MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fonti e materiali rinnovabili da agricoltura: Biogas, Biodiesel & co

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nel caso, in un lontano futuro, forse, i motori agricoli diesel attuali (quelli con turbo + elettronica) avrebbero qulache tipo di problema? Tanto per farmi capire in temini di resa (fatte le deite proporzioni) andrebbe "meglio" un Explorer II 80 oppure un Sirenetta?

    Commenta


    • Originalmente inviato da mefito
      In provincia di Cremona stà nascendo una società mista pubblico/privato,frà tre az. agr.
      e la societa che gestisce la raccolta rifiuti.
      Dovrebbero costruire un impianto a biogas che utilizerebbe oltre ai reflui e biomasse delle az. agr. anche tutta la raccolta dell'umido della prov. di CR.
      La societa pubblica si accollerebbe oltre alla sua quota societaria,anche l'onere della gestione ordinaria.
      Sembra un iniziativa di collaborazione molto intelligente.
      Anche da noi (in Trentino) stanno pensando di costruire un'impianto simile ma tutti i gruppi "verdi" si sono mobilitati contro la sua costruzione affermando che ci sono moltissimi modi alternativi con un più basso impatto ambientale ma non spiegando quali siano effettivamente.

      L'unica proposta è stata quella di eliminare gli allevamenti specializzati (polli, conigli e maiali) per ridurre in questo modo l'azoto prodotto e quindi non aver bisogno dell'impianto. Cosa che mi sembra assurda visto che vorrebbe dire chiudere diverse aziende.

      Un'altra proposta è stata quella di adottare il sistema del "bilancio compensativo interaziendale". Qualcuno sà di cosa si tratta???

      Commenta


      • Olio Di Girasole Per Produzioni Energetiche

        Ciao a tutti
        Mi sono appena iscritto a questo forum perchè leggendo alcune discussioni l'ho ritenuto interessanissimo! Complimenti!!

        Vorrei lanciare una discussione sulla possibilità di produrre olio di girasole tal quale da utilizzare in un opportuno gruppo elettrogeno di cogenerazione per produrre energia elettrica (da immettere in rete) e calore (da utilizzare con un'opportuna minirete di teleriscaldamento).
        Segnalo alcuni link disponibili:

        -il primo riguarda la presentazione di un piccolo motore diesel modificato da Tessari energia che funziona ad olio vegetale tal quale e produce 200 kW di energia elettrica

        http://newton.corriere.it/PrimoPiano.../tessari.shtml

        - il secondo link riguarda un progetto dimostrativo Probio avviato in Lombardia per la diffusione dell'uso dell'olio vegetale in impianti di cogenerazione

        http://www.agricoltura.regione.lomba...d=0&codTipol=1


        Gradirei proseguire questa discussione, per condividere informazioni con chi sta trattando questo argomento. Ad esempio si potrebbe discutere e fornire link utili su tutta la filiera energetica: sui costi agricoli di produzione dei semi di girasole, sui cogeneratori disponibili sul mercato che funzionano ad olio vegetale, sulla possibilità di commercializzare i certificati verdi, ecc.

        Ciao e complimenti a tutti!
        Gianluca

        Commenta


        • Innanzitutto benvenuto sul forum Gianlu77 !

          Grazie per le tue segnalazioni però per una questione di leggibilità del forum si cerca di non aprire argomenti doppi quindi questo andrebbe unito al topic esistente Biogas Biodiesel & Co. già in bella evidenza in questa sezione del forum comunque ecco il link:

          http://www.forum-macchine.it/showthr...517#post136517

          Commenta


          • Originalmente inviato da MALE99_IT
            Anche da noi (in Trentino) stanno pensando di costruire un'impianto simile ma tutti i gruppi "verdi" si sono mobilitati contro la sua costruzione affermando che ci sono moltissimi modi alternativi con un più basso impatto ambientale ma non spiegando quali siano effettivamente.

            L'unica proposta è stata quella di eliminare gli allevamenti specializzati (polli, conigli e maiali) per ridurre in questo modo l'azoto prodotto e quindi non aver bisogno dell'impianto. Cosa che mi sembra assurda visto che vorrebbe dire chiudere diverse aziende.

