Se devi andare in strada per pulire i bordi allora lascia perdere il congolato, prendi un gommato ma che sia largo e basso tipo same explorer Basso, tanto per fare un esempio.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Bracci Decespugliatori
Collapse
X
-
Originalmente inviato da MCT-ITA Visualizza messaggioSe devi andare in strada per pulire i bordi allora lascia perdere il congolato.
Purtroppo mi sa che l' abbinata ti tocca e forse anche un trattorino un po' più grosso dato che non ti basta un braccio da tre metri per quella riva...
Per il resto del terreno pare abbastanza lavorabile con un trattore a baricentro basso.
Eventualmente per la riva prendi uan trincia di quelle inclinabili che parte del lavoro te lo fa (es. http://www.falc.eu/it/prodotti/trincia.html#manu ), il resto lo finisci a decespugliatore.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
La riva della terza foto è sicuramente impensabile da lavorare con il trattore, troppo ripida, lì l'unica è sicuramente il braccio, quella stradina è tuttavia privata e con il cingolato non ci sarebbero problemi. Il mio dubbio è se riesco a trinciare con il braccio tutto il prato senza diventare pazzo e senza utilizzare l'attrezzo in maniera impropria. Il braccio decespugliatore mi aiuterebbe in molti posti dove l'unica è farlo a mano. Anche se le rive sono alte, spesso posso accedervi sia da sopra che da sotto, quindi anche un braccio corto (3-3.5 metri) sarebbe sufficiente. Nella terza foto, il pendio sopra la riva è molto ripido, potrebbe essere sui 40°, dalla foto non sembra. Lì sicuramente di traverso non si lavora, l'unica sarebbe affrontarlo in massima pendenza, ma io proprio non so valutare se un trattore ci possa salire.
[IMG][/IMG]
Commenta
-
Buona giornata a tutti
volevo chieder se qualcuno ha esperienza con bracci decespugliatori della SANDRI e precisamente il modello K 70 .
Ne avrei trovato uno usato (mi pare del 2000) ed è 7 mt e visto cosi sembra abbia lavorato molto poco(mi dicevan che era di un agricoltore e il rotore nn ha segni di usura)salvo due punti in cui ho visto crepe...
Ha la rotazione della trincia e li dove ruota c è 1 crepa cosi come ad un attacco del braccio trattore tanto che ipotizzavo avesse preso un urto nn con la trincia ma col braccio magari durante uno spostamento.
Mi han chiesto 2800€ trattadili e quindi volevo saper se magari valeva la pena di ripararlo lavorandoci un po.
Grazie a tutti e aspetto notizie
Commenta
-
Ciao a tutti
Ho appena comperato un braccio decespugliatore della SANDRI K7 da 7 metri posteriore usato eaparte qualche crepa sugli attacchi e qualche boccola da cambiare(lo stan già facendo) mi pareva in buono stato comunque l'ho pagato 2500€ +iva e visto che ho meno di 100 ore di lavoro per adesso ... nn mi fidavo a far un grande investimento sul nuovo
.
Qualcuno conosce questa macchina o almeno la marca SANDRI ?
Visto che 7 metri col 80 cv nn si muove nemmenopenso di montarlo sul 125 cv che è vecchio (international 1055 4rm)e pesa 4590 kg nn dovrebbe aver problemi o magari è meglio riempirgli a metà di acqua la gomma sinistra posteriore?un altra cosa ho notato:
nn ha un radiatore per raffreddare l'olio
è grave? nn me ne intendo ma vedevo per strada che altri avevan un piccolo radiatore con ventola...
è indispensabile??
Aspetto vostri consigli
Commenta
-
Per conoscere vita morte e miracoli della Sandri guarda qua:
Crepe sugli attacchi e boccole da cambiare non sono un "buono stato"...aspettiamo foto per vedere il nuovo acquisto.
Il radiatore si rende indispensabile in caso di uso prolungato del braccio stesso. Resta il fatto che puoi benissimo montarlo dopo se vedi che scalda troppo.
Che testata monta e che tipo di coltelli\mazze monta?
