MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per fienagione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Prima di comprare la falciacondizionatrice fai bene i tuoi conti. Una macchina da 3 metri portata sul sollevatore non è uno scherzo sia che si chiuda all'indietro che si alzi di lato.

    Con il parco macchine che hai a disposizione ti consiglio una trainata da 2,5 metri, non sollecitano l'attacco a tre punti e si fanno tirare bene anche da un trattore sugli 80 cv e in caso di emergenza la puoi usare anche con il 680 (uno qui usava la kuhn 252 rtg con il 640.....e dovevate vederlo andare ....alla fine però il 640 si è arreso ed è stato sostituito con un MF da 100cv) inoltre ricorda che se devi accedere a strade pubbliche con una macchina al di sopra dei 2.55 metri ti serve l'autorizzazione.

    Commenta


    • Originalmente inviato da angelillo Visualizza messaggio
      Sarebbe utile alla discussione specificare che trattori hai disponibili per l'uso della condizionatrice
      ...e sarebbe molto importante sapere in quale tipo di terreno intendi lavorare,perche' le macchine che in pianura riesci a portare con trattori di potenza non elevata, se le inpieghi in collina necessitano di trattori completamente diversi per dimensioni e cavalleria, a causa della nota propensione al ribaltamento dei trattori "piccoli" accoppiati ad atrezzi di peso e dimensioni notevoli...

      sten

      Commenta


      • Grazie mille per l'informazione sulla rotopressa......ciao e grazie di nuovo

        Commenta


        • Buon giorno a tutti.
          Vorrei chiedere il vostro consiglio su quale sia il prodotto migliore per le mie esigenze.
          Premetto che:
          - ho un piccolo allevamento di bovini prevalentemente da latte;
          - per foraggio utilizzo in genere un fieno ottenuto da un miscuglio di trifoglio, loietto, avena ed eventualmente sulla (anche se la sto eliminando perchè da troppi residui in mangiatoia e riduce la capacità di ingestione).
          Inoltre nella mia zona la finestra di raccolta del foraggio è andata via via riducendosi negli ultimi anni creandomi non pochi problemi, di raccolta prima e sugli animali poi.
          Percui vorrei ridurre i tempi di raccolta cambiando sistema taglio passando dalla falciatrice bilama ad un sistema falciacondizionatrice a dischi e rulli.

          Chiedo il vostro parere in merito:
          - al cambio di sistema di taglio, è veramente un vantaggio ristetto ai tempi di raccolta?
          - la falciacondizionatrice migliore secondo voi per lavorare circa 40 ha con una certa presenza di pietre?

          Vi ringrazio anticipatamente per le risposte e i consigli che vorrete darmi.

          Carmine

          Commenta


          • Scusate ma ho dimenticato di dirvi che attualmente come macchine ho due landini un glubus 70 e un 8880 e che devo fare molta strada pubblica per spostarmi da un appezzamento all'altro.
            Inoltre ho intenzione di cambiare macchine (contributi permettendo) e prendere un 110 ed un 80, non ho ancora scelto la marca.
            Quanto sopra perche pensavo ad una falciacondizionatrice frontale da agganciare al 110 con solevatore anteriore o con guida reversibile (ci sono marche che lo prevedono come optional?), cosa ne pansate?

            Commenta


            • Originalmente inviato da Carmine75 Visualizza messaggio
              Scusate ma ho dimenticato di dirvi che attualmente come macchine ho due landini un glubus 70 e un 8880 e che devo fare molta strada pubblica per spostarmi da un appezzamento all'altro.
              Inoltre ho intenzione di cambiare macchine (contributi permettendo) e prendere un 110 ed un 80, non ho ancora scelto la marca.
              Quanto sopra perche pensavo ad una falciacondizionatrice frontale da agganciare al 110 con solevatore anteriore o con guida reversibile (ci sono marche che lo prevedono come optional?), cosa ne pansate?
              Su questa nn è la discussione giusta e la mia risp non te la darò..........

