MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tutto sulle frese per trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Ecco una foto della mia macchina. http://www.paolobernardi.it/fiat315/fiat315.jpg
    Io purtroppo la vedo dal vivo solo nei weekend ma mi sembra dalla foto che non ci sia modo di togliere più di dieci centimetri per parte.
    Possibilòe che quelle gomme sono molto più grandi di quanto avrebber dovuto essere?

    Grazie

    Paolo

    Commenta


    • #62
      Ciao Paolo,
      ho appena letto questa discussione, se non fossi di Roma potrei venderti la mia fresa . Cmq dietro il delfino (che abbiamo venduto) attacavo una fresa da 1.80 (1.60 di lavorazione) della Maschio, trasmissione a catena, ovviamente di quelle leggere, se non ricordo male il rotore monta 32 zappette. Cmq il delfino la portava tranquillamente quindi se riesci a trovare una fresa dal genere vai tranquillo, delfino e 315 siamo la.

      Commenta


      • #63
        Ora io chiedo a Protozoo:
        non ti è mai capitato di fresare con terra al limite della praticabilità perchè un po' bagnata? E in quel caso, la fresa riesce a smuovere il terreno in profondità tale da mascherare (non dico toglierle) le impronte del trattore?

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da p.berni
          Ecco una foto della mia macchina. http://www.paolobernardi.it/fiat315/fiat315.jpg
          Io purtroppo la vedo dal vivo solo nei weekend ma mi sembra dalla foto che non ci sia modo di togliere più di dieci centimetri per parte.
          Possibilòe che quelle gomme sono molto più grandi di quanto avrebber dovuto essere?

          Grazie

          Paolo
          Ciao , scusa ma che misura sono le gomme posteriori? mi sembrano piu' grandi di quelle che ha il mio 415, forse e' per quello che non si riesce a stringere piu' di tanto, io sul 415 ho le 12,4-28 e' largo 170 cm ma si puo' ancora stringere circa 5 cm per parte, non lo faccio perche' in pendenza e' piu' stabile se piu'largo, le tue cosi' ad occhio mi sembrano 13,6-28, quindi piu' large e anche piu' alte, con il problema che va anche piu' veloce

          Commenta


          • #65
            No ho il trattore sottomano fino a sabato, ti faccio sapere.

            Paolo

            Commenta


            • #66
              x Tce50

              tutto dipende da cosa intendi per terra al limite della praticabilità , se parliamo di terreno dove rischi di lasciare un rimorchio, sinceramente non abbiamo mai provato e non credo farebbe molto bene al terreno se parli di terreno bagnato di inverno, "arabile",in questo caso si, e anche in situazioni con erba e diverse piante di verdura, diciamo che in questo caso il delfino e al limite, ricordo cmq che si tratta di una fresa leggera, che avrà al massimo 20 - 25 cm di lavorazione e peserà intorno ai 2 q.li (non conosco i particolari perchè la comprammo usata).

              Commenta


              • #67
                Ciao a tutti,
                ho finalmente svelato il mio piccolo arcano: il fiat 315 porta da libretto pneumatici posteriori da 11,2 - 25 ma sul mio modello ci sono dei 14,9 pollici - 28.
                Sono bestioline larghe una 40ina di cm, per questo è così largo.

                La carreggiata minima del mezzo misurata tra le due mezze gomme si può portare a 120 cm, ma poi ci vanno aggiunte due mezze gomme, ovvero 40 cm abbondanti.
                Nel mio caso si arriva a 163 cm, quindi la fresa serve bella larga.

                Gli pneumatici sono in ottimo stato, di cambiarli al momento non se ne parla e per l'uso che ne faccio dureranno tutta la vita del trattore.

                Ciao

                Paolo

                Commenta


                • #68
                  Secondo il catalogo Nardi una fresa larga 165 cm richiede una potenza minima di 45 cavalli (mentre io dispongo di solo 35 cavalli)
                  Qualcuno sostiene che i 35 cavalli di una volta (parliamo di un mezzo anni 60) valgono i 45 di oggi, ma a spenderci sopra 2000 euro un po' mi spaventa.
                  Che dite?

                  Paolo Bernardi

                  Commenta


                  • #69
                    La misura e' 11,2-28, per quanto riguarda i cavalli, e' vero che 40 cv di qualant' anni fa' tirano di piu', ma solo perche' il peso e' come un moderno 80 cv, alla pdf poi le cose cambiano!

                    Commenta


                    • #70
                      x p.berni


                      Prova a sentire altre marche per qualcosa di più leggero...però quei soldi ci vogliono cmq.

                      Commenta


                      • #71
                        Grazie, Luigi,
                        è che vorrei spenderli con la sicurezza della soddisfazione ...

                        Per la potenza volevo sapere come si comportano le case costruttrici quando scrivono i cataloghi.
                        Se scrivono 40/60 cv significa che subito sotto i 40 ci sono problemi (magari già a quaranta) oppure si tengono larghi per evitare problemi con terreni particolarmente duri per cui anche un 35 lavora poi bene lo stesso su un terreno medio?


