MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tutto sulle frese per trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Per parlare di patate c'è l'apposito thread, sicuramente una semplice fresa non ti permette una buona (ma neanche sufficiente) coltivazione di questo tubero, fine Off Topic.

    Commenta


    • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
      Per parlare di patate c'è l'apposito thread, sicuramente una semplice fresa non ti permette una buona (ma neanche sufficiente) coltivazione di questo tubero, fine Off Topic.
      si lo so... ma era tanto per dire...!!
      un ultima cosa...attualmente la fresa è esattamente centrata...al trattore... per evitare che quando ci passo da un lato lascio il segno della gomma dovrei decentrare la fresa...
      se vedi la prima foto della fresa che ho pubblicato... mi conviene
      spostare gli agganci delle stegole oppure si può agire in qualche maniera sui braccetti del trattore ???

      Commenta


      • Tiri le catenarie delle stegole... Ma francamente non capisco: se è centrata (quindi il braccio del terzo punto è perfettamente perpendicolare al trattore se visto dall'alto) come può lasciarti tracce delle gomme e, soprattutto, se la decentri, come può non lasciarti tracce di gomme dalla parte opposta? La fresa ha almeno la stessa larghezza di lavoro della carreggiata del trattore?

        Commenta


        • Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggio
          Tiri le catenarie delle stegole... Ma francamente non capisco: se è centrata (quindi il braccio del terzo punto è perfettamente perpendicolare al trattore se visto dall'alto) come può lasciarti tracce delle gomme e, soprattutto, se la decentri, come può non lasciarti tracce di gomme dalla parte opposta? La fresa ha almeno la stessa larghezza di lavoro della carreggiata del trattore?
          non ho capito dove tirare le catenarie delle stegole...
          comunque... la larghezza del trattore è uguale alla larghezza della fresa ossia 1.40 o poco più...certamente se la decentro, poi ripasserei dove ha lasciato la traccia...
          ma ripensandoci... se passo diritto non dovrei lasciare tracce...
          dovrei provare a fresare un pezzo di terreno più largo...
          in quanto l'ho fatto su una striscia...

          Commenta


          • Se il trattore è "poco più" (bastano 5 cm di "poco più") non puoi coprire le tracce, anche fresando sempre nello stesso verso, sovrapponendoti al fresato e usando sempre la retromarcia per le manovre l'ultimo passaggio presenterà la traccia del trattore da un lato.

            Commenta


            • sostituzione paraolio della fresa...

              ciao a tutti... non sono un esperto, ma credo ci sia una perdita dal paraolio del gruppo ingranaggi della mia fresa ... come da foto (spero si veda)...
              sapete suggerirmi come fare a sostituirla da me oppure devo per forza di cose rivolgermi ad una officina ??
              infine se la perdita è lieve potrei anche lasciarla così ??...
              grazie
              Attached Files

              Commenta


              • Smonta la frizione e poi con un cacciavite togli il paraolio,basta infilarlo nel paraolio,anche con un colpo di martello,poi estrai, con il numero riportato sul paraolio compri il nuovo.
                Per il rimontaggio spalmare il nuovo paraolio con olio e poi con leggeri colpi di martello lo rimetti in sede.