            Un'altra proposta è stata quella di adottare il sistema del "bilancio compensativo interaziendale". Qualcuno sà di cosa si tratta???
            Certo che la stupidità e l'ottusità di certe persone è davvero incredibile.
            Ecco cosa potresti raccontare ai nostri amici verdi :
            Un sistema in grado di far fermentare le deiezioni recupera in camera stagna il metano prodotto dalle biomasse che altrimenti andrebbe perso in atmosfera, metano che essendo estratto tramite organismi unicellulari (metanobatteri) quando viene combusto (all'interno di un motore o quant altro) non va ad incrementare la quota di CO2 presente in atmosfera.
            La fermentazione provoca un decremento dei residui azotati presenti all'interno delle deiezioni rendendole quindi più "ecocompatibili"
            Il prodotto della fermentazione è del materiale organico puro con una buona carica di flora microbica che una volta sparsa nei campi va ad incrementare la microfauna presente a livello del terreno.

            Bilancio compensativo interaziandale significa portare le deizioni dove ce ne sono poche es: tu allevatore di suini dai a me cerealicoltore una parte dei reflui così tu non esageri con gli apporti azotati ed io posso risparmiare qualcosina sui concimi chimici.

            Commenta


            • Ti ringrazio per la riposta!

              Avevo letto già il Topic che mi hai segnalato, ma poichè era incentrato principalmente su biodiesel e su olio vegetale per trazione di veicoli, ho pensato di creare una discussione che riguardava invece le possibilità di produrre energia elettrica e calore...se ho sbagliato chiedo scusa!!!

              Ciao Gianluca

              Commenta


              • Niente paura....è arrivato il moderatore con la cassetta degli attrezzi ed ha risolto tutto .

                Parlando della produzione di olio vegetale da utilizzare come combustibile secondo me sono sono due sono i punti da analizzare attentamente:
                1) Che tipo di impianto serve per l'estrazione dell'olio dai semi di girasole? Ne esistono versioni semplificate? Quanto costa? In quanto tempo lo ammortizzo?
                2) Il bilancio energetico è positivo? Ovvero mi conviene bruciare l'olio di semi di girasole oppure mi conviene bruciare il petrolio che uso uso per ottenere i girasoli (combustibile, diserbanti, concimi chimici)?

                Una volta analizzati questi due punti è necessario "sgrezzare" il tutto: e porsi dei quesiti tipo "esistono culture in grado di fornire un efficenza maggiore del girasole?" "riesco a contenere i costi di produzione ottendo gli stessi risultati?" ecc.....

                E' un argomento complesso che però merita attenzione da parte di tutti.

                Commenta


                • Io ho una vecchia automobile con un robusto motore Jeep con 6 cilindri, distribuzione ad aste e bilanceri, funzionante a gpl.
                  Questa macchina ha un'impianto originale a benzina multipoint con sonda lambda.
                  I mesi scorsi avevo letto che la funzione della sonda era quella di controllare il valore CO2 e inviare i dati in tempo reale alla centralina che gestisce gli iniettori....(indipendentemente dal combustibile)
                  Quindi avendo letto che il numero di otano del metanolo e ben superiore alla benzina ieri mi sono preso lo sfizio di mettere nel serbatoi CINQUE litri di comune alcol90°(contenente ben il 10%di acqua!).il serbatoio era completamente vuoto.
                  Risultato...l'acensione è perfetta, ma da fredda perde colpi e stenta a prendere giri...
                  Dallo scarico usciva una densa nube di vapor acqueo... Ci vorebbero gli scarichi INOX!!
                  A motore caldo tutto perfetto...come a benzina.(a parte le nuvole di vapore)
                  Ho riprovato a spegnere e riacendere, il motore girava perfetto.
                  Mi piacerebbe provare con etanolo puro... chissa magari senza acqua e colorante anche da fredda il funzionamento sarebbe regolare e le nuvole di vapore non ci sarebbero... ma si puo acquistare etanolo e biodiesel per autotrazione?
                  Se consideriamo di aplicare le medesime accise dei derivati petroliferi per trazione, Il costo del metanolo e del biodisel e maggiore rispetto ai derivati del petrolio.... ma il beneficio per l'ambiente è indiscutibile.
                  OVVIAMENTE NON HO CIRCOLATO SU STRADA MA SOLO SU CAMPI AGRICOLI.
                  Ultima modifica di COSTRUZIONI; 17/03/2006, 01:18.