              Originalmente inviato da Carmine75 Visualizza messaggio
              Chiedo il vostro parere in merito:
              - al cambio di sistema di taglio, è veramente un vantaggio ristetto ai tempi di raccolta?
              - la falciacondizionatrice migliore secondo voi per lavorare circa 40 ha con una certa presenza di pietre?
              Caro carmine oramai siamo nel 2008 e se vedi le falciatrici bilama per il mercato oramai son di nicchia... secondo te questo cosa vorrebbe dire.... Per la questione pietre ti dico piuttosto stai lontano a falciatrici a tamburo (altrimenti il tuo concessionario godrà ogni volta che tagli.... e questo spero che tu te lo possa immaginare il perchè)
              Per quelle a disco i problemi sono invece della struttura della barra sia quest'ultima sia come parasassi e il sistema di sospensione che può salvarti oltre alla lama anche la barra..... Per quanto riguarda il lavoro e quindi resa ad ettaro è praticamente doppia visto che con il doppio della velocità tu sfalci di contro è il peso della barra....

              Commenta


              • A Toxi82 grazie per la tua risposta parziale.

                L'altra domanda è cosa nè pensate delle falciacondizionatrici frontali? (questa è la discussione "attrezzature ed equipaggiamenti agricoli") come vanno, che problemi danno, comportamento nei confronti delle pietre, la marca e il modello che ritenete sia più performante? Le macchine le ho indicate per darvi l'idea di dove andrebbe agganciata.

                La domanda sulla giuda reversibile hai ragione cercherò se c'è un'altra discusione nel sito.

                Commenta


                • Originalmente inviato da Carmine75 Visualizza messaggio
                  L'altra domanda è cosa nè pensate delle falciacondizionatrici frontali? (questa è la discussione "attrezzature ed equipaggiamenti agricoli") come vanno, che problemi danno, comportamento nei confronti delle pietre, la marca e il modello che ritenete sia più performante? Le macchine le ho indicate per darvi l'idea di dove andrebbe agganciata.

                  La domanda sulla giuda reversibile hai ragione cercherò se c'è un'altra discusione nel sito.
                  LA differenza fra frontale e laterale stà tutta nella comodità.... e se vai in collina anche della sicurezza..... come produttività rimarrebbe quasi simil....
                  Per quanto riguarda quello che ti posso dire visto che hai problema di pietre è di vedere in Gemelli macchina al 100% italiana e come robustezza sui sassi penso che sia l'unica in grado di non sbriciolarsi.... Io Ho preso ancora Vicon ma se tornassi indietro punterei sulla Gemelli... Visto che ha prima vista sembrerà una cavolata visto che và tutta a pompe idrauliche ma se la usi nn torni più indietro.... http://www.gcgemelli.com/content/go.htm
                  Per quanto riguarda le retroverse sia Valtra sia Fendt lo fanno anche per macchine intorno hai 100cv sennò su macchine un filino più piccole e per uso collina montagna ci sono sia Antonio Carraro, BCS (il gruppo) e altri.... Sennò opta per un sollevatore e una pdf ant.....

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Carmine75 Visualizza messaggio
                    A Toxi82 grazie per la tua risposta parziale.

                    L'altra domanda è cosa nè pensate delle falciacondizionatrici frontali? (questa è la discussione "attrezzature ed equipaggiamenti agricoli") come vanno, che problemi danno, comportamento nei confronti delle pietre, la marca e il modello che ritenete sia più performante? Le macchine le ho indicate per darvi l'idea di dove andrebbe agganciata.

                    La domanda sulla giuda reversibile hai ragione cercherò se c'è un'altra discusione nel sito.
                    Per le frontali leggi QUI.
                    Secondo me si ha anche un aumento di produzione e una diminuzione di calpestamento in quanto ,con le frontali, non girir attorno al campo, o alla fetta di campo, ma vai avanti e indietro partendo da un lato
                    Per la guida retroversa leggi QUI
                    Io ho chiesto ad un concessionario fendt per un serie 3 vario e la guida reversibile (sarebbe il massimo sfalciare col cambio continuo) e mi ha detto che non è disponibile. Attendero la commercializzazione del same 100hp continuo

                    Commenta


                    • Grazie per le risposte adesso faccio una visita ai link che mi indicate
                      Penso anch'io che falciare con guida reversibile e cambio a variazione continua sia il massimo.