                        Ciao

                        Paolo Bernardi

                        Commenta


                        • #72
                          Una fresa data per 40-60 cv è evidente che è sovradimensionata per un 35 ma di poco e quindi direi che basta non avere pretese sulla velovità di lavorazione e lavorare con marce bassissime (qui la mia risposta è stranamente incoraggiante).
                          Se il terreno è particolarmente duro, la fresa fa poco coltivo (si e no riesce ad eliminare l'erba), lavora meno terra alla volta in profondità ma il motore gira più allegro e leggero ed anche a questo si può ovviare fresando 2 volte la stessa terra (e anche qui la mia risposta è incoraggiante).
                          Il problema vero ci potrebbe essere (e capita prima o poi) qualche volta che si ha a che fare con terra troppo umida e pesante; succede che le ruote del trattore calpestano più del solito perchè la terra cede sotto il suo peso, la fresa non riesce a "masticare" la terra perchè eccessivamente pesante, la terra si attacca al cofano della fresa e crea ulteriore attrito certamente non gradito al motore, tu che nel disperato tentativo di eliminare le tracce del trattore lasci che la fresa scenda in profondità, e, quel che è peggio non si può, dico non si può passare la terra 2 volte perchè in queste condizioni la terra diventa tipo chevin gum e combini un vero disastro.

                          Commenta


                          • #73
                            Grazie Luigi,

                            senza possibilità di prova dovrò scegliere se prendere una 165 "a rischio" o qualcosa di meno che non mi copre tutta la carreggiata da montare disassata.

                            Spero mi capiti un'occasione dalle mie parti in modo da provare.

                            Ciao

                            Paolo

                            Commenta


                            • #74
                              ciao raga....quanto costerà approssimativamente una fresa per un trattore da 50 CV usata? grazie... saluti

                              Commenta


                              • #75
                                dipende come la vuoi.... ad esempio quanto la vuoi larga? poi dipende su che usato vai , i prezzi variano molto a seconda che sia roba recente o roba di una ventina d'anni....

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da cigua 90
                                  dipende come la vuoi.... ad esempio quanto la vuoi larga? poi dipende su che usato vai , i prezzi variano molto a seconda che sia roba recente o roba di una ventina d'anni....
                                  beh grazie cigua di avermi risposto... si vorrei una fresa possibilmente recente e abbastanza grande almeno 2.5 metri... quanto costerà??? grazie

                                  Commenta


                                  • #77
                                    2.5 metri su un 50 CV????? ma stiamo scherzando????
                                    Il mio amico a provato una 2.2 metri su un Fiat 466 e il trattore cedeva notevolmente sotto sforzo...tu ce ne vorresti attaccare una 30cm più larga....la vedo mooooolto dura...

                                    Comunque da un rivenditore di usato della mia zona una fresa da 1.8metri con rullo a spuntoni, condizioni medio buone, costo 800€...

                                    Ciao
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Io il fresone da 2 metri e mezzo lo tiro che sembra che vadi a vuoto con il 7600 jd ma se ci attacco il mio vecchio 854 si spende tutto( poi ormai cerco di non farlo sforzare troppo perchè appena lo metti sotto poverino comincia a perdere olio da tutti i lati mi fa quasi pena , devo dire con orgoglio pero' che ai suoi tempi i lavori duri li faceva tutti lui, dalla livellatura all'aratura, pensate che mio padre andava a livellare con attaccata anche la pala per pareggiare ulteriormente la terra ).
                                      Dopo questa parentesi un po' prolungata mi riallaccio al discorso iniziale dicendovi che io parlo sempre di lavorazioni fatte ad una profondità di una ventina di centimetri, su terra arata ovviamente.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        fresatrice huard

                                        Buongiorno a tutti,
                                        ho acquistato stamane una fresatrice Huard almeno penso sia questa la marca perchè è un pò datato come attrezzo, almeno a vedersi..... ha una larghezza di lavoro di 1.5 m e va benissimo per il mio carraro, poi anche il prezzo era, secondo me, ottimo.... 300€ l' unico problema è che ha la trasmissione a cinghia che devo cambiare e vorrei sapere da voi magari dove posso reperire maggiori info riguardo questa marca di attrezzi. e qual' è la manutenzione da fargli. Grazie

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Noi non usiamo frese, ho sentito dire che, specie col bagnato, formano una dura suola di lavorazione, è vero?