                Commenta


                • Salve,
                  ho una fresa Sicma ereditata da mio padre e lavorando sul terreno umido e con erba ho praticamente estirpato un paraolio da uno dei supporti al rotore. Sinceramente non conosco neanche il modello di fresa..essendo vecchia a malapena ho l'adesivo con la scritta Sicma sopra e non so se sia possibile togliere solo il supporto laterale senza estrarre tutto il lato destro del rotore. Invio una foto un po' più esplicativa: la freccia in rosso indica da dove è "venuto fuori" il paraolio (..o quello che sia...in realtà i supporti laterali si ingrassano) mentre con le frecce blu avevo indicato le viti e supporti da svitare per estrarre il lato destro del rotore. Se si potesse rimettere il paraolio solo togliendo il supporto laterale sarebbe molto meglio: lo spazio c'è dato che sbullonando il supporto laterale dal corpo fresa avrei tutto lo spazio per estrarlo...poi per questo sia complicato per una questione di cuscinetti e serva un estrattore..questo non so'. Chiedo gentilmente a voi qualche consiglio su come muovermi sia a livello di acquisto (ho il vecchio paraolio spaccato..serve per forza un pezzo Sicma o uno generico a misura?) che a livello di smontaggio/montaggio.
                  Vi ringrazio sentitamente per ogni suggerimento che potrete darmi.
                  Grazie.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • Ho una SICMA CL130 che è simile alla tua ma non ha i supporti laterali (immagino che la tua sia più larga e quindi siano necessari i supporti).

                    Non capisco una cosa: il supporto mi pare scollegato dall'albero delle zappe. E' un'illusione ottica o c'è qualche altro pezzo mancante?

                    Probabilmente è sufficiente sfilare verso l'esterno il supporto laterale. Non vedo altra maniera di disassemblarla e riassemblarla.
                    http://www.urbo.altervista.org

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                      Ho una SICMA CL130 che è simile alla tua ma non ha i supporti laterali (immagino che la tua sia più larga e quindi siano necessari i supporti).

                      Non capisco una cosa: il supporto mi pare scollegato dall'albero delle zappe. E' un'illusione ottica o c'è qualche altro pezzo mancante?

                      Probabilmente è sufficiente sfilare verso l'esterno il supporto laterale. Non vedo altra maniera di disassemblarla e riassemblarla.
                      è una illusione ottica..l'ha data anche a me quando ho visto la foto
                      l'asse del rotore finisce in un supporto da entrambi i lati.
                      Svitando il braccio che tiene agganciato il supporto/rotore al corpo fresa ho tutto lo spazio per sfilare il supporto stesso..sperando di non trovare troppa resistenza e di non dover utilizzare un estrattore.
                      Avevo pensato anche di staccare tutto il lato destro del rotore (le viti indicate dalla freccia blu) per lavorare comodamente sul banco....ma se riesco a togliere il supporto senza toccare il rotore sarebbe nettamente meglio, considerando che dovrei rimettere "solo" un paraolio.
                      Altro piccolo dubbio: in sede di smontaggio dovrei mettere un sostegno sotto il rotore dato che andrei a togliere il supporto laterale?

                      Commenta


                      • Strana fresa con trasmissione centrale!
                        Necessariamente si smonta il supporto laterale,senza muovere il rotore.
                        Se quello che hai tolto è un paraolio,riporta tre numeri per individuarlo come ricambio generico,ma dovrebbe esserci una sorte di parapolvere a proteggerlo nel terreno.

                        Commenta


                        • Il supporto laterale serve solo durante la lavorazione. Non è necessario sostenere il rotore mentre togli il supporto laterale.

                          @E355: ha la transmissione centrale perché è una fresa con attacco a due punti per piccoli trattori. Fino a 130 cm di larghezza non ha i supporti laterali. Aumentando la larghezza compaiono i supporti laterali.
                          http://www.urbo.altervista.org

                          Commenta


                          • urbo 83
                            " Strana" per una SICMA,per il resto mi ricorda soluzioni come Pasquali,in particolare Goldoni,che non ha supporti laterali ma ha i due rotori lubrificati internamente.

