Originalmente inviato da mefito
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Tutto sulle frese per trattori
Collapse
X
Collapse
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggiometti una foto, se ho capito bene ha il tastatore, perciò il distributore è collegao ad esso.
Commenta
-
Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggioSecondo voi è possibile togliere una zappa per fila riposizionando le zappe in modo tale da farle lavorare bene in modo da far sforzare meno il trattore ?
Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggiovorrei capire come si fa a spostare con comando da operatore.Originalmente inviato da ZAmpa Visualizza messaggioecco la foto della fresa, è una celli hba/VUltima modifica di sergiom; 02/05/2017, 21:44.
Commenta
-
Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggioSecondo voi è possibile togliere una zappa per fila riposizionando le zappe in modo tale da farle lavorare bene in modo da far sforzare meno il trattore ?
ciao Sergiom , si puoi farlo in via eccezzionale legando una cordicella a quella leva che va in alto vicino alla scatola cambio che ha un anello ovale in cima, diciamo che quella leva agisce sul tastatore laterale il quale quando incontra un ostacolo un tronco di una pianta fa spostare la fresa, Quindi tirando la cordicella non fai altro che simulare un ostacolo al tastatore e quindi la fresa rientra , ma non puoi fare piu di questo come diceva l'altro utente. ciaoUltima modifica di mefito; 02/05/2017, 07:25.
Commenta
-
Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggioSecondo voi è possibile togliere una zappa per fila riposizionando le zappe in modo tale da farle lavorare bene in modo da far sforzare meno il trattore ?Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggiociao Sergiom , si puoi farlo in via eccezzionale .............Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggiol'albero dovrebbe essere predisposto, cosa che ritengo probabile 1/1000000
questa è una fresa meritano da 105 cm , lavora benissimo la terra ma purtroppo a causa dell'alti giri del rotore su terreni duri o umidi devo regolarla in maniera tale che non scende nemmeno 3/4 cm di profondità e tenere il motore bello allegro !
Ieri ho provato un'altra fresa più vecchiotta che a differenza della mia che ha 7 file ne ha 5 ma con zappe più grosse e da 95 cm riesco a farla lavorare con un filo di acceleratore e scende più profonda e si vede a vista d'occhio che il rotore gira più piano.
Con questa fresa regolata alla massima profondità il trattore la gira tranquillamente cosa che con la mia era impensabile !
Intanto ho ordinato le gomme al trattore di due misure più piccole in modo da diminuire un poco il passo e farla lavorare con meno terreno e vediamo che succede ......
Commenta
-
Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
Con questa fresa regolata alla massima profondità il trattore la gira tranquillamente cosa che con la mia era impensabile !
......
Certamente la zappa è l'elemento che incide in maniera determinante nell'assorbimento di potenza,fatte salve le variabili profondità e velocità che decidi tu come impostare.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioHai sostituito le zappe mettendone altre che non sai se corrispondono alle originali.
Certamente la zappa è l'elemento che incide in maniera determinante nell'assorbimento di potenza,fatte salve le variabili profondità e velocità che decidi tu come impostare.
A parità di profondità con quella a 5 file sforza molto meno ! Io non penso che sia normale che una fresa regolata in maniera tale che le zappa sscendono circa 4 cm sotto la slitta e se trova terreno umido a più di metà acceleratore scende di giri fino a spegnersi ciò vuol dire che di inverno non posso lavorare il terreno .
Io credo che questo sia dovuto alla velocità alta della fresa ,il terreno lo riduce in polvere ma gli fa un c@@o al trattore .....
Pomeriggio ho cambiato le zappe alla fresa a 5 file e smontata per sostituire un cuscinetto e paraolio , domattina gli faccio una foto e vediamo se riusciamo a identificarla in modo da capire di che fresa si tratta .
Commenta
-
Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggiosia dovuto alla velocità alta della fresa
Commenta
-
Purtroppo non c è è non si possono cambiare nemmeno gli ingranaggi per farla lavorare più piano.
Questa è .
Volevo chiedervi , per le frese che limitatore di coppia usate ? Ho un nettolini e uno a bullone , quello a bullone ormai l ho tarato con un bullone di adeguata grandezza ma quello nettolini non so che taratura abbia.Ultima modifica di francesco8; 03/05/2017, 14:04.
Commenta
-
consiglio per fresa fissa
Ciao a tutti,
scrivo per un consiglio su una fresa fissa, premetto che non mi sono mai interessato all'argomento fino ad oggi che ho reputato opportuno prenderne una.
Ho un fiat 450 e dovrei prendere una fresa per fresare circa 1.500 metri, un rivenditore mi ha consigliato una Breviglieri modello B40F 155, con ingombro 172 e lavoro 155, un altro una maschio modello A 160, tutte a singola velocità ma la prima fa più giri a 540 giri minuto rispetto alla Maschio.
cosa mi consigliate voi?
un ultima domanda la larghezza del mio trattore è 160 cm sono obbligato a prendere una di larghezza di lavoro di almeno 160cm?
Un ultimo dubbio e poi non chiedo più nulla: meglio 4 o 6 zappette per flangia?
Grazie milleUltima modifica di Morpheus_ita_; 30/10/2017, 21:47.
Commenta
-
Ciao a tutti visto che c'è già questa discussione aperta posto qui.