                      Commenta


                      • Buon giorno c'è per caso qualcuno che conosce i giroandanatori della CORMA non ho trovato alcun sito vorrei avere infornazioni e pareri ,mi servirebbero con una certa urgenza perchè sto valutando l'acquisto è non ho molto tempo

                        Commenta


                        • Ragazzi vorrei mettere\costruire la protezione in materiale plastico alla mia falciatrice PZ (ora è in lamiera e con le vibrazioni non vi dico il casino).....con quale materiale sono fatte tali protezionI???con che materiale la potrei fare???

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
                            Chi è stato quel pazzo scatenato a dirti una fesseria del genere????
                            Mascar è mascar al 100% e nn mi ricordo la loro storia ma comunque le rotopresse le fanno da anni, come le loro seminatrici...
                            Claas nn lavoro in contoterzi per nessuno.......
                            la claas si fa' costruire una grossa parte delle atrezzature per fienagione (voltafieno,andanatori,ecc) da una ditta slovena,la s.i.p. che lavora molto bene e costruisce e commercializza anche con il suo marchio, inoltre anche galfre' costruisce per claas...molti costruttori collaborano tra loro e per ragioni di convenienza economica si scambiano prodotti completi o parti di essi, commercializzandoli con il proprio marchio,e naturalmente mettendoci la faccia, se il prodotto e' scadente....

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Prince445 Visualizza messaggio
                              Ragazzi vorrei mettere\costruire la protezione in materiale plastico alla mia falciatrice PZ (ora è in lamiera e con le vibrazioni non vi dico il casino).....con quale materiale sono fatte tali protezionI???con che materiale la potrei fare???
                              quelle della mia krone sono in lamiera ma sugli snodi ci sono dei cuscinetti in teflon...inoltre dove appoggia c'è della gomma....prova a mettere con dei rivetti dei tappi(tipo quelli che vendono in ferramenta da mettere sotto le sedie) dove sbatte!!!

                              Commenta


                              • ciao STEN volevo avere informazioni piu' dettagliate per quanto riguarda le macchine costruite da galfre' per claas

                                Commenta


                                • Visto che avevo già detto a qualcuno che avevo preso una nuova falciacondizionatrice..... ci metto le foto che ho fatto oggi e dopo circa 10 ettari di sfalcio usandola sotto un Same (il solito brodo definito da alcuni) Explorer 70....
                                  Ultima modifica di Toxi 82; 08/05/2008, 20:52.

                                  Commenta


                                  • Bene!Se non sbaglio è 3,2 m come larghezza di taglio,giusto?Dal fatto che l'hai presa col condizionatore a rulli penso che la usi prevalentemente su erba medica...In ogni caso non l'hai provata su loietto?Se sì come si è comportata?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Gian81 Visualizza messaggio
                                      Bene!Se non sbaglio è 3,2 m come larghezza di taglio,giusto?Dal fatto che l'hai presa col condizionatore a rulli penso che la usi prevalentemente su erba medica...In ogni caso non l'hai provata su loietto?Se sì come si è comportata?
                                      SI larghezza di taglio 3,2 e larghezza in strada 3,1m, ho erba medica e sul loietto lo proverò tra 10-15gg.... per i primi 10 ettari andava molto bene con 70cv sfrecciavo (a parte che il fieno di quest'anno fà ridere...) e con assorbimenti di potenza simili alla mia vecchia 2,8m della Vicon...

                                      Commenta


                                      • Vedremo quando avrai sfalciato il loietto:c'è col prato la stessa differenza che c'è fra fare esercitazioni e andare in guerra. Lunedì ho sfalciato il loietto con la mia Krone 283 a rulli e andavo a 6.8 km orari con un 120 cv e il termometro dell'acqua andava pericolosamente verso il rosso con i radiatori puliti anche se va detto che di loietto c'è nè dentro tantissimo con i quasi 15 gg di acqua che è venuta al nord; vedremo quanti balloni ha riuscirò a fare.

                                        Commenta


                                        • Gran bella macchina Toxi, certo chè se andavi via a scheggia vuol dire chè assorbe poca potenza...è molto scorrevole, avendo usato un Same 70 cavalli.....o chè.........