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Buonasera sono nuovo del forum, e da circa un mese che ho comprato un trattore usato Solaris 45 con 850 ore di lavoro. Questa mattina comprato un fresa Muratori 145 pagato €1700. Chiedevo se le fresi Muratori sono di qualità o sono difettose(rumoroso)? Grazie

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da mv89
                                              Noi non usiamo frese, ho sentito dire che, specie col bagnato, formano una dura suola di lavorazione, è vero?
                                              Eh già hai sentito dire bene; la suola di lavorazione è una caratteristica intrinseca della fresa.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Chi non forma propio suola di lavorazione, sempre per sentito dire, sono le vangatrici.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Sono attrezzi diversi ed effettuano lavorazioni diverse: la fresa credo sia l'attrezzo principe per preparazione del terreno per semina o trapianto mentre la vangatrice coltiva più in profondità ma lascia la terra un po' più grossa. C'è da dire che la suola di lavorazione comincia ad essere preoccupante quando si passa solo la fresa più volte; l'ideale sarebbe alternare le lavorazioni.
                                                  Su Maschio e Celli, per esperienza diretta, posso esprimermi in maniera positiva; della Muratori ne sento parlar bene ma non ho esperienze dirette.
                                                  Cosa intendi per "rumoroso"? A vuoto deve girare liscia come l'olio e silenziosissima.
                                                  A proposito di frese: da qualche mese stiamo provando delle frese costruite da DIMITRI di Avetrana-TA, credo sia poco più di un artigiano e l'abbiamo trovate a seguito di una ricerca per avere frese un po' più alte di cofano (per ovviare al problema della terra che si attacca al cofano stesso e tende a frenare la rotazione delle zappette): lavorano bene, sembrano abbastanza robuste ed hanno la trasmissione secondaria a catena per evitare l'ingranaggio centrale che altrimenti dovrebbe avere un diametro esagerato vista l'altezza del cofano quindi la distanza tra l'ingranaggio superiore e l'assale delle zappette.
                                                  Ultima modifica di TCE 50; 01/10/2006, 17:38. Motivo: Parere su Muratori

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    io la fresa la passo solo in casi estremi, dove è da molto che non piove, devi seminare(ad esmpio la cipolla autunnale) e per sminuzzare il terreno ci dai una bella fresata!
                                                    é spesosa in termini di gasolio ma daltronde l'unica alternativa sono gli erpici rotanti(che per altro qui da noi stanno prendeno piede molto in fretta)

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Nella mia zona invece...tutte frese; di erpici rotanti se n'è visto un Pegoraro anni fa che fu subito dismesso...non ho mai saputo perchè, so solo che non andava bene nel terreno inerbito perchè il 30% dell'erba la lasciava li. E' anche più delicato in caso di presenza di roccia o pietre?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        tra erpice e fresa sembra ci sia anche una differenza sostanziale sulla velocita' di avanzamento. L'erpice lavora a velocita' piu' elevata, la fresa consuma Kw ma fa un lavoro perfetto. Che ne dite?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Ciao a tutti, torno a tediarvi con i miei piccoli dubbi, ancora per poco perchè finalmente mi sono deciso ad aprire la borsa :-)

                                                          Oggi sono stato da un rivenditore per prendere una fresa, riassumo la mia situazione.

                                                          Ho un fiat 315 largo esattament 163 cm con 33 cavalli (peserà circa 1800 kg) ed un Fiat 215 da 22 cv.
                                                          L'uso che ne faccio è più che altro guardarli e riguardarli :-)) a parte gli scherzi ci pulisco un terreno di circa un ettaro e mezzo. Parte oliveto parte orto parte frutteto.
                                                          Entrambe sono senza fresa. del 315 ho un aratro ed un estirpatore ad ancore.

                                                          Dal rivenditore ho visto delle Meritano che sono abbastanza economiche (sempre tra virgolette).
                                                          Mi è stata proposta una fresa Meritano modello L170 dove 170 è la larghezza di lavoro. (8 flange potenza richiesta 35/45CV peso 270 kg.) ad una superficiale osservazione è sufficientemente robusta per me e sarebbe ottima per il 315. Prezzo 1850 euro con giunto cardanico e trasporto e IVA.

                                                          Alternativa una SL150 che è un modello più leggero, 180 kg, e che è spostabile manualmente. Potenza richiesta 25/35 cv.
                                                          Avrei il vantaggio di pulire meglio le piante d'ulivo (spostando tutta la fresa col trattore passo lontano dalle piante) e soprattutto la sicurezza di usarla bene con il 315 e, almeno col terreno in tempera la possibilità di usarla anche col 215.
                                                          Pure dovendo un giorno disfarmene forse è una misura più commerciale.



                                                          Mi dite la vostra?
                                                          Grazie

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            visto ke le meritano le fanno vicino a casa mia, posso garantire sulla robustezza, e visto ke conosco bene il 312, perche ' e' il trattore ke mio papa' uso' come scuola guida, per insegnarmi come si rompe un trattore, ti consiglio la 150 con spostamento, perche ti posso garantire che non gli avanza molto fiato

                                                            io ne una da 220 interno con rullo a gabbia, e 6 lame per flangia tra dritte curve e semi curve e la uso prevalentemente sopo l'aratura nei terreni argillosi, prima di semiare con una combinata, per riuscire a sminuzzare meglio le zolle, e posso garantirti ke a volte 76 cv son pochi, pero' non c'e paragone con una passata di rototerra, al di la del fatto dell'attaccare e staccare la seminatrice
                                                            Ultima modifica di ggyno; 19/10/2006, 23:16.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Ti ringrazio,
                                                              il mio trattore è un 315, non so se stavi parlando della stessa macchina.

                                                              Paolo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X