Dovrò fresare un terreno già arato terra rossa argillosa possiedo un fiat 570 dt muso quadro arancione probabilmente costruito all'estero motore 3 cilindri 58 cv a libretto larghezza della carreggiata posteriore 190 cm quindi con 58 cv riuscirei a tirare una fresa da 2 m?
Commenta
-
Salve a tutti...sapreste dirmi quali sono e vantaggi e svantaggi delle due frese che allego. Il mio dubbio sta nel fatto se è più efficace quella con catena o quella con trasmissione centrale. Quell con catena mi dà l'impressione di essere più stabile perché ancorata agli estremi oltre al fatto di non avere quella slitta centrale che forse limita un po la fresa. Se sbaglio correggrtemi. Sono indeciso tra le due. Grazie.
Commenta
-
Quella con trasmissione centrale non hai supporti all'esterno perché non ne ha bisogno. Il modello 10 cm più largo ne ha bisogno ed ha quindi anche i due supporti laterali.
Un sistema vale l'altro. Negli spazi ristretti forse è meglio la trasmissione centrale perché riesci a lavorare il terreno per tutta la larghezza della fresa mentre con la trasmissione laterale rimangono 10 cm non fresati.
Commenta
-
Originalmente inviato da pasqualino986 Visualizza messaggioSalve a tutti...sapreste dirmi quali sono e vantaggi e svantaggi delle due frese che allego. Il mio dubbio sta nel fatto se è più efficace quella con catena o quella con trasmissione centrale. Quell con catena mi dà l'impressione di essere più stabile perché ancorata agli estremi oltre al fatto di non avere quella slitta centrale che forse limita un po la fresa. Se sbaglio correggrtemi. Sono indeciso tra le due. Grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da gcondor Visualizza messaggioBuongiorno,
ho acquistato una fresa Breviglieri B14 V da 1,80 mt con il cosiddetto cambio velocità. Vorrei sapere se posso utilizzarla con un trattore Fiat 315 DT (4 cilindri 38 cv circa) senza danneggiare frizione o altro.
Ringrazio
Commenta
-
Buongiorno.
Ho letto tutte le 21 pagine e mi sono fatto un'idea di come dovrebbe essere una fresa.
Ho un trattore Lamborghini Crono 50 - 37 Kw (50 CV) larghezza ruote 2,00 metri; la fresa dovrebbe operare su 3 ettari (uliveto e frutteto) di un terreno argilloso e in parte sassoso.
In zona ho rivenditori di Palladino e della Maschio e non ho trovato frese usate.
Le proposte Maschio: mod B super 180 Kg 620 € 4.600
mod Virat Pro 185 kg 433 € 3.850
Palladino mod TMS 165 Kg 350 € 4.295 (spostamento idraulico)
La maschio mod B super mi sembra troppo pesante per il 37 Kw, pensavo ad una riduzione della larghezza a 1,55 m con una riduzione del peso a 573 Kg.
Potreste darmi un consiglio?
Grazie
Mario
Commenta
-
Originalmente inviato da mariog Visualizza messaggioBuongiorno.
Ho letto tutte le 21 pagine e mi sono fatto un'idea di come dovrebbe essere una fresa.
Ho un trattore Lamborghini Crono 50 - 37 Kw (50 CV) larghezza ruote 2,00 metri; la fresa dovrebbe operare su 3 ettari (uliveto e frutteto) di un terreno argilloso e in parte sassoso.
In zona ho rivenditori di Palladino e della Maschio e non ho trovato frese usate.
Le proposte Maschio: mod B super 180 Kg 620 € 4.600
mod Virat Pro 185 kg 433 € 3.850
Palladino mod TMS 165 Kg 350 € 4.295 (spostamento idraulico)
La maschio mod B super mi sembra troppo pesante per il 37 Kw, pensavo ad una riduzione della larghezza a 1,55 m con una riduzione del peso a 573 Kg.
Potreste darmi un consiglio?
Grazie
Mario
ho una domanda da farti... sono riusciti a spiegarti la differenza tra la virat e la B?? anche io sono in cerca per il mio sx8400 a. Carraro, ma il concessionario non è stato così chiaro da darmi una spiegazione logica, visto che ci sono 800€...fammi sapere
Commenta
-
considera che da un concessionario avrai un assistenza diversa rispetto a comprarla su internet... al 90% il concessionario ti ordinerà la tua fresa, mentre su internet magari l'avranno gia a magazzino e molto probabilmente avrà minimo un anno, anche se non avrà mai lavorato... dipende dalla tua disponibilita nello spendere.
se ti è possibile fattele vedere entrambe, 190kg tra due frese simili sono tanti e il tuo trattore non ha problemi di questo tipo.
a presto!
Commenta
-
Ciao a tutti.
Ho un MF135 da 50cv. Vorrei comprare una fresa usata, la userei poco, ma in giro nn ho trovato nulla di intetessante... se nn una fresa nuova made in China a 1300+iva, larga 185cm di lavoro (200cm tot). Due domande: 1 il trattore è 165cm e la fresa pesa 440kg (senza rullo dietro, che nn voglio), può andare bene? 2 vi fidereste del made in China? Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioIl rullo dietro é fondamentale per un buon controllo di profondità.
Commenta
Commenta