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da silverone Visualizza messaggio
                                            Gran bella macchina Toxi, certo chè se andavi via a scheggia vuol dire chè assorbe poca potenza...è molto scorrevole, avendo usato un Same 70 cavalli.....o chè.........
                                            Non è naftato semmai avrà attorno circa 80cv e nn di più per la macchina ti dico che è la terza generazione di Vicon che arriva a casa mia e il Same se l'è sempre tirata anche sul loietto..... andando ovviamente più piano se mi sai dir con precisione la velocità io andavo in 2° veloce (cambio a sole 4 marce oltre a 3 gamme)......

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da superleo Visualizza messaggio
                                              Vedremo quando avrai sfalciato il loietto:c'è col prato la stessa differenza che c'è fra fare esercitazioni e andare in guerra. Lunedì ho sfalciato il loietto con la mia Krone 283 a rulli e andavo a 6.8 km orari con un 120 cv e il termometro dell'acqua andava pericolosamente verso il rosso con i radiatori puliti anche se va detto che di loietto c'è nè dentro tantissimo con i quasi 15 gg di acqua che è venuta al nord; vedremo quanti balloni ha riuscirò a fare.
                                              Bè io lunedì scorso ho sfalciato il loietto, circa 8 ettari (o 100 pertiche piacentine) con il Fiat 1000S (appunto perchè avevo paura che con il Same nn andasse....) e sfalciavo in 1°veloce con una velocità di circa 5-6km orari, il trattore nn ha fatto nemmeno fatica forse merito della condizionatrice .... per darti un idea della resa: la produzione di fasciato: 167 rotoballe di 1,5m di diametro tagliato a 13 coltelli e dal peso di crica 8q.... E non ho avuto alcun problema di surriscaldamento e devo ammettere che la Vicon con questo nuovo modello ha migliorato ma di molto la sua macchina... Per quanto riguarda la Krone (che il conce lì vende entrambi me l'aveva sconsigliata sia per l'assorbimento maggiore di potenza e per la qualità di taglio...) ritornando indietro forse ho fatto bene...
                                              Ultima modifica di Toxi 82; 18/05/2008, 20:38.

                                              Commenta


                                              • Anche il mio non scherzava: ho fatto da quel campo da 90 pertiche 137 balloni secchi da 165 per 470 kg di peso .Per carità, non ho nulla contro le Vicon ma cmq dipende tutto da quanto stringi i rulli,anche la mia se apro un pò i rulli posso andare ad una marcia in più senza scaldare,ma se vuoi fare del loietto secco devi "strizzarlo" o avere una macchina a flagelli.Io parto sempre con l'idea di farlo secco poi se le previsioni vanno sul brutto fascio o trincio .

                                                Commenta


                                                • salve a tutti, visto che si parla di falciacondizionatrici volevo chiedere che differenza di falciatura ce tra una macchina a tre lame (es. vicon) e una a due (es. kunh), e poi, io ho sempre visto solo vicon con tre lame, e un suo brevetto?

                                                  Commenta


                                                  • Probabilmente la vicon si fa tirare un pò meno rispetto alla kuhn. A quanto dice toxi si tira dietro una macchina da 3.2 metri con poco più di 70 cv cosa molto ardua da fare (soppratutto su loietto) con kuhn e krone.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Gianpi Visualizza messaggio
                                                      Probabilmente la vicon si fa tirare un pò meno rispetto alla kuhn. A quanto dice toxi si tira dietro una macchina da 3.2 metri con poco più di 70 cv cosa molto ardua da fare (soppratutto su loietto) con kuhn e krone.
                                                      Ti correggo sul loietto ho usato la Fiat 1000S 110cv ma per il resto degli sfalci ho usato il Same Explorer 70 con circa 80cv... Peccato adesso per le piogge ma avrei ancora da far metà lavoro.....

                                                      Originalmente inviato da crono Visualizza messaggio
                                                      salve a tutti, visto che si parla di falciacondizionatrici volevo chiedere che differenza di falciatura ce tra una macchina a tre lame (es. vicon) e una a due (es. kunh), e poi, io ho sempre visto solo vicon con tre lame, e un suo brevetto?
                                                      Se per quello c'è anche Gemelli con tre lame che continuerò a ripetere che per me è la migliore macchina peccato solo che io a casa mia ancora non decido (solo il babbo ) e quindi mi è andata male anche stavolta comunque la macchina è ho a tre rotori per 2,48cm e a 4 rotori per 3,3m di larghezza di lavoro.... però con il vantaggio di aver dei motori idraulici al posto degli ingranaggi meccanici....
                                                      Ultima modifica di angelillo; 20/05/2008, 22:05. Motivo: Uniti: Toxi, lo dovresti sapere che non devi fare post consecutivi...

