MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tutto sulle frese per trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buongiorno ,
    Ho una fresa Muritano da 110 cm attaccata al mio carrarino , volevo sapere alcune cose da profano.
    Il levello dell'olio della scatola ingranaggi laterale non ha alcun livello a differenza della scatola centrale come faccio a sapere quanto olio ci sta? Va bene il 140 ?
    Ho visto spesso vanghe e frese spostate laterali e non perfettamente centrali come mai? E preferibile usarla in perfetto centro o spostarla leggermente in un lato avendo cura di coprire sempre la traccia del trattore?
    Al tra cosa importantissima la fresa non ha le slitte laterali perchè sicuramente al vecchio proprietario gli saranno servite per altri attrezzi e le sto costruendo io con delle balestre ma non riesco a capire rispetto alla zappette quanto più alte devono stare le slitte .

    grazie

    Commenta


    • Di solito le slitte sono regolabili perché la loro quota rispetto alle zappe varia in funzione della profondità che vuoi ottenere e del tipo di terreno.

      La posizione perfetta si ha quando l'albero cardanico è centrato con il trattore. Le altre posizioni vanno ad affaticare gli snodi cardanici. Da usare solo se strettamente necessario (ad esempio fresare sotto chioma).

      Forse lateralmente non c'è livello olio perché va lubrificata a grasso. Hai provato ad aprire?
      http://www.urbo.altervista.org

      Commenta


      • lo spostamento laterale della fresa regolabile fa lavorare lo stesso l'albero in maniera dritta.
        Si ho aperto il tappo superiore e ho versato un poco di olio , cmq credo che ci vada olio perchè nella parte bassa c'è una trasudatina di olio......

        Commenta


        • Siccome ho ricostruito le slitte e nella regolazione massima in profondità le zappette escono sotto dalla slitta un 5 cm non è troppo poco?

          Commenta


          • Ho un'altra domanda da porvi , sul cardano che va alla fresatrice c'è un limitatore di coppia a bullone , volevo sapere se è abbastanza sicuro o è preferibile sostituirlo con quello a frizione?

            Commenta


            • Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
              Siccome ho ricostruito le slitte e nella regolazione massima in profondità le zappette escono sotto dalla slitta un 5 cm non è troppo poco?
              Tieni conto che durante la lavorazione le slitte affonderanno di qualche altro centimetro. 5 centimetri a vuoto mi pare la misura corretta.

              Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
              Ho un'altra domanda da porvi , sul cardano che va alla fresatrice c'è un limitatore di coppia a bullone , volevo sapere se è abbastanza sicuro o è preferibile sostituirlo con quello a frizione?
              Il limitatore a bullone è il più affidabile.
              http://www.urbo.altervista.org

              Commenta


              • Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                Tieni conto che durante la lavorazione le slitte affonderanno di qualche altro centimetro. 5 centimetri a vuoto mi pare la misura corretta.


                Il limitatore a bullone è il più affidabile.
                Ma quello a frizione non dovrebbe slittare se opportune mente regolato ogni volta che ci sono delle piccole sollecitazioni tipo terreno con pietre o troppo duro preservando la trasmissione ammortizzando i colpi ?non so se mi sono spiegato bene ...... come un ammortizzatore
                .....

                Commenta


                • No. Devi proteggere il trattore solo da blocchi improvvisi. Infatti durante la normale lavorazione l'eventuale frizione si comporta come un corpo rigido e solidale con il resto dell'albero. Se slittasse per limitare lo sforzo del trattore si brucerebbe in poche ore di lavoro.

                  Al momento del blocco la frizione slitta. Ti fermi. Risolvi il blocco. Riparti.
                  Al momento del blocco il bullone si rompe. Ti fermi. Risolvi il blocco. Cambi il bullone. Riparti.
                  http://www.urbo.altervista.org

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                    Al momento del blocco la frizione slitta. Ti fermi. Risolvi il blocco. Riparti.
                    Al momento del blocco il bullone si rompe. Ti fermi. Risolvi il blocco. Cambi il bullone. Riparti.
                    La frizione è consigliabile se il "momento del blocco" risulta frequente, non perdi tempo a sostitutire il bullone, di contro ha un costo maggiore e necessita che ne venga sempre verificata l'efficienza (può capitare ad esempio che resti sotto la pioggia e i dischi si incollino) , la regolazione della frizione in teoria semplice di fatto necessita di un minimo di manualità e dei dati esatti di registrazione

                    Quindi non vi è un sistema migliore o peggiore, bisogna scegliere quello più adatto alle proprie esigenze

                    Commenta


                    • Io pensavo che attutiva anche i piccoli urti lavorando in continuazione ..... il bullone che ho montato non si è mai tranciato nemmeno quando con una grossa pietra che si è incastrata si è spento il trattore. Che genere di bulloni si usano 4.8 ? Il foro e da 8 e il trattore ha 30 cv.

