grazie a luigi e a boccia per l'interessamento,la fresa l'ho già acquistata usata da un rivenditore che mi aveva garantito che sul mio 450 avrebbe funzionato,ma purtroppo si è dimostrato non tanto serio visto che non ne vuol sentire. cmq ritornado a noi ho visto che le flenge sono disposte anche per le 6 zappe. nessuno pensa che il funzionamento irregolare sia frutto delle 5 zappe che sono nuove rispetto a tutte le altre mediamente usurate.io proverei a sagomare le nuove con la fiamma ossidrica al fine di otterere la forma di quelle usurate.voi che ne pensate? qualcuno sa il costo di una zappetta nuova?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Tutto sulle frese per trattori
Collapse
X
Collapse
-
re74no, lascia perdere gli esperimenti complicati, quali il sagomare le zappe, fai la cosa più semplice e probabilmente più efficace, compra tutta al serie di zappe nuove, prendi quelle curve e montane sei per flangia visto che hai la predisposizione sulle flange, in effetti 250 kg per una fresa di 1,80 sono un pò pochi, ma se come sostieni il terreno è molto sciolto, operando in condizioni di umidità ottimali dovresti risolvere il problema.
Commenta
-
Il prezzo delle zappette è decisamente irrisorio, pochisimi euro l'una...costerebbe più la fatica per sagomarle.
Cambiale tutte (6 per flangia)...vedrai che la fresa funzionerà meglio perchè aggredirà maggiormente il terreno e a parità di velocità di lavorazione si renderà più leggera per il motore.
Commenta
-
un grande grazie a luigi e a l85,propprio oggi le ho ordinate a 5 euro l'una allo zappettificio muzzi, per un totale di 300euro compreso il trasporto. speriamo sia la volta buona, cmq un costruttore delle mie parti "VIGOLO" mi ha detto che la fresa non andrà mai bene finchè no la munisco di rullo,perchè cosi com'è affonda troppo nel terreno.voi cosa ne dite?
Commenta
-
Originalmente inviato da re74no Visualizza messaggioun grande grazie a luigi e a l85,propprio oggi le ho ordinate a 5 euro l'una allo zappettificio muzzi, per un totale di 300euro compreso il trasporto. speriamo sia la volta buona, cmq un costruttore delle mie parti "VIGOLO" mi ha detto che la fresa non andrà mai bene finchè no la munisco di rullo,perchè cosi com'è affonda troppo nel terreno.voi cosa ne dite?
Il problema grosso si ha al contrario, quando la fresa non ne vuol sapere di affondare (che poi mi sembra sia il tuo caso).
Non compro zappette tutti i giorni ma...carucce le tue; non credo che le zappette della mia maschio costino così tanto...vedrò di informarmi.
Commenta
-
Fresa Sicma 120 Zll
SALVE RAGAZZI mi urge un cosiglio
devo comprare una fresa per il mio trattore un valpadana 3030 sincro
ne ho trovata una usata una sicma 120 zll si vede un pò d'olio qua e la prezzo 800€
vorrei sapere da voi sommi esperti sapere pregi e difetti di tale macchina ed eventuali problemi a cui potrei andare incontro.
Commenta
-
Acquisto fresa
Dovrei comperare una fresa per il mio fiat 640 dt. Mi serve solo per fare piccoli lavori sul terreno di un ettaro con piante di ulivo. Molti mi consigliano una maschio per affidabilità. Voi cosa pensate?. Dovendola comprare di 2° mano quanto potrei spendere per una buona fresa? Vi ringrazio anticipatamente per i consigli
Commenta
-
Le frese Maschi sono tra le migliori per affidabilità.Io possiedo il modello NC 130 è fa davvero dei bei lavori.
Anch'io la utilizzo per l'uliveto.
Il problema tuo a quanto ho capito è di acquistarla usata di 2° mano ammesso che si trovino. Ovviamente non conosco il mercato della tua zona; altro problema è di trovarla di misura adeguata al tuo trattore, in questo caso penso che dovresti prenderla non meno di m 1,60 e poi il modello adeguato anche di peso.
Per il prezzo anche in questo caso non conosco il mercato della tua zona nè la disponibilità, comunque sull'affidabilità dei prodotti Maschio non si discute!
