ho usato Roveron per 17 anni...non ne posso parlar male anche se ho avuto alcune noie...purtoppo la ditta non esiste più ed è ora commercializzato dalla Pre-Fer..hanno comunque tutti i pezzi di ricambio di vecchi modelli.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Bracci Decespugliatori
Collapse
X
-
Originalmente inviato da davide85 Visualizza messaggiosalve a tutti, visto che il comune dove abito mi avrebbe buttato li l'offerta per la pulizia dei bordi della strada e lo sgombero neve stavo guadando un po in giro i prezzi per attrezzarmi per poi guardare la quantita di lavoro che avrei da fare e vedere se con quello che spendo a comprare tutto mi conviene o no. la mia azienda è composta de frutteto e ho un tnf95 e penso che non sia il mezzo adatto per il tipo di lavoro e visto che gia lo sto sfruttando con un rimorchio zaccaria due assi 120 qtli per spostare il mio miniescavatare 55 qtli pensavo a un trattore piu grosso. io stavo guardando come trattore un 5060 che mi hanno offerto nuovo a 36000 + iva per il braccio pensavo a un 5,5-6 m con testa 100-120 secondo voi puo andare? che braccio consigliate? marca? per il braccio meglio nuovi o usati? il trattore se trovo qualcosa pensavo anche a un usato, come dimensioni simili sempre al 5060 secondo voi puo andare o e piccolo? sapete anche circa un costo orario di un trattore con il braccio per valutare la futura offerta? grazie mille
é un ottima marca ,prezzo piu alto delle altre marche ma visto il lavoro che fa(che nn è solo erba ma spesso legna e rami abbastanza gravosi)ho deciso di far un investimento serio!Ti posso dire che 7 metri per il mio 42 q son al limite ,e in alcuni casi vado su due ruote comunque se tu cerchi un 5,5 6 metri poi montarlo a un trattore un poco piu piccolo!
Le marche di bracci son molte, io ho iniziato con un Sandri k7 usato cher ho risistemato e è andato bene fin quando la mole di lavoro è aumentata e mi son deciso a cambiarlo!Ti consiglio percio di valutare bene quanto lavoro il tuo comune ti puo dare prima di comprare un braccio nuovo e valutare un buon usato (che sui 5-6 metri puoi trov piu facilmente di un 7 o 8)che per l'inizio puo far al caso tuo e poi se piu avnti il lavoro aumenta affronterai la spesa del nuovo!
Ciao se ti serve un consiglio su qualche braccio fammi un fischio
Commenta
-
ok grazie mille. in effetti stavo guardando anche degli usati. il mio problema è che io ho frutteto largo e ho un tnf 95 ma lo vedo leggero come macchina e sto guardando se comprare un altro trattore piu grande o cambiare con un frutteto piu robusto visto i prezzi e i soldi a disposizione. di bracci cosi guardando hymach mi sembra tra le migliori. di ferri cosa ne pensi? come trattore sto guardando un lindner geotrac 84, adesso con il venditore andiamo in fabbrica a vederli, come macchina sembra molto ben fatta, a peso è su 3300 kg, un po alto come peso da usare in frutteto ma con gomme da 480 comunque accettebile, c'è qualcuno che ne sa di piu? grazie a tutti
Commenta
-
da un concessionario vicino a me ho trovato braccio ferri, 5 metri testata da un metro comandi con cavi flessibili, nuovo, primo prezzo buttato li 8000direi piu iva ma non ho avuto il tempo di parlarne a modo perche stava andando via e sua moglia mi ha detto di parlarne a modo con lui, pero non so il modello di preciso perche era dietro a della roba. il braccio è nuovo ma dell'anno scorso, è l'ultimo che ha e direi si possa spuntare un buon prezzo visto che adesso è passato a berti come rivendita voi cosa ne pensate? se no aveva un 7 metri sempre ferri usato che a parte una qualche perdita d'olio sembrava abbastanza buono a 2500. cosa ne pensate? e i prezzi??
Commenta
-
Fra qualche mese dovrò comprare anch'io un braccio decespugliatore per pulire confini dei campi, argini, fossi ecc...Però non so da dove cominciare, ho solo visto il sito della Orsi che ha dei bei modelli, ma non saprei dire niente sulla qualità.
Mi servirebbero dei consigli partendo dai presupposti che:
- Trattore 86 cv
- Alcuni punti dove devo lavorare sono in forte pendenza, quindi l'attrezzo non deve essere troppo pesante
- Il braccio può benissimo essere 3,5 m in orizzontale
- Sono più facili/utili da usare le leve o il joystick (elettroidraulico) per comandarlo bene?
Commenta
-
Originalmente inviato da Piccolo Contadì Visualizza messaggio- Sono più facili/utili da usare le leve o il joystick (elettroidraulico) per comandarlo bene?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da crocetta44 Visualizza messaggiociao a tutti.. qualcuno conosce i bracci sandri??? ho visto un 7mt in buone condizioni generali ma questa marca nn l'ho mai sentita........Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
braccio decespugliatore
Salve a tutti, sono (semi)nuovo!