                  Commenta


                  • Girando le diverse fiere dedicate all'agroenergia non ho trovato una azienda che sia una che fornisse impianti di cogenerazione che funzionassero con motori statici a olio vegetale puro ma approfondendo le ricerche ne ho trovate un paio: una in Italia e una tedesca.
                    Anche io ho parlato con tessari ma loro ti danno il motore (SENZA GARANZIA) poi ti arrangi... bella filosofia!!!!!!
                    Sono convinto che questa sia la soluzione più economica per produrre energia dalla campagna e dare un valore aggiunto alle nostre produzioni e così un impianto di spremitura semplice (ditta Bracco) costa sui 10000 euro che diventano il doppio se includiamo alcuni optiona per una buona spremitura atta a permettere che l'olio non crei problemi al motore.
                    Il problema grosso a questo punto diventerebbe il motore(il costo),l'allacciamento alla rete e l'iter grtn. Alla ditta italina ho chiesto un costo indicativo per un 100kv e mi hanno chiesto 130000 euro che sinceramente mi sembrano un pò troppi e la paura è quella che ci siano già i furbetti del quartierino pronti a fregarti non dandoti tra l'altro nemmeno la garanzia!!!
                    I tedeschi + seri credo ti forniscono la garanzia per otto anni e cmq vi darò news precise quando verrano a parlare.

                    Il girasole e la coltura che meglio si adatta al nostro clima mentre per la colza resto un pò alla finestra visto la mia ignoranza a riguardo anche se nei paesi centro-nord europei è l'unica alternativa visto l'impossibilità di produrre il girasole
                    Il bilancio energetico e positivo o mal che vada uguale a zero e cmq perchè non parliamo mai del bilancio energetico del petrolio o del gas... lo zero lo vedono col binocolo!!!

                    Commenta


                    • etanolo e peugeot

                      Ho provato a far usare ad un amico la cui auto era ormai destinata al rottamaio alcool denaturayto puro al 90% su una peugeot 306 1400 del 1994 (circa) senza alcuna modifica (d'estate e con t>25° C)....
                      parte un po' singhiozzando a freddo ma poi tutto ok....
                      Solo dopo 15000 km la pompa della benza è andata ko. Ne abbiamo intallata una presa da un demolitore a 20 euro e l'auto è andata avanti altri 5000 km... poi è arrivata quella nuova a gpl e l'auto è andata demolita....

                      Commenta


                      • Grazie DAVIDE80 per la risposta.

                        Sono appena entrato in contatto con un'altra azienda che mi pare abbastanza interessante, non so se è la stessa che indicavi tu.
                        Questa azienda (se interessa fornirò i dati) è in grado di fornire chiavi in mano l'intero impianto, dalla spremitura dei semi al motore che produce l'energia elettrica, all'allaccio alla rete elettrica nazionale; oppure ti realizzano la centrale elettrica funzionante con un loro olio vegetale particolare.
                        Mi hanno fornito dei Business Plan per diverse taglie che devo ancora valutare attentamente, appena l'avrò fatto fornirò le informazioni ricavate

                        Mi sembra un campo molto interessante in particolare per l'agricoltura, sono gradite informazioni se qualcuno sta sviluppando tale tipo di filiera energetica.

                        Ciao e grazie
                        Gianluca

                        Commenta


                        • Puoi dare qualche cifra/numero?

                          Commenta


                          • Devo ancora chiarire parecchi aspetti ma per un impianto da 100 kW "chiavi in mano" dalla spremitura al motore e parallelo alla rete elettrica siamo sui 200.000 €. Prezzo alto ma fanno l'impianto dalla A alla Z, pratiche autorizzative, progetto.
                            Le altre cose (costi combustibili, ricavi, ecc.) li devo ancora analizzare...