                                                      Commenta


                                                      • simo ma te dove lo vedo il vantaggio idraulico?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Teo81 Visualizza messaggio
                                                          simo ma te dove lo vedo il vantaggio idraulico?
                                                          Hai un vantaggio è quello della qualità dello sfalcio perchè i dischi girano molto più forti e pesano molto di più risp hai dischi della Vicon, Kuhn, ecc.... hai il vantaggio che una macchina Gemelli dopo molto tempo la fai revisionar da lui e spendi la metà se non una terza parte di qualsiasi altra macchina... Con una durata abnorme della stessa.... E poi il peso inferiore ma con dei materiali di costruzione di ottima fattura e dai dischi indipendenti l'un con l'altro.... insomma è una macchina semplice e molto affidabile...

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Toxi 82 Visualizza messaggio
                                                            Hai un vantaggio è quello della qualità dello sfalcio perchè i dischi girano molto più forti e pesano molto di più risp hai dischi della Vicon, Kuhn, ecc.... hai il vantaggio che una macchina Gemelli dopo molto tempo la fai revisionar da lui e spendi la metà se non una terza parte di qualsiasi altra macchina... Con una durata abnorme della stessa.... E poi il peso inferiore ma con dei materiali di costruzione di ottima fattura e dai dischi indipendenti l'un con l'altro.... insomma è una macchina semplice e molto affidabile...
                                                            All'inizio messaggio dici che il vantaggio sono i dischi che pesano di più,poi chiudi dicendo che
                                                            Originalmente inviato da toxi 82
                                                            il peso inferiore ma con dei materiali di costruzione di ottima fattura

                                                            Qual'è il vantaggio dei dischi indipendenti?
                                                            Qual'è l'assorbimento di potenza in più per l'azionamento idraulico?
                                                            Come fai a certificare durata e minori costi di ripristino?
                                                            Non conosco la Gemelli e le mie sono considerazioni senza fondamento, le tue invece?...................
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                              All'inizio messaggio dici che il vantaggio sono i dischi che pesano di più,poi chiudi dicendo che
                                                              Qual'è il vantaggio dei dischi indipendenti?
                                                              Qual'è l'assorbimento di potenza in più per l'azionamento idraulico?
                                                              Come fai a certificare durata e minori costi di ripristino?
                                                              Non conosco la Gemelli e le mie sono considerazioni senza fondamento, le tue invece?...................
                                                              Sai i dischi e la macchina sono due cose differenti nn far il pignolo.... su *******
                                                              1°Prima il vantaggio è che nn hai organi tipo ingranaggi che si possono rompere e danneggiare, visto che questi hanno dei motori idraulici indipendenti, massimo lì cambi o cambi dei tubi idraulici o dei filtri olio....
                                                              2°L'assorbimento in più sulle macchine Gemelli non c'è ma anzi con un 120cv nè utilizzi due da 3,3m di lavoro per una larghezza complessiva di 6,6m... (con un 120cv.... o meglio un Fendt 412 Vario...) c'è nè sono due così messi in provincia di Piacenza se vuoi e non ci credi chiamami chi ti metto in contatto con loro mentre lavorano....
                                                              3° Per quanto riguarda la durata mi affido ad un mio amico contoterzista che lavora più di 1000 ettari di sfalcio tra le provincie di Piacenza e Parma e oltre a sfalciare si dedica anche a tt il raccolto..... e sò che ogni 5 campagne le porta da Gemelli e le fà revisionare tot spendendo circa 3-4000 euro per macchina... (Puoi spiegarmi tu quanto si spende su una macchina tradizionale???? IO ho preso una macchina nuova perchè mi costava meno prenderla che rimettere a nuovo la vecchia....)
                                                              4° La mia esperienza si basa su quello che ho detto prima e sono anni che gli vado a dar una mano..... Quindi per me GEMELLI è un marchio con una certa garanzia....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X