Spero di averti dato qualche indicazione favorevole, anche se sul prezzo riconosco di non sapere cosa dirti.
Ciao!
Commenta
-
Per coprire un 640 ci vuole una fresa da 180 cm.
Ottime le Maschio ma non sono da meno le Celli.
Non sono aggiornatissimo sui modelli non più contemplati in listino ma cerca sull'usato, l'equivalente dell'attuale modello B per la Maschio e l'equivalente dell'attuale modello E per la Celli.
E' sconsigliabile attaccare ad un gommato come il 640 modelli più leggeri perchè essendo più bassi l'albero cardanico lavorerebbe troppo inclinato.
Per una buona fresa usata del tipo poc'anzi decritto ci vogliono non meno di 2000 euro.
Commenta
-
Ciao a tutti , io utilizzo una fresetta la laser 120 della sovema sotto un trattorino da 36 cv largo 160 cm.
La fresa è piu' stretta del trattore, comunque si puo' spostare lateralmente senza problemi e quindi vado a coprire bene la ruota.
Il problema di avere pochi cavalli è che non puoi usare le attrezzature normali, ma spesso devi usare oggetti sottodimensionati.
La fresa o la trincia , se girano al limite non funzionano neanche molto bene .
Quindi preferisco metterci 10 minuti in piu' , ma senza problemi piuttosto che far andar il trattore a cannone due ore per far girare l'attrezzo.
Commenta
-
salve ragazzi
io ho una fresa sicme zll 120 cm fissa ora il trattore e largo 115 cm però ho notato che quando freso con metà ruota devo passare sul fresato altrimenti mi resta un una fascia di 15 cm tra tra un fresato e l'altro .
mi aiutate a regolare bene la fresa sull'attacco a tre punti se avete qualche trucchetto.. grazie
Commenta
-
Sinceramente non ho capito bene il problema, ammesso che esisite.
Ma...guardando da dietro, la fresa copre perfettamente (se pur di pochi centimetri) il trattore sia a destra che a sinistra?
Le catene delle stegole, sono ben tese? Servono proprio a tenere l'attrezzo bloccato e ben allineato con il trattore (una volta attaccato la fresa, tendi le catene finchè la regolazione si avvita poi torna indietro di un giro, per lasciare un minimo di tolleranza...questo vale per qualsiasi attrezzo portato).
Commenta
-
scelta zappette
io ritengo sia irrilevante per il tipo di piante che ci sono
le olive anno radici principalmente con sviluppo verticale e quindi difficiklmente le danneggi. per gli alberi da frutto basta stare una decina di cm distante con le zappe ed è più che sufficente.
io passo a raschiare il tronco ed in effetti un paio di pinticelle di olivo le ho danneggiate ma non hanno problemi di altro genere.
(Ps io preferisco quella a squadro)
Commenta
-
Originalmente inviato da zanna Visualizza messaggioio ritengo sia irrilevante per il tipo di piante che ci sono
le olive anno radici principalmente con sviluppo verticale e quindi difficiklmente le danneggi. per gli alberi da frutto basta stare una decina di cm distante con le zappe ed è più che sufficente.
io passo a raschiare il tronco ed in effetti un paio di pinticelle di olivo le ho danneggiate ma non hanno problemi di altro genere.
(Ps io preferisco quella a squadro)
Commenta
-
Tranquillo...le differenze sono tanto insignificanti che non varrebbe la pena nemmeno elencarle; cmq, visto che ci siamo, quelle a squadro tagliano meglio l'erba, accentuano il fenomeno della suola di lavorazione (quelle curve non ne sono del tutto esenti) e tendono ad ingolfare maggiormente l'asse in caso di terra pesante.
I miei zii terzisti preferiscono quelle a squadro, personalmente preferisco quelle curve...ma, ripeto, sono inezie.
Sai...pochi giorni fa ho avuto modo di osservare da vicino (ma in fase di riposo), una fresa da 540 cm.; ho provato ad immaginarla attaccata al mio TCE...
