MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tutto sulle frese per trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vorrei acquistare una fresa per il mio fiat 355 C.. mi sto guardando in giro ed ho trovato una fresa muratori MH 155, volevo chiedere se può essere un valido acquisto. L'acquisterei da un privato che l'ha presa tutta revisionata con albero cardanico nuovo con frizione, a sua detta scaricata e mai usata, il tutto a 1200 €.. che dovrei guardare e che ne pensate?? accetto suggerimenti...

    Commenta


    • Salve ragazzi!!!!!!!!!!
      Avrei delle domande da farvi!Non so se questo è il posto e il luogo dove chiedere queste cose!Insomma, io ho una fresa maschio da 205 cm, e il trattore che utilizzo per girare la stessa è un 70-66 DT. Un mesetto fa ho aumentato la marcia della fresa ed ho inserito la quarta in modo da aumentare i giri di rotazione, ora però ho notato che il trattore accusa questo cambiamento provocando un abbassando notevole dei giri motore ed in alcuni casi addirittura il quasi spegnimento!Ciò accade quando, ad esempio, lavoro su terreni molto duri, tipo argillosi, oppure su terreni arati o vangati!Precedentemente nel gruppo fresa era inserita la seconda marcia, ma i giri di rotazione erano bassi, in quanto le zolle di terreno non si rompevano del tutto, sebbene lavorassi sui 2000 giri motore!!!!!Le mie domande sono queste:"Che marcia devo inserire secondo voi?Con la terza avrò gli stessi problemi?Qualcuno di voi ha già provato?Mi conviene rimettere la seconda marcia?". Ragazzi so che voi potete aiutarmi!!!!Se qualcuno ha già provato o ne sa più di me mi faccia sapere!!!!!Un saluto a tutti!!!!!

      Commenta


      • Magari aumentando i giri della fresa devi diminuire la velocità del trattore perchè aumenti la portata di terra al rotore della fresa
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • ciao a tutti,qualcuno sa dirti la coppia di serraggio delle zappe della fresa,non riesco a serrarle mai abbastanza.utilizzando una chiave dinamometrica e un frena filetti probabilmente riesco a risolvere il problema.
          grazie per la disponibilità.
          a presto.

          Commenta


          • carissimi iscritti al forum,
            sperando che la sezione sia quella giusta e sicuro delle vostre competenze in merito vi prego di darmi un consiglio.
            Devo acquistare una fresa per il mio trattore new holland t4050f e siccome nuova costa un pochino troppo ho trovato in vendita una MASCHIO B205 seminuova; vorrei sapere se, a vostro avviso è idonea per il mio trattore.
            Vi prego di rispondermi quanto prima.

            Specifiche tecniche del trattore: kw 71; larghezza posteriore cm 158.
            Specifiche tecniche della fresa; è possibile visionarla al sito: http://www.agrisupermarket.it/dettag...ametro=0141122

            Commenta


            • consiglio scelta fresa

              ciao a tutti
              nelle vostre discussioni sulle frese si sente parlare di larghezze di lavoro e poco di pesi degli attrezzi, dovendo cambiare la mia fresa SICMA ZL-L 100 che non mi soddisfa per niente, mi chiedevo se qualcuno poteva darmi qualche spiegazione in più.
              Possiedo un Pasquali da 35 cv larghezza 1,15 m ed ero orientato per la maschio mod. A-120 che pesa circa 250 Kg, il rivenditore mi ha detto che avrei potuto avere dei problemi visto che è troppo pesante per il mio trattore (dalla maschio è data per 35-60 cv), mi ha proposto la maschi mod. W-125 da 194 Kg, a prima vista mi è sembrata leggera o debole di struttura, visto la precedente esperienza con la ZL-L. La SICMA ha dei modelli per esempio la SF 145 di 284 Kg data per 20-50 cv, per questo ho dei dubbi sulla scelta della fresa. Vi ringrazio fin da ora per eventuali consigli.