                      Commenta


                      • Ad esempio pagine 171 e seguenti: http://bondioli-pavesi.com//download/pdf/398C40500.pdf
                        http://www.urbo.altervista.org

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                          Che genere di bulloni si usano 4.8 ? Il foro e da 8 e il trattore ha 30 cv.
                          dipende dalla coppia max prevista, se ilt rattore si è spento ruotando al regime minimo ci può stare ma se si è spento mentre ruotava erogando tutta la sua coppia, vuol dire che la trasmissione ha subito un picco di coppia elevatissimo, quantificarlo è impossibile così a chicchiere ma di certo bene non fa

                          Commenta


                          • ok perfetto partirò piano piano con bulloni più deboli fino a trovare quello giusto .....

                            Ho appena finito di montare le zappette nuove quelle sue erano consumatissime ridotte a dei monconi , ho trovato delle zappette che montava il motocoltivatore nibbi g119 che come attacco sono uguali ma molto più alte e spesse rispetto alle originali , ho dovuto limare leggermente le punte delle zappe per farle entrare e girare senza che tocchino da nessuna parte però sfiorano di mezzo cm la parte superiore della fresa , mi chiedevo se ho fatto una cavolata ? Il trattore sforza molto infatti ho dovuto rimodificare gli attacchi delle slitte che avevo già fatto alzandole ulteriormente .
                            Quindi volevo sapere se regolando a dovere l'altezza della slitta in modo da non far sforzare in maniera eccessiva il trattore ho fatto una cavolata o no nel montare queste zappe più alte?

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                              ok perfetto partirò piano piano con bulloni più deboli fino a trovare quello giusto .....
                              Ma il "piu debole" per quel giunto,è adatto a limitare la coppia del tuo trattore"
                              Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                              .... però sfiorano di mezzo cm la parte superiore della fresa , mi chiedevo se ho fatto una cavolata ?
                              E perché chiederselo dopo?
                              Hai solo inventato la fresa con il controcoltello,facci sapere come andrà.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • oggi l ho provata con un mio amico che utilizza i trattori , sembra funzioni bene solo che il motore lo devo tenere bello allegro , probabilmente è come dice il mio amico colpa del terreno molto umido . Confermate? Cmq al secondo passaggio scende abbastanza per le colture da orto .

                                Commenta


                                • Oggi ho provato a zappare su terreno asciutto e funziona tutto bene ,il sistema di slitte fatto con la balestra della Suzuki funziona benissimo con il fatto che non sono particolarmente spesse la seconda passata affonda e fresa sempre più in profondità.
                                  Mi è rimasto un altro dubbio ,quando è per cosa si usano le aste fisse al posto delle catene per sollevare la fresa ??? A me sembra che con le catene su terreni con pietre e radici è migliore perché se c'è un ostacolo la fresa salta confermate?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                                    Mi è rimasto un altro dubbio ,quando è per cosa si usano le aste fisse al posto delle catene per sollevare la fresa ??? A me sembra che con le catene su terreni con pietre e radici è migliore perché se c'è un ostacolo la fresa salta confermate?
                                    Che tipo di sollevatore hai sul tuo trattore?
                                    http://www.urbo.altervista.org

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                                      Mi è rimasto un altro dubbio ,quando è per cosa si usano le aste fisse al posto delle catene per sollevare la fresa ??? A me sembra che con le catene su terreni con pietre e radici è migliore perché se c'è un ostacolo la fresa salta confermate?
                                      Con le catene la fresa è fluttuante, mentre con i bracci fissi è rigida!

                                      Commenta


                                      • Ho un sollevatore a doppio pistone montato su in piccolo Carraro da 28 cv ..... volevo capire se con le catene anche se perdo qualche cm di profondità guadagno in sicurezza in caso becco pietre e radici .....

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                                          Ho un sollevatore a doppio pistone montato su in piccolo Carraro da 28 cv ..... volevo capire se con le catene anche se perdo qualche cm di profondità guadagno in sicurezza in caso becco pietre e radici .....
                                          Con le catene puoi avere le altezze che vuoi, perdi solo la possibilità di registrazione millimetrica dei tiranti rigidi.
                                          Non è un problema di sicurezza, ma di tutela della macchina, che non unita rigidamente alla fresatrice, in caso di colpi accidentali tali da far sobbalzare tutta la macchina, con possibili conseguenze di rottura dei bracci del sollevatore.
                                          L'attacco "rigido" trova utilità qualora sia necessario fare un lavoro di fresatura con rifinitura spianata.

                                          Commenta


                                          • Quindi deduco come avevo sospettato con le catene nei terreni irregolari dovrei salvaguardare di più la trasmissione del mezzo.