                            Commenta


                            • Sì, ha l'attacco a 2 punti ed è montato su un Fiat 355c.
                              In effetti non sono riuscito a trovare il modello ma deve essere una SICMA visto che ha parte dell'adesivo originale con il marchio. Come foto online ho trovato solo la CL130 (già difficile da reperire) ma non ha i supporti laterali..per il resto sembra identica. Ho avuto anche il dubbio che sia stata magari modificata sostituendo il rotore....con conseguente istallazione dei supporti, un lavoraccio. Non ho misurato la larghezza della fresa.. ma ha 3 set di zappe per ogni lato...non mi sembra possa essere chissà quanto larga.
                              Oggi ho provato ad estrarre il supporto...ma l'asse non voleva saperne di uscire. Pensando di dover togliere anche la copertura laterale del supporto (quella che dovrebbe coprire il cuscinetto e l'eventuale paraolio) serrata con tanti bulloni da 13 ho avuto un grosso intoppo: i bulloni erano in gran parte usurati e provando con chiavi fisse..a stella..a cricchetto non son riuscito a far molto e mi son fermato prima di peggiorare la situazione dei bulloni. L'idea di rimpicciolire la sagoma dei bulloni per portarli ad una numerazione inferiore è complicata vista la vicinanza del primo supporto per le zappe e con una mola sarebbe impossibile. Il supporto laterale aveva molto gioco e questo dovrebbe essere sintomo di una usura non indifferente al cuscinetto e/o supporto stesso: alla fine ho "sfruttato" questo gioco per reinserire..almeno..il paraolio rotto (forse è solo un parapolvere..visto che non ho visto numeri) di gomma nella sua sede e dare un minimo di protezione dalla polvere e terra. Fatto un veloce test di fresatura e il paraolio non è uscito fuori. Visto che utilizzo la fresa solo un paio di volte l'anno per pulire e preparare un terreno da manco mezzo ettaro..per ora tiro avanti cosi' tenendo sempre sottocchio il supporto e sempre con l'ingrassatore pronto.
                              Ultima modifica di 0sv4ld0; 02/04/2016, 22:05.

                              Commenta


                              • Fiat 355 C a due cilindri? Nel caso la versione normale è larga 127 cm.
                                Lo smontaggio deve potersi fare sulla parete laterale,che vedo in alto saldata al piano orizontale .
                                13 è la misura della chiave,in tal caso i bulloni sono da 8 mm.
                                Le chiavi fisse combinate sono da una parte a bocca e dall'altra a stella,e con bulloni duri rovinano l'esagono.
                                Per le bussole stesso discorso quando sono poligonali o a stella,meglio usare quelle esagonali.
                                Per i bulloni impossibili a volte si tagliano con la smerigliatrice angolare,ma non è possibile farlo se i bulloni non sono passanti ma avvitati in altri particolari.
                                Un paraolio è sempre un anello con una molla spiralata che ne assicura la tenuta ,non un comune particolare in gomma.
                                Il parapolvere è metallico,in genere stampato da una lamiera,anche chiamato protezione,la funzione è di impedire al terreno di venire a contatto con parti in gomma.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                  Fiat 355 C a due cilindri? Nel caso la versione normale è larga 127 cm.
                                  Lo smontaggio deve potersi fare sulla parete laterale,che vedo in alto saldata al piano orizontale .
                                  13 è la misura della chiave,in tal caso i bulloni sono da 8 mm.
                                  Le chiavi fisse combinate sono da una parte a bocca e dall'altra a stella,e con bulloni duri rovinano l'esagono.
                                  Per le bussole stesso discorso quando sono poligonali o a stella,meglio usare quelle esagonali.
                                  Per i bulloni impossibili a volte si tagliano con la smerigliatrice angolare,ma non è possibile farlo se i bulloni non sono passanti ma avvitati in altri particolari.
                                  Un paraolio è sempre un anello con una molla spiralata che ne assicura la tenuta ,non un comune particolare in gomma.
                                  Il parapolvere è metallico,in genere stampato da una lamiera,anche chiamato protezione,la funzione è di impedire al terreno di venire a contatto con parti in gomma.
                                  liberare il supporto dal corpo fresa non è stato un problema, il problema serio è l'asse (col relativo cuscinetto) che non sfila per la presenza del parapolvere in metallo che è avvitato con una serie di bulloni che per il contatto con la terra si sono usurati..e sicuramente ben bloccati. Non posso tagliarli di netto con la moletta perchè non sono passanti..
                                  Il fatto poi di avere poco spazio per lavorare sui bulloni è una grossa limitazione per le varie eventuali soluzioni.
                                  In effetti l'anello di gomma che è uscito non aveva la molla spiralata e pensare che si sia tagliato il paraolio lo escluderei perchè, a parte qualche segnetto su un bordo, la forma sembra troppo regolare per essere un taglio o strappo.
                                  Proverò magari con qualche chiave a pappagallo..o la pinza autobloccante..dopo una bel bagno di sbloccante sui bulloni.