                            Ciao!!!
                            Gianluca

                            Commenta


                            • Secondo me è uno spreco spremere i semi e fare olio da bruciare per ottenere energia elettrica che può essere ottenuta da fonti energetiche meno "nobili" rispetto agli oli vegetali come ad esempio il biogas o la gassificazione di biomasse, sarebbe meglio usarlo come combustibile per la trazione in campo agricolo dove i sostituti del gasolio sono pochi, ci sono molte esperienze al riguardo in Germania dove sono stati modificati parecchi trattori per funzionare a oli vegetali puri (non biodiesel) e ci sono centri che si occupano di spremitura conto terzi. Poi ogniuno è libero di scegliere come meglio crede.

                              Commenta


                              • Beh il tuo ragionamento è giusto per quanto riguarda lo sviluppo parallelo di carburanti per autotrazione agricola, ma dal punto di vista energetico bruciare olio vegetale per produrre energia elettrica (rendimento elettrico motore circa 35%) + calore (rendimento termico circa 40%) non mi sembra sconveniente!!!! inoltre dalla spremitura dei semi è possibile ottenere come prodotti secondari pani utilizzabili come mangimi animali (60% in peso del seme).

                                E' una filiera che con gli opportuni aggiustamenti dovrebbere stare in piedi molto bene dal punto di vista economico ed energetico...che ne pensate?

                                Ciao
                                Gianluca

                                Commenta


                                • Ciao Ram!!!!

                                  Ho appena ricevuto un preventivo,come dicevo a Gianlu ii pvt, ed è assolutamente necessario sfruttare il calore xkè,altrimenti,l'investimento non è economicamente sostenibile considerando che ha me l'hanno proposto con l'olio di palma che costa il 20% in meno di quello di girasole.
                                  Purtroppo sfruttare il calore non è così facile come sembra e poi ben che ti vade se ne usa la metà di quello potenzialmente disponibile,spero solo che i costi degli impianti calino visto che non c'è bisogno di una tecnologia avanzatissima xkè altrimenti,almeno dal mio punto di vista, la vedo dura.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Davide80
                                    Ciao Ram!!!!

                                    Ho appena ricevuto un preventivo,come dicevo a Gianlu ii pvt, ed è assolutamente necessario sfruttare il calore xkè,altrimenti,l'investimento non è economicamente sostenibile considerando che ha me l'hanno proposto con l'olio di palma che costa il 20% in meno di quello di girasole.
                                    Purtroppo sfruttare il calore non è così facile come sembra e poi ben che ti vade se ne usa la metà di quello potenzialmente disponibile,spero solo che i costi degli impianti calino visto che non c'è bisogno di una tecnologia avanzatissima xkè altrimenti,almeno dal mio punto di vista, la vedo dura.
                                    a meno che nn abiti in centro citta la vedo dura sfuttare tutto il calore.
                                    di inverno penso nn sia un problema con 2-3 case penso che sei apposto, d estate potresti mettere su un essicatoio di cereali e medica

                                    Commenta


                                    • Vi scrivo per sapere se conoscete studi di fattibilità o di costruzione di una centrale termoelettrica da 3Mw termici alimentata a paglia.
                                      GRAZIE

                                      Commenta


                                      • 3Mw??? è uno sproposito,roba da industriali cmq ci vogliono 3mln circa al Mw x un impianto funzionante a insilato di mais o medica

                                        Commenta


                                        • Ciao Davide80 sono tornato, gli impianti a insilato di mais o di medica producono biogas dalla fermentazione, quelli a paglia invece la bruciano direttamente visto che è un materiale abbastanza secco, per quello che ne so in Italia non ci sono grossi impianti a paglia. è una tecnologia dei paesi scandinavi, prevalentemente Danimarca, in Italia puoi trovare dite che costruiscono piccole caldaie a paglia che caricano 1 o 2 ballette alla volta.