              Commenta


              • Cia a tutti volevo un consiglio ,per un trattore fiat 480 , che tipo di fresa , parlo in larghezza poterci abbinare ? Ciao

                Commenta


                • ciao domenico , secondo me una fresa di 1,80 e perfetta, poi dipende sempre al tipo di terreno .
                  andrea

                  Commenta


                  • Salve a tutti, possiedo una fresa celli spostabile per frutteto tipo hff da 1,80 visto che per fresare uso sempre la cordicella per farla rientrare, volevo sapere se si può fare qualche modifica al distributore e mettendo dei tubi lunghi che arrivino fino al posto di guida del trattore montare un comando idraulico "non fisso sul trattore" per poter far scattare la fresa vicino agli alberi.
                    Spero qualcuno possa consigliarmi.
                    Grazie

                    Commenta


                    • Ciao a tutti, chi possiede la fresa sicma serie st ?
                      dovrei comprarne una la 145 per la precisione, ma dalle mie parti sono tutti innamorati della celli mod. b...........ovviamente mi dicono di dirottare sulla celli.
                      Prendendo la sicma avrei un ritorno in termini di agevolazione di pagamento, il conce non tratta celli!!!!!!!!!

                      Commenta


                      • Ho una vecchia fresa Celli, pesantissima.
                        Il lavoro da fare si limita a 500 mq di orto
                        Dove trovo i coltelli di ricambio a buon prezzo (anche su internet).
                        Ne rimetto 6 o vanno bene 4 su ogni ordine?

                        Grazie

                        Commenta


                        • ciao a tutti,sono nuovo sul forum,volevo sapere che fresa mi consigliate per il mio same 450v.
                          grazie

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da martynica2 Visualizza messaggio
                            Ciao a tutti, chi possiede la fresa sicma serie st ?
                            dovrei comprarne una la 145 per la precisione, ma dalle mie parti sono tutti innamorati della celli mod. b...........ovviamente mi dicono di dirottare sulla celli.
                            Prendendo la sicma avrei un ritorno in termini di agevolazione di pagamento, il conce non tratta celli!!!!!!!!!
                            Caro amico se posso darti un consiglio vai su celli modello b qui a Brindisi ce ne sono a centinaia, fresa eccellente per il vigneto noi lavoriamo con le 130 c da 340 kg semplicemente perfette. Pensa che dal 1979 lavora e fino ad oggi ho solo cambiato un paraolio dall'albero presa potenza. Se invece disponi di cavalli vai sul modello E la perfezione.

                            Commenta


                            • Sto valutando l' acquisto di una nuova fresa per fresare orto e frutteto, da applicare ad un carraro country 4400.
                              Cosa mi consigliate?
                              Ultima modifica di claud; 11/04/2010, 08:12.

                              Commenta


                              • come funzionano le frese a spostamento manuale a vite o idrauliche?
                                che differenze di prezzo ci sono rispetto quelle fisse?

                                nella seguente fresa lo spostamento come si aziona http://www.conceptagri.com/uploaded/ZF.pdf ?
                                Ultima modifica di claud; 11/04/2010, 08:46.

                                Commenta


                                • Salve a tutti, io ho un A.C supertigre 7700, volevo prendere una fresa, visto che il trattore è largo al max 1.30 volevo prendere una fresa da 1.45. Che fresa mi consigliate la userei sull'aratura. Premetto che vorrei spendere il meno possibile dato che non lo faccio per lavoro. Se mi potete dare anche prezzi approssimativi mi fareste un enorme favore. Grazie e ciao a tutti.

                                  Commenta


                                  • pneumatici.

                                    Ciao, io ho il tigrone 7700 ruote sterzanti, che monta delle gomme garden 350 su cerchio fisso da r22.5 . il tuo che gomme monta? grazie ciao.
                                    Originalmente inviato da fede.z88 Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti, io ho un A.C supertigre 7700, volevo prendere una fresa, visto che il trattore è largo al max 1.30 volevo prendere una fresa da 1.45. Che fresa mi consigliate la userei sull'aratura. Premetto che vorrei spendere il meno possibile dato che non lo faccio per lavoro. Se mi potete dare anche prezzi approssimativi mi fareste un enorme favore. Grazie e ciao a tutti.

                                    Commenta


                                    • Il mio monta dei pneumatici agricoli 11.2R20 si disco registrabile. Come mai mi fai questa domanda?