Per la manutenzione dei balzi ho acquistato di recente un trattore Lamborghini DT550 (di cui sono soddisfattissimo) ed un vecchio braccio decespugliatore Bruni da 3,5m, di cui sono insoddisfatttissimo, soprattutto perché è troppo corto.
Vorrei cambiarlo con un 5m ma temo che il maggiore sbraccio ne renda pericoloso l'impiego, tenuto conto che il trattore pesa solo 24 q.li.
Qualcuno puoi darmi un suggerimento? Grazie
Commenta
-
Braccio decespugliatore
Ciao a tutti! devo sostituire l'olio in un braccio decespugliatore solo che è stato riverniciato e non è più presente la tabella oli e neppure la pubblicità della ditta che lo ha costruito. che olio devo mettere? olio per trasmissioni UTTO selenia puo' andar bene? o ci va dell'olio idraulico? grazie a tutti e spero in vostre rapide risposte!
Commenta
-
Ciao Gian Luca81,certo che puoi agganciare un bracciodecespugliatore,ovviamente visti i 19 quintali del lamborghini puoi applicare un braccio molto corto per non avere troppo sbalzo,ci sono diverse aziende che producono questo tipo di macchine ma devi valutare tu il lavoro che devi fare se ti puo bastare la misura del braccio che buttata li non supera i 4mt.laterali con una testata trinciante da 60/80 cm di larghezza....
Commenta
-
Ciao a tutti. Ho una curiosità da soddisfare: ai fini pratici, quali sono i vantaggi di un decespugliatore con braccio a parallelogramma piuttosto che tradizionale?
Ho visto che le varie case costruttrici fanno una marea di modelli tradizionali e pochi a parallelogramma... qualcuno sa quale potrebbe essere il motivo?
Commenta
-
Originalmente inviato da Nick670H Visualizza messaggioCiao a tutti. Ho una curiosità da soddisfare: ai fini pratici, quali sono i vantaggi di un decespugliatore con braccio a parallelogramma piuttosto che tradizionale?
Originalmente inviato da Nick670H Visualizza messaggioHo visto che le varie case costruttrici fanno una marea di modelli tradizionali e pochi a parallelogramma... qualcuno sa quale potrebbe essere il motivo?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da manuelemalavolt Visualizza messaggioCiao a tutti! devo sostituire l'olio in un braccio decespugliatore solo che è stato riverniciato e non è più presente la tabella oli e neppure la pubblicità della ditta che lo ha costruito. che olio devo mettere? olio per trasmissioni UTTO selenia puo' andar bene? o ci va dell'olio idraulico? grazie a tutti e spero in vostre rapide risposte!
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioAd ogni movimento,senza parallelogramma devi correggere l'inclinazione della testata,con parallelogramma lo spostamento non modifica l'inclinazione della testata.
In una grandissima fiera inglese ,non c'era un solo decespugliatore senza parallelogramma.
Da quello che capisco il parallelogramma è tecnicamente un vantaggio, non ci sono svantaggi invece?
Commenta
-
Originalmente inviato da Nick670H Visualizza messaggioDa quello che capisco il parallelogramma è tecnicamente un vantaggio, non ci sono svantaggi invece?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Nick670H Visualizza messaggioDa quello che capisco il parallelogramma è tecnicamente un vantaggio, non ci sono svantaggi invece?ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio......se i terreni in cui operi prevedono frequenti cambi di inclinazione della testata direi che i vantaggi del parallelogramma si annullerebbero rispetto ad un monolitico.
Questo lo scrivo da utilizzatore di braccio senza parallelogramma, immaginando però i vantaggi della soluzione articolata.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioDici che si può muovere continuamente la testata senza dover spostare il braccio,perchè ogni spostamento del braccio comporta l'adeguamento della testata e diventano due movimenti.
Logicamente se si tratta, come detto, di tratti a "pendenza costante", tipo le grandi banchine delle autostrade, allora preferirei anche io un braccio a parallelogrammaACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Nick670H Visualizza messaggioGrazie della spiegazione mefito! Sei stato chiarissimo.
Da quello che capisco il parallelogramma è tecnicamente un vantaggio, non ci sono svantaggi invece?
Il parallelogramma non funziona come dici tu. Non so se sia un difetto di quel modello o cos'altro, fatto sta che la testata è sempre ferma all'inclinazione fissata e non si muove parallelamente al terreno quando allunghi o accorci il braccio... ? Si comporta come un braccio senza parallelogramma.
E' un problema della macchina o non ho capito io la tua spiegazione?
Commenta
-
Braccio decespugliatore idraulico
Salve a tutti, e' da 5 mesi che ho' acquistato il trattore della Lamborghini modello R1 35 , e sono molto contento del mezzo.volevo un consiglio da voi esperti, vorrei acquistare un braccio decespugliatore idraulico adatto per il mio trattore, ho visto il Berti modello FB/G 250 O 300 .cosa ne pensate?sara' valido? occorrera' mettere le zavvore ?
e se avete altre marche da consigliarmi?
vi ringrazio
Commenta
Commenta