                                          Commenta


                                          • ciao Ram, ke si dice nelle corsie dell'ateneo?
                                            Ho girovagato un pokino,nei ritagli di tempo, e a prato allo stelvio ho scoperto ke c'è un paese alimentato totalmente a rinnovabile con le 3 principali tecnologie: Biogas (da i masi e gli scarti delle mele),da cippato e da Olio vegetale. Una specie di paese didattico in tema di energia rinnovabile poi sono stato in Austria e anche lì ho visto cose molto interessanti... purtroppo la cultura nn si può esportare

                                            Se vuoi ho qualke foto.

                                            ciauz

                                            Commenta


                                            • Nelle corsie dell'ateneo si dice ben poco, volevo fare la tesi di laurea sulle colture forestali a rotazione breve (SRF) ma i docenti mi hanno detto di lasciar perdere perchè ormai su questo argomento si è già scritto di tutto e di più. Oggi vado a Vignate alla sede della John Deere perchè mi hanno proposto un lavoro su cui magari farò la tesi.
                                              Se hai delle foto pubblicale, penso che interessino a tutti.

                                              Commenta


                                              • Buonasera a tutti,
                                                nella ricerca di materiale per la redazione di un business plan relativo ad un impianto che sprema semi di oleaginose (colza girasole) ed ad un generatore che produca energia elettrica utilizzando gli olii otteuti dalla spremitura dei semi mi sono imbattuto in qst forum molto interessannte.
                                                vi sarei grato se mi aiutaste nel mio intento di realizzare un impianto del genere anche fornendomi dati delle aziende che producono qst impianti.
                                                in attesa vi saluto e spero di leggere tante risposte alla mia richiesta di aiuto

                                                Commenta


                                                • Una ditta che produce impianti per la spremitura dei semi oleosi è la Bracco SRL in provincia di Bergamo

                                                  Commenta



                                                  • Diario di viaggio "LA CALDAIA IDROSONICA"
                                                    ...................
                                                    Nel 1990 viene effettuata la prima fornitura di caldaie idrosoniche ad un importante ente religioso Italiano, una potenza installata ad uso riscaldamento e sanitario di 22 kWh, prima di ciò utilizzavano una caldaia a metano, con una spesa media in gas di circa 8 milioni di lire mensili, con la caldaia idrosonica non hanno mai speso più di 2/3 milioni di vecchie lire al mese in energia elettrica
                                                    ...................
                                                    Non è più molto lontano il giorno in cui vedremo finalmente installate nelle nostre case delle caldaie economiche, che non hanno bisogno di camini, non necessitano di collaudo e verifica dei fumi, totalmente ecologiche (se l’energia utilizzata non è di fonte fossile, ma questo è un altro argomento).
                                                    ..........................

                                                    Un'altra storia che non conoscevo.

                                                    Altro link interessante
                                                    Ultima modifica di HP90; 16/08/2006, 10:10.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da HP90
                                                      http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?t=9583
                                                      Diario di viaggio "LA CALDAIA IDROSONICA"
                                                      ...................
                                                      Nel 1990 viene effettuata la prima fornitura di caldaie idrosoniche ad un importante ente religioso Italiano, una potenza installata ad uso riscaldamento e sanitario di 22 kWh, prima di ciò utilizzavano una caldaia a metano, con una spesa media in gas di circa 8 milioni di lire mensili, con la caldaia idrosonica non hanno mai speso più di 2/3 milioni di vecchie lire al mese in energia elettrica
                                                      ...................
                                                      Non è più molto lontano il giorno in cui vedremo finalmente installate nelle nostre case delle caldaie economiche, che non hanno bisogno di camini, non necessitano di collaudo e verifica dei fumi, totalmente ecologiche (se l’energia utilizzata non è di fonte fossile, ma questo è un altro argomento).
                                                      ..........................
                                                      Scusa Hp90, mi sembra la classica bufala di internet.
                                                      Una banalità perchè si paragona un "8 milioni medio"con un "2/3 milioni".
                                                      Come fanno a spendere così tanto con 22KWh installati?
                                                      Possibile che siamo un mondo di cretini che rinuncia a dei risparmi clamorosi?
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da mefito
                                                        Scusa Hp90, mi sembra la classica bufala di internet.
                                                        Una banalità perchè si paragona un "8 milioni medio"con un "2/3 milioni".
                                                        Come fanno a spendere così tanto con 22KWh installati?
                                                        Possibile che siamo un mondo di cretini che rinuncia a dei risparmi clamorosi?
                                                        Io qualche riserva sull'argomento c'è l'ho.
                                                        Fermati un'attimo e mettiti in posizione yoga e pensa a cosa succederebbe se la fusione a freddo funzionasse, o comunque un sistema per produrre energia senza il PETROLIO!!
                                                        Gli azionisti del petrolio diventerebbero disoccupati! primo fra tutti il petroliere bombardiere. Tutto l'indotto che ruota attorno al petrolio finirebbe, le auto di piccola cilindrata diventano elettriche, caldaie idrosoniche (la installi e fino a quando produce non chiami nessuno), ecc..
                                                        Il petrolio servirebbe solo per mezzi industriali ed agricoli di una certa dimensione forse).
                                                        Pensi che questi uomini del petrolio abbiano a piacere tecnologie del genere?
                                                        Fino ad ora ha funzionato bene mantenere il 90% dei terrestri nell'ignoranza, è bastato rendere innocuo qualche scenziato, e un po di disinformazione per ridicolizzare alcune scoperte.
                                                        Io rimango nel dubbio.
                                                        In ogni caso si prevede che tra 30 anni ci sarà un calo sul quantitativo di petrolio da estrarre, appena arriverà questo giorno sapremo la verità!

