzo a casa. In settimana lo porterò dal meccanico di fiducia. Oggi è venuto a prendere il caffè e con l'occasione visionare il trattorino. Ha qualche goccetta d'olio che trasuda, ma é del 1981, sarebbe strano il contrario. Secondo il meccanico sembra che abbia fatto un buon acquisto e che la presa di forza abbia un leveraggio per selezionare la velocità a 750 (540E?). Non ho fatto foto alla leva, ma é stampigliato sulla manopola "veloce - PDF - normale" in corrispondenza di tre posizioni. Possibile? Altra domanda, qualcuno ha un manuale di uso e manutenzione del Pasquali 970? Per me sarebbe importante averlo.

                              Commenta


                              • Le foto delle pagine del manuale sono qua: http://www.trattore.com/imageonly/
                                http://www.urbo.altervista.org

                                Commenta


                                • Grazie, ora controllo per bene. Vediamo se riesco a "ricostruire" il manuale.

                                  Commenta


                                  • Salve, morore 914 abbiamo cambiato guarnizioni testa anelli pistoni ,rifatto sedi valvole , nebulizzatori e taraggio iniettori , niente non parte fa molto fumo nero. Qualche consiglio ? Grazie

                                    Commenta


                                    • Allego una scheda che indica le possibili cause di alcuni problemi d Click image for larger version

Name:	Screenshot_2024-04-29-22-28-16-651_com.google.android.apps.docs-edit.jpg
Views:	376
Size:	282,4 KB
ID:	1295204 ei motori Lombardini. Trovata in giro sul web.

                                      Commenta


                                      • Buongiorno, ho ereditato una fresa maschio NC 115 degli anni 80, ho cantattato la ditta maschio ma non hanno più il manuale d'uso e Manurenzione. Cè qualcuno che ne è ancora in possesso? Grazie Anticipatamente, Davide

                                        Commenta


                                        • Buongiorno, ho ereditato una fresa maschio NC 115 degli anni 80, ho cantattato la ditta maschio ma non hanno più il manuale d'uso e Manurenzione. Cè qualcuno che ne è ancora in possesso? Grazie Anticipatamente, Davide

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X