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Grazie Actros avevo già dato un occhiata al sito che mi hai indicato, ma essendo usato il braccio è dei modelli ancora di colore giallo(deve esser del 2000 o 2001)e nn ho trovato nulla quindi chiedevo se qualcuno ne ha mai avuto a che fare
E sile crepe nn son un buon segno ma per 2500 €+iva un 7mt ...e monta la trincia da 120 che nn ha segni di usura e pare abbia lavorato davvero poco! Diciam che se il problema son solo quelle due o tre crepe sugli attacchi al trattore(che lunedi vengono a saldarmi e rinforzare con una spesa modica
)posso far i salti di gioia
e se poi a fine anno prossimo avro piu lavoro posso sempre cambiarlo con uno nuovo e affrontar la spesa cn qualche certezza in piu
.Appena riesco vi invio qualche foto(sono un po inpedito col pc
)
Una sola domanda : ma se al mio 120 cv puo andare, come faccio a saper se scalda ?perchè nn ha alcun manometro o termometro solo il livello dell'olio
Grazie a tutti
Commenta
-
Per sapere se scalda, quando stai lavorando da un po ( 2 ore) scendi dal trattore e vai a toccare con la mano il serbatoio dell' olio.
Io con il mio, fornito di ventola, risco a tenere la mano sopra senza bruciarmela.
Se riesci a friggere due uova sul serbatoio è meglio che ti fai montare il radiatore.
P.S.: Una trincia grossa come quella normalmente richiede un trattore grosso, ma relativamente pochi cavalli alla PTO.
E' consigliabile usarla con una marcia economica della PTO: in questo modo si riducono drasticamente i consumi di gasolio, in quanto il motore girerà ad un regime molto più basso. Provare per credere!
Commenta
-
Originalmente inviato da alberto64 Visualizza messaggioPer sapere se scalda, quando stai lavorando da un po ( 2 ore) scendi dal trattore e vai a toccare con la mano il serbatoio dell' olio.
Io con il mio, fornito di ventola, risco a tenere la mano sopra senza bruciarmela.
Se riesci a friggere due uova sul serbatoio è meglio che ti fai montare il radiatore.
P.S.: Una trincia grossa come quella normalmente richiede un trattore grosso, ma relativamente pochi cavalli alla PTO.
E' consigliabile usarla con una marcia economica della PTO: in questo modo si riducono drasticamente i consumi di gasolio, in quanto il motore girerà ad un regime molto più basso. Provare per credere!
finalmente il braccio per cui chiedevo l'altra volta funzionae sabato l'ho provato per tutta la giornata in una cava dove ho parecchio lavoro da fare e mi pare che vada bene
Ho montato anche un termometro sul serbatoio olio per veder se scalda e ho notato che tiene intorno ai 40 -50 gradi fin a 60 gradi massimo dopo 4 ore filate che ne dici ?
è un 7 metri SANDRI e stò tagliando scarpate di rovi e arbusti fogliati sui 2-3 mt di altezzann son un esperto ma ci sto prendendo su la mano soprattutto coi comandi visto che con una mano sola ..nn mi viene tanto facile
Un altra domanda: mi ha interessato molto il discorso dei giri PTOma il mio trattore è vecchiotto e nn ha la ECONOMI (che dovrebbe fare 750 no?)quindi l'ho montato a 540 giri e tengo 1400 giri motore circa e mi pare vada bene(nn sento sforzi al motore ne cali di giri della pompa lavorando nell'erba o su rami) ma i consumi??
Mio pa dice di tenerlo ai 1800 di motore(dice che a quei giri sviluppa a pieno i 540 giri) ma mi pare un esagerazione tu cosa mi consigli?a che regime vai se nn sei a ecomoni?Ultima modifica di FERO; 09/11/2008, 21:21.
Commenta
-
Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggioCiao Alberto64
finalmente il braccio per cui chiedevo l'altra volta funzionae sabato l'ho provato per tutta la giornata in una cava dove ho parecchio lavoro da fare e mi pare che vada bene
Ho montato anche un termometro sul serbatoio olio per veder se scalda e ho notato che tiene intorno ai 40 -50 gradi fin a 60 gradi massimo dopo 4 ore filate che ne dici ?
è un 7 metri SANDRI e stò tagliando scarpate di rovi e arbusti fogliati sui 2-3 mt di altezzann son un esperto ma ci sto prendendo su la mano soprattutto coi comandi visto che con una mano sola ..nn mi viene tanto facile
Un altra domanda: mi ha interessato molto il discorso dei giri PTOma il mio trattore è vecchiotto e nn ha la ECONOMI (che dovrebbe fare 750 no?)quindi l'ho montato a 540 giri e tengo 1400 giri motore circa e mi pare vada bene(nn sento sforzi al motore ne cali di giri della pompa lavorando nell'erba o su rami) ma i consumi??
Mio pa dice di tenerlo ai 1800 di motore(dice che a quei giri sviluppa a pieno i 540 giri) ma mi pare un esagerazione tu cosa mi consigli?a che regime vai se nn sei a ecomoni?