                                                        Riguardo al costo mensile ci dovremmo essere.
                                                        22 KWh x 10 ore = 220 KWh x 30 giorni = 6.600 KWh x 0,18 centesimi al KW = 1.188,00 euro al mese che sono circa £ 3.650

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da HP90
                                                          Io qualche riserva sull'argomento c'è l'ho........., caldaie idrosoniche (la installi e fino a quando produce non chiami nessuno), ecc..

                                                          In ogni caso si prevede che tra 30 anni ci sarà un calo sul quantitativo di petrolio da estrarre, appena arriverà questo giorno sapremo la verità!

                                                          Riguardo al costo mensile ci dovremmo essere.
                                                          22 KWh x 10 ore = 220 KWh x 30 giorni = 6.600 KWh x 0,18 centesimi al KW = 1.188,00 euro al mese che sono circa £ 3.650
                                                          Non sono un termotecnico,ma mi risulta,che le caldaie e i relativi impianti vengano dimensionati sul picco massimo prevedibile più o meno,quindi la percentuale media di sfuttamento deve per forza essere bassa,ma questo non centra,come non centra che al cambio1.188,00euro diano 2.300.000 lire.

                                                          Non centrano neppure le problematiche sul petrolio e le energie alternative,semplicemente io non riporterei nulla solo perchè trovato in internet,se non dimostrabile,o quantomeno credibile.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da mefito
                                                            ...... come non centra che al cambio1.188,00euro diano 2.300.000 lire.
                                                            Non centrano neppure le problematiche sul petrolio e le energie alternative,semplicemente io non riporterei nulla solo perchè trovato in internet,se non dimostrabile,o quantomeno credibile.
                                                            Sono d'accordo con te!..... Solo sul cambio euro lire.
                                                            Ultimamente la mia calcolatrice si è ingrassata un po.

                                                            Per fortuna non sei un moderatore, altrimenti avresti fatto pulizia

                                                            Commenta


                                                            • Ragazzi, la fusione nucleare ( per il momento) ha il piccolo difettuccio di richiedere per partire una quantità spropositata di energia in quanto trattasi del processo inverso della fissione nucleare, tutti i reattori a fusione finora sperimentati non sono purtroppo stati in grado di produrre una quantità di energia superiore a quella utilizzata per la "partenza" quindi c'è ancora parecchio da lavorare su questa tecnologia per farla funzionare.
                                                              In merito a queste caldaie idrosoniche non so nulla, ho già sentito parlare di caldaie a condensazione e effettivamente consentono risparmi di gas, ma tenete presente che il RENDIMENTO di un qualsiasi processo di trasformazione è SEMPRE inferiore a 1 (o al 100% ) non fidatevi di tutto quello che vedete scritto su internet.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X