                                  Commenta


                                  • Se ti è possibile inserisci una foto per meglio inquadrare il problema.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                      Se ti è possibile inserisci una foto per meglio inquadrare il problema.
                                      difficile inquadrare il lato interno del supporto..c'è davvero poco spazio. Dovrei avere oltre alla pinza..anche delle chiavi autobloccanti.... devo provare con quelle. e una buona dose di pazienza e..martello.
                                      Dalla foto della fresa che ho messo qualche giorno fà si intravede, benchè sporchissimo, il bordo del parapolvere.

                                      Commenta


                                      • Ma il cuscinetto è nel rotore con le zappette,o nel supporto cilindrico di destra?
                                        i bulloni da svitare dove sono?
                                        Ultima modifica di E355; 03/04/2016, 15:57.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                          Ma il cuscinetto è nel rotore con le zappette,o nel supporto cilindrico di destra?
                                          i bulloni da svitare dove sono?
                                          il lavoro è solo sul supporto: cuscinetto è dentro il supporto cilindrico, ovviamente sul mozzo del rotore, mentre i bulloni da svitare sono sul lato interno del supporto (verso le zappe) e sono posizionate in circolo per serrare il parapolvere.

                                          Commenta


                                          • I bulloni stringono il supporto alla parete destra della fresa ?
                                            In casi estremi si può ricorrere al martello e scalpello.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                              I bulloni stringono il supporto alla parete destra della fresa ?
                                              In casi estremi si può ricorrere al martello e scalpello.
                                              il supporto è collegato al corpo fresa,lato destro, tramite altri 2 bulloni ma quelli li ho svitati "facilmente" con una pistola avvitatrice ad aria.
                                              I bulloni che mi stanno dando problemi sono questi che si intravedono nella foto: sono 3 e veramente smostrati dall'usura. Togliendoli dovrei poter separare il supporto dal parapolvere e quindi far sfilare il supporto.
                                              Oggi son riuscito a svitarne 2..non so come..con una semplice fissa, probabilmente non erano serrati come il terzo bullone che invece è rimasto lì nonostante abbia provato con tutte le chiavi, martello e cacciavite (invece dello scalpello) e chiavi autobloccanti varie. Anche la cacciatubi si è dovuta arrendere nonostante abbia fatto una discreta presa rispetto al resto.
                                              Mi sta balenando l'idea di tagliare il bullone per poi rifare la filettatura...ma prima proverò ancora a svitarlo..proverò con lo scalpello.
                                              Attached Files
                                              Ultima modifica di 0sv4ld0; 03/04/2016, 22:25.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                Smonta la frizione e poi con un cacciavite togli il paraolio,basta infilarlo nel paraolio,anche con un colpo di martello,poi estrai, con il numero riportato sul paraolio compri il nuovo.
                                                Per il rimontaggio spalmare il nuovo paraolio con olio e poi con leggeri colpi di martello lo rimetti in sede.
                                                grazie per la risposta...
                                                allora smonto la frizione(intendi il cardano a frizione giallo. giusto ? )
                                                poi senza svitare nulla dovrei togliere il paraolio con un paio di cacciaviti facendo leva...giusto.??. (penso che già facendo questa operazione il paraolio si distrugge...)
                                                non ho capito la parte ""togli il paraolio,basta infilarlo nel paraolio""..??
                                                certo... una volta tolto e comperato l'originale... dovrei riuscire ad infilarlo...
                                                G