2) il mio trattore con la economy lo faccio girare ad un regime tale per avere 500 - 540 giri sulla PTO. Se li supero interviene l'elettronica del trattore a disinserire, per sicurezza, la PTO. Quando non usavo l'economy tenevo il motore sui 2000 giri. Il mio braccio per lavorare bene deve avere una rotazione della PTO veloce; però può essere che il tuo braccio, essendo un modello professionale, abbia una pompa con grande portata tale da garantire una rotazione comunque veloce dell' albero della trincia anche a regimi più bassi; meglio, così puoi lavorare risparmiando.
Se faccio lavorare la mia trincia a 400 giri non avanzo sul lavoro in quanto la mia testata non trincia adeguatamente.
Il mio consiglio è: fai il pieno e lavora 1/2 giornata a 1400 giri, poi fai il pieno (contando i litri consumati) e lavora 1/2 giornata a 1800 giri; poi confronta il consumo ed il lavoro svolto, e facendo 2 conti capirai tu stesso a che regime motore lavorare.
Commenta
-
Ciao
Grazie dei consigli domani provo a veder consumi e resa oraria visto che ho ancora una mattinata da fare
In effetti anche a me la temperatura pare ok visto che ho un serbatoio da 150 litri di olio e con la mano nn senti più di tanto caldo comunque per sicurezza ho montato il termometro anche se nn so bene quanto sia la temperatura massima dopo la quale preoccuparsie terrò controllato col caldo estivo!
Forse è come dici tuvisto che mi pare vada bene a 1400 giri motore
con la 540(che alla PTO son 420 giri) il trattore nn perde giri passando da erba a rami o erba alta(forse solo un po quando inizio a muovermi avanti-indietro ma mi sa chè normale
), l'olio nn scalda e dovrei consumar meno
comunque provo e poi vedo!
Per ora ti ringrazio tanto e ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da texwiller Visualizza messaggiociao, qualcuno usa i bracci della orsi? il mio della serie professionale da quando l' ho preso in meno di 2 mesi ha fatto quasi 250h e ha già scoppiato un pistone e si è crepato sul primo braccio, con i vostri avete mai avuto questo genere di problemi?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da texwiller Visualizza messaggiocerto che è coperto e per quanto riguarda il pistone ho risolto subito mentre per la crepa sto aspettando volevo solo sapere se sono problemi comuni o se sono stato io sfortunatoOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da texwiller Visualizza messaggiole valvole sono nuove e l' operatore sono io e cerco di starci attento visto che sono soldi miei, ma visto che sono su strade di montagna dove le scarpate sono piuttosto irregolari qualche colpo è inaevitabile prenderlo.
Comunque se sei in garanzia dovrebbe essere interesse anche del venditore risolvere.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Salve a tuttivolevo fare una domanda a chi di bracci decespugliatori se ne intende :
quali marche sono considerate da voi le migliori???
vorrei cambiare il mio 7 mt posteriore (che funziona ancora ma vecchiotto e pesante)e guardando un po in giro ho trovato molte marche ma la maggior parte son poco piu che obbistiche
e cosi vorrei saper da chi le ha e usa cosa mi puo consigliare!
PS il nuovo braccio di 7 mt è per un claas axos 340 da 105 cv 4rm per kg 4200 e carreggiata 1,9mt e cercavo una macchina solida
...ora sbizzarritevi...
Commenta
-
salve a tutti, visto che il comune dove abito mi avrebbe buttato li l'offerta per la pulizia dei bordi della strada e lo sgombero neve stavo guadando un po in giro i prezzi per attrezzarmi per poi guardare la quantita di lavoro che avrei da fare e vedere se con quello che spendo a comprare tutto mi conviene o no. la mia azienda è composta de frutteto e ho un tnf95 e penso che non sia il mezzo adatto per il tipo di lavoro e visto che gia lo sto sfruttando con un rimorchio zaccaria due assi 120 qtli per spostare il mio miniescavatare 55 qtli pensavo a un trattore piu grosso. io stavo guardando come trattore un 5060 che mi hanno offerto nuovo a 36000 + iva per il braccio pensavo a un 5,5-6 m con testa 100-120 secondo voi puo andare? che braccio consigliate? marca? per il braccio meglio nuovi o usati? il trattore se trovo qualcosa pensavo anche a un usato, come dimensioni simili sempre al 5060 secondo voi puo andare o e piccolo? sapete anche circa un costo orario di un trattore con il braccio per valutare la futura offerta? grazie mille
Commenta
Commenta