Commenta
-
Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggioTranquillo...le differenze sono tanto insignificanti che non varrebbe la pena nemmeno elencarle; cmq, visto che ci siamo, quelle a squadro tagliano meglio l'erba, accentuano il fenomeno della suola di lavorazione (quelle curve non ne sono del tutto esenti) e tendono ad ingolfare maggiormente l'asse in caso di terra pesante.
I miei zii terzisti preferiscono quelle a squadro, personalmente preferisco quelle curve...ma, ripeto, sono inezie.
Sai...pochi giorni fa ho avuto modo di osservare da vicino (ma in fase di riposo), una fresa da 540 cm.; ho provato ad immaginarla attaccata al mio TCE...
come al solito sei sempre preciso e puntuale nelle tue delucidazioni.
Comunque mi sono tolto un grosso peso
Uno dei problemi che riscontravo con le zappette curve, era infatti la tendenza all'ingolfamento, con quelle a squadra invece mi confermi che dovrebbe andare meglio!
Commenta
-
Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggioNo...è il contrario; sono quelle a squadro che, circoscrivendo maggiormente lo spazio tra due corone di zappe, tendono a smaltire meno in caso di terra pesante, (più portate a questo fenomeno le flange corrispondenti al calpestio delle ruote del trattore).
..azz.! allora sono sempre allo stesso punto!
Commenta
-
Se non ricordo male la tua NC è dotata di cambio di velocità...potresti predisporla per farla girare più velocemente nella stagione invernale...oppure azionarla con la pdf in posizione E (gira più velocemente) anche se questa posizione è più indicata per lavorazioni leggere tipo pompa, spargiconcime ecc.
Lo scopo è quello di far girare più velocemente possibile la fresa, quindi occhio ad eventuali cali di giri (anche voluti) del motore.
Commenta
-
Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggioSe non ricordo male la tua NC è dotata di cambio di velocità...potresti predisporla per farla girare più velocemente nella stagione invernale...oppure azionarla con la pdf in posizione E (gira più velocemente) anche se questa posizione è più indicata per lavorazioni leggere tipo pompa, spargiconcime ecc.
Lo scopo è quello di far girare più velocemente possibile la fresa, quindi occhio ad eventuali cali di giri (anche voluti) del motore.
Scusa la mia ignoranza, ma la posizione E non è per caso la posizione PdF economica?
Scusami ancora, ma mi stanno venendo in mente molti dubbi!
Commenta
-
Si...E sta per economica; girando più velocemente della normale posizione 540, permette al motore regimi più bassi e più soft, quindi consumi più bassi e meno sforzo del motore...prova può darsi che si possa fare.
Il mio ce la fa, però ha 5 cv in più e la fresa è più leggera della tua.
Si raggiunge così lo stesso scopo di quando si inseriscono gli ingranaggi veloci nel cambio della fresa.
Tex...ma te lo sei studiato per bene il libretto uso e manutenzione?
Da questi tuoi dubbi capirei di no...queste cose ci sono scritte.
Guarda che son capace d'interrogarti.
Scherzi a parte...sentiamo questi tuoi dubbi.
Commenta
-
fresa:come sceglierla ?
ne vorrei una, indipendentemente dal trattore che acquisterò che facesse la terra fina fina e che potessi usarla non solo in modo centrale da coprire la careggiata del trattore ma anche lateralmente per pulire il ciglio di un fossetto senza avvicinarmi troppo con il mezzo al ciglio
non sò se mi sono spiegato....
Commenta
-
Originalmente inviato da AMERIGO____ Visualizza messaggione vorrei una, indipendentemente dal trattore che acquisterò che facesse la terra fina fina e che potessi usarla non solo in modo centrale da coprire la careggiata del trattore ma anche lateralmente per pulire il ciglio di un fossetto senza avvicinarmi troppo con il mezzo al ciglio
non sò se mi sono spiegato....
Dalle mie parti con tale sistema vanno molto forte le Celli
Commenta
-
per quanto riguarda il prezzo purtroppo ci si aggira proprio lì intorno!!!
però si trovano anche sui prezzi da te indicati(1500) certo che la qualità cala
in particolare si parla di attrezzi più leggeri che potrbbero andare bene per lavorazioni leggere ma deludere fortemente per quelle pesanti!!!!
ciao ciao
Commenta
Commenta