                                            Pensando e ripensando ho capito il motivo per cui il trattore lo sento calare di potenza con la fresa inserita, una volta sostituite le zappa con quelle più lunghe ho aumentato di un buon 30 percento il rapporto di velocità delle zappette in rotazione essendo più alte con conseguente sforzo maggiore della macchina anche con le slitte alte .
                                            Siccome sono profano , lavorando con il motore aallegra lungo andare rovino il trattore ? Sembra di lavorare con una marcia che è una via di mezzo tra la prima e la seconda Della pdf.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                                              Quindi deduco come avevo sospettato con le catene nei terreni irregolari dovrei salvaguardare di più la trasmissione del mezzo.

                                              Pensando e ripensando ho capito il motivo per cui il trattore lo sento calare di potenza con la fresa inserita, una volta sostituite le zappa
                                              NO! Le catene salvaguardano solo i bracci da possibile rotture!
                                              Aumentare la lunghezza delle zappe, equivale ad allungare il raggio di rotazione della fresa.
                                              Conseguenze: aumento della velocità periferica, aumento dello sforzo sul motore, maggiore triturazione del terreno.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da antdpalma Visualizza messaggio
                                                Con le catene la fresa è fluttuante, mentre con i bracci fissi è rigida!
                                                Assolutamente no. Praticamente tutti i sollevatori posteriori (eccetto qualche modello di Belarus) sono liberi verso l'alto.

                                                Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                                                Ho un sollevatore a doppio pistone montato su in piccolo Carraro da 28 cv
                                                Hai il terzo punto?

                                                Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                                                Siccome sono profano , lavorando con il motore aallegra lungo andare rovino il trattore ? Sembra di lavorare con una marcia che è una via di mezzo tra la prima e la seconda Della pdf.
                                                Gli attrezzi vanno fatti ruotare al loro regime nominale. Di solito è 540rpm che corrispondono a poco meno del massimo dei giri del motore. Quindi non ti preoccupare i motori dei trattori sono fatti per girare "alti".
                                                http://www.urbo.altervista.org

                                                Commenta


                                                • Hai il terzo punto?

                                                  Si ha il terzo punto si tratta di un carraro tigre.


                                                  Gli attrezzi vanno fatti ruotare al loro regime nominale. Di solito è 540rpm che corrispondono a poco meno del massimo dei giri del motore. Quindi non ti preoccupare i motori dei trattori sono fatti per girare "alti".[/QUOTE]


                                                  Cioè far lavorare ore e ore a più della metà dell'acceleratore il trattore è normale e non si rischia una usura precoce della macchina?


                                                  X adesso sto solo provando le varie combinazioni se vedo o sento che il trattore ha uno sforzo eccessivo accorcio le zappe della fresa , le ho messe più lunghe con la speranza di aumentare qualche cm di profondità ma alla fine ho fatto il contrario , devo tenere le slitte alte sennò non ce la fa.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                                                    Cioè far lavorare ore e ore a più della metà dell'acceleratore il trattore è normale e non si rischia una usura precoce della macchina?
                                                    Esatto. Non devi preoccuparti.

                                                    Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                                                    X adesso sto solo provando le varie combinazioni se vedo o sento che il trattore ha uno sforzo eccessivo accorcio le zappe della fresa , le ho messe più lunghe con la speranza di aumentare qualche cm di profondità ma alla fine ho fatto il contrario , devo tenere le slitte alte sennò non ce la fa.
                                                    Stai anche mettendo sotto stress la coppia conica della fresa.
                                                    http://www.urbo.altervista.org

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                                      Stai anche mettendo sotto stress la coppia conica della fresa.
                                                      E magari a cascata anche la trasmissione del trattore......
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • scusate avrei bisogno di una delucidazione. se utilizzo una fresa che le specifiche parlano di utilizzarla su un trattore di 60 hp, se la utilizzo su un trattore avente 68 hp andrei a rovinare la fresa?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Goldc75 Visualizza messaggio
                                                          scusate avrei bisogno di una delucidazione. se utilizzo una fresa che le specifiche parlano di utilizzarla su un trattore di 60 hp, se la utilizzo su un trattore avente 68 hp andrei a rovinare la fresa?
                                                          Ciao , tranquillo non succede nulla poi senti anche altri consigli nel forum. ciao

                                                          Commenta


                                                          • Fresa celli

                                                            Ciao,
                                                            Ho trovato un'occasione fresa celli hba 125 vQuesta fresa ha impianto idraulico separato. Dato che il comando dello spostamento non avviene dal sistema idraulico del trattore, vorrei capire come si fa a spostare con comando da operatore. La fresa ha anche il sensore per lo scavalcamento della pianta.
                                                            Ciao a tutti

                                                            Commenta


                                                            • Un conto è l'impianto,inteso come insieme di componenti,un altro il posizionamento del distributore di comando.
                                                              Com'è il distributore della fresa,integrato o componente separabile?
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X