                                      Commenta


                                      • fresa maschio

                                        salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio; ho un new holland t4050f (97 cavalli) e
                                        sto trattando per una fresa ma sono fortemente indeciso se acquistare, a parità di prezzo, la maschio nc 180 oppure la u 180.
                                        Premetto che sono entrambi nuove solo che la nc è 2004, quindi rimanenza di magazzino, (sul targhetto laterale porta 2004 come data di costruzione) e il venditore mi ha chiesto sia per la nc che per la u lo stesso prezzo € 2500,00 + iva.
                                        Io sarei orientato più verso la nc che è da sempre stato il cavallo di battaglia della maschio ma voi cosa ne pensate?
                                        Quali sono le differenze sostanziali tra le 2 frese oltre al fatto che la u pesa circa 70 kg in più?
                                        Vi prego rispondetemi presto.
                                        Grazie

                                        Commenta


                                        • salve ragazzi dovrei comprare una fresa per il mio mf 135 (50cv) larghezza posteriore 165 cm..

                                          ho trovato questa fresa
                                          fresa maschio modello pesante larghezza cm 140 con regolazione velocita',completa di giunto con frizione e zappette in ottimo stato.

                                          che ne dite andrebbe bene?
                                          da premettere il mio terreno è argilloso e un pò sassoso....

                                          p.s
                                          il 135 ha 4 marce normali più 1 retro e 4 marce ridotte più 1 retro
                                          Ultima modifica di urbo83; 25/09/2010, 16:28.

                                          Commenta


                                          • ragazzi sapete dove posso trovare i denti di ricambio per la mia fresa?

                                            Commenta


                                            • Salve ragazzi.. ho due quesiti da porvi:
                                              -Se ad una fresa che dovrebbe andare a 540 giri, faccio girare la pdf a 600 giri, potrebbe causargli dei seri danni?
                                              -Poi che fresa mi consigliate per un landini dt 5000 N special?
                                              GRAZIE

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da elia.mignogna Visualizza messaggio
                                                Salve ragazzi.. ho due quesiti da porvi:
                                                -Se ad una fresa che dovrebbe andare a 540 giri, faccio girare la pdf a 600 giri, potrebbe causargli dei seri danni?
                                                -Poi che fresa mi consigliate per un landini dt 5000 N special?
                                                GRAZIE
                                                Il primo quesito non ha ragione di essere,almeno fino a quando non avrai una fresa.

                                                P:S.Attento a non comprarla a1000 giri però......
                                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                  Il primo quesito non ha ragione di essere,almeno fino a quando non avrai una fresa.

                                                  P:S.Attento a non comprarla a1000 giri però......
                                                  Sì.. credo proprio che la mia pdf non va a 1000 giri!!!
                                                  Però avete avuto qualche spiacevole situazione da "giri alti" oppure 60 giri in più(tanto per fare un esempio) non è così grave ???

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da elia.mignogna Visualizza messaggio
                                                    Però avete avuto qualche spiacevole situazione da "giri alti" oppure 60 giri in più(tanto per fare un esempio) non è così grave ???
                                                    Sono tutte problematiche inesistenti.
                                                    Ma sei certo che una fresa sia l'attrezzatura adatta?
                                                    Finora cosa usavi?
                                                    Cosa usano i tuoi vicini su terreni simili ai tuoi?
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • Sto sistemando la mia vecchia fresa. L'ho lavata, smontato le zappe (sto cercando i ricambi, anche se sono difficili da trovare...mi dicono tutti che non hanno mai visto zappe del genere..bo) e adesso ho svuotato i serbatoi dell'olio. La meccanica dovrebbe essere a posto e quindi non penso di aprirla, volevo solo fare un bel lavaggio iunterno dei serbatoi. Ci ho messo un pò di petrolio e l'ho fatto girare dentro e poi l'ho lasciato li a lavorare...dite che può bastare?

                                                      Commenta








                                                      • ecco le immagini della fresa...

                                                        Commenta


                                                        • Il tappo del livello dell'olio del carter laterale dove c'è la catena di solito si trova nella parte bassa una decina di centimetri al di sopra del fondo del carter stesso, la vite che si trova al centro è quella per registrare la tensione della catena
                                                          Tosi Alessandro

                                                          Commenta


                                                          • non c'è nessuno livello sotto la vite, quindi l'olio lo metto un pò a occhio? e come faccio a registrare la tensione della catena in maniera corretta?

                                                            Commenta


                                                            • Anzi ho appena notato che sotto circa 6-7 centimetri dalla fine del carte c'è un bullone che avevo usato per svuoitare il serbatoio dall'olio...potrebbe essere quello il livello?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X