                                                Commenta


                                                • Per il rimontaggio,il nuovo paraolio va unto sia sulla superfice esterna che l'interna,quella che va a chiudere sull'asse.
                                                  Una volta che viene portato all'imbocco della sua sede,bisogna farlo entrare con colpetti tutto intorno alla sua perimetria.
                                                  Smontaggio,è l'operazione delicata,dovendo preservare le parti metalliche sia dell'alloggiamento che dell'asse da eventuali ammacature,rigature.
                                                  Usando un cacciavite a lama piatta ( Italiano ),robusto , va bene da una ventina di centimetri,come lunghezza,si può infilare tra l'asse ed il paraolio e poi facendo leva far saltare il paraolio lateralmente.
                                                  Oppure farlo entrare nella gomma ,lontano sia dall'esterno che dall'interno,per tale operazione il cacciavite va diciamo inchiodato con un colpo di martello,poi si usa come una leva,sempre solo da un lato.
                                                  Prima va smontato il giunto .o cardano,o frizione.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                    Per il rimontaggio,il nuovo paraolio va unto sia sulla superfice esterna che l'interna,quella che va a chiudere sull'asse.
                                                    Una volta che viene portato all'imbocco della sua sede,bisogna farlo entrare con colpetti tutto intorno alla sua perimetria.
                                                    Smontaggio,è l'operazione delicata,dovendo preservare le parti metalliche sia dell'alloggiamento che dell'asse da eventuali ammacature,rigature.
                                                    Usando un cacciavite a lama piatta ( Italiano ),robusto , va bene da una ventina di centimetri,come lunghezza,si può infilare tra l'asse ed il paraolio e poi facendo leva far saltare il paraolio lateralmente.
                                                    Oppure farlo entrare nella gomma ,lontano sia dall'esterno che dall'interno,per tale operazione il cacciavite va diciamo inchiodato con un colpo di martello,poi si usa come una leva,sempre solo da un lato.
                                                    Prima va smontato il giunto .o cardano,o frizione.
                                                    grazie dell'esauriente spiegazione...mi sa tanto che è + difficile a smontarlo che a montarlo... cmq qualche giorno di questo mi ci metto e lo tolgo... sperando di non avere poi problemi a trovarne uno uguale...
                                                    Ciao... a risentirci...

                                                    Commenta


                                                    • Prima prendi il numero sul paraolio e compra il ricambio poi provvedi a smontare il vecchio.

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                        Prima prendi il numero sul paraolio e compra il ricambio poi provvedi a smontare il vecchio.
                                                        ?? quindi il numero è all'esterno ?? non ci ho fatto caso... forse perchè poi ci ho pitturato sopra... stamane vedo di scrivere il numero...Ciao e grazie...

                                                        Commenta


                                                        • Buona sera,possiedo un goldoni euro 55 snodato 50 cc!!dovrei attrezzarlo con una fresa,,ho trovato una celli b120 lavorativa che "pero'" pesa 310 kg!!ho timore che sia molto pesante!!!utilizzo vigneto e comunque terra non molto dura prova di sassi!!

                                                          Commenta


                                                          • Ciao, non avere assolutamente timori, che, il tuo trattore con 50 cavalli la spinge senza problemi. Il modello B, poi, è un gran belľ attrezzo.

                                                            Commenta


                                                            • Buonasera a tutti, sono possessore da circa 1 anno di un motocoltivatore ruggerini 1900 Special del 1997 ed ho un problema...
                                                              ------------------------------------------------------------------------------------
                                                              Nota del moderatore: qui la tua richiesta è fuori posto, spostata nella seguente discussione:
                                                              Ultima modifica di Engineman; 16/05/2016, 13:39.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X